Archive
Mahmood e Blanco, vincitori del Festival Sanremo 2022

I favoriti della vigilia trionfano all’ultima manche. Per Mahmood è la terza volta, dopo aver vinto tra i Giovani e poi tra i Campioni nel 2019
Sono Mahmood e Blanco con Brividi i vincitori della 72esima edizione del Festival di Sanremo. Seconda Elisa con O forse sei tu, terzo Gianni Morandi con Apri tutte le porte. Per Mahmood è la terza volta, dopo la vittoria a Sanremo Giovani nel 2018 con Gioventù bruciata seguita da quella del 2019, tra i Campioni, con Soldi. Mahmood e Blanco si guadagnano anche la partecipazione all’Eurovision Song Contest in progamma a Torino dal 10 al 14 maggio.
Elisa conquista il secondo posto a 21 anni dalla vittoria con Luce. Per Gianni Morandi invece si tratta della seconda vittoria all’Ariston dopo quella del 1987, insieme a Umberto Tozzi e Enrico Ruggeri con Si può dare di più. Ma Morandi è stato anche conduttore del Festival, nel 2011 e nel 2012.
A Massimo Ranieri e alla sua Lettera al di là del mare (ottava nella classifica generale) va il premio della Critica “Mia Martini” assegnato dalla sala stampa. Gianni Morandi si aggiudica anche il premio “Lucio Dalla” della sala stampa radio-tv-web. Il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo va a Fabrizio Moro con Sei tu, infine il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la migliore composizione musicale viene assegnato a Elisa e alla sua O forse si tu.
Fonte: La Repubblica
Madonna, insieme ad un progetto segreto con Nicki Minaj
Madonna e Nicki Minaj stanno lavorando insieme ad un progetto top secret!
E’ quanto ha rivelato Nicki Minaj al Met Gala di New York dove si trovava in compagnia della Regina del Pop.
Nicki Minaj ha parlato apertamente davanti ai giornalisti di un misterioso progetto che sta portando avanti con Madonna, ma del quale non ha rivelato altro: “Io e Madonna abbiamo in serbo un segreto che presto sveleremo“.
Che si tratti di una esposiva collaborazione musicale? Oppure stanno preparando qualcos’altro?
Non sarebbe comunque la prima collaborazione tra Madonna e Nicki Minaj: le due hanno infatti già lavorato insieme in “Bitch I’m Madonna” e “Give me all your lovin’“.
Fonte: TGcom24
Widmann e Hagen Quartet, quintetto in prima nella Sala Teatro del LAC di Lugano
WIDMANN E HAGEN QUARTET: UN QUINTETTO IN PRIMA ESECUZIONE SVIZZERA
Giovedì 25 gennaio 2018
LuganoMusica propone giovedì 25 gennaio, alle ore 20.30, nella Sala Teatro del LAC di Lugano, un nuovo appuntamento con la musica contemporanea e con una delle sue personalità attualmente più interessanti: il compositore e clarinettista tedesco Jörg Widmann.
A lui LuganoMusica ha commissionato – insieme ad altre prestigiose istituzioni musicali, come il Centro Nacional de Diffusion Musical di Madrid, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Essen, la Carnegie Hall di New York, la Strijkkwartet Biennale di Amsterdam, la Cité de la Musique di Paris e la Mozartwoche di Salisburgo – un quintetto per clarinetto ed archi che verrà eseguito per la prima volta in Svizzera proprio al LAC.
Per questa prima esecuzione svizzera, l’altro grande protagonista della serata insieme a Widmann sarà il celebre quartetto Hagen, composto dai fratelli Hagen, Lukas e Clemens, che suonano due Stradivari, Veronika, che suona una viola Maggini, e da Rainer Schmidt.
“Il mio quintetto è un singolo adagio di circa 40 minuti – commenta Widmann -. Il primo tempo Lento potrebbe funzionare per l’intero pezzo. Ad eccezione di alcune esplosioni, l’intero lavoro si posiziona nell’affascinante e pericolosa area intermedia di statica e flusso, la musica scompare quasi completamente e poi torna a suonare in sfere più alte o più basse, a galleggiare. O almeno è quello che spero. Suonare, galleggiare, amare: in quasi nessun altro pezzo mi sono dedicato a questi topoi in modo così libero come in questo mio quintetto per clarinetto”.
Oltre al quintetto composto da Widmann, il concerto prevede l’esecuzione del capolavoro di Mozart, il Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, KV581.
Alle ore 19.00 si terrà un incontro pre-concerto nella Sala Refettorio del LAC (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).
Modalità di ingresso
Biglietti: Fr. 77.- / 13.20
Per informazioni: http://www.luganomusica.ch – info@luganomusica.ch – Tel. +41 ( 0) 58 866 42 85
Prevendita biglietti presso la biglietteria del LAC, online su http://www.luganomusica.ch, presso tutti i punti vendita Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online su http://www.ticketcorner.com
Orari biglietteria LAC: martedì-domenica: 10.00–18.00.
Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 (ma-do 12.00-18.00)
Johnny Depp e Hollywood Vampires, esibizione anche nella Capitale
Il super gruppo formato da Depp, Alice Cooper e Joe Perry degli Aerosmith arriverà il 7 luglio al Lucca Summer Festival e l’8 al Rock In Roma
Quello del 7 luglio al Lucca Summer Festival non sarà l’unico concerto italiano degli Hollywood Vampires: il super gruppo formato da Johnny, Alice Cooper e Joe Perry degli Aerosmith raddoppia e si esibirà il giorno dopo (8 luglio) anche nella Capitale, al Rock In Roma.
La band americana, fondata nel 2015 in onore del The Hollywood Vampires, il club aperto dallo stesso Alice Cooper alla fine degli anni settanta, presenterà molte delle sue cover storiche e anche qualche anticipo del suo nuovo album, la cui uscita è prevista per l’inizio del 2018.
La data romana è apparsa sul sito del gruppo. I biglietti saranno in vendita dal primo dicembre.
Fonte: Rolling Stone
Elton John, concerti annullati per grave malessere
Elton John è stato colpito da un’infezione rara e potenzialmente mortale, ma si è ripreso
Sir Elton John ha deciso di cancellare diverse tappe del suo tour negli Stati Uniti in seguito ad una grave infezione batterica rara, contratta probabilmente durante il suo tour in Sudamerica.
Il cantante britannico è dovuto rimanere in ospedale fino a sabato scorso. Sebbene questa disavventura abbia un lieto fine e il cantate si senta già molto meglio, la notizia è stata resa nota ai giornali solamente ieri notte insieme alla rinuncia ad alcuni dei suoi concerti americani.
Elton John, 70 anni, ha contratto un’infezione batterica che è sfociata in un “violento malessere” sul volo di ritorno da Santiago del Cile. Giunto a Londra, è stato ricoverato in terapia intensiva per curare quella infezione batterica “di natura rara e potenzialmente mortale”. Al momento il cantante si trova a casa sua e sta molto meglio, ma i concerti sono stati ugualmente annullati per garantirgli il riposo necessario al recupero.
«Ci dispiace informarvi che, per ragioni mediche, Elton John è costretto a cancellare il suo intero programma di esibizioni previste per aprile-maggio a Las Vegas nel corso dello show Million Dollar Piano. Elton annulla anche la performance prevista per sabato 6 maggio a Bakersfield, in California». Riprenderà regolarmente i suoi show il 3 giugno 2017, con l’esibizione a Twickenham (Inghilterra).
«Mi reputo estremamente fortunato perché ho i fan più fedeli e incredibili che si possano desiderare, e mi dispiace molto di averli delusi – ha dichiarato alla stampa il cantante britannico, – sono estremamente grato anche al team medico per il loro trattamento eccellente, e perché si sono presi cura di me in maniera impeccabile».
Sul suo profilo Instagram è già cominciata la pioggia di solidarietà da parte dei suoi fan, circa 600 mila, che gli auspicano una pronta guarigione e gli chiedono di prendersi cura di se stesso in un momento così delicato.
Elton John, Reginald Kenneth Dwight, classe 1947, è stato insignito dalla corona britannica di innumerevoli premi per il suo lavoro encomiabile nella musica. La sua carriera da musicista e compositore è ancora molto prolifica, tanto che nel febbraio 2016 ha rilasciato il suo trentaduesimo studio album, “Wonderful Crazy Night”. Sir John può contare al suo fianco il suo partner di una vita, David Furnish (54), che ha sposato nel dicembre del 2014. La coppia ha adottato due bambini, Zachary ed Elijah, rispettivamente di 6 e 4 anni.
Fonte: SuperEva
Kontainer, nuovo EP della band/collettivo The Grooming
Kontainer, nuovo EP dei milanesi The Grooming.
“Un container è un’attrezzatura specifica per i trasporti. Può contenere delle merci, può essere abitazione oppure, se accuratamente trattato, può diventare un rifugio d’emergenza. Il nostro kontainer è a un tempo rifugio e contenitore di idee, ci ha portato da Milano a Berlino e ritorno per produrre 5 brani che fondono melodie e armonie basate su una ricerca timbrica e sonora realizzata da elettronica e strumenti tradizionali. Alla voce, Omer Lichtenstein, in arte Felidae Trick.”
The GrOOming, la band/collettivo “dai mille volti“che in passato per ogni proprio disco ha sempre coinvolto diversi artisti del panorama nostrano (da Chiara Canzian per The Candle, brano scelto per la rotazione di MTV Italia e lanciato da La Repubblica Spettacoli, a Jack Jaselli per il brano Totally Integrated, lanciato da TgCom24) oggi punta lo sguardo verso l’estero. La collaborazione, unica dell’EP, è questa volta con Omer Lichtenstein, leader dei berlinesi Felidae Trick.
The GrOOming si reputano attenti e curiosi ascoltatori in continua ricerca di sonorità che aggiungano nuovi sentieri espressivi alla forma d’arte chiamata “musica”. Eternamente grati e rivolti al Bristol Sound (Massive Attack – Tricky – Portishead) e alle sue evoluzioni, affiancano artisti come Alt J e Woodkid e Moderat (Apparat e Modeselektor) alle loro influenze.
Ancora una volta, la parte strumentale, l’ideazione e la composizione dei brani è nelle mani dei fondatori Giacomo Vanelli (synth) e Paolo Girelli (basso), accompagnati alla batteria da Emanuele Alosi e alla chitarra da Daniele Falletta.
Tracklist
01_ Alpha Dog ; 02_Paris (Eternal Life); 03_No Fly Zone; 04_Kontainer; 05_B.R.O.
CREDITI
Stefania Loschi – artwork
Chiara Mirelli – pics
Giovanni D’Avanzo: lyrics B.R.O.
Mix – Noise Factory
Master – Giovanni Ferliga (Aucan)
Omer Lichtenstein – vocals on all tracks
Mattia Boschi – cello on B.R.O.
Fonte: Mondoraro
Insight, nuova alchimia musicale di Lino Cannavacciuolo

Ha iniziato la sua carriera al fianco di Roberto De Simone e collaborato con i più grandi artisti contemporanei come Pino Daniele, Claudio Baglioni, Adriano Celentano e Edoardo Bennato, ma anche con Tony Levin, Tullio De Piscopo, Gigi De Rienzo, James Senese, Eugenio Bennato, Alfio Antico, Solis String Quartet, Antonio Infantino, Daniele Sepe, Don Moye, Joe Amoruso, Enzo Avitabile, Fratelli Mancuso, Lina Sastri, Toni Esposito, Alan Wurzburger, John Giblin, Jenny Sorrenti, Gabin Debir, Patrizio Trampetti, Dennis Bovell.
Gilda Buttà al pianoforte; Federica Vignoni al Violino I; Massimiliano Canneto al Violino II; Riccardo Savinelli alla Viola; Giuseppe Scaglione al Cello; Salvio Vassallo Electronics music.
TRACKLIST
01 Beat – 02 Vision – 03 Regrets – 04 Light – 05 Mystorm – 06 Insight – 07 Deep blue sea – 08 The search – 09 Relationships
David Bowie, settimana dedicata al ricordo del Duca Bianco
Una settimana dedicata al ricordo di David Bowie: oltre alla proiezione di “David Bowie is”, la mostra/evento arriverà anche in Italia, al Mambo di Bologna.
Omaggio a David Bowie: una settimana a luglio (dall’11 al 17) sarà interamente dedicata al ricordo di David Bowie, scomparso lo scorso 10 gennaio. È inoltre in programma un’iniziativa sui social, tramite l’hashtag #OmaggioABowie, che invita tutti a raccontare il proprio rapporto con Bowie, con, per esempio, un’immagine o un testo: i contributi più originali verranno pubblicati e condivisi sulle pagine social ufficiali dell’evento.
Centrale sarà la proiezione di David Bowie is, dall’11 al 13 luglio, nelle sale aderenti all’iniziativa: si tratta di un viaggio nella mostra evento/record d’incassi del Victoria & Albert Museum di Londra. La mostra sarà presente proprio in Italia il 14 luglio al MAMbo di Bologna, nella sua unica tappa italiana e ultima tappa europea. L’esposizione, visitabile fino al 13 novembre, sarà accompagnata da un catalogo, edito in Italia da Rizzoli.
Grazie a una serie di contenuti multimediali, lo spettatore sarà guidato in un viaggio nel processo creativo di Bowie, che ci restituisce un ritratto profondo e articolato di uno dei più grandi artisti degli ultimi decenni. Saranno 300 gli oggetti esposti, selezionati dai curatori di David Bowie Is dall’archivio personale dell’artista, tra cui l’outfit di Ziggy Stardust disegnato da Freddie Burretti, le fotografie di Brian Duffy, le cover artistiche degli album a cura di Guy Peellaert e Edward Bell, e molto altro ancora.
A questo link trovate la pagina FB ufficiale di David Bowie is; qui quella Twitter.
Fonte: La Bottega di Hamlin