Archive

Archive for the ‘Musica Eventi’ Category

“Crossroads 2018 Jazz e altro in Emilia Romagna”, festival itinerante in tutta la regione emiliano-romagnola

February 14, 2018 Leave a comment

logo-Crossroads

XIX Edizione 24 febbraio – 1 giugno 2018

Una maratona jazz da guinness: quasi cento giorni di programmazione con oltre 65 concerti che coinvolgeranno più di 500 artisti. Questo è l’identikit di Crossroads, il festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna, la cui diciannovesima edizione sarà on the road dal 24 febbraio sino all’1 giugno. Una giostra in continuo movimento: un po’ ruota panoramica sugli stili musicali (predomina il jazz, ma lo sguardo è sempre aperto sulle più varie musiche improvvisate, le contaminazioni etniche o elettroniche), un po’ montagne russe lungo le strade emiliane (il festival transiterà in una ventina di città, percorrendo migliaia di chilometri dalla prima all’ultima tappa).

Emblema della voracità stilistica della kermesse sarà la presenza di Cory Henry & The Funk Apostles: una miscela di gospel, funk, fusion, un vorticoso pianeta appartenente alla galassia Snarky Puppy (Bologna, Estragon Club, 27 aprile).

Crossroads 2018 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni.

Uno dei tratti distintivi di Crossroads sono le residenze d’artista: da tempo, i tre big italiani della tromba jazz, Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso, sono stati ‘adottati’ dal festival, e vi prendono parte tornando in più occasioni con gruppi sempre diversi, comprese produzioni originali e progetti di raro ascolto. A loro quest’anno si aggiunge un quarto artist in residence, il pianista Danilo Rea.

Paolo Fresu terrà a battesimo Crossroads 2018 con il suo Devil Quartet il 24 febbraio al Teatro De André di Casalgrande, dove proporrà il nuovo repertorio “Carpe Diem”. Fresu tornerà poi per un duetto d’eccezione, proprio con Danilo Rea: due dei più amati jazzisti nazionali, che ben raramente si sono fatti ascoltare in tale contesto (Rimini, Teatro Novelli, 26 marzo). Fresu sarà poi al centro di due produzioni originali che coinvolgeranno formazioni orchestrali di vasta portata. Assieme alla vocalist Petra Magoni si avventurerà in un omaggio alle canzoni di Doris Day, sostenuto dall’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (Forlì, Teatro Diego Fabbri, 1 maggio). Pochi giorni dopo sarà invece al centro di “Pazzi di Jazz”, in compagnia di Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna, Alien Dee e di una colossale compagine orchestrale e corale formata da ben 250 giovanissimi musicisti, lanciati in un programma dedicato a George Gershwin (7 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri).

Anche le presenze di Enrico Rava saranno caratterizzate dal valore degli interlocutori musicali. Come Fresu, anche lui incrocerà lo strumento con il pianoforte di Danilo Rea, in un nuovo incontro tra due degli artisti residenti del festival (Cento, Centro Pandurera, 3 aprile). Il 14 aprile darà vita a un prezioso dialogo con la pianista giapponese Makiko Hirabayashi (Castel San Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale). Il 30 aprile sarà invece lo special guest di un trio che taglia trasversalmente la storia del jazz italiano: Giovanni Tommaso al basso, Rita Marcotulli al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria, pure loro sulle note di Gershwin (Russi, Teatro Comunale).

Anche per Fabrizio Bosso si annunciano partecipazioni all stars e progetti orchestrali. Assieme a Cristina Donà, Javier Girotto, Saverio Lanza, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli e Cristiano Calcagnile darà vita all’omaggio a De André “Amore che vieni amore che vai” (Imola, Teatro Ebe Stignani, 10 aprile). Assieme al suo quartetto e circondato dalla Paolo Silvestri Orchestra si calerà poi nei panni, e nel repertorio, di Dizzy Gillespie (Ravenna, 5 maggio). Il 19 aprile lo si ascolterà invece con una delle sue principali formazioni stabili, lo Spiritual Trio, arricchito per l’occasione dalla presenza del vocalist Walter Ricci (Fusignano, Auditorium Corelli).

Oltre ai già citati incontri con Fresu e Rava, Danilo Rea sarà al centro di un altro esaltante duetto: quello, tutto pianistico, con Ramin Bahrami, incentrato sugli spunti musicali bachiani (Russi, 21 aprile).

Oltre a questi rilevanti artisti ‘fidelizzati’ a Crossroads, altri big del jazz italiano transiteranno nel cartellone. Dado Moroni e Max Ionata daranno vita a un duo piano-sax dedicato alle songs di Stevie Wonder e ai temi di Duke Ellington (Massa Lombarda, Sala del Carmine, 24 marzo). Mauro Ottolini invece si esibirà prima con Francesco Bearzatti, Oscar Marchioni e Paolo Mappa, ovvero la rinascita di una formazione a tutto groove, i Licaones (Fusignano, 9 marzo), poi nel più opulento e originale omaggio che il jazz italiano abbia mai tributato alle musiche di Tenco, col suo gruppo e tanto di orchestra sinfonica di 31 elementi (Correggio, Teatro Asioli, 19 maggio). Francesco Bearzatti tornerà poi per un doppio set, con un solo dedicato a Ellington seguito da un duo con il chitarrista Federico Casagrande (Castel San Pietro Terme, 13 aprile). La serata di Bearzatti e quella già citata con Rava e la Hirabayashi formeranno il cartellone di “Cassero Jazz” assieme al concerto in esclusiva nazionale del trio del sassofonista britannico John Surman (15 aprile).

Con Surman ci si sposta sul fronte del jazz internazionale, che vedrà un via vai di grandi nomi, a partire dal duo che affianca il trombettista Dave Douglas e il pianista Uri Caine, due tra le più altolocate voci del modernismo jazz (Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, 3 marzo). Il sassofonista David Murray, storico esponente del free ‘umanizzato’ dagli innesti africani, incontrerà il Lunar Trio del pianista Greg Burk (Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, 10 marzo). Seguirà una tripletta di decani che hanno attraversato sempre sulla cresta dell’onda la storia musicale di tutta la seconda metà del Novecento: il sassofonista Michel Portal, ambasciatore per antonomasia del jazz francese (in quartetto a Rimini, Teatro degli Atti, 15 marzo); Lee Konitz, indomito col suo sax alto anche oltre la soglia dei novant’anni (in quartetto a Piacenza, Milestone, 20 marzo); il trombettista polacco Tomasz Stanko, uno dei primi a far sintonizzare il jazz europeo sulle frequenze moderne (Parma, WoPa Temporary, 4 aprile). E poi ancora un poker d’assi d’oltre oceano: il quintetto del trombettista Wallace Roney, il più solido erede delle sonorità milesdavisiane (Parma, 21 marzo); il trio all stars Children of the Light, con nomi dall’enorme peso specifico come Danilo Pérez al pianoforte, John Patitucci al contrabbasso e Brian Blade alla batteria (San Lazzaro di Savena, Sala Paradiso, 16 aprile); Kurt Elling, la voce maschile che da inizio millennio stabilisce lo standard alto del jazz cantato (Imola, Teatro Ebe Stignani, 20 aprile); la tromba adamantina di Tom Harrell, (in quartetto a Castelfranco Emilia, Teatro Dadà, 22 aprile).

Ma gli affondi di Crossroads 2018 nella scena jazz statunitense non finiscono qui. Si ascolteranno infatti anche il sax di Chris Speed, in uno stimolante trio che vede la presenza di David King alla batteria (Ferrara, 2 marzo) e la voce tutta da scoprire della texana Jazzmeia Horn, esplosiva e prepotentemente afro (Gambettola, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, 12 aprile).

Anche sul fronte del jazz italiano rimangono molte cose da scoprire. Come la carta bianca affidata alla contrabbassista Silvia Bolognesi, che in due serate consecutive al Teatro Comunale di Dozza si farà ascoltare con il suo Ju Ju Sounds Quartet con l’aggiunta del cantante Griffin Rodriguez (17 marzo) e poi in una produzione originale con questo stesso organico ma notevolmente aumentato dalla partecipazione degli undici componenti degli Improplayers (il 18).

Un momento saliente della lunga stagione di Crossroads arriverà all’inizio di maggio, quando il cartellone della kermesse itinerante ingloberà il programma del festival Ravenna Jazz. La lunga tappa ravennate durerà dal 4 al 13 maggio, con grandi star internazionali ospitate al Teatro Alighieri, proposte innovative ma di grande appeal distribuite in vari club e concerti pomeridiani in numerosi locali del centro, per un totale coinvolgimento della città.

Oltre alle già citate presenze di Fresu con ‘Pazzi di Jazz’ e Bosso con l’omaggio orchestrale a Gillespie, il Teatro Alighieri ospiterà altri due concerti di notevole caratura: il 10 maggio i Manhattan Transfer, campioni incontrastati del jazz vocale, il 13 un piano solo di un artista di culto come Chick Corea.

Proposte sorprendenti, insolite e di grande appeal caratterizzeranno i live itineranti tra vari club. Il Cisim di Lido Adriano ospiterà due serate a dir poco estroverse: quella con la west coast lisergica dei Guano Padano (il 4) e quella con il latin soul del cantante e polistrumentista Raul Midón (l’11). Fuori dagli schemi anche l’unico concerto che si terrà al Bronson di Madonna dell’Albero, con il funk sciamanico e tribale dei Sons of Kemet(il 12). Più classicamente legata alla lingua madre del jazz sarà la serata al Mama’s Club con il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, con la presenza del guest Nigel Price alla chitarra (l’8). Rigorosamente jazz anche la prima delle due serate al Teatro Socjale di Piangipane, con la trombettista e cantante Andrea Motis, giovane prodigio del jazz spagnolo che condivide la leadership di un quintetto assieme al bassista Joan Chamorro (il 6). Al Socjale arriveranno poi anche due beniamini al confine tra jazz e pop d’autore: la vocalist Sarah Jane Morris e il chitarrista Antonio Forcione, in quintetto (il 9; nella stessa giornata la Morris e Forcione saranno anche protagonisti del classico seminario di “Mister Jazz”).

L’estensione del programma di Crossroads rende possibile esplorare anche direzioni eccentriche e rotte poco battute, addentrandosi nella scena musicale di paesi ben lontani dall’asse Italia-Stati Uniti o muovendosi sul crinale che dal jazz porta ad altri linguaggi musicali. Ben radicate nella matrice jazzistica ma provenienti da geografie ‘esotiche’ sono proposte come quella della cantante e pianista australiana Sarah McKenzie (Massa Lombarda, Sala del Carmine, 8 marzo); il Tingvall Trio, le cui sonorità terse e incalzanti provengono contemporaneamente da Svezia, Germania, Cuba (Solarolo, Oratorio dell’Annunziata, 22 marzo); la francese Camille​ Bertault, che canta il jazz con incredibile schiettezza (Modena, La Tenda, 29 marzo); la bassista australiana (ma nata in Malesia da genitori cinesi e ormai di base negli States) Linda May Han Oh: per certificare i suoi prodigi musicali bastino le referenze di Pat Metheny (Ferrara, 31 marzo).

La cantante franco-israeliana Emmanuelle Sigal sposta invece lo swing verso coordinate pop-rock dal tocco leggiadro (Fusignano, 23 marzo), mentre il pianista cubano Alfredo Rodriguez, pupillo di Quincy Jones, è uno dei più talentuosi giovani esponenti della sempre esplosiva miscela tra jazz e musica afrocubana (Fusignano, 30 marzo). Dalla ‘galassia’ degli Snarky Puppy arriva la cantautrice Lucy Woodward, con il suo R&B dal groove molto marcato e venato di jazz (Modena, La Tenda, 5 aprile). Con il duo newyorkese Paris Monster la musica sterza invece verso territori ampiamente elettrificati e ritmati con la massima veemenza (Modena, Off Modena Live Club, 8 aprile), mentre tra le proposte più originali spicca il solo di Derek Brown, cantante e sassofonista che ha fuso assieme jazz e beatbox (Bagnacavallo, Chiostro – Complesso di San Francesco, 25 maggio).

E a coronamento di questa enciclopedica programmazione arriveranno infine ben dieci serate al Teatro Asioli di Correggio: la coda di Crossroads adotterà anche quest’anno il marchio “Correggio Jazz”. Oltre al già citato concerto jazz-sinfonico con Mauro Ottolini, questo festival nel festival esplorerà le produzioni più innovative della musica improvvisata italiana, con spazio anche per nomi storici e ospiti internazionali. Il pianoforte sarà sotto i riflettori in molte occasioni: il 15 maggio con il quartetto internazionale di Giovanni Guidi, in cui spicca la presenza di un secondo tastierista di culto, il cubano David Virelles; il 16 prima con il duo che affianca la pianista cubana Marialy Pacheco e il percussionista marocchino Rhani Krija, poi con il trio del pianista Aaron Goldberg, che sposterà l’attenzione dalle sonorità afrocubane a quelle del più aureo piano trio jazzistico; il 20 ancora con una forte caratterizzazione geografica, quella del pianista armeno Tigran Hamasyan; il 26 con un ritorno a Cuba assieme alle tastiere di Omar Sosa, in duo con la cantante e violinista Yilian Cañizares(con loro lo special guest Gustavo Ovalles alle percussioni); il 30 con Franco D’Andrea, vera eminenza dei pianisti jazz nazionali, assieme a Mauro Ottolini, Daniele D’Agaro e l’iconoclasta special guest Han Bennink al rullante.

Il programma di Correggio sarà poi completato da serate a tema libero. Spicca la presenza del quartetto del sassofonista Bobby Watson (il 22), eloquente portavoce delle più solide radici del jazz afroamericano. Un decano come il fisarmonicista, e in questo caso anche cantastorie, Gianni Coscia (il 17) aprirà la strada ad alcuni esponenti di punta della new wave jazzistica italiana. Il 23 si ascolteranno il duo che affianca il trombone di Gianluca Petrella e il vibrafono di Pasquale Mirra e, a seguire, i Ghost Horse, una all stars di notevoli individualità: Dan Kinzelman, Filippo Vignato, Glauco Benedetti, Gabrio Baldacci, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino. Il pomeriggio del 27 sarà dedicato a una produzione originale con la On Time Variabile Orchestra diretta da Cristiano Arcelli, che raccoglie i docenti e i migliori allievi dei seminari “On Time” che si tengono a Correggio durante il festival. Un doppio set, l’1 giugno, farà da traguardo al programma di Crossroads 2018: il trio ‘Zenophilia’ del batterista Zeno de Rossi aprirà la serata, affidandone poi la chiusura ai Pipe Dream, con il violoncellista Hank Roberts, oltre a Vignato, Mirra, de Rossi e Giorgio Pacorig.

PROGRAMMA

Sabato 24 febbraio

Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15

PAOLO FRESU DEVIL QUARTET

“Carpe Diem”

Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria

Paolo Fresu artist in residence

Venerdì 2 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

CHRIS SPEED TRIO

Chris Speed – sax tenore, clarinetto; Chris Tordini – contrabbasso; David King – batteria

Sabato 3 marzo

Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

DAVE DOUGLAS & URI CAINE

“Present Joys”

Dave Douglas – tromba; Uri Caine – pianoforte

Giovedì 8 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

SARAH MCKENZIE

“Paris in the Rain”

Sarah McKenzie – pianoforte, voce; Jo Caleb – chitarra; Geoff Gascoyne – contrabbasso; Sebastiaan de Krom – batteria

Sabato 10 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

LUNAR TRIO meets DAVID MURRAY

Greg Burk – pianoforte; David Murray – sax tenore; Marc Abrams – contrabbasso; Enzo Carpentieri – batteria

Venerdì 9 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

LICAONES

feat. Bearzatti, Ottolini, Marchioni, Mappa

“The Return”

Francesco Bearzatti – sax tenore; Mauro Ottolini – trombone; Oscar Marchioni – organo Hammond; Paolo Mappa – batteria

Giovedì 15 marzo

Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15

MICHEL PORTAL QUARTET

Michel Portal – sax, clarinetti; Louis Sclavis – sax, clarinetti; Bruno Chevillon – contrabbasso; Daniel Humair – batteria

Sabato 17 marzo

Dozza (BO)

Enoteca Regionale dell’emilia-Romagna, ore 18:00

“The Jazz Identity”

Presentazione del libro “Reggio Emilia Jazz 1925-1991. Dalla provincia al mondo”

di Giordano Gasparini (Aliberti compagnia editoriale, 2016)

Parteciperanno: Giordano Gasparini, Filippo Bianchi

Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

Carta Bianca a Silvia Bolognesi

Ju Ju Work in Progress

SILVIA BOLOGNESI JU JU SOUNDS QUARTET

+ special guest GRIFFIN RODRIGUEZ

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Paolo Botti – banjo, viola; Silvia Bolognesi – contrabbasso; Andrea Melani – batteria;

special guest Griffin Rodriguez – voce

Domenica 18 marzo

Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00

“The Jazz Identity”

Carta Bianca a Silvia Bolognesi

Ju Ju Work in Progress

SILVIA BOLOGNESI JU JU SOUNDS

meet IMPROPLAYERS

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Paolo Botti – banjo, viola; Silvia Bolognesi – contrabbasso; Andrea Melani – batteria; Griffin Rodriguez – voce

IMPROPLAYERS:

Silvia Trezza – voce; Maurizio Lesmi – sax soprano; Giuseppe Bellini – flauto traverso; Fabio Landi – tastiere, elettronica; Michele Griesi – fisarmonica;

Nicola Nanni – chitarre, effetti; Iacopo Mandelli – chitarra, effetti; Alessandro Palombella – chitarra, effetti; Adriano Rugiadi – basso fretless;

Daniel Remondini – basso el.; Christian Alpi – batteria

produzione originale

Martedì 20 marzo

Piacenza, Milestone, ore 21:15

“Piacenza Jazz Fest”

LEE KONITZ QUARTET

Lee Konitz – sax alto; Florian Weber – pianoforte; Jeremy Stratton – contrabbasso; George Schuller – batteria

Mercoledì 21 marzo

Parma, WoPa Temporary, ore 21:30

“Trumpet Legacy”

Il sapore del suono, la musica del gusto

WALLACE RONEY QUINTET

Wallace Roney – tromba; Emilio Modeste – sax tenore; Oscar Williams – pianoforte; Curtis Lundy – contrabbasso; Eric Allen – batteria

degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30

Chef: Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene) – Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial)

Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia

Giovedì 22 marzo

Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00

TINGVALL TRIO

“Cirklar”

Martin Tingvall – pianoforte; Omar Rodriguez Calvo – contrabbasso; Jürgen Spiegel – batteria

Venerdì 23 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

EMMANUELLE SIGAL QUINTET

“Table Rase”

Emmanuelle Sigal – voce, chitarra; Enrico Farnedi – tromba, trombone; Marco Bovi – chitarra el.; Francesco Giampaoli – basso el.; Diego Sapignoli – batteria, percussioni

Sabato 24 marzo

Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00

DADO MORONI & MAX IONATA

“Two for You”

Omaggio a Stevie Wonder e Duke Ellington

Dado Moroni – pianoforte, contrabbasso; Max Ionata – sax tenore, sax soprano

Lunedì 26 marzo

Rimini, Teatro Novelli, ore 21:15

PAOLO FRESU & DANILO REA

Paolo Fresu – tromba; Danilo Rea – pianoforte

Paolo Fresu & Danilo Rea artists in residence

Giovedì 29 marzo

Modena, La Tenda, ore 21:30

CAMILLE​ BERTAULT TRIO

Camille​ Bertault – voce; Fady Farah – pianoforte; Christophe Minck – contrabbasso

Venerdì 30 marzo

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

Quincy Jones presenta

ALFREDO RODRIGUEZ

Alfredo Rodriguez – pianoforte; Munir Hossn – chitarra, basso el.; Michael Olivera – batteria

Sabato 31 marzo

Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30

LINDA MAY HAN OH

Greg Ward – sax alto; Matthew Stevens – chitarra; Linda May Han Oh – contrabbasso, basso el.; Arthur Hnatek – batteria

Martedì 3 aprile

Cento (FE), Centro Pandurera, ore 21

ENRICO RAVA & DANILO REA

Enrico Rava – tromba; Danilo Rea – pianoforte

Enrico Rava & Danilo Rea artists in residence

Mercoledì 4 aprile

Parma, WoPa Temporary, ore 21:30

“Trumpet Legacy”

Il sapore del suono, la musica del gusto

TOMASZ STANKO NEW YORK QUARTET

Tomasz Stanko – tromba; David Virelles – pianoforte; Reuben Rogers – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30

Chef: Fabrizio Mantovani – Vigneron: Gianmaria Cunial

Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia

Giovedì 5 aprile

Modena, La Tenda, ore 21:30

LUCY WOODWARD

Lucy Woodward – voce; Alexander van Popta – pianoforte, organo Hammond, Fender Rhodes;

Jelle Roozenburg – chitarra, chitarra baritono; Udo Pannekeet – basso el.; Niek de Bruijn – batteria

Domenica 8 aprile

Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30

PARIS MONSTER

Geoff Kraly – basso el., modular synth; Josh Dion – batteria, voce, synth bass

Martedì 10 aprile

Imola (BO), Ridotto del Teatro Ebe Stignani, ore 18

Presentazione del libro “Racconti Jazz. Incontri Fotografici in 7/8” di Pino Ninfa (Postcart Edizioni, 2017)

interverranno l’autore e Franco Minganti

in collaborazione con Associazione culturale POP – Combo Jazz Club

ingresso libero

Martedì 10 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

“AMORE CHE VIENI AMORE CHE VAI” Omaggio a De André

  1. Donà, Bosso, Girotto, Lanza, Marcotulli, Pietropaoli, Calcagnile

Cristina Donà – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sassofoni; Saverio Lanza – chitarre;

Rita Marcotulli – pianoforte; Enzo Pietropaoli – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni

Fabrizio Bosso artist in residence

Giovedì 12 aprile

Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00

JAZZMEIA HORN

“A Social Call”

Jazzmeia Horn – voce; Kirk Lightsey – pianoforte; Géraud Portal – contrabbasso; Henry Conerway – batteria

Venerdì 13 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

FRANCESCO BEARZATTI SOLO

“Duke Ellington: Sound of Love”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto

FRANCESCO BEARZATTI & FEDERICO CASAGRANDE

“Lost Songs”

Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Federico Casagrande – chitarra

Sabato 14 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

ENRICO RAVA & MAKIKO HIRABAYASHI

Enrico Rava – tromba; Makiko Hirabayashi – pianoforte

Enrico Rava artist in residence

Domenica 15 aprile

Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15

“Cassero Jazz”

JOHN SURMAN TRIO

“Invisible Threads”

John Surman – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso; Nelson Ayres – pianoforte; Rob Waring – vibrafono, marimba

esclusiva nazionale

Lunedì 16 aprile

San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22

CHILDREN OF THE LIGHT

Danilo Pérez – pianoforte; John Patitucci – contrabbasso; Brian Blade – batteria

Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz

prima europea

Giovedì 19 aprile

Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00

FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO featuring WALTER RICCI

Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria; Walter Ricci – voce

Fabrizio Bosso artist in residence

Venerdì 20 aprile

Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15

KURT ELLING

Kurt Elling – voce; Stuart Mindeman – pianoforte, organo Hammond; John McLean – chitarra; Clark Sommers – contrabbasso; Christian Euman – batteria

Sabato 21 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

RAMIN BAHRAMI & DANILO REA

“Bach is in the Air”

Ramin Bahrami – pianoforte; Danilo Rea – pianoforte

Danilo Rea artist in residence

Domenica 22 aprile

Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15

TOM HARRELL QUARTET

Tom Harrell – tromba, flicorno; Danny Grissett – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Adam Cruz – batteria

Giovedì 26 aprile

Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00

A day with Doris Day, la voce del Cinema americano”

alla scoperta di un mito del jazz

incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico di Forlì

a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University

parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Que sera, sera”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri

A Jazz Journey

Venerdì 27 aprile

Bologna, Estragon Club, ore 21:30

CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES

Cory Henry – organo Hammond, tastiere; Nick Semrad – tastiere; Adam Agati – chitarra;

Sharay Reed – basso el.; TaRon Lockett – batteria; Denise Stoudmire – voce; Tiffany Stevenson – voce

Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz 

Lunedì 30 aprile

Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00

TOMMASO – MARCOTULLI – PATERNESI TRIO

+ special guest ENRICO RAVA

“Around Gershwin”

Giovanni Tommaso – contrabbasso; Rita Marcotulli – pianoforte; Alessandro Paternesi – batteria

special guest Enrico Rava – tromba

Enrico Rava artist in residence

Martedì 1 maggio

Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00

“QUE SERA, SERA”

Omaggio a Doris Day

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests PETRA MAGONI & PAOLO FRESU

Direttore FABIO PETRETTI

ITALIAN JAZZ ORCHESTRA:

Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti;

Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria.

ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno.

Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini.

+ special guests: PETRA MAGONI – voce; PAOLO FRESU – tromba.

Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti

Doris Day video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste

produzione originale Jazz Network/Crossroads – Entroterre Festival – Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro

Paolo Fresu artist in residence

Venerdì 4 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

GUANO PADANO

Alessandro “Asso” Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria

Sabato 5 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

FABRIZIO BOSSO QUARTET E PAOLO SILVESTRI ORCHESTRA

“THE CHAMP – to Dizzy”

Omaggio a Dizzy Gillespie

Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria

Paolo Silvestri Orchestra: Claudio Corvini, Fernando Brusco, Sergio Vitale – trombe; Mario Corvini, Enzo De Rosa – tromboni;

Gianni Oddi – sax alto; Marco Guidolotti – sax baritono; Michele Polga – sax tenore e soprano; Alessandro Tomei – sassofoni, flauto

Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri

Fabrizio Bosso artist in residence

Domenica 6 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

ANDREA MOTIS & JOAN CHAMORRO GROUP

“Emotional Dance”

Andrea Motis – tromba, voce, composizioni; Joan Chamorro – basso; Josep Traver – chitarra; Ignasi Terraza – pianoforte; Esteve Pi – batteria

Lunedì 7 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

“Pazzi di Jazz” Young Project

ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI,

CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES

250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee

special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE

“I Got Rhythm”

Omaggio a George Gershwin nei 120 anni dalla nascita

Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani

Con il sostegno del Comune di Ravenna

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – MIUR

produzione originale

ingresso libero

A Jazz Journey

Martedì 8 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

ALESSANDRO SCALA QUARTET feat. NIGEL PRICE

Alessandro Scala – sassofoni; Nigel Price – chitarra; Sam Gambarini – organo Hammond; Lorenzo Tucci – batteria

Mercoledì 9 maggio

Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13

“Ravenna Jazz”

“Mister Jazz”

WORKSHOP per voce e chitarra

con SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE

“L’arte di arrangiare cover”

Mercoledì 9 maggio

Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE QUINTET

“Compared to What”

Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra; Henry Thomas – basso el.; Jenny Adejayan – violoncello; Martin Barker – batteria

Giovedì 10 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

THE MANHATTAN TRANSFER & TRIO

Cheryl Bentyne, Alan Paul, Janis Siegel, Trist Curless – voci;

Yaron Gershovsky – pianoforte; Boris Kozlov – contrabbasso; Ross Pederson – batteria

Venerdì 11 maggio

Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

RAUL MIDÓN

voce, chitarra, pianoforte, percussioni

Sabato 12 maggio

Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30

“Ravenna Jazz”

“Ravenna 45° Jazz Club”

SONS OF KEMET

Shabaka Hutchings – sax tenore; Theon Cross – tuba; Eddie Hick – batteria; Tom Skinner – batteria

Domenica 13 maggio

Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00

“Ravenna Jazz”

CHICK COREA

piano solo

Martedì 15 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

GIOVANNI GUIDI “SALIDA”

Giovanni Guidi – pianoforte; David Virelles – tastiere; Dezron Douglas – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria

Mercoledì 16 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA

“Marocuba”

Marialy Pacheco – pianoforte; Rhani Krija – percussioni

AARON GOLDBERG TRIO

Aaron Goldberg – pianoforte; Matt Penman – contrabbasso; Leon Parker – batteria

Giovedì 17 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

“La meravigliosa fisarmonica della Regina Loana”

di GIANNI COSCIA

Gianni Coscia – racconti e fisarmonica

Sabato 19 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

MAURO OTTOLINI

“Tenco: come ti vedono gli altri”

Mauro Ottolini – direzione, arrangiamenti, trombone, voce; Vanessa Tagliabue Yorke – voce;

Vincenzo Vasi – voce, theremin, strumenti giocattolo;

Stefano Menato – sassofoni; Roberto de Nittis – pianoforte;

Riccardo Di Vinci – contrabbasso; Paolo De Giuli – cornetta;

Paolo Mappa – batteria; Enrico Terragnoli – chitarra, banjo.

ORCHESTRA SINFONICA DEI COLLI MORENICI (31 elementi):

20 archi, 2 flauti, 2 clarinetti, 2 trombe, 2 corni, 2 fagotti, 1 oboe

Domenica 20 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

TIGRAN HAMASYAN SOLO

“An Ancient Observer”

Tigran Hamasyan – pianoforte, tastiere, elettronica

Martedì 22 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

BOBBY WATSON QUARTET

“Made in America”

Bobby Watson – sax alto; Stephen Scott – pianoforte; Curtis Lundy – contrabbasso; Eric Kennedy – batteria

Mercoledì 23 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

GIANLUCA PETRELLA & PASQUALE MIRRA

Gianluca Petrella – trombone, effetti; Pasquale Mirra – vibrafono, percussioni, effetti

GHOST HORSE

Dan Kinzelman – sax tenore, percussioni; Filippo Vignato – trombone, percussioni; Glauco Benedetti – euphonium, tuba, percussioni;

Gabrio Baldacci – chitarra baritono; Joe Rehmer – contrabbasso, percussioni; Stefano Tamborrino – batteria

Venerdì 25 maggio

Bagnacavallo (RA), Chiostro – Complesso di San Francesco, ore 21:00

DEREK BROWN “BEATBoX SAX”

Derek Brown – sax tenore, voce

prima italiana assoluta

Sabato 26 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

OMAR SOSA & YILIAN CAÑIZARES DUO

+ special guest GUSTAVO OVALLES

“Aguas”

Omar Sosa – pianoforte, Fender Rhodes, effetti; Yilian Cañizares – violino, voce; Gustavo Ovalles – percussioni

Domenica 27 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 17:30

Correggio Jazz”

ON TIME VARIABILE ORCHESTRA

plays “Racconti mediterranei”

Direttore: CRISTIANO ARCELLI

Borsisti “On Time” 2017: Michele Paccagnella – chitarra; Matteo Pontegavelli – tromba;

Mauro Pallagrosi – sax soprano; Francesco Zaccanti – contrabbasso; Filippo Morini – pianoforte; Fabio Mazzini – chitarra.

Docenti “On Time” as guests: Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria;

Marcello Allulli – sax tenore; Cristiano Arcelli – sax alto; Francesco Diodati – chitarra; Francesco Ponticelli – basso

+ i migliori allievi dei corsi di Correggio “On Time” 2018

ingresso libero – produzione originale

Mercoledì 30 maggio

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

FRANCO D’ANDREA TRIO

con Mauro Ottolini & Daniele D’Agaro

+ special guest HAN BENNINK

 “Traditions Today”

Franco D’Andrea – pianoforte; Mauro Ottolini – trombone; Daniele D’Agaro – clarinetto; Han Bennink – rullante

Venerdì 1 giugno

Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00

“Correggio Jazz”

ZENO DE ROSSI “ZENOPHILIA” TRIO

Zeno de Rossi – batteria; Filippo Vignato – trombone; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetti

PIPE DREAM

Hank Roberts – violoncello, voce; Giorgio Pacorig – pianoforte, Fender Rhodes; Filippo Vignato – trombone; Pasquale Mirra – vibrafono; Zeno de Rossi – batteria

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656,

e-mail: ejn@ejn.it, website: http://www.crossroads-it.orghttp://www.erjn.ithttp://www.jazznetwork.it

Direzione Artistica

Sandra Costantini

“Louis Lortie in recital”, concerto al pianoforte presso Auditorium Parco della Musica di Roma

February 4, 2018 Leave a comment
Louis Lortie-w900-h900
LUNEDÌ 5 FEBBRAIO 2018
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – SALA SANTA CECILIA ORE 20.30
Louis Lortie pianoforte
  • Chopin Studi op. 10
  • Chopin Trois nouvelles études
  • Chopin Studi op. 25

Rinomato nel mondo per l’originalità delle sue interpretazioni e il vasto repertorio, che va da Mozart a Stravinskij, Louis Lortie torna a Santa Cecilia all’insegna di Chopin, un autore che il pianista franco-canadese sente particolarmente affine, avendo completato la sua formazione con Yvonne Hubert, storica pianista, pupilla di Alfred Cortot a sua volta legato ad allievi dello stesso Chopin. Il programma del concerto per la stagione da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia prevede l’integrale degli Studi di Chopin op. 10 e op. 25 e i Trois nouvelles études. Una maratona nella tecnica pianistica à la manière de Chopin, in una perfetta fusione tra virtuosismo ed espressività.

Widmann e Hagen Quartet, quintetto in prima nella Sala Teatro del LAC di Lugano

January 17, 2018 Leave a comment

Hagen_Quartett_02 ┬® Harald Hoffmann-w900-h900

WIDMANN E HAGEN QUARTET: UN QUINTETTO IN PRIMA ESECUZIONE SVIZZERA
Giovedì 25 gennaio 2018

LuganoMusica propone giovedì 25 gennaio, alle ore 20.30, nella Sala Teatro del LAC di Lugano, un nuovo appuntamento con la musica contemporanea e con una delle sue personalità attualmente più interessanti: il compositore e clarinettista tedesco Jörg Widmann.

A lui LuganoMusica ha commissionato – insieme ad altre prestigiose istituzioni musicali, come il Centro Nacional de Diffusion Musical di Madrid, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Essen, la Carnegie Hall di New York, la Strijkkwartet Biennale di Amsterdam, la Cité de la Musique di Paris e la Mozartwoche di Salisburgo – un quintetto per clarinetto ed archi che verrà eseguito per la prima volta in Svizzera proprio al LAC.

Per questa prima esecuzione svizzera, l’altro grande protagonista della serata insieme a Widmann sarà il celebre quartetto Hagen, composto dai fratelli Hagen, Lukas e Clemens, che suonano due Stradivari, Veronika, che suona una viola Maggini, e da Rainer Schmidt.

Il mio quintetto è un singolo adagio di circa 40 minuti – commenta Widmann -. Il primo tempo Lento potrebbe funzionare per l’intero pezzo. Ad eccezione di alcune esplosioni, l’intero lavoro si posiziona nell’affascinante e pericolosa area intermedia di statica e flusso, la musica scompare quasi completamente e poi torna a suonare in sfere più alte o più basse, a galleggiare. O almeno è quello che spero. Suonare, galleggiare, amare: in quasi nessun altro pezzo mi sono dedicato a questi topoi in modo così libero come in questo mio quintetto per clarinetto”.

Oltre al quintetto composto da Widmann, il concerto prevede l’esecuzione del capolavoro di Mozart, il Quintetto per clarinetto e archi in la maggiore, KV581.

Alle ore 19.00 si terrà un incontro pre-concerto nella Sala Refettorio del LAC (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria).

Modalità di ingresso 

Biglietti: Fr. 77.- / 13.20

Per informazioni: http://www.luganomusica.chinfo@luganomusica.ch – Tel. +41 ( 0) 58 866 42 85

Prevendita biglietti presso la biglietteria del LAC, online su http://www.luganomusica.ch, presso tutti i punti vendita Ticket Corner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online su http://www.ticketcorner.com

Orari biglietteria LAC: martedì-domenica: 10.00–18.00.

Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 (ma-do 12.00-18.00)

 

“Eco di sirene”, trio concerto di Carmen Consoli, Emilia Belfiore e Claudia della Gatta

November 27, 2016 Leave a comment

carmen-consoli-sirene

ECO DI SIRENE: CARMEN CONSOLI A TEATRO

Un nuovo progetto in trio, ma antitetico rispetto al power trio dell’ “Abitudine di tornare”: da febbraio 2017 Carmen Consoli sarà nei teatri con “Eco di sirene”, sul palco in punta di plettro con violino e violoncello – rispettivamente Emilia Belfiore e Claudia della Gatta-. Eco di sirene è l’evoluzione di uno dei progetti più amati ed originali di Carmen: L’anello mancante (2008), un tour teatrale con il quale ha registrato il tutto esaurito in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, dominando la scena sola sul palco con le sue sei chitarre.

Come in quel concerto, la musica sarà la tela sulla quale tracciare riflessioni e impressioni personali; qui però i tre strumenti acustici si rimandano suggestioni diverse sugli stessi temi musicali e argomenti, dando così corpo all’ambivalenza connaturata al titolo stesso, Eco di sirene. Una sirena è infatti al tempo stesso un suono d’allarme ed una creatura magica che canta per avvisare del pericolo. Una sirena ama e custodisce, assorda e allerta. Una sirena incanta e seduce. Ma può anche urlare e proteggere. È una mostruosa chimera ed una dolce fanciulla in cerca di un’anima. Eco di sirene è quindi uno spazio nel quale accogliere e dar voce e corpo alle domande sul presente, ai piccoli momenti di gioia quotidiana, alla pluralità di risposte individuali.

Il tour:
Febbraio
25 Belluno – Teatro Comunale
27 Verona – teatro Filarmonico
28 Perugia – Teatro Morlacchi

Marzo
2 Roma – Auditorium Parco della Musica
9 Bologna – Teatro delle Celebrazioni
11 Senigallia (AN) – Teatro La Fenice
18 Pescia (PT) – Teatro Pacini
19 Genova – Teatro Politeama
20 Milano – Teatro dal Verme

A breve vi daremo informazioni sui tempi e i modi di acquisto per i biglietti.

“David Bowie Is”, prima retrospettiva internazionale al MAMbo di Bologna

June 21, 2016 Leave a comment

David Bowie IS-w900-h900

In arrivo a Bologna “David Bowie Is”, la prima retrospettiva internazionale dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie.

Arriva finalmente in Italia David Bowie Is, una delle mostre di maggior successo degli ultimi anni realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra, la prima retrospettiva dedicata alla straordinaria carriera di David Bowie, uno degli artisti più audaci, influenti e innovativi nel panorama musicale contemporaneo.

David Bowie Is, partita da Londra nel 2013, dopo essere stata a Chicago, San Paolo, Toronto, Parigi, Berlino, Melbourne e Groningen, approderà dal 14 luglio al 13 novembre 2016 al MAMbo. Sarà l’unica tappa italiana e l’ultima tappa europea.

La mostra celebra la prolifica carriera di David Bowie capace in cinque decadi di perseguire in modo duraturo l’innovazione senza mai tradire se stesso e il suo pubblico.
Il percorso si sviluppa attraverso contenuti “multimediali” che conducono il visitatore all’interno del processo creativo del Duca Bianco e descrive come il suo lavoro abbia canalizzato i più ampi movimenti nell’ambito dell’arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea. Il ritratto che emerge è quello di un artista capace di osservare e reinterpretare la società contemporanea con uno sguardo innovatore lasciando tracce indelebili nella cultura visiva e pop.

I curatori della mostra Victoria Broackes Geoffrey Marsh hanno selezionato più di 300 oggetti dell’archivio personale del musicista, che saranno visibili a Bologna.

Per tutte le informazioni e prevendita dei biglietti: www.davidbowieis.it.

Foto: Installation Shot of David Bowie is courtesy David Bowie Archive (c)Victoria and Albert Museum, London

 

“David Bowie Is”, mostra cinematografica esclusiva dal Victoria and Albert Museum di Londra

June 21, 2016 Leave a comment

DavidBowie_LOC

Nexo Digital presenta

Dal Victoria & Albert Museum di Londra

DAVID BOWIE IS
AL CINEMA
La mostra definitiva!

11-12-13 LUGLIO
UN EVENTO CINEMATOGTAFICO ESCLUSIVO

Nel 2013 il Victoria and Albert Museum di Londra inaugurò la più incredibile mostra mai allestita un tributo multimediale all’artista, una vera e propria “Bowie Experience”, il pubblico la prese d’assalto e il Museo registrò ingressi da record. Visitare David Bowie Is è un’esperienza unica: un viaggio nel tempo e nello spazio, fra trasformazioni e personaggi, eccentrici costumi di scena indossati da manichini con le sue sembianze e una colonna sonora di canzoni leggendarie: 300 pezzi che includono filmati, fotografie, manoscritti e lettere, storyboard per i video, bozzetti di costumi e scenografie. Grazie alla disponibilità di Bowie, che ha reso possibile l’accesso ai suoi archivi: tutti possono esplorare l’universo dell’uomo che ha esteso i confini e la bellezza della musica. Descritta da The Times come “elegante e oltraggiosa” e da The Guardian come “un trionfo”, la mostra su Bowie, insieme al catalogo edito in Italia da Rizzoli, è stata un successo clamoroso e un primato nella storia del V&A Museum.
Nel film documentario con lo stesso titolo veniamo accompagnati nell’allestimento del V&A da guide molto speciali, tra cui il leggendario stilista giapponese Kansai Yamamoto e il front-man dei Pulp Jarvis Cocker, che ci fanno scoprire le storie dietro ad alcuni dei migliori pezzi esposti. I curatori Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Dipartimento di Teatro & Performance V&A hanno dichiarato: “Siamo felici che questa mostra straordinaria viaggi per il mondo, che le persone possano immergersi nel tour cinematografico dell’esposizione di Londra. Il film offre affascinanti dettagli sugli oggetti chiave del David Bowie Archive, commenti di ospiti speciali e naturalmente… una fantastica colonna sonora! “.

NB. Conservando il tagliando del cinema e presentandolo alla biglietteria del MAMbo di Bologna o in uno dei punti vendita Vivaticket gli spettatori avranno la possibilità di acquistare un biglietto di ingresso alla mostra “David Bowie Is” al costo ridotto di 13€ ed il giovedì con apertura serale a 10 €. Allo stesso modo, presentando la prenotazione della mostra alle biglietterie delle sale cinematografiche che aderiranno alla promozione, si potrà acquistare il biglietto del film a prezzo ridotto.

Programmazione cinematografica in Italia: David Bowie is – Al Cinema

“La Musica Lombarda dal Barroco a Jannacci”, performance musicale inedita presso lo Studio Museo Francesco Messina di Milano

November 4, 2015 Leave a comment
SAMSUNG CAMERA PICTURES

SAMSUNG CAMERA PICTURES

La Musica Lombarda dal Barroco a Jannacci
regia di Hamilton Moura Filho Desivel
con Danila Musikhin( Clarinetto, Conservatorio Čiajkovskij di Mosca), Silvia de Rosso ( Viola da Gamba, Conservatorio di Vicenza) e Tiziana Rossato (Voce e Chitarra).
Ingresso Gratuito
le prenotazione gratuite dei posti per la performance vengono assegnati in funzione dell’ordine di arrivo delle richieste via email 

ARMONIED’ARTEFESTIVAL 2015, inaugurazione al Parco Scolacium a Roccelletta di Borgia

July 11, 2015 Leave a comment

30_PIEDE_armonie2015

IL GIORNO DI  BOBBY MCFERRIN STA PER ARRIVARE 
PER L’INAUGURAZIONE DI ARMONIED’ARTEFESTIVAL 2015
domenica 19 luglio ore 22 Parco Scolacium a Roccelletta di Borgia ( cz ) 
Sulle note del celeberrimo singolo “Don’t worry, be happy”, accompagnato da Francesco Turrisi alle tastiere, Andrea Piccioni alle percussioni e Ben Davis al violoncello, il performer  virtuoso e poliedrico aprirà i battenti della quindicesima edizione del festival.
Il sipario del suggestivo  scorcio di archeologia e paesaggio in un’alchimia ammaliante,  il Parco Scolacium, si alza con un protagonista assoluto della scena musicale internazionale, il cantante e improvvisatore statunitense dalla leggendaria estensione vocale.
Mcferrin  spazia dal jazz al reggae passando per lo smooth jazz e la musica classica.
Dieci volte vincitore del Grammy Award, alle sue storiche collaborazioni con altri nomi illustri del  jazz mondiale come tra gli altri Chick Corea ed Herbie Hancock, affianca importanti successi anche nella musica classica dirigendo prestigiosissime orchestre sinfoniche.
Ed ogni volta i suoi concerti sono vere e proprie performance con una fortissima  interazione con il pubblico.
I biglietti potranno essere acquistati online sul sito www.armoniedarte.com, presso le molte prevendite autorizzate su tutto il territorio nazionale, e presso il botteghino in via Scylletion (all’ingresso del Parco), Roccelletta di Borgia, dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.
Maggiori informazioni,  il resto del cartellone, sponsor e partner, tariffe speciali, tutti i servizi collaterali come navette pacchetti particolari anche di soggiorno, sul sito www.armoniedarte.com

30_LOGO_armonie2015

“Everyone Gets Lighter | All!”, opera performativa dal collettivo Kinkaleri al Cortile di Palazzo Strozzi di Firenze

November 15, 2014 Leave a comment

banner-contemporaneo-650x300

All’interno del progetto Palazzo Strozzi Contemporaneo
Fondazione Palazzo Strozzi presenta 
Within the programme Palazzo Strozzi Contemporaneo
Fondazione Palazzo Strozzi presents 
Kinkaleri
EVERYONE GETS LIGHTER | ALL! 
Giovedì 20 novembre, ore 19:00 
Cortile di Palazzo Strozzi
Palazzo Strozzi, Firenze 
Un progetto del/A project of the Centro di Cultura Contemporanea Strozzina
A cura di/Curated by Alessio Bertini 
Luogo di transizione, ma anche di riflessione e di relazioni, il cortile di Palazzo Strozzi diviene un campo di contaminazione di diversi linguaggi artistici. Il collettivo Kinkaleri, interpreta questo luogo come un nuovo e originale palcoscenico per l’opera performativa Everyone Gets Lighter | All! (Cortile di Palazzo Strozzi, Firenze 20.11-30.11.2014).
Durante la performance il danzatore utilizza una serie di movimenti corporei codificati che corrispondono ognuno a una lettera dell’alfabeto. I diversi movimenti danno vita a una coreografia che diventa una forma di scrittura in cui l’espressività della parola si unisce a quella del corpo e il testo poetico si fa danza. Nei periodi che intercorrono tra le varie repliche un’installazione di luci e suoni evoca l’azione performativa invitando i visitatori che attraversano il cortile a sentirsi parte della scena e a loro volta potenziali performer in grado di adottare il linguaggio gestuale inventato da Kinkaleri. 
The courtyard of Palazzo Strozzi, a transitional space which opens itself equally to moments of reflection and interaction, has become a locus of cross-contamination between different artistic languages. The artistic collective Kinkaleri transforms the space into a new and original stage with their performance piece Everyone Gets Lighter | All!
In the performance the dancer uses a codified set of body movements, each corresponding to a letter of the alphabet. Placed in sequence, the movements become a choreographed poem, in which the expressiveness of the word merges with that of the body, and poetry becomes dance. Between performances, a sound and light installation conjures the action of the performance, involving visitors who pass through the courtyard in the piece and inviting them to consider themselves potential performers, capable of adopting the gestural language invented by Kinkaleri. 
Prima performance/First performance:
Giovedì 20 novembre, ore 19:00
Thursday 20 November, 19:00 
La performance sarà ripetuta secondo il seguente calendario:
Sabato 22 novembre, ore 17:00
Domenica 23 novembre, ore 16:00
Martedì 25 novembre, ore 14:00
Giovedì 27 novembre, ore 19:00
Sabato 29 novembre, ore 17:00
Domenica 30 novembre, ore 16:00 
Repeat performances:
Saturday 22 November, 17:00
Sunday 23 November, 16:00
Tuesday 25 November, 14:00
Thursday 27 November, 19:00
Saturday 29 November, 17:00
Sunday 30 November, 16:00
INFO: www.strozzina.org/exhibitions/palazzo-strozzi-contemporaneo/ 

“La Milanesiana 2014”, appuntamenti con l’arte e la cultura per la XV Edizione

June 19, 2014 Leave a comment
La Milanesiana 2014LA MILANESIANA 2014 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro
LA MILANESIANA 2014
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
XV Edizione
23 giugno – 10 luglio 2014
La Milanesiana 2014 è dedicata a Fortuna e Destino. In programma oltre 40 appuntamenti, più di 160 ospiti internazionali pluripremiati, con 32 paesi coinvolti. In cartellone 6 mostre, 7 appuntamenti teatrali, 19 concerti e 10 proiezioni; tra questi, spettacoli in gran parte commissionati dal Festival e qui presentati per la prima volta.
Tre le sezioni quest’anno, oltre gli eventi di Torino ancora più numerosi.
23 / 26 giugno – Serate al Teatro Dal Verme . Aprono Jonathan Lethem, Edoardo Nesi e Gino Paoli in concerto con Danilo Rea.Nelle serate successive: Melania Mazzucco, Michael Cunningham, Gao Xingjian, Ute Lemper e il pianista Ramin Bahrami. Alle serate sono associati i tradizionali Aperitivi con l’Autore in Sala Buzzati.
Dal 25 giugno, al Circolo dei Lettori di Torino, l’inaugurazione della mostra su Luigi Serafini e tre serate dedicate al destino dei libri. Ospiti, tra gli altri: Ivan Cotroneo, David Lodge, Howard Jacobson e Roberto Cacciapaglia.
27 giugno / 2 luglio – Orariocontinuato . La mattina, per il ciclo Il respiro della Musica, è dedicata a Leragioni del canto, a cura di Paolo Terni. Le serate si aprono invece alla Filosofia. Fra gli ospiti: Robert Aumann, Giovanni Reale, Michel Maffesoli ed Eva Cantarella. Dalla sua riscrittura dei testi di Euripide e Seneca è nato Fedra – Diritto all’amore, interpretato da Galatea Ranzi.
30 giugno / 1° luglio – Orariocontinuato . Appuntamenti dedicati al Viaggio. Alle 12 si percorrono la Liguria, il Piemonte e Milano, attraverso le voci, tra gli altri, di Antonio Ricci, Piero Chiambretti, Philippe Daverio e Aldo Grasso; la sera è protagonista il Viaggio in Europa e nel Mondo. Gli appuntamenti pomeridiani sono dedicati al Viaggio nella Parola e nell’Arte, con l’eccezionale inaugurazione della mostra Cena per due, pittura della realtà. Con lacollaborazione della Pinacoteca di Brera, dal 1° luglio La cena di Antonio López García sarà esposta nella stessa sala della Cena in Emmaus di Caravaggio: un dialogo iconografico inedito e sorprendente, su un tema che rimanda a Expo 2015.
2 / 3 luglio – L’energia della città .Due giorni inediti: alle 16.30 visita ai luoghi simbolo dell’energia a Milano, a cura di Edison, e alle 18 appuntamento con l’energia della musica: una speciale lezione con ascolto a cura di Paolo Terni. Seguono i concerti di Federico Toffano al violoncello e di Francesco Corti al clavicembalo.
4 / 10 luglio – La Rosa monografica . Si inizia col cinema di Edgar Reitz, regista e sceneggiatore tedesco della trilogia epica Heimat. Proiettato il quarto “capitolo”. Il 5 sicontinua con il cinema quasi inedito di Tinto Brass, quello più sperimentale degli anni ’60, mentre il 6 in scena l’anteprima teatrale Luiz torna a casa, con Tony Laudadio, testo di Maurizio de Giovanni e musiche di Ferruccio Spinetti. Il 7 Mario Monti dialoga di economia e futuro delle città con Edoardo Nesi. Segue un concerto di Monica Leone. L’8 invece Sergio Rubini è protagonista di Finalmente Truffaut, di Mario Sesti e Valerio Cappelli, un’altra anteprima assoluta per Milanesiana.
Il 9 luglio due incontri: alle 18 si parla di WikiPhilo, una filosofia dell’ambiente e del futuro della filosofia legato alle nuove tecnologie. A cura di Luigi Orlotti e del FAI. La sera Michela Cescon interpreta Good people di Roberto Andò, dal testo di David Lindsay-Abaire.
Continuano poi gli Aperitivi in città, il 4, 5 e 7 luglio, dedicati alla fortuna dell’umorismo, con lettura scenica di Tony Laudadio, alla fortuna dell’Italia, con Oscar Farinetti, e alla fortuna degli esordienti con i finalisti diMasterpiece, Andrea De Carlo e Giancarlo De Cataldo.
Chiude La Milanesiana 2014 la lunga notte dedicata ai 25 anni di Blob, con una proiezione a cura di enrico ghezzi e una lettura concerto di Aldo Nove e Morgan.
Le serate de La Milanesiana e gli incontri Aperitivo con gli Autori sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per gli eventi in Sala Buzzati è necessaria la prenotazione
Tel. 02 87387707 – rsvp@fondazionecorriere.it – www.fondazionecorriere.it
Informazioni al pubblico – www.lamilanesiana.org
Teatro Dal Verme – tel. 02 87905
Provincia di Milano – tel. 02 7740.6302