Archive

Posts Tagged ‘Festival di Cannes’

Sky 3D Village, la storia del 3D nel formato originale al Italian Pavilion di Luce Cinecittà a Cannes

May 17, 2016 Leave a comment

 

 

image005

AL 69° FESTIVAL DI CANNES SKY 3D IN COLLABORAZIONE CON SKY CINEMA PRESENTA IL  PROGETTO EDITORIALE:

SKY 3D VINTAGE CON I FILM CHE NEGLI ULTIMI 100 ANNI HANNO FATTO LA STORIA DEL 3D E UN DOCUMENTARIO CHE LI RACCONTA NARRATO DA SERGIO CASTELLITTO

Mercoledì 18 maggio all’Italian Pavilion di Luce Cinecittà

nel panel “Cinema, arte, storia con la meraviglia del 3D: Produzioni originali made in Sky 3D” 

Una cornice prestigiosa per un progetto mai tentato primaSky 3D in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e Fondazione Ente dello Spettacolo, ha scelto il Festival di Cannes per presentare al mercato il progetto Sky 3D Vintage, realizzato in collaborazione con Sky Cinema, in onda prossimamente su Sky, all’interno del panel dal titolo “Cinema, arte, storia con la meraviglia del 3D: produzioni originali made in Sky 3D”, mercoledì 18 maggio, alle 11.30, presso l’Italian Pavilion di Luce Cinecittà ospitato nell’ HOTEL LE MAJESTIC – SALON Marta – 10, BOULEVARD DE LA CROISETTE – CANNES.

Si tratta di un progetto editoriale senza precedenti, un viaggio indietro nel tempo alle origini dell’idea stessa di cinema, che per la prima volta al mondo, propone un’inestimabile serie di film che hanno fatto la storia del 3D nel formato originale in cui erano nati e mai visti in TV, attuando un lavoro di ricerca, riscoperta, rivalutazione e divulgazione di un patrimonio cinematografico dimenticato e sconosciuto ai più. A raccontare i momenti salienti di questo cinema ‘visionario’ e a ripercorrerne le tappe con interviste e contributi esclusivi, è stato inoltre prodotto il documentario ‘Viaggio nel cinema in 3D – una storia vintage’– realizzato da Stand by me, ‘produttore creativo Simona Ercolani – narrato da  Sergio Castellitto, che racconta la magica corsa dell’uomo verso la materia di cui sono fatti i sogni… 

Oltre che del nuovo progetto, si ripercorreranno le tappe delle ultime produzioni evento realizzate da Sky 3D che hanno riscosso un grande successo di critica e pubblico nei cinema italiani e all’esordio su Sky e sono ora disponibili per il mercato internazionale per tutti gli sfruttamenti: cinema, tv, homevideo etc. Firenze e gli Uffizi 3D (in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film): un connubio tra approfondimento artistico, scene di fiction e tecniche visive innovative, che ha portato al cinema in Italia 91 mila spettatori, e quasi 500 mila spettatori in tv su Sky, e che ha ricevuto il patrocinio del MiBACT e del Comune di Firenze.

San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D, realizzato con il Centro Televisivo Vaticano (in collaborazione con Nexo Digital, Magnitudo Film e Sky Arte HD) in occasione del Giubileo Straordinario, il primo racconto cinematografico delle quattro basiliche romane con la guida di quattro grandi esperti e la voce narrante di Adriano Giannini. Ha esordito a marzo nei cinema italiani raccogliendo nei 3 giorni di uscita 30 mila spettatori, superando i risultati d’esordio di Musei Vaticani. Il film, prima produzione di Sky ad essere  riconosciuta d’interesse culturale dal MiBACT – DG Cinema, andrà in onda a giugno su Sky 3D, Sky Arte HD e Sky Cinema HD.

Al convegno a Cannes interverranno per l’occasione Cosetta Lagani (Direttore Sky 3D), Stefano D’Agostini (Direttore Centro Televisivo Vaticano), Gianni Canova (Storico cinematografico), Enrico Bufalini (Direttore  Archivio Storico Istituto Luce-Cinecittà) Antonio Urrata (Direttore Generale Fondazione Ente dello Spettacolo). A moderare i lavori della tavola rotonda sarà Laura Delli Colli (Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani).

 

65° Festival di Cannes, tappeto rosso per l’Africa

May 18, 2012 Leave a comment

Egitto, Marocco, Senegal: questi paesi saranno  i rappresentanti del continente attraverso un film nella selezione ufficiale del 65° Festival di Cannes, che partirà oggi sino al 27 maggio prossimo. Nel 2010, Mahamat – Saleh Haroun, del Chad, ricevette il premio della giuria con “Un uomo che grida”, spezzando un vuoto che perdurava da oltre 15 anni. Il solo regista africano presente in questa edizione per la competizione suprema, la Palma d’Oro, con altri 22 concorrenti, è un discepolo di Youssef Chanine, l’egiziano Yousry Nasrallah: il suo film, “Dopo la battaglia”, è un ritratto di uno degli uomini che attaccarono gli  insorti della piazza Al-Tahir, cavalcando un cammello, all’indomani di una rivoluzione che non potè  e non volle tornare sui suoi passi.  Nabil Ayouch, il più conosciuto tra i registi marocchini e il senegale Moussa Touré, autori di documentari, figureranno nella selezione “Un certain regard” con due film che non passeranno inosservati. Il primo, “Il cavallo di Dio”, ritorna sugli attentati terroristici che funestarono Casablanca nel 2003, attraverso l’itinerario dei loro autori, manipolati dagli islamisti. Il secondo, “La piroga”, racconta l’odissea di una trentina di migrantes che da Dakar cercano di raggiungere le isole Canarie.

Paolo Pautasso

Fonte: My Amazighen

Festival di Cannes, apertura ufficiale della manifestazione con “Moonrise Kingdom” di Wes Anderson

March 9, 2012 Leave a comment

Sarà “Moonrise Kingdom” di Wes Anderson, uno dei registi più amati dai cinefili, ad aprire il 65esimo Festival di Cannes.
Gli organizzatori – riferisce Imdb – hanno annunciato oggi che l’ultima prova del regista de “I Tenenbaum” (2001) verrà proiettata il 16 maggio al Grand Theatre Lumiere del “Palais”, aprendo così la kermesse.
“Kingdom” porterà un cast impressionante sul red carpet, tra cui Edward Norton, Bruce Willis, Bill Murray, Frances McDormand, Tilda Swinton e Jason Schwartzman.

Fonte: TMNews

Vincitori della 64° edizione del Festival del Cinema di Cannes 2011

Domenica 22 maggio – si conclude la 64° edizione del Festival di Cannes 2011.

La giuria: presidente Roberto De Niro e giurati Uma Thurman, Olivier Assayas, Johnnie To, Jude Law. Per “Un certain renard” il presidente della giuria: Emir Kusturica.

Note: Lars Von Trier, non per il suo film che ha vinto la Palma come Miglior Attrice, ma bensì su alcune sue affermazioni riguardanti il nazismo e la figura di Hitler nella storia, tali da attribuirne l’immediato allontanamento dalla manifestazione.

Palma d’Oro
The tree of life, regia di Terrence Malick

Palma d’Oro per il miglior cortometraggio
Cross-Country, regia di Maryna Vroda

Palma d’oro onoraria
Bernardo Bertolucci

Palma d’oro alla carriera
Jean Paul Belmondo

Grand Prix (ex-aequo)
Once upon a time in Anatolia, regia di Jacques Audiard
Nuri Bilge Ceylan, regia di Luc e Jean-Pierre Dardenne

Miglior attore
Jean Dujardin – The artist

Miglior attrice
Kirsten Dunst – Melancholia

Miglior regia
Nicolas Winding Refn – Drive

Miglior sceneggiatura
Joseph Cedar – Footnote

Camera d’Oro per la migliore opera prima
Las Acacias, regia di Pablo Giorgelli

Premio della giuria 
Polisse, regia di Maïwenn Le Besco

Premio della Giuria per la sezione cortometraggi
Swimsuit 46, regia di Wannes Destoo

Premio “Un certain regard” (ex-aequo)
Arirang, regia di Kim Ki-duk
Halt auf freier Strecke, regia di Andreas Dresen

Premio della giuria “Un certain regard”
Elena, regia di Andrey Zvyagintsev

Premio per il miglior regista “Un certain regard”
Mohammad Rasoulof – Bé Omid é Didar

Queer Palm, premio per il miglior film a tematiche LGBT
Skoonheid, diretto da Oliver Hermanus

Elenco film in gara per la 64° edizione del Festival di Cannes 2011

Fonte: Oubliettemagazine