Archive

Archive for June 22, 2012

“Pudding evasioni low cost” di Luca Pakarov, Edizioni Clandestine

June 22, 2012 Leave a comment

Una serie di narrazioni, che talvolta assumono la forma di lettera, diario, reportage e guida di viaggio, ma tutte dal sapore cinico e pungente, e collocate nel Vecchio Continente: da Barcellona a Bruxelles, da Parigi ad Atene, da Alicante a Londra, città asettiche che si assomigliano sempre di più e che lasciano nel viaggiatore nient’altro che spezzoni di un mondo solido e geometrico. Un mondo lungi dallo sviluppare emozioni e suggestioni perché non vissuto, non visto con gli occhi dell’anima, ma con quelli della macchina fotografica, dell’immagine. «Scattare foto non serve. Con Google oggi ci spostiamo dappertutto e Wikipedia ci istruisce. La guida Michelin ci indica la strada e il ristorante giusto. Siamo poveri e sfiniti.», leggiamo. E ancora «S’è troppo veloci, si arriva troppo lesti e si parte ancora più speditamente e, ciò che importa, è solo tracciare una croce sopra quel paese, quella città. Ci sono stato. È così importante esserci stato dopo che ci hanno detto cosa fare, cosa vedere, come muoverci?». Si assaggia un po’ di tutto ma non si conosce niente. Spesso chi viaggia ha curiosità superficiali e desidera collezionare emozioni senza impegnarsi ad approfondire la conoscenza di una cultura diversa. I viaggiatori sono come i bambini del XX secolo e i loro pomeriggi pieni di attività, compiti, sport, musica, eterni lattanti, mai adulti.
L’intento di Luca Pakarov, qui, è di evidenziare i contrasti tra la moderna idea di viaggio “fotografa e fuggi”, trascinandosi da una fontana a un museo, e la dimensione umana del viaggiatore tradizionale, nelle continue esplorazioni del proprio sé. Così le città d’Europa vengono attraversate dagli occhi disillusi e irriverenti dei protagonisti, per lo più disadattati, solitari, sopraffatti dai loro vizi e dalle loro manie, che affrontano le avventure e le disavventure della vita con uno spirito passivo e coatto, quasi a sottolineare l’inutilità dell’affaticarsi in un mondo perennemente in bilico.
Un punto di vista che sovverte i naturali luoghi comuni come quelli che ruotano intorno al viaggiare, ma anche una graffiante riflessione sulla moderna società.
Luca Pakarov
Pudding evasioni low cost
Edizioni Clandestine
Pagine: 208
Euro: 11,00
Isbn: 978-88-6596-355-5

“Chagall’s Spiritual Universe”, esposizione nella splendida Chiesa romanica di San Cristoforo di Lucca

June 22, 2012 Leave a comment

Dopo il grande successo e l’attenzione nazionale ed internazionale, l’Associazione San Cristoforo proroga la mostra “CHAGALL’S SPIRITUAL UNIVERSE” fino al 29 luglio, facendo così trascorrere ai visitatori un’estate all’insegna dei colori e della poetica del maestro russo.
Dal 7 gennaio nella splendida Chiesa romanica di San Cristoforo è ospitata la mostra “CHAGALL’S SPIRITUAL UNIVERSE”; l’esposizione distilla in venti preziosi gioielli pittorici, che spaziano dal 1959 al 1982, il succo della poetica dell’artista russo: sono dipinti di piccolo formato che esplorano un universo interiore fatto di ricordi ed emozioni.
Il viaggio ideale nel mondo spirituale di Chagall comincia con Le peintre au village, un piccolo capolavoro concepito tra il 1980 e il 1982, dove l’artista si raffigura in un strada di Vitebsk, sua città natale, mentre sta dipingendo un vaso di fiori circondato dal volo di due innamorati e di un gallo. In Profil du peintre, realizzato nello stesso periodo, il pittore sembra stringere a sé e dentro di sé il paesaggio della propria infanzia, rivolgendo il suo pensiero ad un’ideale fanciulla, il tutto percorso da un’aura nostalgica. Una particolare attenzione è rivolta all’amore, che sboccia e si manifesta in un tenero abbraccio, i suoi amanti sono spesso dotati di una forza sovrannaturale che li fa librare nell’aria, il volo è per il maestro russo una metafora, una condizione possibile da raggiungere esclusivamente attraverso il sentimento amoroso come in Arbre fleuri sur fond bleu o in Le bouquet jaune. E non poteva mancare la tematica del circo in questa disamina della poetica chagalliana. Il reale e il fantastico coesistono accompagnati dalla grazia dei movimenti e dal ruolo della maschera che preserva l’innocenza, ecco così Les acrobates o Le clown au visage bleu. Altra tematica molto importante è il rapporto di Chagall con la religione, affrontata pittoricamente secondo il suo modo interpretativo: Le roi David, opera del 1980, ne è una prova esemplare. Molto importanti sono le centocinque incisioni su rame dedicate alla Bibbia, realizzate tra il 1931 e il 1939, concepite insieme ad Ambroise Vollard. La realizzazione del ciclo porta Chagall a contatto diretto con una realtà parte di lui, ma mai come in questo caso la tematica viene indagata da vicino, con uno sguardo lucido e attento all’essenza del messaggio biblico. L’intera sequenza di grafiche rivolte alle vicende narrate dalla Bibbia accompagnano e concludono degnamente questo omaggio a Chagall che intratterrà i visitatori anche durante le vacanze estive.
Il progetto è stato ideato e curato da Lalla’s Join di Stefania Trolli
con la partecipazione di SEM-ART Gallery.
Coordinamento generale di Arturo Nardini.
Promosso e organizzato dalla Associazione San Cristoforo.
Catalogo e testi a cura di Luciano Caprile.
La mostra è progettata come un percorso artistico all’interno della chiesa romanica di San Cristoforo
ed è stata patrocinata da Senato della Repubblica, Regione Toscana, Città di Lucca, Provincia di Lucca e Arcidiocesi di Lucca.
Foto: Courtesy of SEM-ART Gallery
Orari: Lunedì-Giovedì 10.00 – 21.00 (Orario Continuato)
Venerdì-Sabato e Domenica: 10.00 – 23.30 (Orario Continuato)
Informazioni: 0583-957660
http://www.artscristoforolucca.com
info@artscristoforolucca.com
uffstampa1@artscristoforolucca.com

proroga fino al 29 luglio 2012

Categories: Vernissages e Mostre Tags:

John Cage: “4:33: lezione sui funghi”, celebrazione per il centenario del musicista

June 22, 2012 Leave a comment

John Cage: “4:33: lezione sui funghi”
maggio – dicembre 2012
concerti, performance, teatro musicale, danza, arti visive, reading
direzione artistica: Antonio Caggiano
in collaborazione con: Ars Ludi; Festival Opera Barga; Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art; Associazione San Cristoforo Art – Philosophy – Science – Spirituality; Corsi estivi di perfezionamento musicale – Pitigliano – Sorano, Galleria Tiziana di Caro di Salerno; PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble di Roma.
Vorno, Tenuta Dello Scompiglio; Barga, Festival Opera; Lucca, Auditorium S. Micheletto, chiesa di S. Cristoforo, villa Bottini e piazza S. Francesco.
“…non un compositore ma un inventore di genio”
questa affermazione di Arnold Schönberg, uno dei suoi maestri, serve a chiarire la complessa personalità di John Cage, artista americano di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita e il ventennale della morte.
Non solo compositore e non compositore in senso tradizionale, Cage sperimenta il suo rapporto con la musica travalicandone i confini e sfociando in settori dell’Arte più diversi come le arti visive, la filosofia, la danza e i new media.
E’ lui che inventa l’Happening verso la fine degli anni ‘50; ancora lui che si appropria del rumore come espressione musicale. Ed è sempre lui che approda al silenzio come parte fondamentale del suono e scrive il suo pezzo più famoso “4.33″ in cui è richiesto all’esecutore di rimanere immobile davanti allo strumento senza produrre nessun suono .
Grande conoscitore di funghi, viene per questo invitato a partecipare nel 1958 alla trasmissione “Lascia o raddoppia” condotta da Mike Buongiorno dove, oltre a diventare campione, si esibisce nella sua performance “Water walk” suscitando l’ilarità del presentatore e del pubblico, a dimostrazione della grande ironia che ha contraddistinto la sua esistenza.
“4.33: Lezione sui Funghi “, con la direzione artistica di Antonio Caggiano, è una rassegna di concerti, performance, teatro musicale, danza, arti visive, readingche avrà luogo da maggio a dicembre 2012 in: Barga – Festival Opera; Vorno – Tenuta Dello Scompiglio; Lucca (luoghi diversi).
E’ un viaggio nel mondo di Cage che tocca alcuni degli innumerevoli interessi del grande artista, partendo dalle opere per strumenti a percussione si incontrano il pianoforte preparato, la voce, la performance, l’indeterminazione, la danza e i new media fino a giungere al suo rapporto con la natura e alla filosofia sociale.
Programma
2-3 giugno
ore 15.30 – 19.30
Tenuta Dello Scompiglio, Vorno
Child of Tree – Interferences
Anna Clementi, voce; Lucia Bova, arpa; Ars Ludi, percussioni
musiche di John Cage
15 giugno
ore 19.30
Villa Bottini – Lucca
Interventi di “body percussion” e performance
percussionisti della PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensamble di Roma
16-17 giugno
ore 15.30 – 19.30
Tenuta Dello Scompiglio
all’interno della “Rassegna di Teatro Ragazzi”
Lab in time – Laboratorio di strumenti a percussione sul tempo
percussionisti della PMCE – Psrco della Musica Contemporanea Ensamble di Roma
musiche di John Cage, Steve Reich, Ernst Toch, William Shinstine, Hans V. Brodmann
6 luglio
ore 21.00
Festival Opera Barga
Ars Ludi – Scompiglio in città
7 luglio
ore 21.00
Festival Opera Barga
Living Room Music
John Cage – teatro musicale
Ars Ludi Ensemble
musiche di Giorgio Battistelli, John Cage, Paolo Castaldi, Francesco Filidei
una coproduzione Ars Ludi, Associazione Culturale Dello Scompiglio, Fetival Opera Barga
22 luglio
ore 19.00
Tenuta Dello Scompiglio, Vorno
Ad occhi chiusi
concerto degli allievi dei corsi estivi di perfezionamento di Pitigliano
musiche di John Cage
27 luglio
ore 21.30
Piazza S. Francesco – Lucca
Il Tappeto sonoro
performance interattiva per spazi pubblici
di Baldo Diodato e Antonio Caggiano
per artista visivo, lastre di alluminio, 4 percussionisti, 1 cantante, 1 flautista,
1 poeta, 1 performer, 1 critico d’arte e pubblico
Silvia Schiavoni, voce; Gianni Trovalusci, flauto; Ars Ludi, percussioni
musiche di John Cage, Lou Harrison, Morton Feldman
14 settembre
ore 21.00
Auditorium San Micheletto, Lucca
Credo in US
Lorna Windsor, voce;
Giancarlo Simonacci, piano;
Ars Ludi, percussioni
musiche di John Cage
15 settembre
ore 15.30 – 19.30
Tenuta Dello Scompiglio, Vorno
Concerto
Oscar Pizzo, tastiere
musiche di Terry Riley, Philip Glass, Steve Reich
all’interno del Vernissage “Portali Dello Scompiglio”#1
con performance: Collectif Impatience, Muta Imago, The Karavan Ensamble
28 settembre
Chiesa di S. Cristoforo, Lucca
A (Pure) Flower
I solisti di Contempoartensemble
musiche di John Cage, Giya Kancheli, Morton Feldman, Martin Bauer (prima assoluta), Alvo Pärt, Spencer Topel
Anteprima
ottobre/dicembre (data da definire)
Tenuta Dello Scompiglio, Vorno
Music Circus
The Event di John Cage
10 Ensemble di generi musicali diversi, jazz, rock, funk, classica, pop, musica latina etc,. suonano simultaneamente negli spazi dello SPE
Out of the Cage
Enrica Maria Modugno, voce recitante; Lauren Weiss, flauto; Davi Levi pianoforte; Antonio Caggiano, percussioni e i baristi/percussionisti
Regia Jonathan Levi
testi di J.Cage, E.Satie
musiche di J.Cage, E.Satie, , L. Harrison, A. Schoenberg, H.Cowell.
Prima assoluta
Company Blu
IF – il valore dell’errore (titolo provvisorio)
ideazione : Charlotte Zerbey
danza: Charlotte Zerbey,
musica dal vivo Steve Noble
Prima assoluta
Company Blu
Follia del dire (titolo provvisorio)
coreografia e danza: Alessandro Certini
composizioni e musica dal vivo: Giancarlo Cardini (pianoforte)
David Moss
Music By, For & Against John Cage
concerto/performance di David Moss
(voce sola, elettronica, oggetti, storie)
vocalist e performer statunitense
Prima italiana
Damir Ocko
The Moon shall never take my Voice
in collaborazione con la Galleria Tiziana di Caro, Salerno
Informazioni:
costo ingresso alla Tenuta Dello Scompiglio
adulti: euro 7,00
bambini 3-12 anni: euro 5,00
costo ingresso Barga
adulti: euro 10,00
bambini 3-12 anni: euro 7,00
costo ingresso Auditorium S.Micheletto, Lucca: euro 7,00
costo ingresso Chiesa di San Cristoforo, Lucca: euro 10,00
Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno (LU)
ufficio: 0583 971475 – 338 7884145
Info.ac@delloscompiglio.org

Categories: Musica Eventi Tags:

Erbamatta, percorso arte e natura in provincia di Verona

June 22, 2012 Leave a comment

Cazzano di Tramigna (VR) – Cresce spontanea, non troppo organizzata. Talvolta incolta, ma sempre intelligente. Incurante, mai trascurata. E’ l’Erbamatta, che stimola e purifica le menti offuscate dai boli di pelo. Puah.
Ci piace immaginarla così, la nostra erbamatta, priva di quel nobile rigore curatoriale che ne avrebbe fatto un giardino all’italiana. Più disordinata forse, ma 100% naturale ed ecologica. E che può attecchire ovunque. Ovunque trovi un terreno fertile, aperto e coltivabile. Come quello nato dall’incontro con la famiglia Verzè, che ha sinceramente sostenuto questo progetto artistico ed ha contribuito a farlo diventare una concreta realtà. Indispensabile processo di fotosintesi creativa. Erbamatta è un ideale percorso all’aria aperta, tra il verde dei boschi della Valtramigna, lungo il quale il visitatore ha modo di godere delle suggestive particolarità ambientali del territorio e allo stesso tempo vivere un’originale esperienza culturale attraverso l’incontro e la scoperta delle opere di un gruppo di artisti chiamati a relazionarsi con il luogo, traendo ispirazione da esso, dialogando con la natura e offrendo nuovi spunti di riflessione estetica, antropologica e filosofica.
Un gesto performativo, un’installazione o un segno temporaneo diventano la testimonianza creativa del loro passaggio, nel rispetto e nell’armonia del rapporto tra uomo e natura.
Una vocazione espressiva che nella storia dell’arte ha origine intorno alla metà degli anni Sessanta con il fenomeno della cosiddetta Land Art, quando gli artisti statunitensi ed europei rinunciavano alle tradizionali forme di rappresentazione della realtà mediante colori e pennelli e intervenivano direttamente sul territorio, per modificarlo od interpretarlo sulla base delle proprie concezioni estetiche e concettuali.
Ogni artista si mette in gioco e dialoga in questo luogo con la propria personalissima voce: urlata, intima e sussurrata, arrabbiata, amorevole, divertita od amplificata. Il bosco diventa il loro luogo dove perdersi, ma anche ritrovarsi. Il tempio della natura, dalla dimensione sacrale e religiosa, luogo da sempre privilegiato per le performance rituali ed iniziatiche.
Intervengono gli artisti: Francesca Amato Arragon| Mario Apuzzo | Greta Bastelli | Emilio Begali Marco Bertin | Stefano Buro | Tommaso Carozzi | Matia Chincarini | Federica Cogo |
Francesca Compri | Marco Crinelli | Fiore Evans | Giorgio Gelmetti | Alessandro Gloder | Alice Leoni Ruggero Mantovani | Lucia Amalia Maggio | Marina Menti | Elisa Paiola | Nicolò Pellizzon
Adelino Rossi Renato Rossi | Monica Tarocco | Daniele Verzini | Nicola Vinci | Sebastiano Zanetti Sara Zanoni.
DOVE
Inizio del percorso arte e natura:
presso Corte Verzè, Via Cambran 5 a Cazzano di Tramigna.
Uscita autostrada Soave, seguire le indicazioni per Cazzano di Tramigna.
Accessibile a tutti, la passeggiata non è fisicamente impegnativa e dura circa un’ora e mezza.
Il sentiero attraversa i vigneti, i ciliegi e i campi d’olivo delle colline della Valtramigna e si apre alla splendida vista del Castello di Illasi.
Indispensabili scarpe comode, occhi curiosi e cuore aperto.
Il percorso è visitabile liberamente per tutta la durata della manifestazione.
Visite guidate gratuite in occasione delle tre serate evento organizzate:
SABATO 30 GIUGNO 2012 ore 18:30
Inaugurazione Erbamatta, Percorso d’Arte e Natura in Valtramigna
Ore 18:30
Ritrovo a Corte Verzè, in Via Cambran 5 a Cazzano di Tramigna, Verona
Accoglienza, visita guidata al percorso d’arte e natura (a gruppi, durata circa 1 h e 30 minuti), aperitivo nel bosco.
A seguire:
Cena a buffet servita nell’incantevole terrazza all’aperto dell’agriturismo Corte Verzè.
Prodotti ricercati e genuini innaffiati da ottimo vino.
Ore 22/22:30
Festa concerto con l’intrattenimento musicale della rock’n’roll band “Roberta e i Negroni”
“La ricetta perfetta per un drink perfetto?
Prendete un goccio di Martini, Bitter e Gin, mischiate il tutto con ghiaccio e aggiungete un sottile fetta di arancia… ecco a voi i vostri magici e alcolici momenti in stile ’50 e ’60 con ROBERTA E I NEGRONI, la party band definitiva!”
Visita guidata ed aperitivo nel bosco: ingresso libero
Visita guidata + aperitivo + cena + festa concerto: 20 euro
Ingresso festa concerto comprensiva di una consumazione: 5 euro
INFO E PRENOTAZIONI: +39 045 7820855 http://www.corteverze.it
VENERDI 10 AGOSTO ore 19:00
La notte dei desideri
Ore 19:00
Ritrovo a Corte Verzè, in Via Cambran 5 a Cazzano di Tramigna, Verona
Accoglienza con aperitivo e visita guidata al percorso d’arte e natura
(a gruppi, durata circa 1 h e 30 minuti)
A seguire:
Pic nic sotto le stelle a fine percorso, nel contesto dell’arena naturale che si affaccia sulla vallata, con veduta del Castello di Illasi. Possibilità di sedersi su panche e tavolata attrezzata o più romanticamnete sull’erba appoggiandosi su un telo/coperta. Cestino degustazione e vino con prodotti offerti da Corte Verzè, in compagnia di un astrofilo nelle notti delle stelle cadenti.
Visita guidata + aperitivo + pic nic + astrofilo: 15 euro
INFO E PRENOTAZIONI: +39 045 7820855 http://www.corteverze.it
DOMENICA 2 SETTEMBRE ore 18:30
Impressioni di Settembre
Ore 18:30
Ritrovo a Corte Verzè, in Via Cambran 5 a Cazzano di Tramigna, Verona
Accoglienza con aperitivo e visita guidata al percorso d’arte e natura
(a gruppi, durata circa 1 h e 30 minuti)
A seguire:
Pic nic sotto le stelle a fine percorso, nel contesto dell’arena naturale che si affaccia sulla vallata, con veduta del Castello di Illasi. Possibilità di sedersi su panche e tavolata attrezzata o più romanticamnete sull’erba appoggiandosi su un telo/coperta. Cestino degustazione e vino con prodotti offerti da Corte Verzè.
Ore 21:00 circa
La magia del teatro all’aperto, rappresentazione scenica.
Visita guidata + aperitivo + pic nic + teatro: 15 euro
INFO E PRENOTAZIONI: +39 045 7820855 http://www.corteverze.it

Categories: Eventi Tags: ,

“I luoghi del cuore”, sesta edizione promossa dal FAI-Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo

June 22, 2012 Leave a comment

Prende il via la sesta edizione del Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI-Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per la prima volta aperto ai cittadini di tutto il mondo, perché la bellezza non ha confini…
“Conosci la terra dove fioriscono i limoni?” scriveva Goethe rapito dalla bellezza del paesaggio italiano. È solo una delle tante prestigiose testimonianze di come il nostro Paese, con la sua storia millenaria e il suo straordinario patrimonio d’arte e natura, da secoli incanti l’animo di ogni viaggiatore, diventando spesso la “seconda patria” per ciascun cittadino del mondo.
Ed è proprio ai cittadini di ogni nazionalità, italiana o estera, che si rivolge la sesta edizione de “I Luoghi del Cuore”, il Censimento che invita a segnalare, fino al 31 ottobre 2012, il proprio luogo italiano del cuore, quel luogo unico, a cui ci si sente legati, che si vuole proteggere e tutelare per sempre.
La storia del Censimento insegna che i Luoghi del Cuore più votati, nelle precedenti edizioni, sono quelli attorno ai quali si genera un vero e proprio movimento civico, grazie anche all’azione di Comitati spontanei nati sul territorio, che coinvolge i cittadini attorno a un sogno comune, quello di contribuire in maniera concreta alla salvaguardia dei beni che più si amano.
Ancora di più quest’anno, quindi, sarà importante attivarsi, anche valicando i confini nazionali, per raccogliere più segnalazioni possibili: attraverso il sito dedicato http://www.iluoghidelcuore.it, le cartoline – che si trovano in tutte le filiali di Intesa Sanpaolo e le Banche del Gruppo, presso le Delegazioni e i Beni FAI sul territorio – fino alle raccolte firme spontanee che si potranno organizzare a fianco di Comitati e Associazioni locali.
Quante più persone si mobiliteranno spontaneamente per un luogo, tanto più il FAI potrà agire nel concreto per dare seguito alla segnalazione, sollecitando le Istituzioni locali e nazionali competenti affinché mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarlo, o intervenendo direttamente, quando possibile, nel suo recupero.
Non perdere dunque l’opportunità di far conoscere a tutti il luogo italiano che più ami e di coinvolgere i tuoi amici. Perché la bellezza non ha confini ed è nostro dovere preservarla per sempre e per tutti.
Vota subito il tuo Luogo del Cuore!

Greenpeace, richiesta creazione parco nell’Artico

Al Rio+20 i negoziatori sono incapaci di produrre documenti incisivi e mentre l’unica preoccupazione presa in considerazione è quella di evitare un fallimento formale, le associazioni ambientaliste,non che una parte del mondo imprenditoriale, hanno intenti ben più propositivi.
Infatti Greepeace ha volutamente mobilitato ambientalisti, attori, famosi imprenditori e rock-stars per lanciare il progetto ambito di un grande parco nell’Artide, un’area protetta per far si che vengano bloccate le trivellazioni e la pesca eccessiva.
Alla campagna di adesione si sono uniti già Paul McCartney, Penelope Cruz, Robert Redford, la “boy band” One Direction, Sir Richard Branson, il regista Pedro Almodovar, il leader dei Radiohead Thom Yorke, Emily Blunt, Baaba Maal, Lucy Lawless, Javier Bardem, la star di Boolywood Dev Patel e molti altri, tra cui 9 vincitori di Oscar e 10 vincitori di Golden Globe.
Greenpeace ha stillato un elenco con i nomi di coloro che hanno aderito all’iniziativa, celebrità in primis nella lista, sperando di raggiungere la quota di 1 milione, la quale verrà inserita in una capsula e adagiata sul fondale del mare artico.
Paul Mc Cartney afferma: “L’artico è una delle regioni più belle e incontaminate del pianeta, ma è sotto attacco. Alcuni paesi e alcune aziende vogliono aprirlo alle trivellazioni per la ricerca di idrocarburi e alla pesca industriale e fare all’artico quello che hanno fatto al resto del nostro fragile pianeta. Mi pare una pazzia andare alla fine del mondo per strappare gli ultimi barili di petrolio quando la scienza ci dice che dobbiamo uscire dai combustibili fossili per dare ai nostri figli un futuro. Un giorno, da qualche parte, dovremo ribellarci a tutto questo. E io dico che il momento è adesso e il posto è l’Artico”.

Marius Creati

Categories: Artide, Green Peace Tags: , ,

Italia, nuova catena montuosa al posto dell’Adriatico

June 22, 2012 Leave a comment

L’evoluzione geologica del mediterraneo nei prossimi 200 milioni di anni riserverà grandi sorprese. La curiosa forma a stivale dell’Italia sarà solo un ricordo. L’Italia stessa non sarà più una penisola.
Come spiega Alfonso Bosellini, docente di Geologia presso l’Università di Ferrara, nel libro “La storia geologica d’Italia” (Zanichelli, 2005), “La rotazione dell’ Italia in senso antiorario e la conseguente collisione con la parte più settentrionale della regione balcanica corrispondente all’ ex Jugoslavia farà scomparire il Mar Adriatico e genererà una nuova catena montuosa: la nostra penisola sarà un tutt’ uno con la Croazia, l’ Albania e la Grecia“.
Senza scomodare scienziati, partendo da questo presupposto, si può notare anche ad una sommaria osservazione della cartina del Mediterraneo,  che la costa dell’ex-Jugoslavia è affiancata da numerose isole dalla forma allungata. Sono nate proprio dalla scontro della zolla Africana con quella Eurasiatica che risultano “incernierate” tra di loro allo Stretto di Gibilterra. Il fondale del Mediterraneo sollevato dallo scivolamento delle zolle, l’una sotto l’altra, si corruga e “lascia emergere” terre in superficie. La stessa particolarità geografica si nota nelle coste frastagliate della Grecia.
Non a caso la recente sequenza sismica in Grecia, Turchia, Egitto che in alcuni ha destato stupore dopo i terremoti che hanno colpito l’Emilia il 20 e 29 maggio 2012. E’ necessario avere un quadro più ampio del movimento tettonico in corso. I terremoti sono allo stesso tempo collegati e scollegati. Dipendono l’uno dall’altro nell’ottica ampia della tettonica Africa-Eurasia, ma sono indipendenti se si osserva nel dettaglio la faglia emiliana.
Nonostante l’Africa si avvicini di 7 centrimetri l’anno all’Europa, il sollevamento delle Alpi si è già esaurito e d’ora in poi prevarrà l’erosione. La caratteristica forma appuntita ed irregolare diventerà man mano più simile ai Monti Urali.
Al contrario la catena appenninica è ancora attiva. L’Adriatico andrà restringendosi progressivamente sino a scomparire.
Che ne sarà del fiume Po (e degli affluenti)? Privo di un mare in cui gettarsi si dirigerà verso il Tirreno (si presume nella zona dell’attuale Liguria). Anche in questo caso va considerato in termini di tempo “geologico”. Non sarà un cambio di direzione repentino ma sarà preceduto da milioni di anni di erosione in direzione sud-ovest.
Il Tirreno stesso non avrà più le sembianze che ora conosciamo. La Corsica e la Sardegna non saranno più isole. Sollevate anch’esse dal fondale diventeranno “colline” su una vasta “pianura” che corrisponderà all’attuale Tirreno settentrionale.
Tutto questo continuerà finchè la forza della zolla Africana sarà sufficiente ad infilarsi sotto a quella Eurasiatica. Solo a quel punto cesseranno movimenti e terremoti.
Si calcola il tempo in centinaia di milioni di anni. Dobbiamo ricordarci che il tempo umano non ha nulla a che vedere con quello geologico.
L’uomo popola il nostro pianeta da “soli” 250 mila anni e, va ricordato, altro non è che unospite, fugace ed impotente.

Fonte: SocialPost

Categories: Natural World Tags: ,

FontanonEstate 2012, 17ª edizione della rassegna di teatro e musica di qualità a Roma

June 22, 2012 Leave a comment

La Cultura non va mai in vacanza e a Roma torna puntuale nel meraviglioso giardino barocco della mostra dell’Acqua Paola (il Fontanone del Gianicolo) presentandosi, nelle sue poliedriche sfaccettature, all’interno di un cartellone, il più lungo dell’Estate Romana, che debutterà in occasione della Festa Europea della Musica, per prolungarsi fino alla seconda settimana di settembre.
Torna infatti per il diciassettesimo anno consecutivo, FontanonEstate, una rassegna dedicata a teatro e musica di qualità ideata e promossa dall’Associazione Teatro Studio, con la direzione artistica di Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto Della Casa.
Nel folto cartellone della stagione 2012 è stato pensato un giusto equilibrio tra classico e sperimentale, in un programma ricco di tematiche attuali e alternate atmosfere di spensieratezza e meditazione critica.
I capolavori e personaggi della letteratura sono protagonisti, rivisitati, di una serie di “mise en espace” che vanno dal De Rerum Natura – Altri frammenti di Lucrezio Caro con il grande Roberto Herlitzka al Pirandello di O di uno o di nessuno, adattato e diretto da Claudio Boccaccini, al sempre pirandelliano Serafino Gubbio, operatore reinventato da Giancarlo Fares.
La produzione letteraria di un nostro significativo autore contemporaneo, Alessandro Baricco, sarà presente con quelli che sono forse i suoi titoli più famosi: Novecento, interpretato da Antonello Avallone, e Oceano Mare, per la prima volta portato a teatro appositamente per FontanonEstate dalla regia di Enzo Aronica per l’interpretazione degli attori di Teatro Studio e con Antonio Salines. Quest’ultimo è presente in cartellone anche con Il Gobbo di Notre Dame, mentre Quer Pasticciaccio… di Carlo Emilio Gadda è l’occasione per Massimo Popolizio di essere attore-narratore del celebre episodio “Il ritrovamento del cadavere”. Ancora grande letteratura nell’excursus sui grandi eroi, da Euripide a Melville passando per Collodi, Dumas, Hauden, Kipling e Lawrence pensato e interpretato da Paolo Bonacelli con Bruno Crucitti in Capitani Coraggiosi, mentre l’uomo ridotto ad infimi livelli è il personaggio raccontato da Giancarlo Ratti e ispirato a due opere di Majakovskij.
La drammaturgia contemporanea si districa tra autori nostrani e internazionali la cui felice penna creativa ha ispirato storie di profonda drammaticità o di arguzia ironica. Tra gli eletti, Nick Hornby (Non buttiamoci giù, con Luciano Roman), il duo Stefano Benni e Cinzia Villari (Cibami, con Tiziana Foschi), Piergiorgio Welby (Ocean Terminal con Emanuele Vezzoli), Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre (Problemi), Sarah Kane (4:48 Psychosis con Elena Arvigo), Bohumil Hrabal (Ho servito il re d’Inghilterra con Jacob Olesen) e Mauro Santopietro (RAEP Racconto del presente).
La comicità – garbata o esilarante ma mai volgare e irriverente – è la protagonista del recital dell’one man show Gianfranco Phino e di deliziose commedie i cui titoli parlano chiaro, quali Una cosa a 3 di Gianni Quinto, Pericolo di coppia di Marco Cavallaro, La vita a rate di Paolo Triestino, David Sebasti, Lydia Giordano e Elena Fazio, Carafollia di Claudio Carafoli e Ti vuoi mettere con me? L’amore al tempo delle mele con Michela Andreozzi per la regia di Paola Tiziana Cruciani.
Sul palco anche Carlo Molfese che, nelle sue Memorie di un impresario e diretto da Marco Simeoli, racconterà l’avventura del Teatro Tenda accompagnato dai video con le testimonianze di Federico Fellini, Gigi Proietti, Vittorio Gassman, Roberto Benigni,  Dario Fo, Mario Scaccia, Domenico Modugno, Eduardo De Filippo, sulle basi musicali di Nino Rota, Fiorenzo Carpi, Antonio Sinagra e Mariano Perrella.
Le donne protagoniste dell’Arte e della Storia sono una costante nella programmazione prescelta: si parte da Artemisia Gentileschi, la pittrice romana  che ha avuto l’ardire di misurarsi con Caravaggio e Rubens, a cui dà voce e corpo Alessandra Fallucchi,  per continuare con Mina, nel toccante omaggio canoro di Alessandro Fontana, Maria Callas, raccontata da Elisabetta De Vito nel ruolo della governante Bruna, Evita Péron, rivissuta in salsa tanghèra da Fatima Scialdone, e le assassine sanguinarie del romanzo di Cinzia Tani, nella drammaturgia di un cast di eccellenti autori per il progetto di Carlo Emilio Lerici,  collage femminile che rappresenta una tormentata visuale della realtà contemporanea
Nei giorni commemorativi di anniversari importanti, il FontanonEstate non poteva dimenticarsi del ventennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio con le donne di mafia, ritratti a più voci secondo la drammaturgia di Massimo Roberto Beato e la regia di Jacopo Bezzi; Jorge Amado nel centesimo anniversario della nascita con la versione romanesca e comica di Dona Flor e i suoi due mariti proposta da Claudia Campagnola; Jimi Hendrix, nel quarantennale della sua scomparsa, con un recital/concerto sulla sua vita della Roma Termini Orchestra con la voce recitante di Silvia Siravo.
La musica, dalla classica al varietà, è la costante di una serie di entusiasmanti concerti, come il Testasghemba del Germano Mazzocchetti ensemble, l’omaggio al Quartetto Cetra dei Favète Linguis, il Felici-Bum-tà di Riccardo Castagnari, l’appendice videografica di musica e danza Ipotesi Gaia di Marco Schiavoni e Gabriella Genta, lo spettacolo Amore e Musical di Simone Leonardi e Gabriella Zanchi, il recital di Maria Laura Baccarini, e l’originale performance di Gianluca Guidi in una serata tutta americana improntata a pianoforte e voce. Di rilievo anche gli appuntamenti di “FontanoneClassica”, concerti di beneficenza dedicati, in diverse serate, ad alcune importanti Associazioni Onlus. Ad inaugurare gli spazi del Fontanone sarà un doppio concerto di percussionisti (Tychiki Duo) e Gospel (St. John Singers Gospel Tour) venerdì 22 giugno.
Confermando la determinazione nella scelta eterogenea dei testi e nella costanza della quasi quotidiana rappresentazione (tranne una pausa a Ferragosto), FontanonEstate spera anche quest’anno di confermare il gradimento ottenuto da pubblico e critica, animando ed incrementando l’afosa estate romana di sempre più nuove ed interessanti proposte.
FontanonEstate 2012 – XVII edizione
Giardino della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo
via Garibaldi 30 – 00153 ROMA
Prezzi biglietti:
intero: 18 euro
ridotto: 12 euro
Per lo spettacolo del 9 agosto:
biglietto intero 20 euro – ridotto 15 euro
Biglietteria aperta tutti i giorni dalle 18.
Inizio spettacoli fino al 10 agosto alle ore 21:15 e dal 23 agosto al 9 settembre alle ore 21.
Info e prenotazioni:
06.5883226 – info@fontanonestate.it
http://www.fontanonestate.it
GIUGNO
Ven22
FESTA EUROPEA DELLA MUSICA
Ore 20  Tchiki Duo
Un originale duo di percussionisti svizzeri per un repertorio che spazia dalla musica classica a brani di propria composizione. In collaborazione con la Festa europea della musica di Losanna e con l’Istituto Svizzero di Roma
Ore 21.30 St. John Singers Gospel Choir
I nostri 20 anni di musica
Mar26
Roberto Herlitzka in DE RERUM NATURA  altri frammenti
di Tito Lucrezio Caro
a cura di Enzo Aronica
Mer27
IPOTESI GAIA, una nuova visione della vita sulla Terra
con Marco Schiavoni (musicista e video grafo) e Caterina Genta (danzatrice e coreografa)
Gio28
Giancarlo Fares in SERAFINO GUBBIO, OPERATORE
di G.Cardinali/G.Fares/S.Greco Valerio
ispirato a ” I quaderni di Serafino Gubbio operatore ” di Luigi Pirandello
Daniele Romeo (chitarra acustica) – Alberto Calligaris (Tastiera)
Ven29
Luciano Roman in NON BUTTIAMOCI GIU’
dal romanzo di Nick Hornby
LUGLIO
Lun2
Alessandra Fallucchi in ARTEMISIA, Una tavolozza rosso sangue
di Anja Salmucci
Omaggio teatrale ad  Artemisia Gentileschi,  la pittrice romana  che ha avuto l’ardire di misurarsi con Caravaggio e Rubens
Con Anastasia Astolfi
Regia di Anastasia Astolfi
Mar3
IL GOBBO DI NOTRE DAME
di Luigi Lunari
diretto e interpretato da Antonio Salines
Mer4
UNA COSA A 3
di Gianni Quinto
con Alina Avagliano, Donatella Barbagallo, Daniele Antonini
regia di Pietro De Silva
Gio5
Riccardo Castagnari in Felici –BUM- TÀ Varietà d’Italie
Da Petrolini a Wanda Osiris, da Milly a Renato Rascel… Una carrellata di canzoni d’epoca (da Mille lire al mese, a Cocottina, da Ti parleròdamor a Però mi vuole bene)
Al pianoforte: Andrea Calvani
Ven6
Concerto FONTANONE CLASSICA
DA HOLLYWOOD A BROADWAY, I PIÙ BEI “CANTABILI” DA FILM E MUSICAL”
a cura di Pour le Piano
Serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Concerto del Coro “Castelli Singers” e “Santa Chiara” Rai Senior
Direttore: Fabrizio Adriano Neri
Solisti: Amalia Dustin, Joana Fehr, Simone Distaso
Pianoforte: Andrea Calvani
Emergency
Dom8
AMORE E MUSICAL
con Simone Leonardi e Gabriella Zanchi
al pianoforte Andea Calandrini
Lun9/Mar10
CIBAMI
Tre atti unici di Stefano Benni e Cinzia Villari
con Tiziana Foschi
alla fisarmonica Roberto Palermo
Mer11
Alessandro Fontana in MI SEI SCOPPIATA DENTRO AL CUORE. MINA: LE CANZONI,
UN’EPOCA, UNA STORIA
Regia di  Paola Maffioletti
Gio12
DEDICATO ALLE UTOPIE
di Silvia Nati e Esther Ruggiero
Tratto da Il Paese sotto la pelle di Gioconda Belli
con Silvia Nati
regia Esther Ruggiero
Spettacolo a favore dell’Associazione Italia-Nicaragua
Ven13
Concerto FONTANONE CLASSICA
NEL SALOTTO DI LISZT E CHOPIN…
a cura di Pour le Piano
Serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Interprete: Alberto Lodoletti
Musiche: F. Chopin, F. Liszt
QUINTO MONDO, Animalisti Volontari Onlus
Sab14/Dom15
Emanuele Vezzoli in OCEAN TERMINAL
dal romanzo di  Piergiorgio Welby
di Francesco Lioce e Luce Morricone
Lun16
PERICOLO DI COPPIA
di e con Marco Cavallaro
e con Renzo Pagliaroto e Donatella Barbagallo
regia di Claudio Insegno
80.000 spettatori, quinto anno consecutivo di repliche.
Mar17/Me18
PROBLEMI
di Giacomo Ciarrapico e Mattia Torre
con Carlo De Ruggieri, Alessandro Marverti, Arianna Mattioli e Giacomo Ciarrapico
Gio19
DONNE DI MAFIA, storia di un digiuno lungo vent’anni per non perdere il vizio della
memoria.
Drammaturgia di Massimo Roberto Beato
Regia di Jacopo Bezzi
Con Daniela D’Angelo, Gaia Zoppi, Adriana Ortolani, Nicoletta La Terra, Monica Belardinelli.
Nel ventennale delle strage di Capaci e di via d’Amelio, la mafia vista e vissuta dalla prospettiva delle donne di Palermo.
Ven20
NOVECENTO La leggenda del pianista sullOceano
di Alessandro Baricco
con Antonello Avallone
Sab21
CULTURA IN MOVIMENTO
serata/dibattito (inizio ore 19)
Dom22/Lun23
4:48 PSYCHOSIS
di Sarah Kane
con Elena Arvigo
regia di Valentina Calvani
L’ultimo testo di Sarah Kane, drammaturga britannica “scomoda” per i temi trattati (stupro, cannibalismo, malattie) e morta suicida a 28 anni nel ’99. I suoi testi sono messi in scena in tutto il mondo.
Mar24
RaeP – racconto del presente
di e con Mauro Santopietro
con Tiziano Panici e Sina Habibi
Mer25
O DI UNO O DI NESSUNO –di Luigi Pirandello
con Silvia Brogi, Felice Della Corte, Paolo Perinelli, Alioscia Viccaro
adattamento e regia di Claudio Boccaccini
Gio26
Elisabetta de Vito in VISSI PER MARIA, la vita di Maria Callas raccontata dalla sua
governante Bruna
di Roberto D’Alessandro
Soprano Elena Jador Braschi
Regia di Ciro Scalera
Ven 27/Sab 28
LA VITA A RATE
di e con Paolo Triestino, David Sebasti, Lydia Giordano e Elena Fazio
Lun30/Mar31
CAPITANI CORAGGIOSI
con Paolo Bonacelli e Bruno Crucitti
di Bruno Crucitti.
Grandi eroi da Euripide a Melville passando per Collodi, Dumas, Hauden, Kipling, Lawrence.
AGOSTO
Mer1
CARAFOLLIA
di Claudio Carafoli
con Tiziano Floreani, Domiziana Loiacono, Eleonora Gnazi, Valentina Traini, Cristel Checca, Paola Tripodo
regia di Claudio Carafoli
musiche eseguite da Jean Hugues Roland
Gio2
THE J. PHINO SHOW 2012 on tour – ridiamo la vita
La comicità intelligente e mai volgare di Gianfranco Phino, cabaret, musica, imitazioni e  dialetti nel suo nuovo irresistibile show tra imitazioni e dialetti.
Ven3/Sab4
UN THÈ-TANGÒ PER EVITA
con Fatima Scialdone
prosa musica e tango in un atto
scritto da F. Pannullo
con Luciano Donda, Cinzia Lombardi (Campioni italiani di Tango 2012)
al pianoforte Eduardo Moyano
arrangiamenti musicali di M.°Francesco Bancalari
Al Bandoneon  Mariano Navone (argentino, musicista e ballerino di tango)
Dom5
Michela Andreozzi in TI VUOI METTERE CON ME? L’amore al tempo delle mele
regia di Paola Tiziana Cruciani,
uno spettacolo di Michela Andreozzi, Paola Tiziana Cruciani e Giorgio Scarselli
musiche dal vivo Alessandro Greggia
Lun6
TESTASGHEMBA, GERMANO MAZZOCCHETTI ENSEMBLE
Un grande artista(Premio della Critica Ass Naz Critici di Teatro, 3 volte vincitore del premio ETI – Oscar del Teatro, Premio Scanno per la musica,Premio Flaiano per le musiche di scena, 1° premio Una rosa per il palcoscenico, premio per la migliore colonna sonora al RomaFictionFest) nel più bello dei suoi concerti.
Mar7
Giancarlo Ratti (da Il ruggito del coniglio, Rai Radio 2) in COME PUÒRIDURSI UN UOMO ispirato a Di questo e La nuvola in calzoni di Vladimir Vladimirovič Majakovskij
Mer8
Jacob Olesen in IL MIO NOME È BOHUMIL
liberamente tratto da Ho servito il re dInghilterra di Bohumil Hrabal
regia di Giovanna Mori
Un funambolico attore racconta meravigliosamente la storia surreale, poetica storia di un uomo piccolo, ingenuo e fortunato.
Gio9
Gianluca Guidi in AMERICAN SONGBOOK
Ven10
DONNA FLORA E LI MARITI SUA
di Toni Fornari
con Claudia Campagnola,
Nel giorno del centenario della nascita di Jorge Amado
Dal Brasile a Trastevere
Regia di Norma Martelli
Gio23/Ven24/Sab25/Dom26
CETRA…UNA VOLTA dedicato al Quartetto Cetra
con i Favete Linguis (Antonio Fornari, Emanuela Fresi e Stefano Fresi)
Regia di Augusto Fornari
Lun27/Mar28
ASSASSINE – 4 STORIE DI SANGUE
di Giuseppe Manfridi, Angelo Longoni, Adriano  Vianello, Alberto Bassetti, Massimo Vincenzi liberamente ispirate al romanzo omonimo di Cinzia Tani
Un progetto ideato e diretto da Carlo Emilio Lerici
con Annamaria Iacopini, Sebastiano Colla, Monica Belardinelli
Gi 30
Massimo Popolizio in QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA –  il
ritrovamento del cadavere
di Carlo Emilio Gadda
a cura di Enzo Aronica
Ven31
Luca Padellaro e la Roma Termini orchestra in  HENDRIX  PROJECT
di Toni Fornari
Nel giorno del quarantennale dalla scomparsa di Jimi Hendrix
direzione e Arrangiamenti di Enrico Blatti
voce narrante Silvia Siravo
SETTEMBRE
Sab1
Concerto “FONTANONE CLASSICA”
“…NON SOLO CLASSICA…”
a cura di Pour le Piano
serata “la musica per il sociale” in favore di fondazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
Recital solistico del pianista Andrea Calvani
Musiche di C. Debussy, F. Chopin, F. Liszt, G. Gershwin
Oltremare Onlus
Dom2
Maria Laura Baccarini in SOMEWHERE
con Riccardo Biseo
Lei star del musical, eclettica e talentuosa, intensa quanto ironica… lui straordinario e raffinato interprete jazz…. Cole Porter e Bernstein, Gershwin e Bacharach, Sondheim, Kander & Ebb, Cy Coleman…
Lun3
Carlo Molfese racconta LE MEMORIE DI UN IMPRESARIO
ovvero In principio era il Teatro Incontro/spettacolo
in compagnia video di Federico Fellini, Gigi Proietti, Vittorio Gassman, Roberto Benigni, Dario Fo, Mario Scaccia, Domenico Modugno, Eduardo De Filippo
con le musiche di  Nino Rota, Fiorenzo Carpi, Antonio Sinagra, Mariano Perrella
regia di  Marco Simeoli
Gio6/Ven7/Sab8/Dom9
Antonio Salines e gli attori di Teatro Studio in OCEANO MARE
di Alessandro Baricco
regia di Enzo Aronica