Archive
“Exhibition Invitation”, collettiva presso la Galleria d’arte contemporanea RossoCinabro a Roma
Roma – dal 25 giugno al 12 luglio, la Galleria d’arte contemporanea, RossoCinabro, ospiterà “Exhibition Invitation”; una mostra collettiva che si presenta piena e variegata per forme, tecniche e contenuti. La libertà del tema ha permesso la presentazione di tanti stili e generi diversi, tutti accomunati dalla stessa energia. Un incontro casuale, con fervide e movimentate personalità artistiche che si evolvono nel campo della condivisione del flusso emozionale, un’esigenza irrinunciabile che rappresenta la stessa essenza del percorso di tutti. Proposito e perseguimento della mostra è il progressivo, insistito, concetto di affermazione dell’opera oltre i propri confini, caratterizzando la stessa da una forte connotazione psichica e percettiva che tende ad accoglie il fruitore nelle singole personalità e nel loro vissuto. Se dimensioni così distanti e generi così inconciliabili, se linguaggi così divergenti possono comunicare fino ad amarsi, allora siamo indotti a pensare che ogni preconcetto o pregiudizio può solo ritardare o ostacolarci nel giusto compimento del nostro essere.
Artisti in mostra: Arkirka, Sergio Armaroli, Alessio Bernardini, Silvano Crespi, Sara Fabi Cannella, Kole, Lorenza Licciardello, Lucia Mazzoni, Miriweh, Maria Rita Onofri, Marco Perna, Simona Ponzù Donato, Daniela Rebecchi, Kamilla Redamar, Maria Rita Ridolfi, Patrizia Rubicondi, Enza Viceconte, Monika Walter. Sede espositiva: Via Raffaele Cadorna 28, 00187 Roma; Giorni e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 19:30; Info: Tel/fax 06 60658125, www.rossocinabro.com; Ingresso libero.
“Multiplicity”, mostra al RossoCinabro di Roma
Roma – Il 26 settembre alle ore 18,00 la inaugura da RossoCinabro la mostra Multiplicity, curata da Cristina Madini.
Le opere degli artisti Raffaella Beltrami,Michele Coccioli, Monica Curzi, Sofia Nancy, Daniela Rebecchi, Lorenza Rossi, Alberto Sucato dipingono un tracciato di significative esperienze, proprie dell’aperto e vivace dibattito che, in questi ultimi decenni, ha investito il linguaggio ma, anche, la forma, mettendo a registro, in un dialogo frontale, generazioni diverse tra loro. E’ il tentativo di soffermarsi sul presente, sull’attualità per meglio cogliere l’ampiezza di un dibattito in corso tra generazioni di artisti diversi fra loro. Poco più di venticinque opere articolano un percorso espositivo, ove il confronto si carica di un’ulteriore valenza immaginativa, in quanto si fa reale l’ intreccio dei linguaggi, offrendo, appunto, l’idea di molteplicità che sottende l’intero allestimento.
Una mostra, dunque, che guarda allo scenario odierno, a quanto accade oggi, ad una stringente contemporaneità “anche se letta – precisa Madini –, nell’inquadratura di obiettivi e modi di vedere diversi o, meglio, di generazioni che portano i segni di identità immaginative, esistenziali, intesi quali espliciti cifre del proprio vissuto. Un’identità che trova nella pittura un’esistenza concreta come altro da noi ed imprescindibile da noi”.
Nel corso dell’esposizione sarà presentato il catalogo edito dalla RossoCinabro, introdotto da un saggio critico del curatore, con testi e sintesi biografiche e un ampio apparato di immagini.
La mostra resterà aperta sino all’ 8 ottobre Giornata dedicata al Contemporaneo promossa da AMACI con i seguenti orari dal lunedì al sabato 11:00 – 19.30
www.cerrutiarte.it
RossoCinabro
Via Raffaele Cadorna 28 – Roma
tel. 06 60658125
www.rossocinabro.com
dal 26 settembre all’8 ottobre 2011
ingresso libero