Archive
“Radical Voice. Woman, Life, Freedom”, exhibition of Fashion Revolution Iran at Fondazione Sozzani in Milan

JAN JIAN AZADI – ‘FREEDOM OF WOMEN’S LIFE’ IT IS THE SYMBOL OF COURAGE. IT IS BREAKING THE SILENCE OF IRANIAN WOMEN. THE PRINCIPLES OF THE PROTESTS IN DEFENSE OF WOMEN’S RIGHTS ARE ENCLOSED IN THREE WORDS, WHICH HAVE THEIR ROOTS IN HISTORY. THANKS TO THIS SLOGAN THE PROTEST HAS GROWN FROM IRAN TO THE WHOLE WORLD.
EXHIBITION OPENING
THURSDAY MAY 11, 2023 AT 5.30PM
FONDAZIONE SOZZANI, VIA ENRICO TAZZOLI 3, MILANO
WITH
LEILA & SARA SHIRVANI, VIOLONCELLIST AND PIANIST
MARTINA CASTIGLIANI, AUTHOR AND JOURNALIST OF IL FATTO QUOTIDIANO
NAZANIN KARIM KHANI, FASHION REVOLUTION IRAN COORDINATOR
SARA SOZZANI MAINO, FONDAZIONE SOZZANI CREATIVE DIRECTOR
SOMAYEH HAGHNEGAHDAR, IRANIAN DOCUMENTARY FILM DIRECTOR
TALK
SATURDAY 13 MAY 2023 AT 6.00PM
WITH
MARCO CARRARA, TELEVISION JOURNALIST AND UNICEF NEXTGEN AMBASSADOR
PEGAH MOSHIR POUR, HUMAN AND DIGITAL RIGHTS ACTIVIST
SENNAIT GHEBREAB, AUTHOR, ACADEMIC AND WINNER OF THE TALENTED YOUNG ITALIANS AWARD IN THE UK
RSVPMAILING@FONDAZIONESOZZANI.ORG
ON VIEW FROM THURSDAY MAY 11 TO SUNDAY 14, 2023
THE PHOTOS MAY BE PUBLISHED ONLY FOR ARTICLES ABOUT THE EXHIBITION RADICAL VOICE. DONNA, VITÀ, LIBERTÀ. ALL OTHER USES OF THESE IMAGES IS PROHIBITED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO ANY EDITING OR PARTIAL REPRODUCTION OF THE IMAGES FOR ANY PURPOSE WHATSOEVER, OR USED IN ANY RETAIL ITEM WITHOUT PRIOR WRITTEN APPROVAL. NO USE ON A PUBLICATION COVER WITHOUT A SEPARATE PERMISSION.
LIST OF CREDITS OF THE IMAGES ATTACHED. FOR ANY FURTHER REQUESTS REGARDING THE USES OF THIS OR ANY PUBLICATION PLEASE WRITE TO: RADICALVOICE.IRAN@GMAIL.COM
“Il mio nome è Gordon Pym” di Roberto Melchiorre, Edoardo Oliva a Pescara

Non sono pochi i grandi scrittori che tra Otto e Novecento hanno cercato di indagare il fondo dell’animo umano, soprattutto là dove risiede la sua parte più oscura, crudele, dannata. Basti pensare a Dostoevskij, Stevenson, Conrad…Tuttavia, l’autore che sì è spinto con maggiore accanimento alla ricerca di questa regione remota, ma sempre capace di partorire all’improvviso l’orrore, è l’Edgar Allan Poe di Gordon Pym. E in tempi come quelli che stiamo vivendo, con l’uomo che mostra di essere ancora quello della pietra e della fionda, per citare Quasimodo, la ricerca di Poe – scrittore a cui si deve l’invenzione del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico – appare non solo di straordinaria attualità, ma addirittura necessaria. Per questo, volendo intraprendere un cammino verso dove ha inizio la notte dell’umano, ho scelto di ispirarmi proprio a Gordon Pym; raccogliendo però, dal racconto, più che i fatti le suggestioni, le atmosfere, le voci, grazie anche a un testo che abbandona la prosa per seguire le forme, il ritmo e la musicalità della
poesia.
L’orrore ha il movimento del mare: implacabile, calmo, maestoso, tumultuoso, glaciale. Il suo flusso è inarrestabile e ciclico : onde, maree, correnti nel loro inesorabile andare e venire. Un viaggio all’inferno di andata e ritorno. Gordon Pym oscilla e bascula nella sua doppia anima, cullato e scosso al contempo, si muove sinuoso tra le spire marine, tra gli opposti, tra l’andare e il venire. La costruzione dello spettacolo, che utilizza diversi linguaggi espressivi, cerca di restituire l’ipnosi di quel terribile movimento immobile che il testo di Melchiorre, nella sua riduzione e composizione lirica, contiene. La sintesi tra le diverse grammatiche come strumento per la moltiplicazione di un frammento del dna del delirante romanzo di Poe. Gordon Pym, come nel quadro di Magritte “ La riproduzione vietata” ( una copia sgualcita del romanzo appare nel quadro stesso) , dove un uomo allo specchio fissa il se stesso di spalle che fissa il vuoto, è l’abisso che fissa il cielo che fissa l’abisso. Un viaggio tra gli opposti infiniti. L’approdo è l’inferno o la salvezza?
Roberto Melchiorre
Edoardo Oliva
Evento di Edoardo Oliva
Via Pietro Nenni, 5, 65129 Pescara PE, Italia – Istituto Ugo Foscolo
Durata: 1 h 30 min
BIGLIETTO UNICO € 10
CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE al 3515466681 dalle 16 alle 20.30
Aforisma di Grigórij Efímovič Raspútin

“Giorno sventurato sarà quello in cui l’utero materno sarà commerciato, come si commercia la carne dei bovini. In questo tempo, l’uomo creatura di Dio diventerà creatura della scienza.”
DOCudì2023, concorso di Cinema Documentario promosso dall’associazione ACMA

DOCudi Cᴏɴᴄᴏʀsᴏ – Cɪɴᴇᴍᴀ – Dᴏᴄᴜᴍᴇɴᴛᴀʀɪᴏ
decima edizione: dal 30 marzo al 18 maggio 2023 presso l’Auditorium Cerulli in via Francesco Verrotti n° 42 a Pescara
Pescara #DOCudì2023 proiezione del film A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari che sarà presente in sala
Giovedì 6 aprile 2023 secondo film in concorso a DOCudi2023, Concorso di Cinema Documentario promosso dall’associazione ACMA, giunto quest’anno alla decima edizione.
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari racconta le ramificazioni del lavoro creativo di Wu Ming, il collettivo italiano di narratori militanti e d’avanguardia, e le esperienze emerse dal loro impegno attivo nel plasmare una diversa narrazione degli ultimi vent’anni di contro cultura e lotta politica in Italia.
La storia di Wu Ming inizia negli anni ’90, quando, sotto lo pseudonimo di Luther Blissett, pubblicarono Q, un romanzo storico che divenne un best seller in Italia.
Un documentario sullo strano caso di collettivi e comunità di narratori, sorte a partire dalle discussioni su un blog di romanzieri, per poi occuparsi di sentieri e paesaggio, di guerriglia odonomastica, di J.R.R. Tolkien e fantastico, di bufale storiografiche, di cambiamenti climatici, di scrittura collettiva, di colonialismo, mettendo al centro della narrazione la pratica collettiva del camminare.
evento su Facebook https://fb.me/e/TIfuJkzv
Armin Ferrari: da sempre appassionato d’arte in tutte le sue forme, dopo aver studiato scenografia all’Accademia di Belle Arti di Verona ed aver successivamente frequentato un corso di multimedialità teatrale, Armin sceglie di affidare al mondo dell’immagine in movimento la sua espressività.
Sebbene la passione per il cinema sia centrale nella sua formazione, la maggior parte dei progetti nei quali è coinvolto professionalmente sono un’ibridazione tra il mondo del teatro e quello del video. In questo ambito contribuisce a svariati allestimenti operistici e musicali con l’apporto di proiezioni video, esplorando di volta in volta diversi linguaggi visivi a seconda del soggetto rappresentato. Inoltre, realizza nel corso degli anni numerosi documentari brevi di carattere sia divulgativo che artistico legati ancora una volta al mondo del teatro, della pittura, della fotografia e della cultura in generale.
Tutte le informazioni sono alla pagina https://www.webacma.it/docudi2023-proiezione-a-noi-rimane-il-mondo/
Proiezioni presso l’Auditorium Cerulli in via Francesco Verrotti n° 42 a Pescara con ingresso gratuito.
Gradita la prenotazione utilizzando il modulo tinyurl.com/DOCudi2023-Prenoto
Il Concorso DOCudì prosegue con appuntamenti tutti i giovedì sino al 18 maggio 2023 e il calendario delle proiezioni è al link https://tinyurl.com/DOCudi2023-Calendario
Il prossimo appuntamento è per giovedì 13 aprile 2023 con, fuori concorso, “Cinema e letteratura”:
presentazione del libro: LO SCHERMO OSCURO. CINEMA NOIR E DINTORNI di Silvio Raffo. Interviene l’autore. A seguire proiezione del film noir anni ‘40: VERTIGINE di Otto Preminger
INFO sito web www.webacma.it/docudi-2023 / ACMA chi siamo: https://www.webacma.it/chi-siamo/
#Docudi2023 #DocudiConcorsoCinemaDocumentario #AssociazioneACMA
CALENDARIO DOCudì 2023
MARZO giovedì 30 in Concorso
SPARTIVENTO di Marco Piccaredda
interviene il regista
APRILE giovedì 6 in Concorso
A NOI RIMANE IL MONDO di Armin Ferrari
interviene il regista
APRILE giovedì 13 fuori concorso dal Libro al Film
presentazione del libro: LO SCHERMO OSCURO. CINEMA NOIR E DINTORNI
di Silvio Raffo Bietti editore, 2014
interviene l’autore
a seguire proiezione del film noir anni ‘40: VERTIGO di Otto Preminger
APRILE giovedì 20 in Concorso
PESO MORTO di Francesco Del Grosso
interviene il regista insieme al protagonista Angelo Massaro
e al montatore Giulio Tiberti
APRILE giovedì 27 aprile 2023 in Concorso
UN NEMICO INVISIBILE di Riccardo Campagna, Federico Savonitto
intervengono i registi
MAGGIO giovedì 4 in Concorso
ENRICO CATTANEO / RUMORE BIANCO di Francesco Clerici, Ruggero Gabbai
intervengono i registi
MAGGIO giovedì 11 in Concorso
NOI SIAMO ALITALIA di Filippo Soldi
interviene il regista
MAGGIO giovedì 18 (fuori concorso) EVENTO SPECIALE
RUE GARIBALDI di Federico Francioni
interviene il regista
a seguire PREMIAZIONI
Tutti i Comunicati Stampa sono consultabili alla pagina https://www.webacma.it/comunicati-stampa/#Docudi2023 #DocudiConcorsoCinemaDocumentario #AssociazioneACMA
CLAP Museum presenta Storie Zitte di Simone Angelini a Pescara

Il CLAP Museum presenta Storie Zitte, l’ultimo libro a fumetti di Simone Angelini, sabato 1° aprile, ore 17:30.
Storie zitte è una raccolta di storie brevi mute, caratterizzata dal tipico stile essenziale e caustico dell’autore, fumettista e illustratore abruzzese.
Dopo i saluti del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, l’autore e l’editore IFIX, Maurizio Ceccato, dialogano con Carlotta Vacchelli, critica d’arte e ricercatrice CIME (Center for Italian Modern Art) di New York.
Ingresso libero alla presentazione fino a esaurimento posti.
Verna Oro presenta David Ferrante, 25 marzo a Pescara

“Racconti di streghe, fantasmi e di me”, libro di David Ferrante
Superficialmente sono 5 storie che parlano di…
Scurnacchiera
Lupo mannaro
Il fantasma di Salle
Il fantasma di Popoli
La pantafica e una strega
Sono storie gotiche metafore dell’amore e della vita
Parlo di me anche se non facilmente comprensibile
Tutto il libro è un’analisi personale e anche una metafora della vita e dell’amore….
Quarta di copertina
Il passato ha ombre lunghe e radici profonde che possono abbracciarci o, al contrario, avvolgerci così strettamente da ucciderci. La ricerca della luce si fa esigenza vitale, ma è accompagnata dalla sofferenza – la stessa del neonato che spinge per uscire dal grembo materno, e del morente proteso verso la luce che è liberazione da ogni suo male. In quella terra di mezzo tra la vita e la non-vita, anche le visioni assumono una corporeità a volte consolatoria, a volte angosciante. È lo spaesamento dell’uomo solo davanti all’inconoscibile: inerme, confuso, inadeguato, per quanto si sforzi di lottare, non ha modo di opporsi alla ferocia di un destino ineluttabile. In questi cinque racconti David Ferrante fa rivivere la memoria dell’antica sapienza abruzzese intrisa di rituali, superstizioni, rimedi magici e credenze sopravvissute alla polvere del tempo. Animano le sue pagine leggendarie figure mostruose, personaggi ambigui, maestri d’inganni e donne affascinati nella loro inafferrabile unicità. È un viaggio tra passato e presente, tra fantasia e verità, che si traduce in un sofferto, emozionante amalgama di crudeltà e amore.
VERNA ORO, nell’occasione presenterà “Dalle spezie alla moneta”, un incontro culturale a cura dei maestri orafi Giampiero verna e Fabio Verna per dissertare sulla diffusione dei metalli e delle spezie nel nostro passato.

“Invisibili”, film documentario di Paolo Cassina a Chieti

GIOVEDÌ 16 MARZO 2023, ORE 17:00
proiezione del film documentario INVISIBILI
presso SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA di CHIETI
Corso Marrucino 97, 3° piano
Iniziativa culturale promossa da ITALEXIT – ABRUZZO
È IMPORTANTE DIFFONDERE IL PENSIERO COMUNE A DIFESA DEI CITTADINI COINVOLTI
Genere: documentario
Anno di produzione: 2022
Paese di origine: Italia
Durata: 91’46”
Regia: Paolo Cassina
Collaborazione alla regia: Alessandro Amori
Collaborazione alle musiche: Nicola Bottos
Produzione: Playmastermovie
Le testimonianze delle persone che hanno subito gli effetti avversi del vaccino covid19 e dei medici e professionisti che alla vigilia di una possibile introduzione di una “quarta dose” obbligatoria per tutti lanciano un messaggio chiaro: non si può forzare in nessun modo l’essere umano all’inoculazione o all’assunzione di sostanze potenzialmente dannose e talvolta letali.
Da mesi tutti gli italiani sono sottoposti a continue vessazioni da parte del governo in ambito lavorativo e sociale. La vita, come la intendevamo prima della pandemia, è stata resa impossibile attraverso le continue limitazioni e lo sdoganamento del cosiddetto “green pass”.
Il fine è quello dell’adesione di massa ad una campagna vaccinale anticovid che lascia però molti dubbi, sia per il reale funzionamento dei sieri, sia per le innumerevoli reazioni avverse agli stessi.
Si parla, solo per l’Europa, di milioni di reazioni avverse, anche gravi e di migliaia di decessi tutti documentati, di cui i media mainstream non parlano o parlano in minima parte, minimizzando la portata reale del fenomeno.
La sensazione è che le istituzioni vogliano quasi far sparire queste persone rendendole invisibili.
Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un documentario che vuole portare l’attenzione sulla reale gravità di questi casi attraverso le voci dei danneggiati ma anche dei professionisti del mondo della sanità e della magistratura.
Riteniamo Invisibili un bene della collettività, le cui informazioni devono raggiungere più persone possibile e per questo motivo abbiamo deciso di pubblicarlo gratuitamente.
Per questo motivo ti chiediamo di attivare subito una donazione in modo che il valore di Invisibili – così come di tutti i nostri impegni e progetti futuri – possa essere apprezzato da tutti.
“Invisibili”, film documentario di Paolo Cassina a Chieti

VENERDÌ 3 MARZO 2023, ORE 17:00
proiezione del film documentario INVISIBILI
presso SALA CONSILIARE DELLA PROVINCIA di CHIETI
Corso Marrucino 97, 3° piano
Iniziativa culturale promossa da ITALEXIT – ABRUZZO
È IMPORTANTE DIFFONDERE IL PENSIERO COMUNE A DIFESA DEI CITTADINI COINVOLTI
#italexitperlitalia #ITALEXIT #perlitaliachenonmollamai #italexitabruzzo #mariuscreati #invisibili
Genere: documentario
Anno di produzione: 2022
Paese di origine: Italia
Durata: 91’46”
Regia: Paolo Cassina
Collaborazione alla regia: Alessandro Amori
Collaborazione alle musiche: Nicola Bottos
Produzione: Playmastermovie
Le testimonianze delle persone che hanno subito gli effetti avversi del vaccino covid19 e dei medici e professionisti che alla vigilia di una possibile introduzione di una “quarta dose” obbligatoria per tutti lanciano un messaggio chiaro: non si può forzare in nessun modo l’essere umano all’inoculazione o all’assunzione di sostanze potenzialmente dannose e talvolta letali.
Da mesi tutti gli italiani sono sottoposti a continue vessazioni da parte del governo in ambito lavorativo e sociale. La vita, come la intendevamo prima della pandemia, è stata resa impossibile attraverso le continue limitazioni e lo sdoganamento del cosiddetto “green pass”.
Il fine è quello dell’adesione di massa ad una campagna vaccinale anticovid che lascia però molti dubbi, sia per il reale funzionamento dei sieri, sia per le innumerevoli reazioni avverse agli stessi.
Si parla, solo per l’Europa, di milioni di reazioni avverse, anche gravi e di migliaia di decessi tutti documentati, di cui i media mainstream non parlano o parlano in minima parte, minimizzando la portata reale del fenomeno.
La sensazione è che le istituzioni vogliano quasi far sparire queste persone rendendole invisibili.
Per questo motivo abbiamo deciso di realizzare un documentario che vuole portare l’attenzione sulla reale gravità di questi casi attraverso le voci dei danneggiati ma anche dei professionisti del mondo della sanità e della magistratura.
Riteniamo Invisibili un bene della collettività, le cui informazioni devono raggiungere più persone possibile e per questo motivo abbiamo deciso di pubblicarlo gratuitamente.
Per questo motivo ti chiediamo di attivare subito una donazione in modo che il valore di Invisibili – così come di tutti i nostri impegni e progetti futuri – possa essere apprezzato da tutti.
Nuova Emergenza: Morti e Malori Improvvisi, incontro a Pescara

Un incontro-dibattito sulla questione dei malori e delle morti improvvise è in programma lunedì 27 febbraio alle ore 18:30 nella sala consiliare del Comune di Pescara.
Tra gli altri saranno presenti tra gli altri il professor Giovanni Frajese, endocrinologo delòl’università di Roma “Foro Italico”, il giornalista Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità, il promotore della commissione d’inchiesta covid Galeazzo Bignami, deputato e viceministro alle Infrastrutture e Trasporti.
Introduce Carola Profeta, responsabile dipartimento Famiglia di Fratelli d’Italia Provincia di Pescara, saluti di Nicoletta Di Santo, vicepresidente del circolo di Pianella di Fratelli d’Italia. Modera il giornalista Paolo Sinibaldi.
«Ma il dibattito sull’emergenza malori improvvisi parte dall’Abruzzo con la proposta di un registro malori e screening cardiovascolari con particolare attenzione alla fascia 0-14», dicono gli organizzatori.
#fratelliditalia #maloriimprovvisi #difesadeiminori# politichediconfine