Home > Cinema Eventi, Musica Eventi, Teatro Eventi, Vernissages e Mostre > “La Milanesiana 2014”, appuntamenti con l’arte e la cultura per la XV Edizione

“La Milanesiana 2014”, appuntamenti con l’arte e la cultura per la XV Edizione

La Milanesiana 2014LA MILANESIANA 2014 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro
LA MILANESIANA 2014
Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia e Teatro
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
XV Edizione
23 giugno – 10 luglio 2014
La Milanesiana 2014 è dedicata a Fortuna e Destino. In programma oltre 40 appuntamenti, più di 160 ospiti internazionali pluripremiati, con 32 paesi coinvolti. In cartellone 6 mostre, 7 appuntamenti teatrali, 19 concerti e 10 proiezioni; tra questi, spettacoli in gran parte commissionati dal Festival e qui presentati per la prima volta.
Tre le sezioni quest’anno, oltre gli eventi di Torino ancora più numerosi.
23 / 26 giugno – Serate al Teatro Dal Verme . Aprono Jonathan Lethem, Edoardo Nesi e Gino Paoli in concerto con Danilo Rea.Nelle serate successive: Melania Mazzucco, Michael Cunningham, Gao Xingjian, Ute Lemper e il pianista Ramin Bahrami. Alle serate sono associati i tradizionali Aperitivi con l’Autore in Sala Buzzati.
Dal 25 giugno, al Circolo dei Lettori di Torino, l’inaugurazione della mostra su Luigi Serafini e tre serate dedicate al destino dei libri. Ospiti, tra gli altri: Ivan Cotroneo, David Lodge, Howard Jacobson e Roberto Cacciapaglia.
27 giugno / 2 luglio – Orariocontinuato . La mattina, per il ciclo Il respiro della Musica, è dedicata a Leragioni del canto, a cura di Paolo Terni. Le serate si aprono invece alla Filosofia. Fra gli ospiti: Robert Aumann, Giovanni Reale, Michel Maffesoli ed Eva Cantarella. Dalla sua riscrittura dei testi di Euripide e Seneca è nato Fedra – Diritto all’amore, interpretato da Galatea Ranzi.
30 giugno / 1° luglio – Orariocontinuato . Appuntamenti dedicati al Viaggio. Alle 12 si percorrono la Liguria, il Piemonte e Milano, attraverso le voci, tra gli altri, di Antonio Ricci, Piero Chiambretti, Philippe Daverio e Aldo Grasso; la sera è protagonista il Viaggio in Europa e nel Mondo. Gli appuntamenti pomeridiani sono dedicati al Viaggio nella Parola e nell’Arte, con l’eccezionale inaugurazione della mostra Cena per due, pittura della realtà. Con lacollaborazione della Pinacoteca di Brera, dal 1° luglio La cena di Antonio López García sarà esposta nella stessa sala della Cena in Emmaus di Caravaggio: un dialogo iconografico inedito e sorprendente, su un tema che rimanda a Expo 2015.
2 / 3 luglio – L’energia della città .Due giorni inediti: alle 16.30 visita ai luoghi simbolo dell’energia a Milano, a cura di Edison, e alle 18 appuntamento con l’energia della musica: una speciale lezione con ascolto a cura di Paolo Terni. Seguono i concerti di Federico Toffano al violoncello e di Francesco Corti al clavicembalo.
4 / 10 luglio – La Rosa monografica . Si inizia col cinema di Edgar Reitz, regista e sceneggiatore tedesco della trilogia epica Heimat. Proiettato il quarto “capitolo”. Il 5 sicontinua con il cinema quasi inedito di Tinto Brass, quello più sperimentale degli anni ’60, mentre il 6 in scena l’anteprima teatrale Luiz torna a casa, con Tony Laudadio, testo di Maurizio de Giovanni e musiche di Ferruccio Spinetti. Il 7 Mario Monti dialoga di economia e futuro delle città con Edoardo Nesi. Segue un concerto di Monica Leone. L’8 invece Sergio Rubini è protagonista di Finalmente Truffaut, di Mario Sesti e Valerio Cappelli, un’altra anteprima assoluta per Milanesiana.
Il 9 luglio due incontri: alle 18 si parla di WikiPhilo, una filosofia dell’ambiente e del futuro della filosofia legato alle nuove tecnologie. A cura di Luigi Orlotti e del FAI. La sera Michela Cescon interpreta Good people di Roberto Andò, dal testo di David Lindsay-Abaire.
Continuano poi gli Aperitivi in città, il 4, 5 e 7 luglio, dedicati alla fortuna dell’umorismo, con lettura scenica di Tony Laudadio, alla fortuna dell’Italia, con Oscar Farinetti, e alla fortuna degli esordienti con i finalisti diMasterpiece, Andrea De Carlo e Giancarlo De Cataldo.
Chiude La Milanesiana 2014 la lunga notte dedicata ai 25 anni di Blob, con una proiezione a cura di enrico ghezzi e una lettura concerto di Aldo Nove e Morgan.
Le serate de La Milanesiana e gli incontri Aperitivo con gli Autori sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per gli eventi in Sala Buzzati è necessaria la prenotazione
Tel. 02 87387707 – rsvp@fondazionecorriere.it – www.fondazionecorriere.it
Informazioni al pubblico – www.lamilanesiana.org
Teatro Dal Verme – tel. 02 87905
Provincia di Milano – tel. 02 7740.6302

 

  1. No comments yet.
  1. No trackbacks yet.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: