Archive

Archive for April 18, 2012

“Violence. L’arte interpreta la violenza”, rassegna d’arte per la XV Biennale Donna al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara

April 18, 2012 Leave a comment
XV Biennale Donna
Violence. L’arte interpreta la violenza
Padiglione d’Arte Contemporanea, 22 aprile – 10 giugno 2012
Continuando il percorso iniziato nelle precedenti tre edizioni, la Biennale Donna ancora una volta si prefigge il compito di individuare ed esplorare tematiche legate a problemi socioculturali, identitari, comportamentali e geopolitici, interpretati grazie all’acuta creatività di alcune delle più note voci femminili dell’arte contemporanea.
Curata da Lola Bonora e Silvia Cirelli, l’esposizione propone il percorso di sette artiste già affermate a livello internazionale e la cui ricerca è da tempo incentrata sul tema della violenza, una questione purtroppo ancora oggi molto attuale. Naiza H. Khan, Yoko Ono, Loredana Longo, VALIE EXPORT, Regina José Galindo, Lydia Schouten e Nancy Spero raccontano realtà ed esperienze estremamente diverse l’una dall’altra, indagando la pratica della violenza nelle sue accezioni più ampie e disparate: da quella individuale a quella familiare, da quella culturale a quella politica fino ad arrivare a quella sociale.
Senza limitazioni di genere o identità, la rassegna rivela confronti a volte urlati altre soffocati, presentati con una molteplicità di linguaggi espressivi come sculture, fotografie, disegni, videoarte e installazioni, anche realizzate appositamente per la Biennale.
La mostra è organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI (composto da Lola Bonora, Anna Maria Fioravanti Baraldi, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Antonia Trasforini, Liviana Zagagnoni) e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, ed è sostenuta da Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Regione Emilia-Romagna.
XV Biennale Donna – VIOLENCE. L’arte interpreta la violenza
Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea, 22 aprile – 10 giugno 2012
Orari
Aperto da martedì a domenica 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00 
Aperto anche 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno 2012
Ingresso
intero € 4,00
ridotto € 2,00 (giovani dai 18 ai 30 anni titolari della Carta Giovani, over 65 anni, studenti universitari, categorie convenzionate)
gruppi (almeno 10 persone, gratuito per un accompagnatore) € 2,00 
gratuito per i gruppi scolastici
Contatti
Padiglione d’Arte Contemporanea
Corso Porta Mare 5, Ferrara
Per informazioni:
Call Center Ferrara Mostre e Musei
tel. +39 0532 244949 
fax +39 0532 203064
diamanti@comune.fe.it
www.artemoderna.comune.fe.it 
UDI – Unione Donne in Italia
tel. +39 0532 206233 
fax +39 0532 247440
udi@udiferrara.it 
www.biennaledonna.it

Cruel, la satira diventa fashion al Fuori Salone del Mobile 2012 di Milano

April 18, 2012 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Cruel: la satira diventa fashion – Fuori Salone del Mobile 2012 – Giovedì 19 Aprile 2012 ore 19.00
Otzium Cafè presenta:
Cruel: la satira diventa fashion – Fuori Salone del Mobile 2012 – Giovedì 19 Aprile 2012 ore 19.00
c/o Otzium Cafè, via Ventura, 7 – Milano
Dici satira e pensi Italia. Il nostro Paese, infatti, vanta una grande tradizione di personaggi che attraverso l’ironia cercano di rendere più leggero l’annoso carico di problemi della quotidianità; pungendo gli attori protagonisti degli eventi che scandiscono i nostri giorni: dalla politica all’economia passando per il sociale tutto finisce sotto la lente d’ingrandimento della satira. Il sarcasmo, secondo molti, è un qualcosa presente in tutti gli uomini, una sorta di dono intrinseco che presto, però, sarà possibile indossare. No, non è una battuta, non è uno scherzo ma l’idea di Cruel, uno dei principali vignettisti italiani, che sposa il suo talento con il fashion. Il risultato di questo connubio è la nascita di t-shirt in edizione limitata, realizzate dalla società AILOVIU di Riccione, la cui produzione è più di una moda. E’ una nuova ottica con cui vedere il mondo dove indossare una “maglietta” di Cruel significa portare in giro un pensiero, divulgare alla gente un messaggio staccandosi dalle tradizionali forme di comunicazione. Un’idea nuova che coniuga il lato leggero del fashion con quello più impegnativo della beffa e viceversa. E’ uno scambio di ruoli continuo, un moto perpetuo di idee, il tutto sintetizzato in pochi centimetri di cotone.
L’esposizione delle t-shirt (corredate da un pack molto particolare studiato ad hoc dallo studio DOUBLE – EI) si terrà il 19 aprile presso l’Otzium cafè di via Tortona, 7 nell’ambito del Salone del Mobile. Ma sarà solo un primo assaggio, una sorta di atto preparatorio per la presentazione ufficiale delle stesse t-shirt che si terrà a distanza di pochi giorni. Il 26 aprile alle ore 19, sempre presso l’Otzium cafè, avrà luogo il “Cruelhour con l’autore. Un momento di scambio in cui i presenti potranno conoscere personalmente Ennio F., ammirare le sue vignette e, perché no, farsi firmare la maglietta dallo stesso disegnatore.
Cruel. Ennio F. racconta con le sue vignette, fruibili su www.sky.it, gli avvenimenti che hanno segnato e segnano i giorni nostri. Dalla Primavera Araba alla crisi economica passando per le vicissitudini della politica italiana. Il mondo in poche parole e qualche tratto di penna.
Otzium Cafè sito in via Tortona, 7 è un locale nato dall’incontro di pensieri polivalenti per essere un luogo aperto alla costruzione di nuovi sogni collettivi.
Cruel
twitter.com/crueltweets
facebook.com/cruelcomics

“4THFLOOR” Border_line Exhibition, esposizione al De Gustibus in occasione del FuoriSalone del Mobile 2012 a Milano

April 18, 2012 Leave a comment

Music Priority in collaborazione con Rosaspinto e De Gustibus
presenta:
“4THFLOOR”
Border_line Exhibition
FUORI SALONE DEL MOBILE 2012
Vernissage
Venerdì 20 Aprile ore 18.00 – Ingresso libero
c/o De Gustibus via Ventura, 15 – Milano
Milano si prepara ad accogliere il Salone del Mobile 2012, durante la giornata del 20 Aprile si celebrerà una sinergia creativa tra arte, moda, design, musica, poesia e cibo. Sarà De Gustibus Cafè, al quarto piano della SPD – Scuola Politecnica di Design sita in via Ventura 15, ad ospitare l’evento. Una scelta in linea con lo spirito della manifestazione, dato che proprio la SPD (fondata nel 1954 da Nino Salvatore) è stata artefice della nascita e dello sviluppo del design in Italia, consegnando al mondo dei veri e propri talenti. Una bella storia, quella della Scuola, fatta di prestigiose collaborazioni e riconoscimenti.
Fil rouge di tutto l’evento sarà il design come sinonimo di arte.
Un’arte che sarà possibile apprezzare e vivere in una delle location più “alternative” della zona di Lambrate.
La splendida terrazza farà da cornice, grazie al suo panorama, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
L’esposizione prenderà vita dalle ore 18.00 e durerà fino alle 22.00.
Dopo le 22.00 ci sarà il passaggio da un’arte a un’altra, una vera e propria invasione di polline creativo che dilaga e corrompe il Salone del Mobile tradizionale; il design lascia il posto alla musica con l’alternarsi di dj set che chiuderanno la serata.
L’ingresso al party è gratuito per chi invierà una mail specificando nome e cognome al seguente indirizzo: fourtfloormilano@gmail.com
L’evento è un’interazione vista da una dimensione prospettica del tutto nuova.
Il programma del vernissage comprende:
DESIGN | ART
Barbara Nolli
Bobofix
Chiara Racheli
Double-ei
Francesca Marchetti
Guido Maria Ratti
Kia Ruffato
L’Alì
Manusch Badaracco
Marco Antonio Abbagnara
Mauro Lacqua
Ohmydolls
Patrizia Todisco
Planète Amoureuse
Roberto Abbadati
Sara D’Ambra
ScarletVirgo
Vinstyle
MUSIC
Bigdash (Music Priority)
Oniks (FunkYou-Taste)
Jankovic (Box Vision)
Soren (Taste)
Sound Centric
WestBanhof (Chemical Attack Project)
+
FOOD
Italian Buffet
Cool Drinks
Le opere rimarranno in esposizione fino a domenica 22 aprile 2012.
La serata è organizzata da Music Priority in collaborazione con Rosaspinto e De Gustibus Cafè.
Music Priority è un’associazione culturale, nata nel 2007, che raccoglie un gruppo di esperti del settore; insieme hanno costruito le fondamenta per la creazione di un’agenzia di servizi specializzata in eventi, musica e comunicazione.
Rosaspinto è un’officina di arti e mestieri, termometro di umori contemporanei e sigla di impulsi artistici, che coinvolge il più ampio spettro di espressioni, senza costrizioni di genere, creazioni di barriere o nicchie privilegiate.
Libertà espressiva e sensibilizzazione artistica sono le finalità, l’ambizione etica, di Rosaspinto e delle diverse sensibilità umane e generazionali che vi collaborano.
De Gustibus Café, locale al quarto piano di un nuovo edificio urbano riqualificato, in uno dei distretti più interessanti della rassegna del design milanese: Via Ventura 15, Lambrate. Nasce all’interno della Scuola Politecnica di Design, in stile con il contesto e con l’ambiente giovane ed esuberante. La terrazza con vista su Milano, spazio relax di giorno dove poter mangiare e bere in compagnia, si trasforma la sera con luci e candele in un’atmosfera da notturno newyorkese.
De Gustibus Cafè
Via Ventura 15, Milano
Music Priority
Associazione Culturale
Via Cascia 6 20128 Milano
02 36682667
info@musicpriority.com
http://www.musicpriority.com