Archive
“Milano Città Mondo #03 Egitto”, ricco palinsesto presso l’Auditorium del MUDEC
Milano Città Mondo #03 Egitto
Egitto e Italia. Paesi e civiltà, tra mito e realtà
Un ricco palinsesto per scoprire culture, genti e reciproche influenze.
Oltre 20 appuntamenti, tra incontri, letture, concerti, performance, film e laboratori per bambini e adulti: un palinsesto di focus sulla cultura egiziana contemporanea e i suoi rapporti storici con l’Italia raccontato dai tanti protagonisti italo-egiziani che delle due culture sono importanti testimoni. L’Egitto al Mudec dunque, raccontato a 360 gradi, in dialogo con la mostra attualmente in corso “Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II.”
Il palinsesto apre dunque giovedì 19 ottobre ore 18:00 presso l’Auditorium del MUDEC con un nome italiano illustre:
Quirino Principe farà rivivere il pathos, la melodia e le suggestioni dell’opera italo-egiziana per eccellenza, l’Aida di Giuseppe Verdi, guidandoci tra le immagini dell’Egitto nel teatro d’opera. “Giuseppe Verdi, dalle pere cotte al Canale di Suez”, questo il titolo dell’incontro, aperto a tutti: il racconto, tra mito, leggenda e musica illustrerà la genesi di Aida, a partire dal primo rifiuto di Verdi (il quale era restio a viaggiare e allestire oltremare) alla sua accettazione della commissione dopo aver visionato il soggetto steso dall’egittologo e archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo del Cairo.
Dalla fine di ottobre alla fine di gennaio 2018 il public program che proseguirà oltre la chiusura della mostra “Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II”, ideato anche in collaborazione con le principali associazioni italo egiziane di Milano, promuoverà ogni settimana incontri culturali, performance musicali, laboratori per bambini e adulti con lezioni di calligrafia o disegni corporali con la henna, momenti di apprendimento delle sonorità della lingua araba e del vocabolario di base, “Bell’Araby, l’arabo in 100 parole”, che verrà promosso come appuntamento settimanale in collaborazione con il Laboratorio Formentini. Non mancherà la scena underground italo-egiziana, la musica, e un focus sulle arti visive: “Dal Nilo al Naviglio”, un concorso video promosso da ‘DOCUCITY, Documentare La Città’ (Università degli Studi di Milano) in collaborazione con CTU – e orientato a valorizzare opere di non-fiction di produzione italiana che affrontino in modo creativo le relazioni tra identità egiziane e italiane nei diversi contesti metropolitani.
Tutte le attività sono a ingresso libero fino a d esaurimento posti, alcune su prenotazione.