Struttura di Richat, l’occhio d’Africa visibile solo dal satellite
Altrimenti chiamato anche col nome di Struttura di Richat, l’occhio d’Africa è una enorme formazione a modi spirale, che per quan’è grande è visibile solo dai satelliti. In buona sostanza ci si potrebbe anche ritrovare in mezzo senza accorgersene. La struttura ha un diametro di 50 km ed è situata in mezzo al deserto del Sahara nei pressi di Ouadane in Mauritania. L’immagine rilasciata dai satelliti, farebbe pensare ad un immenso occhio blu e verde o ad un gigantesco fossile, proprio per la sua conformazione è stata denominata anche ‘occhio d’Africa’. Fu scoperta nel 1965 durante un volo spaziale e divenne subito un punto di riferimento per tutti gli astronauti. Quando venne scoperta, alcuni ricercatori ipotizzarono che la struttura di Richat fosse stata generata dall’impatto con un meteorite, ma tale teoria non riusciva a spiegare il perché, l’occhio d’Africa, presentasse nella sua conformazione, dei dislivelli che possono raggiungere anche i 40 metri d’altezza, l’assenza di una zona pianeggiante al suo centro e il fatto che sia totalmente priva di rocce tipiche di un impatto. Pertanto tale ipotesi venne scartata dopo poco. La teoria attualmente più accreditata suggerisce che possa trattarsi di una cupola vulcanica crollata su sé stessa nel corso dell’erosione che probabilmente sarà durata milioni di anni. Ma anche questa è soltanto un ipotesi, pertanto la struttura di Richat o Occhio d’Africa, rimane a tutt’oggi un mistero da risolvere per i ricercatori.
Fonte: AGS Cosmo