Home > Cinema Eventi, Cinema Festival > Festa del Cinema di Roma 2015, decima edizione per il grande cinema a Roma

Festa del Cinema di Roma 2015, decima edizione per il grande cinema a Roma

Festival del Cinema di Roma 2015

Festa del Cinema di Roma

Decima edizione | 16-24 ottobre 2015 | Film, incontri, serie televisive, documentari, animazione

Per la sua decima edizione torna a chiamarsi Festa del Cinema di Roma e si svolgerà dal 16 al 24 ottobre 2015. La giornata del 24 ottobre sarà dedicata alle repliche dei film.
L’Auditorium Parco della Musica sarà ancora il fulcro dell’evento: dal 2006, la struttura firmata da Renzo Piano diventa il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema e non solo, ospitando proiezioni, incontri, mostre, eventi, convegni. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformano in uno dei più grandi red carpet al mondo. Ma la Festa coinvolgerà anche il resto della Capitale.
La manifestazione è organizzata da Fondazione Cinema per Roma e promossa da Roma CapitaleRegione LazioCittà Metropolitana di Roma CapitaleCamera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di RomaIstituto Luce CinecittàFondazione Musica per Roma. Il Main Partner è BNL Gruppo BNP Paribas. I Partner Istituzionali sono Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoMinistero dello Sviluppo EconomicoICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cinema per Roma è composto da Piera Detassis (Presidente, in rappresentanza del Comune di Roma), Laura Delli Colli (in rappresentanza della Regione Lazio), Giancarlo Cremonesi (Camera di Commercio), Carlo Fuortes (Musica per Roma), Roberto Cicutto (Istituto Luce Cinecittà). Antonio Monda è il Direttore Artistico, Lucio Argano il Direttore Generale.

Piera Detassis – giornalista, saggista e critica cinematografica, direttore del mensile Ciak – è la Presidente della Fondazione Cinema per Roma.
Antonio Monda
 – scrittore e docente universitario, curatore di celebri retrospettive presso le più prestigiose istituzioni culturali americane – è il Direttore Artistico della Festa del Cinema di Roma.
Lucio Argano
 – docente universitario, saggista, esperto di gestione della cultura, attualmente Presidente della Commissione Teatro del MiBACT – è il Direttore Generale della Fondazione Cinema per Roma.
I nuovi membri del Comitato di selezione sono:
Richard Peña, Direttore Artistico del New York Film Festival dal 1988 al 2012, professore di Storia del Cinema e Cinema Latino-Americano in alcune tra le più rinomate università degli Stati Uniti d’America (Harvard e Columbia, fra le altre). Ideatore con Antonio Monda di “Open Roads”, la più importante rassegna di cinema italiano al mondo che si svolge ogni anno al Lincoln Center di New York.
Giovanna Fulvi, grande esperta di cinema asiatico, tra i programmatori del Festival di Toronto. In passato ha lavorato anche per il Festival di Rotterdam.
Alberto Crespi, giornalista e critico cinematografico. Dal 1995 è fra i conduttori della trasmissione radiofonica “Hollywood Party” e continua a collaborare per numerose riviste di cinema. Critico cinematografico per “L’Unità” dal 1978.
Alessia Palanti lavora alla Columbia University di New York occupandosi, fra l’altro, di cinema e cultura italiana.
Francesco Zippel è giornalista, regista e componente del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. È inoltre autore di programmi televisivi e documentari.

Dal 2006 la Festa del Cinema di Roma porta il grande cinema e i suoi protagonisti nella Capitale: da Leonardo Di Caprio a Martin Scorsese, da Jennifer Lawrence a Scarlett Johansson, l’Auditorium Parco della Musica è stato il palcoscenico di grandi première internazionali e italiane. La decima edizione, che si terrà dal 16 al 24 ottobre, presenterà 37 film in Selezione Ufficiale, 3 retrospettive, 11 omaggi e 10 incontri con i grandi protagonisti del cinema e della cultura, tra cui Wes Anderson, Donna Tartt, Joel Coen, Frances McDormand, Renzo Piano e Riccardo Muti. L’Auditorium Parco della Musica sarà ancora il fulcro dell’evento: la struttura diventa il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cinema e non solo. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformano in uno dei più grandi red carpet al mondo. Ma la Festa coinvolgerà quest’anno tutta la città, con 15 sale sparse su tutto il territorio: dal Museo Maxxi alla Casa del Cinema, dal cinema Eden all’Alcazar, dall’Aquila al Greenwich, dall’Atlantic al Cineland di Ostia.

In particolare, ci preme ricordarvi che la giornata finale (24 ottobre) proporrà un grande omaggio al maestro di cinema Luis Bunuel, regista pluripremiato che in cinquant’anni di carriera ha dissacrato con irriverenza le inviolabili istituzioni della famiglia, della Chiesa e dello Stato. La Festa dedica al suo genio la proiezione della celebre pellicola Nazarin,prevista per le ore 15:00 al Teatro Studio Gianni Borgna (Auditorium Parco della Musica). A seguire la proiezione di Tras Nazarin, un documentario volto a riscoprire i luoghi setacciati da Bunuel durante le riprese di Nazarin, arricchito da materiali d’epoca e interviste ai testimoni delle riprese. La proiezione del documentario è in programma alle ore 17:00 (Teatro Studio Gianni Borgna), con replica alle ore 20:00 (Sala Studio 3).

Programma del Festival del Cinema di Roma 2015

  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: