Archive
“Fly to Baku”, arte contemporanea azerbaigiana in mostra al Maxxi di Roma
Dal 6 al 26 marzo, a Roma presso lo Spazio D del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si svolgerà la mostra FLY TO BAKU, organizzata dalla Fondazione Heydar Aliyev con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian a Roma.
21 artisti di tre differenti generazioni provenienti dall’Azerbaigian, a cavallo tra l’arte tradizionale e le influenze moderne e contemporanee, espongono ben 100 opere, la maggior parte delle quali realizzate appositamente. Pitture, sculture, installazioni, video, fotografie e performance per la più importante rassegna della nuova e promettente scena artistica contemporanea della nazione.
L’obiettivo della Fondazione Heydar Aliyev è sostenere e promuovere la cultura azerbaigiana, oltre a offrire aiuti umanitari in patria e all’estero. Grazie a questo progetto, presentato con successo recentemente a Londra, Parigi, Berlino e Mosca, e diretto poi a Vienna, la Fondazione favorisce lo scambio culturale con la scena europea dell’arte contemporanea, nel contempo creando una piattaforma internazionale per gli artisti azerbaigiani. Scrive Leyla Aliyeva, vicepresidente della Fondazione Heydar Aliyev, fondatrice di Baku Magazine: “La mia patria, l’Azerbaigian, sta traversando un periodo di rinascita senza precedenti e in nessun campo questo è più evidente che nell’arte contemporanea, un campo che mi appassiona profondamente.[…] Sebbene il risveglio dell’arte contemporanea sia oggi il punto focale di questa mostra, nel nostro Paese abbiamo una lunga storia di creatività e impegno artistico.” Il destino dell’Azerbaigian, infatti, è di essere il ponte fra Oriente e Occidente in numerosi settori, da quello politico a quello economico e, naturalmente, a quello culturale. Oggi il Paese, che ha recuperato e consolidato la propria indipendenza, è pronto a far conoscere al mondo il suo caratteristico e originale stile, in numerose discipline artistiche.
Fly to Baku
Aga Ousseinov, Aida Mahmudova, Ali Hasanov, Altai Sadiqzadeh, Eliyar Alimirzoyev, Enver Askerov, Faig Ahmed, Fakhriyya Mammadova, Farid Rasulov, Huseyn Haqverdi, Irina Eldarova, Leyla Aliyeva, Mammad Mustafayev, Melik Aghamalov, Mirnadir Zeynalov, Niyaz Najafov, Orkhan Huseynov e altri
Luogo: MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Curatori: Hervé Mikaeloff, Emin Mammedov
Città: Roma
Provincia: Roma
Data inizio: 06 Marzo 2013
Data fine: 26 Marzo 2013
Telefono per informazioni: +39 06 39967350
Adele, protagonista per la colonna sonora del nuovo film di 007
Secondo quanto riporta il quotidiano britannico “The Sun”, la famosa cantante Adele, già nota per aver inciso la colonna sonora di “Skyfall”, sarà protagonista della colonna sonora del nuovo movie della saga 007 per volontà dei produttori delle pellicole, i quali hanno voluto affidare la sequenza delle scene più importanti del film: “I produttori sono entusiasti di come è stato accolto questo brano e sperano che la partecipazione di Adele per il prossimo film possa replicare questo successo. Vogliono che la cantante diventi sinonimo di James Bond e si leghi alla saga come fece Shirley Bassey”.
Armando Trovajoli, muore un grande interprete della musica italiana
Muore il celebre pianista, compositore e direttore d’orchestra Armando Trovajoli, deceduto a Roma all’età di 95 anni lo scorso 2 marzo, grande maestro della musica italiana e particolarmente conosciuto per aver scritto “Roma nun fa la stupida stasera”. famoso per aver suonato insieme a grandi nomi della musica jazz di fama mondale, tra cui Duke Ellington, Louis Armstrong, Miles Davis, Chet Baker, Stephan Grappelli e Django Reinhardt, non che celeberrimo compositore di colonne sonore importanti come quelle di “Riso amaro”, “Un giorno in pretura”, “La ciociara”, “C’eravamo tanto amati” e “Profumo di donna”, si ricorda per il suo impegno nel teatro e nella commedia musicale, in particolare modo per la collaborazione con Garinei e Giovannini, specie si ricorda la composizione musicale di “Aggiungi un posto a tavola”.
“A Life for Hamburg Oscar Troplowitz”, exhibition to celebrate the world-famous Nivea brand at Hamburger Kunsthalle of Hamburg
A Life for Hamburg Oscar Troplowitz
18 January to 30 June 2013
From a simple chemist’s shop in Hamburg to an international concern, from architecture to film, from Nivea to Renoir – Oscar Troplowitz (1863–1918) was active in many different fields and his influence can still be felt far beyond the city boundaries. As a businessman Troplowitz created the world-famous Nivea brand, among others, but he was also politically engaged and a keen supporter of the arts. To mark his 150th birthday, the Hamburger Kunsthalle is highlighting the different aspects of Troplowitz’s life and work in a special exhibition, with particular emphasis on his appreciation of fine and applied arts. The display reassembles important parts of his collection of paintings from the 19th and 20th centuries, including works by Corot, Sisley, Liebermann and Slevogt. Finely drawn print advertisements and striking posters commissioned by the Beiersdorf company, in styles ranging from Art Nouveau to New Objectivity, transported artistic images into everyday life, while animated commercials by film pioneer Julius Pinschewer also used humour and charm to present toothpastes and face creams to cinema audiences.
Curator: Leonie Beiersdorf
(the same name with the company Beiersdorf is random)