Archive

Archive for the ‘BFF – Bellaria Film Festival’ Category

Bellaria Film Festival 2012, vincitori della 30ª edizione del festival

June 8, 2012 Leave a comment

La giuria del Concorso ITALIA DOC composta da Lunetta Savino, Giulia Amati, Maria Pia Fusco, Beppe Attene, Stephen Natanson e Marino Sinibaldi, assegna il premio per il miglior documentario italiano a BAD WEATHER di Giovanni Giommi perché “il prodotto unisce una serie di caratteristiche fondamentali e fondanti per il linguaggio documentaristico: la capacità di ricognizione su mondi apparentemente estranei che però sintetizzano e rappresentano la condizione umana nella sua globalità, una regia consapevole e attenta e un’attenzione ai caratteri dei personaggi che si intrecciano lungo la storia”.
La giuria assegna la Menzione speciale Italia Doc a ITALY. LOVE IT OR LEAVE IT di Gustav Hofer e Luca Ragazzi “per la capacità di raccontare con ironia l’Italia di oggi e la sfida fondamentale per una generazione: restare, andarsene, riconoscersi o no in questo paese”.
La Menzione speciale Morando Morandini va a MARE CHIUSO di Andrea Segre e Stefano Liberti, con la seguente motivazione: “uno dei meriti di questo film non è soltanto di essere una forte denuncia del modo con cui si è effettato il respingimento degli emigranti africani verso l’Italia e l’Europa, ma di averlo fatto senza imporre delle tesi e lasciando parlare i fatti”.
La Menzione speciale Casa Rossa è assegnata dalla giuria degli studenti del DAMS di Bologna guidata da Paolo Angelini a IL MUNDIAL DIMENTICATO di Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella perché è “un film che ci ha ingannati piacevolmente e che, utilizzando i clichè tipici del documentario, ha per una volta tanto smentito il noto adagio che vede la fantasia figlia minore della realtà”.
La giuria del Concorso RADIO DOC composta da Megan Williams, Federica Manzitti e Carlo Ciavoni, assegna il premio per il miglior documentario radiofonico a ANTONINA di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu con la seguente motivazione: “per l’efficacia nell’uso del suono e delle voci, per la profondità e la grande resa emotiva del racconto e per la rilevanza storico-sociale del tema”.
La giuria assegna la Menzione speciale Radio Doc a L’ISOLA CHE C’È di Daria Corrias e Alessandro Serranò “perché è un efficace esempio di come il radio documentario e solo il radio possa raccontare un evento che gli altri mezzi di comunicazione riportano diversamente. Per la coralità e per l’ironia”.
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.
Partner: Audiodoc, CBC Canadian Broadcasting Corporation, Biografilm, DocNet
Media partner: Il Ruggito del Coniglio, RaiRadioDue, RaiRadioTre, Cinemaitaliano.info, Movieplayer.it, Comingsoon TV, Cinecittà News, Fred Film Radio, D.E–R, D.A.T., Radio Cinema.

Bellaria Film Festival 2012, programma ufficiale della trentesima edizione

May 31, 2012 Leave a comment

È disponibile il programma ufficiale della trentesima edizione del Bellaria Film Festival che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno 2012: Programma generale BFF 2012
Oltre alla proiezione dei video documentari finalisti del Concorso Italia Doc, all’ascolto degli audio documentari finalisti del Concorso Radio Doc, il Festival dedica un omaggio a Toni Servillo con la proiezione del film “L’uomo in più” di Paolo Sorrentino e “394 – Trilogia nel Mondo” di Massimiliano Pacifico e prevede eventi fuori concorso, tra cui  “Voi siete qui” di Francesco Matera, “L’Angelo di Alfredo” di Fabio Marra e il primo vincitore del Festival “Come dire… ” di Gianluca Fumagalli, esordio attoriale di Claudio Bisio.
Sono ancora aperte le iscrizioni ai sei workshop di Bellaria Doc Lab. I nuovi linguaggi del reale.
A breve sarà possibile scaricare dal sito del Bellaria Film Festival il Catalogo 2012.

Bellaria Film Festival 2012, finalisti del Concorso Italia DOC

May 31, 2012 Leave a comment


Il Bellaria Film Festival annuncia i dodici finalisti del Concorso ITALIA DOC.
The Bellaria Film Festival announced the twelve finalists in the competition ITALY DOC.
Bad Weather di Giovanni Giommi
Italia 2011 – 82′
Banishanta, “luogo di pace”, è un’isola-bordello, nel sud del Bangladesh, minacciata dall’erosione delle acque del fiume Pashur e dai sempre più frequenti cicloni. Gli uomini trasportano i clienti e si occupano della manutenzione, mentre le donne lavorano per garantire un futuro alle proprie famiglie, rivendicando orgogliosamente i propri diritti e la propria dignità, di fronte a un oscuro destino.
Zavorra di Vincenzo Mineo
Italia 2012 – 50′
Spesso le persone anziane vivono in isolamento, ai margini di una condizione sociale e affettiva, e gli ospizi sono un grande aiuto in questo senso, perché offrono loro sostegno e cure, la possibilità di avere compagnia e conforto. L’idea del documentario è quella di dare voce agli anziani che vivono in un centro che li cura e li ospita.
Tomorrow’s Land di Andrea Paco Mariani e Nicola Zimbelli
Italia 2011 – 78′
At-Tuwani è un piccolo villaggio palestinese di contadini incastrato nelle aride colline a sud-est di Hebron, Area C della West Bank a controllo amministrativo e militare israeliano. Sotto costante minaccia di evacuazione dal 1999, il villaggio è oggetto di ripetuti attacchi da parte dei coloni israeliani che vivono nel vicino insediamento di Ma’on.
Il mundial dimenticato di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni
Italia/Argentina 2011 – 95′
Il campionato Mondiale di Calcio del 1942 non è mai stato riconosciuto dagli organi ufficiali dello sport, rimasto per decenni avvolto nella leggenda senza che se ne conoscesse il vincitore. Il ritrovamento di uno “scheletro con la macchina da presa”, in mezzo ai dinosauri fossili della Patagonia Argentina, fornisce la tessera mancante per ricomporre il mosaico del Mundial dimenticato.
Roba da matti di Enrico Pitzianti
Italia 2011 – 80′
“Roba da Matti” racconta la storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant’Elena in Sardegna in cui vivono otto persone con disagio mentale. Col sostegno costante degli operatori si vive una vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata all’avanguardia nel panorama italiano e mondiale, un luogo dove le persone con sofferenza mentale possono aspirare a ricostruirsi una vita.
Antonio+Silvana=2 di Vanni Gandolfo, Simone Aleandri e Luca Onorati
Italia 2011 – 71′
È la storia di Silvana una donna di quasi 60 anni innamorata perdutamente di Antonio, un uomo che invece di anni ne ha 77. A Trastevere, quartiere di Roma, la tranquillità della gente è turbata dalle gesta d’amore di Silvana, che per riconquistare Antonio, il suo amore perduto, è pronta a fare qualsiasi cosa. Lui non ne vuole sapere, non la vuole incontrare e non ci vuole parlare. Ma lei non si dà per vinta.
Questi sei film vanno a completare il programma del Concorso con i documentari già annunciati:
These six films will complement the program of the competition with the previously announced documentaries:
Italy. Love it or Leave it di Gustav Hofer e Luca Ragazzi
Italia 2011 – 75′
Tahrir Liberation Square di Stefano Savona
Italia /Francia 2011 – 91′
Mare Chiuso di Stefano Liberti e Andrea Segre
Italia 2011 – 62′
Le vere false teste di Modigliani di Giovanni Donfrancesco
Italia 2011 – 63′
I morti di Alos di Daniele Atzeni
Italia 2011 – 31′
Freakbeat di Luca Pastore
Italia 2011 – 77′
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

Bellaria Film Festival, CortoConiglio

May 31, 2012 Leave a comment
CONCORSI / COMPETITIONS  >>  CORTOCONIGLIO
Candela
di Silvia Giosmin
Ciao

di Marco Benvenuto
Datemi un lavoro

di Michelangelo Baucina
Domani

di Stefano Fontana
Ho disegnato una porta

di Marco Zuin e Vasco Mirandola
La misura dell’amore

di Paride Ridolfi
Piccoli gesti d’amore

di Lucio Arisci e Federico Betta
Ricordi

di Francesco Felletti
Un bacio tira l’altro

di Rosario Santella
Un pensiero d’amore… speciale

di Sergio Gallitto

Bellaria Film Festival, Radio DOC

May 31, 2012 Leave a comment
CONCORSI / COMPETITIONS  >>  RADIO DOC
Antonina
di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu
Kater I Rades. Il naufragio che nessuno ricorda

di Ornella Bellucci
L’isola che c’è

di Daria Corrias e Alessandro Serranò
Londra brucia. Inghilterra 2011, l’estate delle rivolte

di Daniele Fisichella
Luciano Re Cecconi

di Carlo De Amicis e Clementina Palladini
Mogadisho

di Saba Anglana e Diego Marras
Parkour. L’arte che supera gli ostacoli urbani

di Benedetta Aledda
Transito

di Davide Tosco
Un minuto due appena

di Andrea Cocco
Ventimila folletti

di Matteo Bellizzi
Volti di Tahrir

di Marco Pasquini, Luca Mandrile e Emiliano Sacchetti
 

Bellaria Film Festival, Italia DOC

May 31, 2012 Leave a comment
CONCORSI / COMPETITIONS  >>  ITALIA DOC
Antonio + Silvana = 2
di Vanni Gandolfo, Simone Aleandri e Luca Onorati
Bad Weather

di Giovanni Giommi
Freakbeat

di Luca Pastore
I morti di Alos

di Daniele Atzeni
Il mundial dimenticato

di Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella
Italy Love it or leave it

di Gustav Hofer e Luca Ragazzi
Le vere false teste di Modigliani

di Giovanni Donfrancesco
Mare chiuso

di Andrea Segre e Stefano Liberti
Roba da matti

di Enrico Pitzianti
Tahrir Liberation Square

di Stefano Savona
Tomorrow’s Land

di Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli
Zavorra

di Vincenzo Mineo

Bellaria Film Festival,al via la 30^ edizione della manifestazione

May 31, 2012 Leave a comment

AL VIA LA 30^ EDIZIONE DEL BELLARIA FILM FESTIVAL 
31 maggio – 3 giugno 2012 
Si inaugura giovedì 31 giugno la 30^ edizione del Bellaria Film Festival.
Ecco un breve riepilogo del ricco programma di appuntamenti previsti fino a domenica 3 giugno.
Ogni appuntamento contiene il link al sito del Festival.
La proiezione dei dodici documentari finalisti del Concorso Italia Doc.
L’ascolto degli undici radio documentari finalisti del Concorso Radio Doc.
Gli incontri della rassegna RadioDoc. La Potenza del Suono, rivolti al radio documentario.
La sezione Buon Compleanno, dedicata all’attore Toni Servillo. 
La serata di premiazione CortoConiglio.
La rassegna Panorama Internazionale, in collaborazione con il Biografilm di Bologna.
La rassegna Le opere e i giorni.
Gli eventi speciali fuori concorso.
I Cantieri del documentario, organizzati da D.E-R.
I workshop.
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.

Bellaria Doc Lab, nuovi linguaggi del reale al Bellaria Film Festival

May 10, 2012 Leave a comment

BELLARIA DOC LAB. I NUOVI LINGUAGGI DEL REALE
Il Bellaria Film Festival per il secondo anno si propone attraverso Bellaria Doc Lab di esplorare i nuovi linguaggi del reale. Quattro workshops rivolti a documentaristi e professionisti del settore e dedicati all’impatto della tecnologia sul cinema documentario.
I laboratori – a cui ci si dovrà iscrivere preventivamente inviando una mail a info@bellariafilmfestival.org oppure telefonando alla segreteria del festival (0541.343891 – 339.4355515) – saranno tenuti da tecnici ed esperti.
The Bellaria Film Festival for the second year through Bellaria Doc Lab intends to explore the new languages of reality. Four workshops for documentary directors and professionals and dedicated to the impact of technology on documentary films.
The workshops – which you must register in advance by sending an email to info@bellariafilmfestival.org or by calling to the Operative Bureau of the festival (0541.343891 – 339.4355515) – will be required by technicians and experts.
CROSSMEDIA – WEBDOCUMENTARY di ANGELO MIOTTO
venerdì 1 giugno 2012, mattina ore 10.30 – 13.00, pomeriggio 14.30 – 16.30
Esercizi di drammaturgia sul documentario web. Dalla teoria fino alla strutturazione dei singoli elaborati in una prospettiva di simulazione.
Angelo Miotto: giornalista, è caporedattore del sito http://www.eilmensile.it. Per oltre un decennio a Radio Popolare, fondatore dell’ensemble di musica contemporanea Sentieri selvaggi, è autore di saggi, testi teatrali, installazioni sonore e del libretto d’opera su Aldo Moro musicato da Filippo Del Corno.
CROSSMEDIA – WEBDOCUMENTARY by ANGELO MIOTTO
Friday June 1st 2012, morning at 10.30 to 13.00, afternoon 14.30 to 16.30
Exercises of drama on the documentary web. From theory to structuring of individuals works on a perspective of simulation.
Angelo Miotto: journalist, editor of the site http://www.eilmensile.it. For more than ten years at Radio Popolare, founder of the ensemble of contemporary music Sentieri selvaggi, is the author of essays, theatrical texts, sound installations and the booklet on Aldo Moro with music by Filippo Del Corno.
DAL BROADCAST ALL’IPHONE. COME LA TECNOLOGIA HA INFLUENZATO IL REPORTAGE, DA SAMARCANDA AI VIDEO MAKER di MAURIZIO CARTA
venerdì 1 giugno 2012, mattina ore 10.30 – 13.00
sabato 2 giugno 2012, mattina ore 10.30 – 13.00
Ospiti: Riccardo Iacona, Mauro Ricci, Stefano Rizzelli e Amedeo Ricucci
Un laboratorio – incontro con importanti ospiti sull’influenza della tecnologia, dalla nascita del giornalismo d’assalto all’uso dell’iPhone.
Maurizio Carta: responsabile del settore Produzione di Road Television, dal 1986 al 1995 lighting cameraman e direttore della fotografia per Etabeta Spa, ha realizzato più di 50 documentari per Rai e per Mediaset. È specializzato in documentari e TV reportage.
Durante gli anni Ottanta e Novanta ha documentato le guerre di Etiopia, Caucaso, Irlanda del Nord, Mozambico, Cambogia, Somalia e Bosnia. Dal 1989 al 1995 è stato il primo cameraman per Mixer, Rai 2. Nel 1995 ha fondato la Road Television Srl per la quale è stato, fino ad oggi, direttore della fotografia, regista e capo dello sviluppo di più di 70 documentari. Attualmente è lighting cameraman di Missione Natura per La7.
FROM BROADCAST TO IPHONE. HOW THE TECHNOLOGY HAS INFLUENCED THE REPORTAGE, FROM SAMARKAND TO THE VIDEO MAKERS by MAURIZIO CARTA
Friday June 1st 2012, morning at 10.30 to 13.00
Saturday June 2nd 2012, morning at 10.30 to 13.00
Guests: Riccardo Iacona, Mauro Ricci, Stefano Rizzelli e Amedeo Ricucci
A lab – meeting with important guests on the influence of technology, from the birth of assault Journalism to the iPhone use.
Maurizio Carta: Production Manager of Road Television, from 1986 to 1995 lighting cameraman and photography’s director for Etabeta Spa, has made over 50 documentaries for Rai and Mediaset. He specializes in documentaries and TV reportages.
During the eighties and nineties years has documented wars in Ethiopia, Caucasus, Northern Ireland, Mozambique, Cambodia, Somalia and Bosnia. From 1989 to 1995 was the first cameraman on Mixers, Rai 2. In 1995 he founded the Road Television for which was, until now, photography’s director, producer and head of development more than 70 documentaries. He is currently lighting cameraman for Missione Natura on La7.
RADIODOC. LA NARRAZIONE ATTRAVERSO IL MEZZO AUDIO a cura di AUDIODOC, coordinato da DARIA CORRIAS
venerdì 1 giugno 2012, pomeriggio ore 18.30 – 20.00
sabato 2 giugno 2012, pomeriggio ore 18.30 – 20.00
Ospiti: Elisabetta Parisi, Carlo Ciavoni, Megan Williams, Jonathan Zenti, Alessia Rapone, Annamaria Giordano, Fabiana Carobolante
Una breve esperienza concreta delle diverse fasi della realizzazione di un audio documentario.
Audiodoc: è la prima associazione italiana di autori e autrici indipendenti di audio documentari nata nel 2006 con l’obiettivo di promuovere in Italia la produzione, la diffusione e la sperimentazione del documentario sonoro.
Daria Corrias: ha cominciato a lavorare in radio prima per Golem a Radio Rai 1 e poi dal 2005 a Radio Rai 3 dove si occupa di audio documentari. 
RADIODOC. THE NARRATIVE THROUGH THE AUDIO by AUDIODOC, coordinated by DARIA CORRIAS
Friday June 1st 2012, afternoon at 18.30 to 20.00
Saturday June 2nd 2012, afternoon at 18.30 to 20.00
Guests: Elisabetta Parisi, Carlo Ciavoni, Megan Williams, Jonathan Zenti, Alessia Rapone, Annamaria Giordano, Fabiana Carobolante
A short concrete experience of the different steps of the creation of an audio documentary.
Audiodoc: is the first Italian association of authors independent of audio documentary, created in 2006 with the objective to promote in Italy the production, diffution and testing of audio documentary. 
Daria Corrias: started working in radio first for Golem on Radio Rai 1 and then from 2005 for Rai Radio 3 which deals with audio documentaries.
IL FUTURO DEL MONTAGGIO: FINAL CUT PRO X di ROBERTO ZAMMARCHI
sabato 2 giugno 2012, mattina ore 10.30 – 12.30
Le nuove possibilità di editing in un workshop dedicato a illustrare e sperimentare in pratica tutte le potenzialità del sistema.
Roberto Zammarchi: Apple Solution Expert Creative, da sempre legato al mondo della tecnologia. La musica è il primo amore, il video la vera passione. È consulente, sistemista, formatore e responsabile di prodotto.
THE FUTURE OF THE ASSEMBLY: FINAL CUT PRO X by ROBERTO ZAMMARCHI
Saturday June 2nd 2012, morning at 10.30 to 12.30
The new possibilities of editing in a workshop dedicated to illustrating and testing in practice the full potential of the system.
Roberto Zammarchi: Apple Solution Expert Creative, always linked to the world of technology. Music is the first love, the video’s true passion. He is a consultant, systems analyst, trainer and product manager.
ADOBE CS6 PRODUCTION PREMIUM di PAOLO BACCOLO
sabato 2 giugno 2012, pomeriggio ore 14.30 – 16.30
Un nuovo sistema per la creazione di contenuti multimediali digitali che rende molto rapidi i processi creativi e agevola la diffusione su tutti i dispositivi più recenti.
Paolo Baccolo: nel 2004 è stato selezionato da Adobe Italia in veste di AdobeGuru per il digital video e il digital imaging. Si occupa di formazione di consulenza sulla fotografia e sul video digitale. È docente presso diversi Training Center Adobe tra cui Teacher-in-a-box.
ADOBE CS6 PRODUCTION PREMIUM by PAOLO BACCOLO
Saturday June 2nd 2012, afternoon at 14.30 to 16.30
A new system for creating digital multimedia content, which makes very rapid the creative process and facilitates the distribution on all the latest devices.
Paolo Baccolo: in 2004 he was selected by Adobe Italy as a AdobeGuru for digital video and digital imaging. It provides training and consulting on photograph and digital video. He’s a teacher at various Adobe Training Center including Teacher-in-a-box.
Per informazioni consultare il sito http://www.bellariafilmfestival.org
For information visit http://www.bellariafilmfestival.org
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.
Partner: Audiodoc, CBC Canadian Broadcasting Corporation
Media partner: Il Ruggito del Coniglio, RaiRadioDue, RaiRadioTre, Cinemaitaliano.info, Movieplayer.it, Comingsoon TV, Cinecittà News, Fred Film Radio, Biografilm, Doc net, D.E–R, Radio Cinema
The Festival is sponsored by the Bellaria Igea Marina municipality with the support of the Emilia-Romagna region and the Rimini province.
Partner: Audiodoc, CBC Canadian Broadcasting Corporation
Media partner: Il Ruggito del Coniglio, RaiRadioDue, RaiRadioTre, Cinemaitaliano.info, Movieplayer.it, Comingsoon TV, Cinecittà News, Fred Film Radio, Biografilm, Doc net, D.E–R, Radio Cinema

30^ Bellaria Film Festival, inaugurazione con “Confessions of an Eco-Terrorist” di Peter Jay Brown

L’ANTEPRIMA ITALIANA DI “CONFESSIONS OF AN ECO-TERRORIST” DI PETER JAY BROWN INAUGURA LA 30^ EDIZIONE DEL BELLARIA FILM FESTIVAL
Il film è presentato insieme al Biografilm Festival di Bologna.
L’anteprima italiana di “Confessions of an Eco-Terrorist” dell’attivista americano Peter Jay Brown inaugura la 30^ edizione del Bellaria Film Festival. La proiezione è presentata insieme al Biografilm Festival di Bologna e sancisce l’inizio della collaborazione tra le due manifestazioni emiliano-romagnole.
La proiezione fa parte della rassegna “Panorama internazionale” curata in partnership dalle due kermesse. In programma ci sono sei documentari di produzione internazionale, tra cui molti in anteprima italiana: film incentrati su temi universali, come la pena di morte, l’ambiente e i diritti umani, che saranno proiettati prima a Bellaria e poi a Bologna.
“Confessions of an Eco-Terrorist “non è un tipico documentario sull’ambiente.
Peter Jay Brown offre allo spettatore una prospettiva, spesso ironica, talvolta comica, della vita a bordo della nave del capitano Paul Watson e della sua organizzazione, la Sea Shepherd Conservation Society.
Un’associazione di veri e propri ribelli del mare che si autodefiniscono “terroristi ecologici”, dediti alla salvaguardia della fauna marina. Fondata nel 1977, la Sea Sherphed Conservation Society ha contribuito alla creazione del movimento verde.
Tutte le informazioni sono scaricabili dal sito http://www.bellariafilmfestival.org
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.
Media partner: Il Ruggito del Coniglio, RaiRadioDue, RaiRadioTre, Audiodoc, Cinemaitaliano.info, Movieplayer.it, Comingsoon TV, Luce Cinecittà, Fred Film Radio.

Bellaria Film Festival, seconda edizione del concorso Cortoconiglio

 BELLARIA FILM FESTIVAL: IL CONIGLIO TORNA A RUGGIRE

“Un pensiero d’amore” il tema della seconda edizione del concorso Cortoconiglio
Per la trentesima edizione del Bellaria Film Festival, che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno 2012, torna la popolarissima trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 Il Ruggito del Coniglio.
Antonello Dose e Marco Presta condurranno la puntata mattutina del 1 giugno in diretta dal Cinema Teatro Astra di Bellaria. Protagonista sarà il pubblico del festival che parteciperà alla diretta radiofonica.
A grande richiesta dopo il successo dello scorso anno ritorna a Bellaria anche CORTOCONIGLIO, concorso curato dalla redazione de Il Ruggito del Coniglio che sarà dedicato a cortometraggi della durata massima di 3 minuti sul tema “Un pensiero d’amore”. I corti dovranno pervenire in formato dvd entro e non oltre il 18 maggio 2012 al seguente indirizzo:
Concorso Cortoconiglio – Bellaria Film Festival
c/o Biblioteca Comunale A. Panzini
Viale Paolo Guidi 108 (Isola dei Platani)
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
Una selezione dei corti che meglio interpretano lo spirito del concorso verranno presentati durante la serata di inaugurazione del festival, giovedì 31 maggio, dove Antonello Dose e Marco Presta assegneranno, insieme ad una giuria popolare, il premio CORTOCONIGLIO 2012. Il corto vincitore verrà pubblicato anche sulla pagina rai.tv.
l Ruggito del coniglio, al suo diciassettesimo anno di programmazione, continua ad ispirarsi agli avvenimenti politici, di cronaca e di costume offerti dall’attualità.
I due conduttori, con la loro sottile ironia, tracciano un quadro satirico e divertente dei nostri tempi coadiuvati, nel loro intento, dalla curatrice del programma Angelica Scianò e dagli artisti Max Paiella, Attilio Di Giovanni e Giancarlo Ratti con i loro amati personaggi.
Dal lunedì al venerdì, rigorosamente in diretta, i microfoni si aprono alle storie di vita quotidiana del pubblico, invitato a raccontarsi e mettersi in gioco rispondendo ai temi legati ai fatti del giorno.
Un intimo confessionale – un milione circa di ascoltatori al giorno e più di 100mila fan su Facebook – in cui emergono vizi e virtù degli italiani.
Il Bellaria Film Festival è promosso dal Comune di Bellaria Igea Marina con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Rimini.
Media partner: Il Ruggito del Coniglio, RaiRadioDue, RaiRadioTre, Audiodoc, Cinemaitaliano.info, Movieplayer.it, Comingsoon TV, Luce Cinecittà, Fred Film Radio.
Il bando di concorso è visibile e scaricabile dal sito http://www.bellariafilmfestival.org