Archive
“Le Grand Armorial équestre de la Toison d’or “, livre de Michel Pastoureau, Seuil
Le Grand Armorial équestre de la Toison d’or
Auteur du Texte : Michel Pastoureau
Préface de : Jean-Charles de Castelbajac
Précieusement conservé à la bibliothèque de l’Arsenal au titre de trésor national, le Grand Armorial équestre de la Toison d’or est l’un des manuscrits enluminés les plus spectaculaires de la fin du Moyen Âge. Peint à la gouache sur papier à Lille en 1435-1438, il représente les chevaliers de l’ordre de la Toison d’or, fondé par le duc de Bourgogne Philippe le Bon en 1430, et des personnages importants du temps. Rois, ducs, comtes et princes de l’Église y sont figurés en grande tenue héraldique, dans un costume à la fois militaire et civil en tout point extraordinaire. L’ensemble des 79 portraits équestres est accompagné de 950 armoiries collectées dans toute l’Europe par différents hérauts d’armes venus participer en 1435 à la grande paix d’Arras.
Reproduit ici à l’identique, ce manuscrit exceptionnel est enrichi d’une présentation de l’historien Michel Pastoureau, spécialiste des armoiries, des couleurs et du bestiaire médiéval, et d’un entretien croisé entre le médiéviste et l’artiste Jean-Charles de Castelbajac, créateur iconoclaste passionné d’histoire et d’art contemporain, ainsi que de nombreux dessins inédits de sa main.
Beaux livres
Date de parution 02/11/2017
49.00 € TTC
256 pages
EAN 9782021373257
“Margiela, the Hermès years”, book of AAVV, Lannoo
Rebecca Arnold, Kaat Debo, Elisa De Wyngaert, Sarah Mower, Vincent Wierink, Karen Van Godtsenhoven
Martin Margiela’s pioneering and timeless designs made for the luxury house of Hermès between 1997 and 2003 are the stars of this book, highlighting this period in the iconic and enigmatic Belgian designer’s career. The match between Hermès, the epitome of French luxury, and Maison Martin Margiela’s deconstruction generated an earthquake in the fashion landscape that is still being felt to this day.Innovations in tailoring, technique and materials, as well as a new vision of fashion with an emphasis on comfort, timelessness and tactility created clothing whose primary aim is to please the wearer, not to impress the viewer. An image of women was also introduced that was no longer obsessed with youth but left room for women of different ages, thus generating an alternative vision of beauty.This key period between 20th- and 21st-century fashion is evoked through interviews with Margiela’s closest collaborators, more extensive essays by Rebecca Arnold, Kaat Debo and Sarah Mower, and a foreword by Suzy Menkes. Never-before-published material from the Maison Martin Margiela archives, numerous striking and exquisitely refi ned images from Le Monde d’Hermès, as well as new photographic material tell the story of Margiela’s supreme wardrobe for Hermès.
“Hippy Revolution” , libro di Matteo Guarnaccia, 24 Ore Cultura
In occasione del 50° anniversario della leggendaria Summer of Love, un libro da collezione interamente dedicato al look, ai luoghi e ai simboli del’intramontabile sogno hippy. Nell’estate del 1967 a San Francisco, i media scoprono la filosofia hippy, un mix di creatività e ottimismo che conquista subito i cuori dei giovani che aspirano a cambiare il mondo e, a seguire, le hit parade, la moda, il cinema e il design. Dopo gli esordi eversivi, questo curioso movimento antisistema diventerà uno dei più amati generi della storia contemporanea, e si ritroverà a giocare un ruolo costante nella comunicazione. Pace e amore, gioia e fiori nei capelli, arcobaleni e pop festival, non-violenza e ritorno alla natura, magia e rivoluzione sessuale sono le coordinate di una felice utopia che non smette di incantare ancora oggi.
Autore: | Matteo Guarnaccia |
Prezzo:
|
€ 19,90 |
Pronto per la spedizione
in 1 giorno lavorativo |
|
Editore: | 24 Ore Cultura |
Codice EAN: | 9788866483618 |
Dati: | 2017, 154 p., ill., rilegato |
“Come mi vesto oggi?”, nuovo libro di Ines de la Fressange e Sophie Gachet, L’ippocampo Edizioni
Come mi vesto oggi?
Book signing con Ines de la Fressange
Ines de la Fressange firma il suo nuovo libro Come mi vesto oggi?, pubblicato da L’ippocampo Edizioni, Giovedì 23 marzo 2017 alla libreria Galleria Carla Sozzani dalle ore 16.00 alle ore18.00.
Esce anche in Italia l’atteso nuovo libro di Ines de la Fressange e Sophie Gachet. Una guida per tutte coloro che vedono nei consigli di Ines il miglior alleato della donna contemporanea. In banca, al lavoro, a cena con l’ex, o semplicemente per stare bene con sé stesse, sempre libere di poter contare su un guardaroba, dal quale, partendo da pochi indumenti base, Ines riesce a estrarre 50 favolosi look per 50 occasioni.
Basta possedere già pochi ma irrinunciabili “ingredienti” e seguire le “ricette”, i consigli, su come trasgredirle e adattarle meglio a noi. Un cilindro magico, quello di Ines e della giornalista Sophie Gachet, pressoché inesauribile di risorse. Come mi vesto oggi? Il look-book della Parigina conserva lo stile frizzante e ironico a cui l’autrice ci ha abituato con la sua scrittura.
Questa guida, sorta di calendario perpetuo, risponde a tutte le domande su come essere stilose senza troppa fatica. Per avere classe bastano una camicia bianca e un paio di pantaloni neri. La classe della Parigina, ovviamente.
Ines de Seignard de la Fressange è nata l’11 agosto 1957 da una delle più antiche famiglie aristocratiche francesi. All’età di 17 anni Ines intraprende la carriera di modella e rapidamente rientra nella categoria delle indossatrici più talentuose e celebri al mondo, sfilando sulle passerelle internazionali per conto di grandi firme come Christian Dior, Jean-Paul Gaultier e Christian Lacroix, fino a diventare nel 1983, grazie a Karl Lagerfeld, musa e ambasciatrice della maison Chanel. Oggi, oltre che modella, Ines de la Fressange è donna d’affari, direttore artistico di una maison propria, testimonial per importanti brand come Roger Vivier e L’Oréal, giornalista e scrittrice.
L’IPPOCAMPO EDIZIONI ufficiostampa@ippocampoedizioni.it
Come mi vesto oggi?
Il look book della Parigina
Ines de la Fressange e Sophie Gachet L’ippocampo Edizioni
160 pagine, 150 ill, 17,5 x 26 cm
€ 25,00
“Ladies Haircult”, libro di Giulia Pivetta, 24 ORE Cultura
LADIES HAIRCULT
Tagli, stili e accessori 1920-1980 per pin-up, bohemienne, principesse e cattive ragazze di tutti i tempi
A cura di Giulia Pivetta, illustrazioni di Matteo Guarnaccia
Plasmati dalle mode, aderenti ai modelli della tradizione, o espressione di singole personalità, i capelli delle donne sono uno dei mezzi attraverso il quale si compie l’emancipazione femminile nel corso del Novecento.
Se sino agli anni ‘40 la figura del parrucchiere regna come indiscussa autorità in fatto di stile, creando nuove acconciature che le dive di Hollywood porteranno al successo, tra le due guerre nuove figure femminili provenienti dagli ambienti artistici e dalla strada iniziano a imporsi con nuovi tagli e stili diversi. Joséphine Baker e il mondo del jazz, la Petite tête del New Look di Dior, il Beehive del rock’n’roll e l’etichetta di Jacqueline Kennedy e della borghesia. Una presa di posizione che ha il suo apice negli anni Ottanta, quando gli stili individuali delle donne varcano le soglie dei saloni e ne diventano i soli protagonisti.
Una grafica ricercata, illustrazioni, foto d’epoca e immagini contemporanee raccontano le acconciature, l’abbigliamento e gli stili delle giovani esponenti delle principali tendenze fiorite tra il 1920 e il 1980, e oggi di moda. Il volume si chiude
inoltre con una selezione dei più celebri hairstylist e saloni di coiffeur.
“FIAT 500: The Design Book”, libro dedicato alla mitica vettura, Rizzoli Editore
Auto di successo, icona di stile e fenomeno di costume, la 500 ha segnato la storia dell’automobile e del design. Il libro ripercorre il viaggio progettuale di un modello capace di cogliere le sfide del mondo contemporaneo senza rinunciare alla propria unicità.
La forma dell’auto italiana più iconica, il progetto, le linee e l’evoluzione in un libro che ne racconta il design, lo stile e la trasformazione in una moderna city car. I dettagli di personalizzazione e i contributi dei disegnatori che hanno curato le varie versioni e modelli in un libro agile e colorato. Dal 2007 a oggi, la nuova Fiat 500 ha vinto più di 80 premi internazionali, fra cui l’Auto dell’Anno 2008, il World Car Design of the Year 2009, il Best New Engine 2010. La storia e le metamorfosi di un mito che si è rinnovato dialogando con il talento creativo di designer e tecnici e con le esigenze degli utenti per traghettare la 500 verso il futuro.
A visual history of the FIAT 500, the ultimate lifestyle car that has remained a timeless classic and design legend. Considered to be one of the most popular models in automotive history, the FIAT 500 has become a legend over time. Its innovative features, the original and recognizable design of its bodywork, and its versatility have distinguished it as an automotive icon with enduring appeal. FIAT 500: The Design Book is an invitation to embark on a captivating journey through the main milestones of the 500 project: from the first series in the 1960s to the public presentation at the Geneva International Motor Show of the Trepiùno prototype in 2004, of the new 500 and 500C, the 500L through to the 500X.This visually rich and fascinating book explains not only the genesis and “design metamorphosis” of each model, but also their backgrounds, and explores the contributions of the designers who have helped to develop them with innovation and foresight.
- Marchio: Rizzoli
- Collana: ARCHITETTURA/DESIGN – ILLUSTRATI
- Prezzo: 25.00 €
- Pagine: 144
- Formato libro: 24 x 23
- Tipologia: CARTONATO
Diana Vreeland: The Modern Woman, incontro con Alexander Vreeland presso 10 Corso Como di Milano
Incontro con Alexander Vreeland in occasione dell’uscita del volume Diana Vreeland: The Modern Woman
The Bazaar Years 1936-1962
pubblicato da Rizzoli martedì 3 novembre
alle ore 18.00 in 10 Corso Como.
“Parte del mio successo come giornalista è dovuto alla mia audacia: non ho mai temuto di raccontare un evento, un fatto, un’atmosfera. Mi sono sempre immedesimata nel lettore finale. Era il mio lavoro. Credo di avere avuto sempre una visione chiara di cosa faceva piacere ai lettori: dare loro quello che… non sapevano di volere.”
Nel 1936 Carmel Snow, direttore di Harper’s Bazaar prese una decisione che cambiò per sempre la moda quando chiese a Diana Vreeland di entrare nella sua rivista. Diana Vreeland inaugurò la celebre rubrica “Perché no..?” E nel 1939, venne nominata la prima (ed unica) redattrice di moda del giornale- perché, come diceva spesso Richard Avedon, la Vreeland “inventava” la moda. Il libro Diana Vreeland: The Modern Woman documenta tre decenni di Bazaar, divisi anno per anno. Ogni sezione si apre con tutte le dodici copertine della rivista seguite da una selezione di immagini che testimoniano la visione innovativa di Diana Vreeland e i suoi continui lavori con celebri fotografi come Richard Avedon, Louise Dahl-Wolfe, Lillian Bassman, Martin Munkacsi e George Hoyningen- Huene.
Questa monografia permette di vedere come lo sguardo attento di Diana Vreeland e la sua collaborazione con Carmel Snow e Alexey Brodovitch, il leggendario direttore artistico di Harpers’ Bazaar, abbiano cambiato l’immagine della donna moderna americana del ventesimo secolo. Con oltre 300 pagine e i commenti di sei tra i maggiori fashion leaders della moda di oggi, il volume Diana Vreeland: The Modern Woman ci racconta Diana Vreeland, un’ icona senza tempo, fonte di ispirazione continua.
Alexander Vreeland, nipote di Diana Vreeland, dopo una carriera trentennale nella moda e nel beauty, ha creato nel 2014 la linea Vreeland Parfums. Nel 2013 ha curato per Rizzoli il libro Memo Diana Vreeland.
Diana Vreeland: The Modern Woman
The Bazaar Years 1936 – 1962 – a cura di Alexander Vreeland
testi di Bruce Weber, Glenda Bailey, Edward Enninful, Tonne Goodman, Inez van Lamsweerde e Stefano Tonchi 300 ill colori e b/n, 304 pagine, copertina rigida – testi in inglese
Rizzoli International, Ottobre 2015
€ 65.00
Alexander Vreeland is the grandson of Diana Vreeland and the president of Diana Vreeland Parfums and the Diana Vreeland Estate. He is the author of Diana Vreeland Memos: The Vogue Years.
“Fashionable Selby” of Todd Selby, Abrams Books
The next installment in the bestselling “Selby” series, Fashionable Selby explores the kaleidoscopic world of fashion, featuring profiles of today’s most interesting designers, stylists, haberdashers, models, shoemakers, and more. The subjects include a mix of the avant-garde, the traditional, the must-haves, and the totally unexpected. Chapters on individual artists bring readers inside their studios, workshops, and homes, and include Selby’s signature photographs and watercolors of not only the artists and their environments, but also the things that inspire them, the materials they use, their creative process, the people who work alongside them, and the final pieces. From the showroom of one of the Antwerp Six to the studios of Central St. Martins in London to a punk knitter in Brooklyn, Selby captures some of fashion’s biggest names, rising stars, and best-kept secrets
About the author
Todd Selby is an interiors, fashion, and portrait photographer and illustrator. His photographs can regularly be seen in Vogue, British Vogue, Le Monde’s M Magazine, D Magazine, and more. He lives in Brooklyn. Simon Doonan is creative ambassador for Barneys New York and the author of The Asylum: A collage of couture reminiscences . . . and hysteria. He lives in New York City with his husband, Jonathan Adler, and Liberace, their Norwich terrier.
Authors: By Todd Selby, foreword by Simon Doonan
Imprint: Abrams Books
ISBN: 1-4197-0861-9
EAN: 9781419708619
Page Count: 348
Cover: Hardcover
Illustrations: 500
“Le donne dalla caviglia in giù” di Rachelle Bergstein, Mondadori
«Belle scarpe!» Basta questa frase per creare una connessione tra donne. Subito si aprono le porte al dialogo: si può parlare delle scarpe…
e di noi. È da questa consapevolezza che nasce il libro di Rachelle Bergstein, oltre che dal suo grande amore (quasi un’ossessione) per le scarpe.
Le donne dalla caviglia in giù ripercorre la storia della calzatura nel Ventesimo secolo, mostrando come i mutamenti che hanno coinvolto la società, il cinema e la quotidianità possano essere raccontati anche attraverso l’evoluzione delle forme e degli stili di questo indispensabile accessorio. E lo fa con intelligenza e brio, partendo dalle suffragette (che per prime hanno liberato i piedi dalla morsa dell’estetica in favore della comodità) e arrivando a un personaggio immaginario, la Carrie Bradshaw diSex and the city (in grado di lanciare delle mode e di convincere le donne che possedere un paio di meravigliosi – e costosissimi – tacchi a spillo sia una delle cose più appaganti della vita).
Ma la storia delle scarpe è fatta anche di straordinari artigiani, di imprenditori lungimiranti, di stilisti coraggiosi e visionari: da Ferragamo, che ha studiato anatomia del piede, a Manolo Blahnik, che non si è fatto scoraggiare quando le suole di gomma di una sua creazione si sono piegate, al dottor Maertens, che ha creato uno stivale adatto a sostenere un piede infortunato, fino ai fondatori della Nike, che vendevano scarpe dal cofano della macchina.
In questa carrellata, in cui aneddoti e curiosità danno colore ai dati di vendita e le informazioni commerciali dimostrano il valore dell’immaginazione, Le donne dalla caviglia in giù non dimentica (e come potrebbe!) il cinema, la musica e anche i fumetti, e le star che hanno reso «simbolici» certi modelli di scarpe: dal tacco a spillo di Marilyn Monroe alla piatta ballerina di Audrey Hepburn fino alle scarpe da ginnastica di Jane Fonda, alle Doc Martens di Gwen Stefani e agli stivali di Wonder Woman. E Il filo rosso di questa appassionata e vivace indagine è rappresentato, guarda caso, da un paio di «scarpette rosso rubino», quelle che Dorothy nel «meraviglioso mondo di Oz» batteva «per andare dove voleva».
Rachelle Bergstein è laureata in letteratura inglese al Vassar College e lavora come consulente in un’agenzia letteraria di New York. Vive a Brooklyn con il marito, un gatto e le sue scarpe.
Le donne dalla caviglia in giù
Rachelle Bergstein
ISBN 9788804627029
240 pagine € 16,00
14,0 x 21,5 cm
“Bold, Beautiful and Damned: The World of 1980s Fashion Illustrator Tony Viramontes” of Dean Rhys-Morgan, Laurence King Publishing
Bold, Beautiful and Damned: The World of 1980s Fashion Illustrator Tony Viramontes
When Tony Viramontes’ work appeared in the late 1970s, his hard and direct style of drawing was a marked contrast to the prevailing soft-pastel school of fashion illustration. He scored immediate success, rapidly acquiring the kind of prestigious editorial commissions normally given to photographers, from Lei, Per Lui in Italy,Vogue in the USA, The Face in Britain, and Le Monde and Le Figaro in France.
This beautiful hardback book brings together an extensive collection of his work, featuring striking images of smouldering and smoky-eyed men and women who vibrate with New Wave energy. Viramontes worked with some of the most celebrated names in fashion including Yves Saint Laurent, Valentino, Chanel, Claude Montana and Christian Dior.
His images, from the portraits of Paloma Picasso and Isabella Rossellini to the album covers he conceived for Arcadia and Janet Jackson, perfectly capture the mood of the 1980s club and fashion scene.
Hardback
250 illustrations
192 pages
12¼ x 9⅜ ins
ISBN 9781780673073
Published October 2013