Archive
Chiesa, pagamento IMU per i luoghi non di culto
I cittadini italiani faranno meno sacrifici
“Se vuoi esser perfetto, va’, vendi ciò che hai e dallo ai poveri”
Anche la Chiesa pagherà l’Imu (Imposta Municipale Unica).
Quando il governo Berlusconi era impegnato nella discussione di una nuova manovra finanziaria nel tentativo di rimettere a posto i conti, diversi parlamentari segnalarono il fatto che si elencassero le numerose proprietà immobiliari della Chiesa e i suoi privilegi economici. La spinosa questione che la Chiesa possa godere di favori che costano molti soldi agli italiani, si potrebbe risolvere disciplinando la loro abrogazione chiedendo così meno sacrifici ai cittadini.
Tutti gli stabili di proprietà della Chiesa, fatto salvo quelli a fine di culto, dovranno pagare la tassa. Così si applica ai bar degli oratori, ai negozi di souvenir all’interno dei santuari, agli ospedali, alle numerose cliniche private, convenzionate o no e a tutte le scuole e asili privati religiosi.
Ma non è finito. Il patrimonio immobiliare che possiede la Chiesa, è estremamente esteso. Comprende infatti svariati appartamenti, palazzi storici e moderni, attività commerciali come librerie o alberghi.
Ma non è ancora finito. La manovra del governo Monti, come scrive Il Sole 24 Ore, comprende fra i suoi parlamentari numerosi ministri, già dirigenti cattolici, e questi hanno fatto in modo di non far rivalutare la rendita catastale degli immobili di proprietà della Chiesa. Il mancato introito per le casse pubbliche derivante dalla decisione ammonterebbe, sostiene sempre il quotidiano economico/finanziario, a circa quattrocento milioni di euro.
Quando vengono sollevate gravi questioni di sopravvivenza delle proprie attività come quelle scolastiche per arrivare ad affermazioni come “l’Imu ci obbliga alla chiusura” ci si chiede se l’asserzione è di certo realistica.
Se consideriamo ad esempio l’ordine dei Salesiani con le loro strutture d’istruzione privata risulta, per l’anno scolastico 2010 – 2011, con i loro 25.173 iscritti con rette per le medie di € 3.363,00 e di € 3.495 per i licei, ad un incasso annuale medio di € 86.318.217,00 senza contare le rette per gli asili, le scuole primarie e le mense. L’affermazione può solo far sorridere per un’impresa, di per se stessa sana e con le spalle coperte dallo I.O.R. (Istituto per le Opere di Religione) e comunemente conosciuto come Banca Vaticana.
La Chiesa, rappresentante di Dio sulla terra, dovrebbe forse ricordare meglio alcuni passi dei Vangeli:
- Non vi fate tesori sulla terra, ove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri sconficcano e rubano; ma fatevi tesori in cielo…(Mat.6:19,20)
- Io vi dico in verità: “è più facile ad un cammello passare per la cruna d’un ago, che ad un ricco entrare nel regno di Dio” (Mat.19:23,24; Mar.10:23-25; Luca 18:24,25)
- Se vuoi esser perfetto, va’, vendi ciò che hai e dallo ai poveri, ed avrai un tesoro nei cieli: poi, vieni e seguimi (Mat.19:21; Mar.10:21; Luca 18:22)
Alex Ricci
Fonte: MondoRaro
Milan Burlesque Award 2012, festival internazionale italiano al Teatro Elfo Puccini di Milano
Forte del successo dell’edizione 2011, torna il Milan Burlesque Award, il primo premio italiano dedicato al burlesque internazionale organizzato da Les Vedettes.
Sul palco si sfideranno 20 performer professioniste provenienti da tutto il mondo – Regno Unito, Germania, Svezia, Spagna, Olanda, Ungheria, Italia, Australia, U.S.A. -: Abigail Collins, Aurora Galore, Bettie Bottom Dollar, Cherrie A. Dorable, Diva Desaster, Giuditta Sin, Jacqueline Hyde,Hotcake Kitty, Koko La Douce, Lexi Lee,Luna Rosa, Miss Glory Pearl, Melitta Honeycup, Miss LaCè, Natsumi Scarlett,Olivia Rouge, Vibrissa, Xarah.
Le artiste verranno valutate da un’autorevole giuria composta da Angie Pontani (tra le più importanti performer americane, incoronata Miss Exotic World nel 2008), Mitzi Von Wolfgang (fondatrice e direttrice della Burlesque School Milano), Alessandro Casella (direttore artistico del Micca Club di Roma, maestro di cerimonia dei burlesque show del locale capitolino, nonché direttore dell’Accademia dell’Arte Burlesque), Claudio Burdi (giornalista milanese specializzato nella nightlife).
Oltre alle esibizioni in gara, il palco ospiterà anche le performance di artisti che contribuiranno a dare quel tocco di varietà all’Award, trasformandolo in un grande show: la folle miscela di rock’n’roll, swing e boogie di Antonio Sorgentone e la sua band, lo stupefacente giocoliere Matt Hennem, le 5 componenti del gruppo The Itty Bitty Tease Cabaret, il boylesque di Alan Debevoise e – dulcis in fundo – il presidente di giuria Angie Pontani che si esibirà nei suoi favolosi act.
A condurre lo spettacolo, il vostro Attilio Reinhardt, Ambasciatore del Burlesque in Italia e la charmante Mademoiselle Zazie, coadiuvati da Mimì e Sara.
Partner dell’evento saranno Burlesque.it, Micca Club, la Scuola del Fumetto,Burlesque Vivo 3D, Zero, il film Burlesque Assassins, la casa vinicola Racemi con il suo Burlesque Rosè, Burlesque School Milano.
Proprio la Burlesque School Milano si occuperà di due eventi collaterali di grande importanza dedicati alle aspiranti performer: i workshop “Stage Presence – Fan dance masterclass” di Angie Pontani e “Fetish Magical Charm” di Natsumi Scarlett.
Il calendario degli eventi collaterali sarà arricchito da una breve anteprima del film Burlesque Assassins di Jonathan Joffe e dall’esposizione Wow!, una serie di opere dedicate dall’artista visiva Roberta Della Volpe al mondo delle piume di struzzo. In più, la presentazione di Burlesque Stories, il primo fumetto/magazine dedicato al genere, nato da una collaborazione fra Les Vedettes e la Scuola del Fumetto di Milano.
Il Milan Burlesque Award si terrà venerdì 30 e sabato 31 marzo al Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano.
I biglietti sono acquistabili: on line sul sito VivaTicket, di persona nei punti vendita VivaTicket, telefonicamente chiamando il servizio 89.24.24.
Per informazioni sul Milan Burlesque Award: www.milanburlesqueaward.com
Per informazioni sui workshop organizzati da Burlesque School Milano:info@burlesqueschoolmilano.com
“2012 La grande paura”, conferenze culturale dall’Associazione Culturale Eumeswil a Firenze
Associazione Culturale Eumeswil
2012 La grande paura
Anno 2012 Con il PAtroCinio del Comune di Firenze
Conferenze
Prima parte
MARZO
Sabato 17 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
2012 mito o realtà?
Relatore Giorgio Terzoli, saggista
Il rinascere, estrema angoscia
Relatore Antonio Vitolo, analista didatta AIPA – IAAP
Sabato 31 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Emozioni e letteratura. Chi ha paura di Mr. Hyde? Relatrice Carola Barbero, ricercatrice di Filosofia del linguaggio, Università di Torino
C’era una volta la paura. Origine e controllo cognitivo delle emozioni di paura Relatrice Patrizia Pedrini, docente di Filosofia, Università di Modena e Reggio Emilia
APRILE
Sabato 14 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Finanza distruttrice
Relatore Marcello Bussi, giornalista finanziario
Il prezzo di un paio di scarpe
Relatore Massimiliano Palena, avvocato penalista
Sabato 28 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
La coscienza universale e i cambiamenti climatici Relatore Stefano Silvestri, psicologo, psicoterapeuta, saggista
Le catastrofi cosmiche. Pericolo per la terra? Relatore Cristiano Batalli Cosmovici, docente presso l’Istituto di Fisica dello Spazio – INAF Roma
MAGGIO
Sabato 12 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Quando la paura bussa, apri!
Relatrice Chandra Candiani, saggista, traduttrice di testi buddisti
La paura prende alle spalle
Relatrice Nicole Janigro, giornalista, scrittrice e psicoterapeuta
Giovedì 24 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
La paura indotta dalla natura nel Medioevo
Relatore Francesco Salvestrini, docente di Storia medievale, Università di Firenze
Paura, natura e cultura a Bisanzio
Relatrice Adele Cilento, docente di Civiltà bizantina, Università di Firenze
GIUGNO
Venerdì 8 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Le paure della vita quotidiana
Relatrice Luisa Leonini, docente di Sociologia Università degli Studi di Milano
La paura, una compagna sconosciuta e necessaria Relatore Renzo Barbato, psicologo e psicoterapeuta, docente Università dell’Aquila
Seconda parte:
OTTOBRE
Giovedì 4 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
L’angst; come hanno paura i tedeschi e gli italiani Relatore Roberto Giardina, giornalista, scrittore
La radice della paura
Relatore Alberto Krali, docente di Lingua tedesca, Università Cattolica di Milano
Sabato 27 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Quando il teatro va a fuoco: paura, libertà e decisione tra Jünger e Schmitt Relatore Massimo Maraviglia, consulente filosofico, saggista
Meta-cognizione della paura
Relatore Fabrizio Desideri, docente di Filosofia estetica, Università di Firenze
NOVEMBRE
Sabato 10 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Paura e libertà
Relatore Luigi Iannone, saggista
La paura della tecnica
Relatore Gennaro Sangiuliano, saggista, vicedirettore TG1
Sabato 24 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
Operazione paura
Relatore Giuseppe Lippi, curatore di Urania Mondadori
Fantascienza, lo specchio della paura
Relatore Roldano Romanelli, traduttore, esperto di fantascienza
DICEMBRE
Sabato 1 ore 17
Istituto dei Padri Scolopi Scuole Pie Fiorentine – via Cavour 94, Firenze
“Di chi hai paura imbecille?” Timori del noto e dell’ignoto in alcuni racconti di Dino Buzzati Relatrice Silvia Zangrandi, docente di Letteratura contemporanea, Università IULM di Milano
I viaggi verticali di Dino Buzzati: la paura della caduta Relatrice Elisa M. Martinez Garrido, docente di Letteratura italiana presso l’Università Complutense di Madrid
Tutte le conferenze sono a ingresso libero e gratuito
Itinerari
Sabato 21 Aprile ore 11
Lebbiano Residence – via delle Croci, 50 – Scandicci – Firenze Bioarchitettura per edifici sani e confortevoli
Lezione tenuta dall’Arch. Marco Nestucci, Presidente dell’Istituto nazionale di Bioarchitettura, sezione di Firenze
Giovedì 3 Maggio ore 16.30
Polo Scienze Sociali – via delle Pandette 32 – Firenze, edificio D4 – 1° piano – aula 102 Diritto e tecnica nell’era digitale Lezione tenuta dal Prof. Stefano Pietropaoli, ricercatore Università di Salerno e docente incaricato Facoltà Giurisprudenza di Firenze
Sabato 20 Ottobre ore 11
Galleria del Costume Palazzo Pitti – Firenze
L’abito e la paura
Lezione tenuta dalla Dott.ssa Caterina Chiarelli, direttrice della Galleria del costume
Sabato 17 Novembre ore 15
Ospedale Careggi – Firenze – (di fronte Maternità) Aula dell’Istituto di anestesia e rianimazione Il dolore e la paura di soffrire e di morire Lezione tenuta dal Dott. Rocco Domenico Mediati, direttore del Centro terapia del dolore e cure palliative
Gli Itinerari e i corsi sono riservati ai soci
Corsi
I corsi sono organizzati per piccoli gruppi
Lettura
Letture guidate dei testi di Ernst Jünger,piacevoli e informali per imparare a comprendere un testo, per conversare con gli altri, per padroneggiare il proprio lessi- co, per esercitare l’attenzione, per ampliare l’orizzonte cognitivo.
Corso di cucina elementare
La cucina che non è possibile ignorare, quel- la che le principianti impareranno prima di ogni altra e che ogni uomo ha interesse a conoscere.
Utensili da cucina ,vocabolario culinario, spezie, erbe e condimenti, grassi, tempi di cottura: gli antipasti, le salse, la pasta, le mi-
nestre, le carni, i pesci, le verdure, i desserts e i vini. Un corso pratico, indispensabile, concepito per tutti coloro che vogliono apprendere i principi fondamentali dell’arte culinaria e non aver più paura di preparare un buon pranzo.
Giardinaggio pratico
1) Terre e terricci. Come e quando travasare le piante 2) I bulbi e le stagioni. Disposizioni e abbi- namenti
3) Le piante “grasse”. I segreti per farle vive- re in buona salute 4) Le piante acidofile: la camelia, l’azalea e la gardenia
5) Un giardino d’acqua sul balcone
Camminiamo insieme
Passeggiate semplici per grandi e piccini, per sciogliere le articolazioni, aumentare la capacità respiratoria, ristabilire un armonio- so rapporto con la natura.
Si ringraziano per la gentile collaborazione: Caterina Chiarelli
Direttrice della Galleria del Costume di Firenze
Grazzini Cav. Fortunato S.p.A
Rocco Domenico Mediati
Direttore del Centro terapia del dolore e cure palliative
Marco Nestucci
Presidente dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, sezione di Firenze
Padre Giovanni De Matteis e la Comunità delle Scuole Pie Fiorentine
Stefano Pietropaoli
Ricercatore Università di Salerno e docente incaricato Facoltà di Giurisprudenza di Firenze
Francesco Querusti
Giornalista
Richiedete il nuovo fascicolo de “Gli annali di Eumeswil” dedicato al tema Oriente e Occidente
Associazione Culturale Eumeswil
L’Associazione Eumeswil è un’associazione cul- turale, no profit, sorta con lo scopo di studiare e diffondere l’opera di Ernst Jünger. Si fonda sui se- guenti pilastri:
La tradizione La cultura La rettitudine
La tradizione intesa come l’eredità spirituale dei nostri antenati.
La cultura come coltivazione di sé. La rettitudine come modo di essere e non di apparire i corsi e le attività, a carattere pratico, che l’as- sociazione organizza, sono:
“La cucina”, corso attraverso il quale l’allievo apprende l’arte culinaria, la trasformazione degli alimenti, e, per analogia, la possibilità di trasfor- mare qualitativamente se stesso.
“il giardinaggio”, corso attraverso il quale si ap- prende la coltivazione di sé.
“La lettura”, che attiva la capacità di riflessione e ragionamento critico, permettendo la compren- sione del testo e, per analogia, la comprensione di sé.
“Le passeggiate”, che favoriscono il trasferi- mento dell’osservazione dal paesaggio esteriore a quello interiore.
“La meditazione”, che permette di entrare in contatto con se stessi e con piani più elevati.
L’Associazione Eumeswil ha organizzato se- minari, eventi, concerti, mostre, itinerari, cicli annuali di conferenze.
Tra i relatori:
C. Acidini G. Albertazzi G. Antonucci A. Bentivegna E. Boncinelli L. Bonesio F. Bussotti M. Buticchi A. Carotenuto C. Chiarelli D. Conte C. Cosmovici A. Dagnino F. Desideri M. de Rachewiltz G. de Turris V. Di Cesare G. Dorfles R.Fabbriciani
R. Giardina A. Gnoli M.C. Guidotti A. Iadicicco C. Latina
G. Lippi S. Lo Monaco R. Luciani G. Maracchi G. Marchianò L. Medri G. Mojetta G. Moretti A. Natali A. Paolucci G. Reale C. Resta S. Sablich C.Tani
Ristorante
Via Faentina, 32 Km 16.2 50032 Borgo San Lorenzo – Firenze Tel. 055 8409928
Chiuso il martedì
IL MONTE ANALOGO Libreria Esoterica
Libri esoterici nuovi e usati
Oggettistica
Saletta per corsi e presentazione libri
Acquistiamo libri esoterici usati
V. Guido Biagi 14, Firenze – Tel. 055.611318 http://www.monte-analogo.org
VAGLIA Pieve di S. Pietro
vendita villette a schiera direttamente dal costruttore
info: 347 5701829 – 055 6813241
Associazione Culturale
Eumeswil
Tel. 055-6550207 Cell. 333 4771866 Fax 055 677070 http://www.eumeswil.cc e-mail: eumeswil@dada.it
Sono gradite donazioni a sostegno dell’associazione c/c postale n. 17109505 intestato ad Associazione Eumeswil
stampa: Litografia I.P. – Firenze