Archive

Archive for the ‘Telefilm Festival’ Category

Camelot, nuova storia di Re Artù in arrivo a settembre

Ecco un’altra storia su Re Artù, o meglio, la leggenda è sempre la stessa, cambia solo il regista.
E’ la nuova serie di 10 episodi, Camelot, di cui è stata presentata l’anteprima al Telefilm Festival, nata da una co-produzione tra USA, Gran Bretagna, Irlanda e Canada. Ha esordito lo scorso 1 aprile sul canale satellitare statunitense Starz ed è stata accolta con grande entusiasmo da più di un milione di telespettatori, superando Spartacus. Tra gli sceneggiatori troviamo Chris Chibnall (già sceneggiatore della serie Merlin), e Michael Hirst (The Tudors) che si sono ispirati al romanzo di Sir Thomas Malory datato 1485. Ad impreziosire la serie si aggiunge la presenza di due attori conosciuti come Eva Green nei panni di Morgana e Joseph Fiennes in quelli di Merlino, mentre Jamie Campbell Bower interpreta Re Artù.
Ambientato nell’Inghilterra del XIV Secolo alla vigilia della guerra dei 100 anni, tra paesaggi sconfinati e castelli medievali, come vuole la tradizione. Spezzo una lancia per il nuovo Merlino senza barba né cappello, né bastone, ma un uomo di battaglia enigmatico, senza capelli e con poteri sopiti. Cosa ci riserverà la serie? E cos’ha aggiunge agli adattamenti già mostrati in passato? Purtroppo dal primo episodio possiamo dedurre poco.
La storia ha inizio con la morte di Uther Pendragon e l’ascesa al potere di Morgana, ignara dell’esistenza dell’unico erede maschio del re morto. Artù è un giovane spensierato devoto alla famiglia che lo ha adottato, e quando Merlino gli rivela che nelle sue vene scorre sangue di re parte alla volta di Camelot, una roccaforte romana caduta in rovina ma destinata a risorgere.
Camelot verrà trasmessa su Joi il prossimo 15 settembre a partire dalle 21:15.

Fonte: Noisymag

Teen Wolf, nuovo licantropo in circolazione

Al Telefilm Festival c’era anche l’anteprima di Teen Wolf, il remake seriale del film Voglia di Vincere del 1985 con Michael J. Fox. La serie sarà trasmessa in autunno sul canale FOX.
Il protagonista Scott McCall è un liceale come tanti che sogna di uscire dall’anonimato. Durante un’esplorazione nel bosco insieme al suo miglior amico Stiles, i due vengono separati e Scott viene morso da una creatura misteriosa. Il giorno seguente il ragazzo scopre di possedere nuove capacità che gli rendono la vita più facile e soprattutto riesce a conquistare la nuova ragazza appena trasferita in città, Allison. Ma la vita del lupo mannaro non è tutta rose e fiori e l’avventura è solo all’inizio.
L’impressione che ho avuto dalla prima puntata non è stata eclatante, pur non togliendo niente al vecchio film non ho notato nulla di più se non un nuovo attore in erba Tyler Posey in ottima forma. Speriamo che la serie si riprenda più avanti e ci riservi delle sorprese. Nel precedente articolo sulla serie Vampire Diaries parlavamo di vampire-mania ma se c’è quella non può mancare la licantropia, infatti queste creature scaturite dal genere horror vanno spesso a braccetto, i poteri stessi acquisiti nella trasformazione di una di queste razze sono quasi sempre i medesimi! Si parla di forza fuori dal comune, velocità, immortalità e chissà perchè pure un fascino e un fisico da paura! Oltretutto se aggiungiamo una storia d’amore con un umano il piatto è perfetto… che stia diventando un clichè?

Fonte: Noisymag

Telefilm Festival 2011, il ritorno di “Hello! Spank” in versione restaurata

Chi non si ricorda di Spank, il cane più sfortunato e pasticcione protagonista di una delle serie di maggior successo degli anni ’80? Nessuno, credo. Ed oggi, nel 2011, al Telefilm Festival è stata presentata l’iniziativa di GPpublishing, una edizione restaurata del manga originale di Shizue Takanashi e Shunichi Yukimoro che sarà disponibile nelle edicole in sette albi. Sarà disponibile anche una versione deluxe, a tiratura limitata, acquistabile in libreria. Un successo che resiste al passare degli anni, basti pensare che la serie Hello! Spank risale al lontano 1981, e che si è riproposto nel tempo in un brand che ha firmato vari progetti tra i quali una linea di moda con testimonial Nina Moric.

Per celebrare questo suo ritorno in versione manga, al Telefilm Festival è stato presentato il film inedito “Le pene d’amore di Spank“, realizzato nel 1982 e riproposto soltanto oggi. Al riguardo posso dire che il copione, al solito, presentava un divertente Spank alle prese con un’avventura amorosa affrontata nel suo solito inconfondibile modo, con sfortuna e goffaggine. Purtroppo la sua riedizione così ritardata nel tempo presenta un difetto, ovvero il doppiaggio: le voci di Spank e degli altri protagonisti sono inevitabilmente cambiate e per chi come me è cresciuto vedendolo per anni in televisione, è veramente difficile non avvertire una certa stonatura e provare un senso di estraneità. Ma certo non sarà un problema per i più piccoli.

E’ stato inoltre distribuito ai presenti uno speciale Numero Zero, in edizione limitata, un preview book che propone un piccolo antefatto di quella che è la storia della serie.

Fonte: Noisymag

Vampire Diaries, torna a ottobre il triangolo d’amore più famoso di Mystic Falls

Stiamo parlando ovviamente della seconda stagione di Vampire Diaries, la serie tratta dal romanzo Il diario del Vampiro di Lisa Jane Smith.
E’ stato proiettato oggi il primo episodio in anteprima al Telefilm Festival, mentre la serie verrà trasmessa sul piccolo schermo l’11 ottobre a partire dalle 21,15 sul canale mya di Mediaset Premium.

Katherine Pierce, la creatrice dei fratelli vampiri Salvatore è tornata a Mystic Falls ma la maschera dell’amante nostalgica non convince nessuno e per ora le sue intenzioni sono ignote. Avevamo lasciato la prima stagione con un bacio mozzafiato tra la bella Elena (Nina Dobrev) e il vampiro Damon (Ian Somerhalder) sotto il portico di casa ma… volete davvero che vi dica il seguito?
Quello che posso dire è che da una prima stagione terminata in un crescendo di emozioni e colpi di scena, il primo episodio della seconda alimenta la curiosità ma delude per quel che riguarda i rapporti tra i personaggi principali. Ma ormai si sa, la vampire-mania è diventata un cult e sono certa che con il susseguirsi delle puntate ci saranno sviluppi intriganti, dopotutto a chi non piacciono le storie d’amore… soprattutto se sono quelle tra umani e vampiri!

Fonte: Noisymag

Franco Trentalance, “Xanadu? Esplicito, noir e a tratti ironico”

Nella serata di sabato 2 luglio, al Telefilm Festival 2011 c’è stata la proiezione del 1° episodio della serie tv Xanadu, co-prodotta da Francia e Germania. 45 minuti di scene forti ed esplicite con una famiglia in crisi su un set a luci rosse. Ma il commento finale a seguito anche dell’incontro “Porno salotto: Quando le luci rosse sono una questione di famiglia” con Angela Rafanelli (conduttrice di LoveLine su MTV e Le vite degli altri su La7), Bruno Vecchi (scrittore) e le pornostar Fiamma Monti e Franco Trentalance, è stato quello di una serie che racconta una storia d’amore non hard tra una pornostar, Elise Jess (interpretata dalla bellissima Gaia Bermani Amaral) e il suo produttore.

A fare da contorno (ma non troppo) le vicissitudini dei due figli del produttore, anche loro nel mondo del porno, fra mogli insoddisfatte e adolescenti che “subiscono” le scelte dei genitori. Quasi una storia di quelle che ascoltiamo ai telegiornali oppure leggiamo sui quotidiani.

Durante il dibattito, il cui obiettivo era proprio quello di parlare e non di censurare, sono emerse le classiche ipocrisie che circondano l’industria (anche se gli ospiti presenti sostengono che tale termine ormai non si addice più, vista la crisi globale e l’avvento del web, dal quale si può scaricare tutto ciò che si desidera) della pornografia, diversamente espresse dall’esperto Franco Trentalance, molto più a suo agio e favorevolmente autoironico rispetto alla giovanissima 19enne Fiamma Monti, protagonista del 1° film porno europeo in 3D (in uscita nel prossimo autunno). Brava e bella nel ruolo di mediatore Angela Rafanelli, sciolta e disinibita quando si parla di sesso, che con il suo accento livornese ha saputo gogliardicamente “giocare” e confrontarsi con i suoi interlocutori.

A questo punto la parola passa ai telespettatori, rigorosamente maggiorenni, i quali dovranno decretare il successo oppure il flop di questa discussa serie Xanadu.

Fonte: Noisymag

Telefilm Festival 2011, incontro con le cheerleaders All Star Milano per presentare la serie Hellcats

Nell’ultima giornata della lunga settimana dell’edizione 2011 del Telefilm Festival, si è tenuto un incontro dal titolo “Cheerleaders come noi” insieme alle ragazze dell’All Star Milano, primo gruppo di cheerleaders in Italia che si sono esibite in una breve ma spettacolare sequenza acrobatica che ha preceduto la conferenza. Jennifer Lechner, capitano e allenatrice, ha presentato il team di giovani atlete che hanno raccontato la loro esperienza in quella che qui in Italia è ancora una realtà poco conosciuta, se non attraverso le immagini dei film americani. Quello che le ragazze hanno raccontato è come questa attività necessita di un impegno assoluto e il carico di lavoro è davvero notevole. Del resto, per essere in grado di esibirsi nelle acrobazie delle quali sono capaci queste ragazze, occorre la massima forma che si accompagna solo a tanto allenamento e dedizione. E passione, cosa che le ragazze hanno dimostrato nel modo in cui hanno raccontato col sorriso i loro sacrifici e risposto divertite alle domande del pubblico. Un fenomeno ancora giovane in Italia, ma l’ambizione di Jennifer Lechner, che ha fondato la scuola di Milano, è tanta e il suo obiettivo è di espandersi e formare anche squadre di varie fasce d’età. A settembre si aprono le selezioni, per chi volesse tentare di entrare a far parte della squadra i requisiti richiesti sono di saper ballare, di aver fatto (o fare) ginnastica e, ovviamente, tanta volontà.

L’incontro non è stato ovviamente casuale, ma è servito per introdurre quella che era l’anteprima della nuova serie Hellcats, che verrà trasmessa su Mya a partire dal prossimo 26 luglio. La storia racconta di una giovane ragazza con problemi economici, Marti Perkins (interpretata da un’ottima Aly Michalka), che perde la sua borsa di studio a causa dei tagli di fondi universitari e come unica soluzione per continuare a studiare al college le resta di entrare nel team di Cheerleaders, le Hellcats, per vincere un’ulteriore borsa di studio. Il primo episodio mi ha decisamente convinto, ben sviluppato e dal ritmo energico, con un taglio molto giovanile e divertente. Spettacolari le scene di danza e acrobazia, veramente forti e coinvolgenti a mio avviso. I personaggi mi sono sembrati ben caratterizzati e le interpretazioni ottime e fin da subito si delineano le trame che legano i vari protagonisti e i primi intrecci sentimentali. Se all’inizio mi sono accostato a questa serie senza particolari aspettative e pensando che il tema non mi avrebbe comunque coinvolto più di tanto, devo dire invece che sarà una di quelle che mi guarderò volentieri!

Fonte: Noisymag

Xanadu, una famiglia a luci rosse

E’ stata proiettata ieri mattina al Telefilm Festival 2011 la prima puntata della serie che ha suscitato scandalo alla regione Lombardia, tanto da revocarne il patrocinato per l’inclusione al Festival. Parliamo di Xanadu, una famiglia a luci rosse. Si tratta di un porno-serial di produzione francese molto conosciuta per le sequenze di sesso esplicito. Certo viene da chiedersi il motivo di tanto chiasso, abituati a vedere un amplesso ogni puntata di Nip/Tuck ad esempio, già presente sul palinsesto italiano da oltre cinque anni.
Xanadu racconta i problemi dei Valadine, una famiglia sull’orlo di una crisi di nervi. La differenza tra questa e altri nuclei familiari problematici è che i Valadine gestiscono da generazioni un vero e proprio impero del sesso, che negli anni ’80 viene scosso dalla perdita della sua pornostar più famosa Elise Jess, moglie di Alex Valadine e madre dei suoi figli.
Per 35 anni la pornografia e la famiglia Valadine convivono, ma mentre si celebra la memoria di Jess Elise, un incidente sconvolge tutto e parte la narrazione. L’industria del porno è in crisi a causa di internet e i figli di Alex Valadine si ribellano cercando di prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia.
Leo Damerini, uno dei direttori artistici del Festival ha ammesso che la Regione aveva imposto di modificare la presentazione della serie (per intenderci, la frase che non era ammessa era la seguente: lacerante ritratto a sfondo porno di una famiglia sull’orlo di una crisi di nervi) altrimenti avrebbero revocato il patrocinio, ma la frase è stata mantenuta mentre il logo della Regione è stato rimosso. La serie verrà ripresentata al pubblico il 2 luglio dalle 18:00 alle 19:00, a seguire il PORNO SALOTTO moderato da Angela Rafanelli con l’intervento di Franco Trentalance e Fiamma Monti.

Fonte: Noisymag

Categories: Telefilm Festival Tags:

Telefilm Festival 2011, “Falling Skies”, l’invasione è avvenuta… Ora è tempo della resistenza

Questa mattina al Telefilm Festival 2011 ho avuto il piacere di assistere all’anteprima italiana di Falling Skies, la nuova serie prodotta da Steven Spielberg che sarà in onda in Italia su FOX (canale 111 di Sky) a partire dal prossimo 5 luglio.
E’ stato proiettato il primo dei dieci episodi che compongono questa prima serie e devo dire che mi ha lasciato piuttosto soddisfatto. Dal punto di vista della storia (tranquilli, non faccio spoiler ci troviamo subito immersi nel vivo degli eventi e gli antefatti ci vengono raccontati da quella che secondo me è una bellissima intro: la voce di un bambino accompagna immagini che mostrano l’accaduto attraverso una serie di disegni tracciati da una mano infantile. L’invasione è già avvenuta, gli alieni sono arrivati e si sono rivelati ostili, hanno sbaragliato gli eserciti terrestri, distrutto ogni cosa e adesso stanno compiendo le ultime razzie, sterminando gli adulti e rapendo i bambini. I militari e civili sopravvissuti si stanno riorganizzando in una resistenza che combatta gli alieni, per cercare di risollevare le sorti della Terra e del genere umano. Ed è da qui che comincia la storia, dalla resistenza in atto, e conosciamo i nostri personaggi su di un campo di battaglia sul quale si apre il sipario della serie. Si comincia nell’azione più sfrenata e questa non mancherà per buona parte dell’episodio, molte le scene di battaglia e momenti di tensione, il tutto accompagnato da effetti speciali di primordine anche se non proprio eccelsi.Alieni insettiformi che a tratti mi hanno ricordato quelli già incontrati in La guerra dei Mondi, al solito spietati e all’apparenza invulnerabili. Il protagonista Noah Wyle -interprete del dottor Carter di E.R.- veste i panni di Tom Mason, un professore di storia che si ritrova tra le fila della resistenza dopo aver perso la moglie e al quale gli alieni hanno rapito uno dei figli. L’unica cosa che mi è sembrata un po’ carente è proprio la resa dei personaggi, però è piuttosto normale che nel primo episodio non si riesca a entrare subito in sintonia (persino la prima puntata di Lost non mi aveva convinto del tutto subito), staremo a vedere coi prossimi episodi.
Quello dell’invasione aliena sembra essere un tema intramontabile e Steven Spielberg torna di nuovo a riportarlo sullo schermo. Non proprio l’ultimo arrivato, insomma.
Per chi volesse gustarsi questo primo episodio sul grande schermo, domani sera sarà effettuata una seconda proiezione aperta al pubblico, sempre presso il Cinema Apollo, alle ore 21,00 in Sala Fedra.

Fonte: Noisymag

Telefilm Festival 2011, “Game of Thrones” arriva in anteprima

Ieri nel tardo pomeriggio al Telefilm Festival, sono state proiettate le prime due puntate di Outsourced, una sit-com americana uscita in Italia su Joi l’ottobre scorso, localizzata a Mumbai (in realtà girata interamente nei Radford Studios di Studio City, a Los Angeles, California) con un cast prevalentemente indiano, eccetto il protagonista. Tuttavia, nonostante sia una comedy a mio parere molto divertente, non ha ottenuto l’attenzione sperata dalla NBC che il 22 giugno scorso ha dechiarato che non verrà prodotta una seconda stagione, ma per tutti quelli che come me vorrebbero salvare la serie eccovi la pagina di Facebook dedicata alla campagna.
Dopo un tuffo nel passato (ai lontani e ancor vicini anni ’80) con la prima puntata di Wonder Woman, e uno nel futuro (molto prossimo su Italia1) con il penultimo episodio della settima e ultima stagione del Dr.House, il vero evento che ha riempito Sala Fedra è stata l’attesissima anteprima di Game of Thrones.
Game of Thrones è una serie fantasy di 10 apisodi prodotta da HBO e tratta dal primo romanzo del ciclo Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R.R.Martin, best-seller di forte successo internazionale tradotto in più di 20 lingue (edito in Italia da Mondadori), che sarà trasmessa su SkyCinema1 HD il prossimo novembre, un cast d’eccezione, Sean Bean, Peter Dinklage e Lena Headey per citarne alcuni. Sulla nostra pagina Facebook potete vedere l’introduzione di Sergio Altieri, traduttore del romanzo in Italia.

50 milioni di dollari investiti per questa prima parte della saga, diretta da 4 registi (Tim Van Patten, Brian Kirk, Daniel Minaham e Alan Taylor), più di 800.000 iscritti sulla pagina di Facebook, e altre cifre da capogiro indagando su YouTube. In Italia i fan dei romanzi sono in fermento e Game of Thrones si preannuncia uno degli eventi televisivi più attesi del 2011.

Il linguaggio esplicito, le scene di sesso e violenza, costumi e paesaggi sconfinati rimandano al mondo letterario di Martin. La scena che apre la serie è una delle più forti e misteriose e presenta l’enigma su cui ruota tutta la trama. Lo spettatore è subito catturato dalla narrazione e vuole saperne di più, ma almeno fino al secondo episodio impariamo soltanto a conoscere le famiglie principali, parte dei personaggi e i conflitti che porteranno allo scontro finale per la conquista del Trono di Spade. Un tale intreccio mozzafiato non poteva essere liquidato semplicemente con una trasposizione cinematografica. Ma ecco che la sfida è stata vinta dallo sceneggiatore David Benioff e lo scrittore D.B. Weiss quando hanno ideato la serie televisiva.

Fonte: Noisymag


Telefilm Festival 2011, Daniel Dae Kim alla presentazione delle novità del network AXN

Ieri mattina al Telefilm Festival 2011 è stato il turno del network AXN, di Sony Pictures Television, che ha presentato le novità che a partire dal prossimo settembre intratterranno gli spettatori dei canali AXN – La tv in azione e AXN Sci-fi – Oltre il tuo mondo. Alcune delle serie annunciate (inedite o nuove stagioni) sono Dark Blue, Squadra Speciale Cobra 11, Hawaii Five-0, Blue Bloods, The Defenders, Streghe e l’ultima stagione di Stargate Universe. Il tutto (o quasi) rigorosamente in alta definizione, in perfetto stile Sony, naturalmente.

Per l’occasione era presente l’attore Daniel Dae Kim, interprete di Jin nella serie Lost, che ha parlato del suo nuovo ruolo in Hawai Five-O che lo ha curiosamente riportato a lavorare nelle stesse location dove hanno preso vita le puntate di uno dei serial di maggior successo di sempre.

Fonte: Noisymag