Archive
Pieter Paul Rubens (parte 1)
Pieter Paul Rubens (28 giugno 1577 – 30 maggio 1640) era un prolifico pittore barocco del XVII secolo di origine fiamminga, fautore di uno stile Barocco esuberante che enfatizzava il movimento, il colore e la sensualità. È ben noto per le sue pale d’altare controriformatrici, i magnifici ritratti, i paesaggi naturalistici e le pitture storiche dai contenuti spesso mitologici ed allegorici.
Oltre ad eseguire un grande studio ad Anversa attraverso cui sono pervenute le pitture popolari ritraenti la nobiltà e i collezionisti d’arte di tutta l’Europa, Rubens era un letterato umanista dall’educazione classica, un collezionista d’arte e un diplomatico, insignito del cavallerato da entrambi i sovrani Filippo IV, re della Spagna e Carlo I, re dell’Inghilterra.
Nelle sue opere la bellezza decorativa si fonde nella fastosità e nella ricchezza degli elaborati pittorici dove elementi classicheggianti e forme barocche si amalgamano per dare origine ad uno scenario trasfigurato dei sensi campito in uno sfondo realistico altamente suggestivo.
Primi anni (1577-1599)
Pieter Paul Rubens nacque a Siegen, in Vestfalia, una regione della Germania, da Jan Rubens, un avvocato calvinista, e Maria Pypelincks. Nel 1568 i suoi genitori si allontanarono da Anversa verso Colonia, in seguito ai continui disordini religiosi, per sottrarsi alla persecuzione spagnola contro i Protestanti indetto dal Duca di Alba durante il dominio dei Paesi Bassi spagnoli. Jan Rubens divenne il consulente legale, non che amante, di Anna di Sassonia, seconda moglie di Guglielmo I d’Orange, sistemandosi nella sua corte a Siegen nel 1570. A seguito della reclusione per la vicenda, Pieter Paul Rubens fu concepito nel 1577 mentre la famiglia tornò a Colonia soltanto l’anno successivo.
Nel 1589, due anni dopo la morte del padre, Rubens si mosse con sua madre verso Anversa, dove fu proclamato cattolico. La figura religiosa rappresentò un elemento prominente in gran parte del suo lavoro tale da trasformarlo più tardi in una delle voci principali dello stile pittorico della Controriforma Cattolica.
Ad Anversa, Rubens ricevé un’istruzione prettamente umanista, studiando la letteratura classica e il latino. All’età di quattordici anni iniziò il suo apprendistato artistico con il pittore illustratore Tobias Verhaeght. Successivamente approfondì i suoi studi sotto la guida di due dei principali pittori della città di quel tempo, i tardo manieristi Adam van Noort e Otto van Veen.
Durante il periodo della sua prima formazione professionale si dedicava alla copia di lavori dei primi artisti. La sua istruzione fu completata nel 1598, anno in cui aderì nella Gilda di San Luca come maestro indipendente.
a cura di Marius Creati