Archive

Archive for the ‘Musica Livre’ Category

“Non é musica per vecchi” di Andrea Battistoni, Rizzoli

May 23, 2012 Leave a comment

Autore: ANDREA BATTISTONI
Titolo: NON È MUSICA PER VECCHI
Editore: RIZZOLI
Collana: DI TUTTO DI PIÙ
Pagine: 210
Prezzo: 17,00 EURO
Anno prima edizione: 2012
ISBN: 17056212
Il termine “musica classica” è quanto mai improprio. Odora di museo, evoca quei corridoi interminabili pieni di statue grigiastre, sciami di Afroditi e Giuli Cesari mezzi rotti. Ma può una musica “classica”, normalmente ascoltata da un pubblico di quattro pensionate e quattro studenti nerd del Conservatorio, parlare alle giovani generazioni, ai figli di Internet, in un’epoca così frenetica ed entusiasmante? La risposta è: sì! Sì, e io lo vorrei gridare ai quattro venti! Con queste parole Andrea Battistoni, giovanissimo direttore d’orchestra-rivelazione, si rivolge con brio ed energia ai suoi coetanei e in generale a tutti coloro che hanno sempre considerato noiosa la musica composta dai grandi del passato. Spesso una prima esperienza d’ascolto traumatica può compromettere il nascere di una passione: è successo proprio ad Andrea da piccolo, a cui la madre propinava sofisticati brani di musica da camera. Poi, per fortuna, ha scoperto l’orchestra e l’universo elettrizzante di emozioni che essa può suscitare. In Non è musica per vecchi Battistoni offre a tutti l’opportunità di fare la sua stessa eccitante esperienza. A questo scopo costruisce un divertente percorso tra parole e musica (nel testo ci sono numerosi QR Code che consentono l’ascolto immediato dei brani presentati) per innamorarsi della sinfonica, appassionarsi a quei meravigliosi romanzi cantati che sono le opere liriche, entrare nella vita dell’orchestra e svelare i segreti che hanno ispirato i grandi compositori. Da Bach “il Big Bang” al Rigoletto “opera pulp”, dalla Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvorák “dolce cavalcata in una terra selvaggia” a Stravinskij “il ritmo del futuro”, passando per Beethoven “che ci ha donato la propria anima” e per la seduzione (difficile) di Wagner, questo libro regala emozioni che forse non avreste mai pensato di provare ed è uno strumento eccezionale per abbandonarsi a una nuova, splendida passione.
ANDREA BATTISTONI, nato a Verona nel 1987, a soli 24 anni ha già al proprio attivo una fulminea e importante carriera di direttore d’orchestra. Primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma, si è esibito in prestigiosi teatri, fra cui il San Carlo di Napoli e La Fenice di Venezia approdando, nella primavera del 2012, alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro.

Fonte: Rizzoli

“Madonna” di Daryl Easlea e Eddi Fiegel, Edizioni White Star

December 1, 2011 Leave a comment

MADONNA
Testi DARYL EASLEA – EDDI FIEGEL
Pagine 208
PAGINE A COLORI
Edizione 2011 – Italiano
ISBN 978-88-540-1654-5
Prezzo: €38
Marchio Edizioni White Star®

Nel corso di una carriera che copre un arco di tre decenni, Madonna ha pubblicato un’incredibile quantità di singoli e di album di successo, è stata protagonista – e regista – di numerosi film e ha portato in scena concerti i cui incassi sono fra i più alti di tutti i tempi.
Ma Madonna non è soltanto una cantante pop e un’attrice.
È un’icona dei nostri tempi, che sin dalla sua prima apparizione, con Holiday, nel 1983, ha continuamente reinventato se stessa e il concetto stesso di celebrità.
Questo volume riccamente illustrato propone in ordine cronologico ogni album, ogni tour, ogni film della carriera della star e molto altro: i collaboratori più importanti, le innumerevoli controversie, le mode in costante mutamento e tutto ciò che la riguarda.
Gli inserti ripercorrono sotto forma di cronologia ogni fase della carriera di Madonna.
Le sue canzoni, da Vogue a Ray of Light, i suoi tour, da The Girlie Show allo Sticky & Sweet Tour, e i suoi libri, da Sex a Le rose inglesi… Qui troverete proprio tutto.
Daryl Easlea ricevette l’album d’esordio di Madonna come regalo di San Valentino dalla fidanzata (ora sua moglie) nel 1984.
Ha al suo attivo tre libri di successo: Everybody Dance: Chic and the Politics of Disco, The Story of the Supremes e Talent is an Asset:
The Story of Sparks. Molti suoi articoli sono pubblicati online su rocksbackpages.com.
Eddi Fiegel è una giornalista della carta stampata e della televisione che si occupa di musica e arte.
Ha pubblicato le biografie di Cass Elliot e di John Barry, l’autore delle musiche per i film di James Bond; scrive inoltre per diversi giornali inglesi, tra cui il Guardian, l’Independent on Sunday, il Sunday Times, il Daily Telegraph e la rivista Mojo.

Fonte: Edizioni White Star

”Una biografia intima” di Peter Freestone, Arcana Edizioni

November 24, 2011 Leave a comment
FREDDIE MERCURY. UNA BIOGRAFIA INTIMA
PETER FREESTONE
ISBN 9788862310536
Prezzo: €18.50

Questa è la storia di chi voleva vivere per sempre. Freddie Mercury scintillava per l’innato carisma, e non è stato dimenticato: oltre cento statue in tutto il mondo documentano la sua gloria. Ma questo libro racconta l’uomo, prima che l’artista, e lo fa con la voce intima di chi ha vissuto al suo fianco, giorno doppo giorno, per oltre dodici anni. Peter Freestone si è preso cura di Freddie ricoprendo i ruoli più disparati: per lui ha cucinato e ha lavato piatti, è stato maggiordomo, cameriere, valletto, segretario, amanuense, uomo delle pulizie, consulente. E baby-sitter. Lo ha visto all’opera quando la sua capacità creativa era straripante ed è stato testimone delle sue frustrazioni davanti alle avversità della vita. Gli ha fatto anche da guardia del corpo e alla fine, ovviamente, da infermiere.

Fonte: Arcana Edizioni

“Jimi Hendrix. L’uomo, la magia, la verità” di Sharon Lawrence, Mondadori

“Jimi Hendrix. L’uomo, la magia, la verità” di Sharon Lawrence

Editore: Mondadori

Anno: 2006

Collana:INGRANDIMENTI VARIA SAGG.

Pagine: 396

Prezzo: 18.00 €

ISBN: 978880454741

Stato: In listino

Traduzione: Giampiero Di Carlo, Franco Zanetti, Riccardo Bertoncelli

Sharon Lawrence ha avuto il privilegio (e la responsabilità) di essere amica e confidente di Jimi Hendrix. Ha vissuto da vicino i picchi del suo talento e le picchiate del suo umore. E adesso che gli anni hanno laminato d’oro la sua icona, ha deciso di scrivere il ritratto più ravvicinato, più vivo mai pubblicato sul dio mancino della chitarra.
Grazie anche a testimonianze e interviste rimaste finora inedite, l’autrice ha ricostruito gli anni difficili dell’infanzia e dei primi passi musicali, quando Jimi girava l’America. Dalla sua prospettiva d’eccezione descrive poi l’Hendrix privato, “un essere timido e beneducato” pronto a diventare quella creatura esaltante e inquietante, quel demone con l’aureola nera che sul palco-altare sacrificava fra le fiamme la sua chitarra-totem, innalzava la sua chitarra-membro. Sharon Lawrence lo ha visto inciampare e rialzarsi fra droga, groupies, manager e mass media, perdersi e sublimarsi nella sua purple haze. Ha raccolto i suoi ultimi versi scritti su un foglietto prima di suicidarsi con qulle nove pillole di Vesperax, forse una deliberata sfida al destino.
Ha fatto il punto infine sulla sua eredità: quella economico-discografica, contesa e sfruttata all’inverosimile; e quella artistica, imprescindibile comune denominatore di ogni nuova tendenza, una sorta di aeroporto dal quale tutti quelli che fanno musica, prima o poi, si trovano a transitare.
Fino a raccontare la storia definitiva di Hendrix e del suo mondo, per restituirci l’uomo e la sua musica in tutta la loro magmatica purezza.

Fonte: Libri Mondadori