Archive

Archive for October 3, 2012

“Eccentrico”, esposizione di Giorgio Armani al Teatro Armani a Milano

October 3, 2012 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

ECCENTRICO
E’ la diversità a generare l’atto creativo. Diversità da ogni idea corrente, dalle convenzioni, da quello che appare ovvio e ripetuto. Diversità che apre spazi improvvisi e percorsi inediti nella propria coerenza. Così Giorgio Armani il purista, Giorgio Armani il rigoroso che durante le prove di un abito toglie, toglie e ancora toglie per arrivare alla purezza formale, Giorgio Armani il minimalista, rivela con questa mostra di abiti e accessori dal 1985 a oggi una dimensione estetica fantastica, una visione stravagante che sembra mutare l’essenza stessa delle cose. Magici scarabei, coleotteri lucenti, pesci iridati, granchi, farfalle, delfini, uccelli dal becco orgoglioso compongono un particolarissimo zoo, tramutandosi in spille, fibbie che agganciano le pochette e chiudono le collane, decori per le borse. Le lavorazioni di materiali pregiati sono al centro della serie di collier dalla natura tessile e dall’impatto fastoso, risultato di sorprendenti accostamenti con il velluto, la seta, il tulle che ricopre le pietre e ne rende misteriosa la consistenza. E mentre le pietre mostrano riflessi vagamente oscurati che paiono accentuarne la durezza, rivelando tutta la loro matericità, l’impiego dei tessuti ricorda l’origine del mondo di Armani. Nella mostra sono esposti infatti anche abiti delle collezioni Giorgio Armani e Giorgio Armani Privé: 51 raffinate creazioni che con la loro suggestiva bellezza rimandano alle atmosfere in cui sono stati creati. Ecco dunque in un trionfo di colori e fantasie i lunghi abiti da sera fittamente ricamati a motivi floreali dalla vaga aria gitana, accanto ai completi luminosi in cui spiccano le grafiche decise delle giacche. Filo conduttore l’eccentricità sofisticata che si ritrova nell’abito di velluto nero acceso da folgoranti rose rosse o nella serie di capi dalla costruzione perfetta, capaci di ironizzare sulle proporzioni attirando lo sguardo come un close-up fotografico sulle spalle dal taglio geometrico e quasi futurista. Punto di fusione tra arte, moda e design, sono infine le suggestioni surrealiste che nel 2006 si ritrovano nelle collane e nei bijoux trattenuti da un bizzarro gioco di mani colorate. Perché quello che diventa tendenza, spesso comincia la sua strada nelle collezioni di Giorgio Armani.
Un ringraziamento particolare ad Arsmoda per la gentile concessione dell’archivio accessori Giorgio Armani.

Il Pianeta dei Bambini, come affrontare l’inserimento all’asilo nido

October 3, 2012 Leave a comment

Bambini, ecco come affrontare l’inserimento all’asilo nido
I suggerimenti di Cristina Malvini, fondatrice e coordinatrice pedagogica del franchising Il Pianeta dei Bambini, su come affrontare un passaggio spesso problematico
«Inutile negarlo: l’inserimento all’asilo nido non è una passeggiata. Essere supportati da persone competenti e da una valida struttura è fondamentale per vivere questo passaggio con serenità». Parola di Cristina Malvini, 30 anni di esperienza negli asili nido, fondatrice e coordinatrice pedagogica del franchising Il Pianeta dei Bambini, che conta 21 affiliati. In questi anni ha assistito moltissime famiglie nella fase dell’inserimento e, grazie alla sua esperienza, può dare qualche consiglio su come gestire questo delicato passaggio.
«Il distacco è un’importante tappa della crescita, anche se spesso problematica – afferma Malvini -. La difficoltà è vissuta sia dal bambino sia dalla madre che spesso ha dei sensi di colpa che la inducono inconsapevolmente a proiettare le tensioni sul bambino. Per vivere questa fase nel migliore dei modi, è fondamentale un inserimento graduale, che dia la possibilità al bambino e alla madre di acquisire fiducia nell’ambiente e nel personale».
L’ingresso al nido è di fatto la prima separazione tra mamma e bambino, che di solito arriva dopo mesi in cui hanno vissuto in simbiosi. Le madri vivono questo momento con ansie e paure, tra cui quella di non trovare persone capaci di codificare i bisogni del loro piccolo. «Solo le mamme conoscono il proprio bimbo: sanno quando piange per un capriccio, quando ha sonno e quando ha fame – spiega la fondatrice del Pianeta dei Bambini -. L’inserimento deve servire proprio per passare queste chiavi di comprensione alle educatrici, in modo che possano occuparsi al meglio del piccolo. Per trasmettere le informazioni in modo corretto, è importante che l’inserimento sia graduale». Sulla durata dell’inserimento non ci sono regole precise: «Non possono esserci tempi predisposti e programmati perché ogni bambino è diverso – afferma Malvini -. Può durare anche un mese, soprattutto se il bimbo è grandino, e comunque mai meno di due settimane. Anche se alcuni bambini sembrano sereni è meglio non accelerare, perché la crisi può arrivare in un secondo momento».
Un consiglio per le mamme è quello di fare tante domande alle educatrici per conoscere cosa succederà durante le giornate  o come si gestiscono certe situazioni: «Sono informazioni utili per accertarsi che stanno bene e che sono seguiti. Se la mamma è serena lo trasmette anche al piccolo,
per questo negli asili del Pianeta abbiamo previsto momenti aperti per la famiglia, come laboratori e inviti a pranzo, aperti per rendersi conto di come vivono i bambini e com’è l’interazione» aggiunge Malvini.
Per aiutare i piccoli ad ambientarsi, si consiglia invece di portare con sé un oggetto transazionale, un pezzetto di casa. Un grosso aiuto arriva poi dallo stile educativo del maternage, che prevede il contenimento fisico, con abbracci e coccole per contenere l’ansia da separazione. All’inizio è normale che il bimbo sia teso e che non mangi: il cibo fa parte di un passaggio emozionale e i bimbi ci mettono qualche giorno ad ambientarsi.
Spesso, anche al termine dell’inserimento, il bambino piange quando la mamma se ne va. «È la crisi da frustrazione del distacco, che dura di solito qualche minuto. Invitiamo sempre la mamma a salutare il bimbo e a spiegare che ora deve andare ma che poi tornerà a prenderlo. Non deve mai andarsene di nascosto, anche se il bimbo piange. Invitiamo poi la mamma a rientrare di nascosto per accertarsi che il figlio si è tranquillizzato» aggiunge la coordinatrice pedagogica.
Insomma, è vero che l’inserimento è un momento problematico, ma è importante che ci sia, in quanto è rappresentativo di un rapporto sano. «Spesso le mamme convivono con il senso di colpa perché devono lasciare il figlio per tornare a lavorare o semplicemente per riprendersi i propri spazi – conclude Malvini -. In realtà fa parte di un percorso verso l’autonomia da entrambe le parti. Ho visto tante mamme arrivare al momento dell’iscrizione a pezzi e poi riprendersi piano piano. E se la mamma sta bene, sta meglio anche il bambino»
Il Pianeta dei bambini – Catena di asili nido in franchising fondata nel 1999 a Bareggio (Mi) da Cristina Malvini. Oggi conta oggi 21 associati ed è in continua crescita. Grazie ai molti anni di esperienza nel settore, il Pianeta dei bambini offre un servizio di qualità dal punto di vista metodologico e pedagogico, attento ai rapporti con le famiglie e con gli enti locali. Gli asili nido del brand accolgono bambini dai 3 mesi ai 3 anni e offrono, oltre alle consuete attività, una serie di laboratori, programmi e servizi per stimolare la creatività dei bambini e aiutarli a crescere. Attualmente il Pianeta dei bambini è presente a: Abbiategrasso, Bareggio, Carimate, Caronno Pertusella, Castano Primo, Corbetta,Dresano, Legnano, Malnate, Meda, Milano via Bramante, Milano via Brusuglio, Milano v.le Caterina da Forlì, Milano P.le Lotto, Milano Via Attendolo, Monza, Rho, San Giorgio su Legnano, Senago, Siziano, Vittuone.

Categories: Civiltade Tags: