Archive

Archive for February 7, 2012

Miti lunari, effetti esercitati sulla Terra

February 7, 2012 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Indubbiamente la Luna ha un luogo molto mistico e importante nella storia di tutte le culture umane, quindi non c’è da stupirsi che è stata anche fonte di moltissimi miti, dai lupi mannari alle persone lunatiche fino a tanti miti sulla fertilità o su misteriose energie. Tutte queste leggende si basano sull’idea che in qualche modo la Luna ha un effetto fondamentale sulle persone, sugli animali e sulle piante. In base alla cultura che si esamina si possono trovare diverse sfumature dei miti, ma quasi tutte hanno una predilezione per eventi rari come l’eclissi che fa diventare rossa la Luna o per eventi ciclici simboli come la mezzaluna o la luna piena! In particolare, nella cultura occidentale, la Luna Piena è una delle cose che generato più miti, e non solo nell’antichità o nel medioevo. Molte persone tutt’oggi credono che la Luna Piena abbia qualcosa a che fare con cose come la riuscita delle operazioni chirurgiche o la nascita dei bambini. Ma negli ultimi anni, diversi studi sono stati fatti per verificare tutte queste credenze e cercare se c’è qualche riscontro statistico tra la Luna (e in particolare la Luna Piena) e la biologia umana o il comportamento umano.
Tanti sono stati gli studi fatti in cui si comparano le fasi lunari alla percentuale di nascite, di infarti, di morti, suicidi, violenza, ammissioni negli ospedali psichiatrici, crisi epilettiche e tante altre cose, ma quasi nessuno ha mai trovato alcuna traccia di correlazione e molti di questi miti si basano su una scarsissima conoscenza di astronomia. Un possibile effetto psicologico che ancora attende una conferma riguarda il fatto che prima dell’elettricità, la luce di una luna piena teneva molte persone sveglie la notte, e questo poteva portare alla privazione di sonno e potrebbe aver causato qualche problema. Tuttavia, come detto, è un test ancora senza conferma.
Ma ecco alcuni dei più famosi miti, analizzati uno ad uno:
1) La Luna e le maree sulle persone!
Come tutti sanno, il corpo umano è composto in buona parte di acqua! Per l’esattezza è il 75% acqua, e quindi le persone spesso si chiedono se le maree influenzano anche noi. Domanda curiosa e sicuramente legittima (se non fosse che alcuni, storicamente, hanno dato alcune delle più assurde risposte a questo).
La Luna ed il Sole insieme creano le maree sugli oceani della Terra (l’effetto gravitazionale è infatti così potente che la crosta terrestre stessa si allunga da una parte all’altra durante il giorno, per questi effetti di marea!). Ma le maree sono eventi che si sentono su scala molto grande. Avvengono perché c’è una differenza nell’effetto gravitazionale su una parte di un’oggetto (come la Terra) comparato ad un’altro. Ecco come funziona:
L’oceano sulla Terra che è esposto alla Luna viene tirato verso la Luna stessa più di quanto viene tirato verso il centro del pianeta. Questo crea un’alta marea. Dall’altra parte della Terra però, avviene la marea oposta, perché il centro della Terra viene tirato verso la Luna più di quanto l’oceano sulla parte opposta lo è. Il risultato essenzialmente è che questo effetto gravitazionale tira il pianeta via dall’oceano (una forza negativa che effettivamente sposta gli oceani, allontanandoli dal pianeta!).
Tuttavia, non c’è alcuna differenza misurabile nell’effetto gravitazionale della Luna su un lato del nostro corpo piuttosto che l’altro lato. Anche nel caso di un grande lago, gli effetti delle maree sono estremamente piccoli. Prendete alcuni tra i più grandi laghi del mondo, come il Grande Lago tra gli USA ed il Canada. Le maree qui non sorpassano mai i 5 cm, secondo i dati del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), che aggiunge anche: “Queste variazioni minori sono mascherate però dalle più grandi fluttuazioni nei livelli del lago prodotti dai venti e dai cambi nella pressione barionica. Di conseguenza, i Grandi Laghi sono considerati essenzialmente non influenzati dalle maree.”
Questo ovviamente non significa che le maree non esistono proprio su scala piccola. Gli effetti della gravità diminuiscono con la distanza ma ci sono. La vera domanda è quanto sono potenti. Secondo Straghtdope.com, in una delle pubblicazioni, dei ricercatori hanno calcolato che una madre che tiene suo figlio in braccio, esercita un’attrazione gravitazionale 12 milioni di volte maggiore sul suo figlio dell’effetto di marea che genera in noi la Luna, semplicemente perché è più vicina. Un’altra analogia molto bella è questa, dell’astronomo George O. Abell: “una zanzara sul vostro braccio eserciterà molta più attrazione gravitazionale su di voi di quanto non lo possa fare la Luna”.
Nonostante queste siano cose conosciute da molti decenni, ancora tante persone credono che la Luna possa in qualche modo agire e creare cose come terremoti sulla Terra! Ma non è così.
Considerate anche il fatto che le maree sugli oceani Terrestri avvengono 2 volte al giorno durante la rotazione della Terra sul suo asse, ogni 24 ore circa, portando la luna su è giù nel cielo. Se davvero la marea della Luna ci influenzasse, almeno due volte al giorno dovremmo sentirne l’effetto sull’equilibrio.
2)Correlazioni tra Luna Piena ed Epilessia?
Uno studio pubblicato nel giornale scientifico Epilepsy & Behavior, nel 2004, accertava che non c’è alcun collegamento tra le crisi epilettiche e la luna piena, anche se alcuni pazienti sono convinti che la luna piena scateni la loro crisi. I ricercatori hanno fatto notare che le crisi epilettiche, non molti decenni fa, erano per tanti colpa di maledizioni da parte delle streghe o possessioni da parte di demoni.
Il Dr. Benbadis ed i suoi colleghi hanno statisticamente analizzato 770 crisi avvenute nell’arco di 3 anni di monitoraggio di pazienti colpiti da epilessia. Monitorando l’attività del cervello con un’unità apposita presso il Tampa General Hospital, i fisiologi hanno potuto confermare una diagnosi di epilessia determinando precisamente la posizione ed il tipo di crisi che il paziente ha subito e quale sarà il trattamento migliore.
I ricercatori hanno diviso i pazienti in coloro colpiti da crisi epilettiche e persone che hanno crisi di natura emozionale e non sono colpite da crisi epilettiche vere e proprie. La maggior parte delle convulsioni, 152, sono state registrate nell’ultimo quarto della luna. I ricercatori hanno scoperto che durante la Luna Piena, c’è stato il numero più basso di crisi epilettiche, 94. In sostanza non sembra esserci alcun spostamento statistico significativo in un senso o nell’altro, e di certo la Luna Piena non sta causando crisi epilettiche.
3) Correlazioni tra la Luna Piena ed il numero di visite psichiatriche
Uno studio del 2005, pubblicato da ricercatori della Mayo Clinic, sulla rivista scientifica “Pshychiatric Services”, che non c’era alcuna differenza statistica tra il numero di visite delle persone, durante le tre notti con la Luna Piena, ed il numero di visite negli altri giorni. Sono state contate le ore tra le 6 p.m. e le 6 a.m.
4) Correlazione tra la Luna Piena e le visite nella sala emergenze degli Ospedali.
Un gruppo di ricercatori ha esaminato ben 150.999 registri della sala emergenze di un ospedale suburbano. I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “American Journal of Emergency Medicine” nel 1996 e non mostrano alcuna significativa differenza tra le notti con luna piena piuttosto che le altre senza.
5) Correlazioni tra la Luna Piena e gli esiti delle operazioni chirurgiche
Una leggenda urbana narra che nelle notti con la luna piena, i dottori e le infermiere sbagliano molte più cose durante le operazioni, e quindi è sconsigliato farsi operare in quei momenti! Tuttavia, un gruppo di ricercatori ha pubblicato nell’Ottobre 2009 uno studio sul giornale scientifico “Anesthesiology” in cui esponevano come i rischi sono gli stessi tutti gli giorni della settimana o di un mese.
Questo studio si basa sull’analisi di operazioni a cuore aperto fatte su 18.000 pazienti tra il 1993 ed il 2006. Non è stato trovato alcun indizio che faccia pensare ad un possibile collegamento tra le fasi della Luna e gli esiti delle operazioni.
6) Correlazioni tra la Luna Piena e le ferite subite dagli animali domestici
Analizzando attentamente 11.940 casi del Centro Medico Veterinario della Colorado State University, un gruppo di ricercatori ha scoperto che il rischio di finire nella sala emergenze è 23% più alta per i gatti e 28% più alta per i cani durante i giorni con luna piena. Può essere che molte persone portano fuori i loro animali domestici proprio con la luna piena, aumentando così la percentuale di possibili feriti, o forse c’è qualcos’altro in gioco. Questo studio non ha ancora determinato con precisione una causa.
7) Correlazioni tra la Luna Piena e le Mestruazioni
Questo è uno dei quei topic su cui si è speculato di più in assoluto. L’idea è che c’è qualche collegamento tra la durata del ciclo lunare e di quello delle mestruazioni, entrambe si completano nell’arco di un mese circa. Ma ecco dove le cose non funzionano più: i cicli mestruali delle donne variano molto in durata e periodicità, anche se la media si aggira intorno a 28 giorni, mentre il ciclo lunare è fisso, a 29.5 giorni. C’è comunque uno studio, fatto su un campione (relativamente piccolo) di 312 donne, da parte di Winnifred B. Cutler, nel 1980, e pubblicato sulla rivista scientifica “American Journal of Obstetrics & Gynecology” secondo cui c’è una qualche correlazione. Cutler ha scoperto che 40% delle partecipanti avevano un’inizio di mestruazioni entro 2 settimane dalla Luna Piena (ma questo significa anche che la maggior parte, il 60% delle persone, non l’ha avuto). Questa però è l’unica analisi, e non è mai stata seguita da sviluppi.
E’ importante però notare come tutte le altre prove indicano che la durata simile è soltanto una coincidenza. Un’eventuale influenza sui mammiferi da parte del ciclo lunare si sarebbe fatto sentire nella maggior parte dei giorni, invece varia molto nel regno animale. Per esempio, come le donne, la durata è di 28 giorni anche per gli opossum ma sono 11 giorni per i maialini di Guinea, e 16/17 giorni per le pecore, 21 giorni per le mucche, 24/26 giorni per i macachi, 37 per gli scimpanzé, e solo 5 per i ratti e topi! Qualcuno potrebbe argomentare che gli umani sono speciali in qualche modo per la loro intelligenza, ma allora devono spiegare anche la coincidenza con gli opossum, o forse c’è qualcosa su questi animaletti che non sappiamo…
8 ) Correlazioni tra la Luna Piena ed il numero di nascite
Un’analisi fatta nel 2001 si è basata sui registri del Centro Statistico Nazionale per la Salute, e ha preso in considerazione 70 milioni di nascite nell’arco di ben 20 anni!. Non è stato rilevato alcun tipo di correlazioni con nessuna delle fasi lunari. Questo è il più grande test mai fatto di questo tipo e se c’era anche una piccola influenza della Luna, sarebbe stato evidente.
9) Correlazioni tra la Luna Piena e comportamenti violenti negli animali
Anche in questo caso non è ancora del tutto chiaro l’esito. Un paio di studi conflittuali sono stati pubblicati nella rivista scientifica British Medical Journal, nel 2001, e lasciano ancora spazio per il dibattito. In uno di questi studi, i morsi dati dagli animali hanno mandato il doppio dei britannici all’ospedale durante le notti con luna piena, rispetto ad altre notti. Ma in un’altro studio, in Australia, i cani hanno morso le persone con simili frequenze tutte le notti.
10) Correlazioni tra la Luna Piena e la privazione del sonno.
In una pubblicazione sul Journal of Affective Disorders, del 1999, alcuni ricercatori hanno suggerito che prima della moderna illuminazione, la luna piena era una significativa fonte di luce e illuminazione notturna e potrebbe aver influenzato in qualche modo il nostro ciclo di sonno-sveglia, tendendo così a causare problemi con il nostro metabolismo durante il periodo della luna piena. Hanno speculato che questa parziale privazione sarebbe stata sufficiente per indurre problemi nei pazienti bipolari particolarmente suscettibili e convulsioni in altri. Tuttavia, questa ricerca non ha mai avuto alcun tipo di conferma o seguito e mancano moltissimi dati a riguardo, il che lo rende uno studio da prendere con le pinze.
11) Correlazioni tra la Luna Piena ed il numero di suicidi
Un gruppo di ricercatori, nel 1992, ha revisionati molti studi risalenti ai 3 decenni precedenti alla ricerca di pattern riguardo ai suicidi e non ha scoperto alcuna significativa coincidenza tra le fasi della luna ed il numero di suicidi, tentati suicidi o anche solo minacce di suicidi. Nel 1997, Gutiérrez-Garcia e Tusell, hanno studiato 897 casi di suicidi a Madrid e non hanno trovato alcuna relazione tra il ciclo della Luna ed il numero di suicidi. Questi studi, come molti altri dopo, hanno fallito nel trovare qualsiasi tipo di legame tra Luna e morti.
12) Correlazioni tra le Fasi Lunari e le abitudini sessuali
Un gruppo di ricercatori ha studiato per 4 anni ben 76.065 casi diversi e non hanno trovato forti correlazioni di alcun tipo tra le abitudini sessuali, o l’appetito sessuale e la fase lunare. Lo studio risale al 2003 ed è ancora nella fase pilota, per cui serviranno ancora approfondimenti prima di una valutazione definitiva.
13) Correlazioni tra la Luna Piena e l’uso di droghe
Tre studi meritano di essere segnalate in questo particolare caso: Il primo è “Drug Overdose and the full moon” del 1990, pubblicato da M. Sharfman per l’Istituto Nazionale per la Salute. Il ricercatore ha analizzato 1.182 casi di overdose nell’arco di 15 mesi e non ha scoperto alcun segno di correlazione tra questi casi e la fase della Luna Piena.
Il secondo è “Hospital-based toxicology: patterns in use and abuse”, del 1990, da parte di Schwartz JG, Stuckey JH, Prihoda TJ, Kazen CM, Carnahan JJ. Non è stata trovata alcuna correlazione tra 949 casi studiati per un anno e le fasi lunari di quell’anno.
Il terzo è “Declining rate of substances abuse throughout the month” del 2001, pubblicato da Halpern SD e Mechem CC. Questi scienziati hanno studiato l’abuso di droghe in 2.403 pazienti e le malattie mentali in altri 10.501 pazienti. Il tutto per ben 7 anni. Nono sono state trovate alcune correlazioni con le fasi lunari.
14) Correlazioni tra la Luna Piena e gli incidenti
Nel 1998, una pubblicazione chiamata “Cyclical calendar and lunar patterns in automobile property accidents and injury accidents.”, da parte di Laverty WH e Kelly IW, mostra un’analisi di ben 50.492 incidenti d’auto sparsi per un lasso di tempo di 9 anni. Non c’è stata alcuna correlazione tra gli incidenti e le fasi lunari. Un’ulteriore pubblicazione da tenere in considerazione è ” Geophysical variables and behavior: LXVIII. Distal and lunar variables and traffic accidents in Saskatchewan 1984-1989″ del 1992. Questa si basa sullo studio di ben 200.545 incidenti nel traffico, sparsi su 5 anni, e anche in questo caso non c’è alcun tipo di correlazione tra questi e le fasi lunari.
In conclusione, ci sono effetti della luna su di noi? Beh, riflettiamo su questo: il cervello umano è abituato a organizzare la propria esperienza facendo associazioni. Molto spesso, quando ci succede qualcosa di impressionante o particolarmente negativo o particolarmente positivo, memorizziamo inconsciamente dettagli delle condizioni in quel momento. Per esempio, il fatto che ci sia o meno la Luna Piena durante un certo evento.
Il resto è fatto da tanti sostrati mitologici e simbolici che si aggiungono da una generazione all’altra.
Riguardo alla nostra ossessione nella cultura occidentale, con la Luna Piena, pensate a questo: le maree non ci sono solo con la Luna Piena, infatti la Luna esercita la sua forza anche con la Luna Nuova, ma in questo non ci sono tutti i miti che abbiamo per la Luna Piena. Forse si tratta solo di tante spiegazioni antiche per dar ragione di quella grande cosa che vediamo da sempre nel cielo. Ma nel 2012, dopo esserci anche stati con diverse missioni spaziali e astronauti, e con attualmente 3 sonde nella sua orbita, non c’è motivo di aggiungere miti e leggende per rendere incredibilmente affascinante questo corpo del Sistema Solare.
Fonti e altro materiale:
http://faculty.washington.edu/chudler/moon.html
http://www.skepdic.com/fullmoon.html
http://solarsystem.nasa.gov/planets/profile.cfm?Object=Moon&Display=OverviewLong

Click to access ThisStudy.pdf

http://www.straightdope.com/columns/read/1348/whats-the-link-between-the-moon-and-menstruation
http://www.livescience.com/13323-supermoon-lunacy-full-moon-myths.html
http://www.straightdope.com/columns/read/552/do-things-get-crazy-when-the-moon-is-full

Fonte: Link 2 Universe

Categories: Natural World Tags: ,

Delancey Underground, project of architect James Ramsey and Dan Barasch

February 7, 2012 Leave a comment

This slideshow requires JavaScript.

Inspired by the amazing success of Chelsea’s High line, architect James Ramsey and Dan Barasch introduced the Delancey Underground project, aiming to convert an unused trolley terminal beneath Delancey Street (just under the Essex Street Market) into an extraordinary subterranean public park– nicknamed the “LowLine.” Local businesses, residents, community leaders, and political stakeholders alike have voiced considerable enthusiasm for the idea. They are now focused on increasing this broad public support, and are preparing in earnest to make this vision a reality.
But the Delancey Underground is more than an economic revitalization opportunity– it also represents cutting edge design and a new generation of green technology. It is at the heart of a broader global discussion about the potential of remnant urban infrastructure, and the need for cities to re-invent the meaning of space– above and below ground.
The project also envisions a fresh approach to solar technology– using innovative fiber optics to reflect light underground, saving electricity and reducing carbon emissions, and generating the capacity for plants, trees, and grasses to thrive indoors. The “LowLine” is essentially part of the next phase in urban design, in which human scale and increasing resource scarcity force us to imagine smarter, more creative use of public spaces.
What will this underground green space become? As the High Line has proven, a stunning public park can provide tremendous opportunities for creative expression, while challenging assumptions of the way humans work, live, commute, and interact. The Delancey Underground project envisions a year-round programming series, which invites the community into the space in new ways.
From art exhibitions, to farmers’ markets, to educational series, tospecial events and promotions– this space will be more than a space. It will generate community, and it will inspire in the way beautiful environments can inspire.

Fonte: Trendland

Categories: Design Tags: ,

“Bach Recital II” di András Schiff presso Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma

February 7, 2012 Leave a comment

venerdì 10 febbraio ore 20.30
András Schiff pianoforte
Bach Partite BWV 825 – 830
Serata all’insegna di Bach per uno dei suoi interpreti più apprezzati da pubblico e critica, il pianista András Schiff. In programma le Sei Partite BWV 825 – 830, capolavori di virtuosismo e fantasia.
Al di là di ogni facile gioco di parole con il lessico calcistico, una “Partita” in musica è una composizione dedicata a uno strumento solista molto simile alla Suite, e come una Suite (che vuol dire letteralmente “sequenza”) è generalmente una selezione di quattro danze, Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga, precedute da un’ampia introduzione che può essere il classico Preludio, oppure una Fantasia o una Sinfonia. Per il secondo appuntamento del suo Progetto Bach, dopo il Clavicembalo ben temperato di gennaio il pianista ungherese Andras Schiff ha scelto le Sei Partite BWV 825-830, altrettanti capolavori di fantasia e virtuosismo alla tastiera rutilanti di pura musica, da restituire con tutta la lucidità, la limpidezza, il rigore, ma anche con quel grande senso di risolta geometria morale percepito ad ogni ascolto di una qualunque delle 1080 composizioni catalogate nel Bach Werke Verzeichnis (Catalogo delle opere di Bach, da cui la sigla BWV), senza mai distogliere lo sguardo (o l’orecchio) dalla radiosa luce di una luminosa, immanente bellezza.

Parent Project Onlus, testata nuova cura per distrofia muscolare

Il progetto è stato finanziato dalla Parent Project Onlus, associazione che si occupa dei parenti e dei malati di distrofia muscolare. La cura che si sta testando su dei pazienti umani, pare sia ben tollerata anche a lungo termine e si tratta di una combinazione fra un antinfiammatorio non steroideo e un farmaco appartenente alla famiglia dei nitrati. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Pharmacological Research e nella pubblicazione è descritto quanto il farmaco presenti una sicurezza, relativamente anche alla misura dell’efficacia nel trattamento su pazienti affetti da questa malattia.

Fonte: AGS Cosmo

Categories: Salus Tags:

Fingolimod, pillola contro la sclerosi multipla in Italia

Sembra che sia più efficace da assumere e aumenti l’aderenza alle terapie con chiari benefici per i pazienti. È la prima pillola ad approdare in Italia, finalizzata alla cura della sclerosi multipla e si chiama: Fingolimod, prodotto dalla casa farmaceutica Novartis. Il Fingolimod libererà i malati di sclerosi dalla schiavitù delle iniezioni giornaliere, è ovviamente più facile da prendere e consente a tutti gli altri farmaci che si prendono normalmente per la cura della sclerosi, di avere effetti più profondi e duraturi e secondo il prof. Giancarlo Comi, dell’Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, questo medicinale ha una efficacia doppiamente superiore rispetto a tutte le terapie fino ad oggi utilizzate.

Fonte: AGS Cosmo

Categories: Scientia Tags: ,

Afghanistan, madre di femmina barbaramente uccisa dal marito

Un altro efferato delitto perpetrato nei confronti di una donna afghana, rea soltanto di aver partorito una femminuccia invece del tanto desiderato maschio. A compiere il delitto è stato il marito della donna e la vicenda agghiacciante è avvenuta in un villaggio della provincia settentrionale. La donna uccisa, di nome Storay, aveva soltanto 28 anni, ed è stata strangolata dal proprio marito deluso dal non essere diventato padre di un figlio maschio. Fra l’altro, il marito assassino, è un membro della milizia locale e pare abbia compiuto l’omicidio aiutato dalla propria madre. La polizia locale ha arrestato la suocera della vittima mentre il marito assassino è ancora latitante probabilmente protetto da alcuni suoi compagni miliziani. Purtroppo la vicenda di Storay, giovane madre 28enne, è solo uno dei casi che si verificano ogni anno in Afghanistan, di mariti che uccidono le proprie mogli per motivi così futili, insani ed incomprensibili a delle menti savie. Un altro caso, simile, pare si sia verificato lo scorso novembre quando per causa di una donna che si era rifiutata di concedere la mano della propria figlia ad un uomo ritenuto molto pericoloso, è stato aggredito suo marito da alcuni sconosciuti che lo hanno cosparso di acido sul viso. La polizia ha arrestato il pretendente della figlia dei due e alcuni suoi fratelli ritenendoli autori dell’aggressione.

Fonte: AGS Cosmo

Categories: Amazighen Tags:

Biennale di Venezia, programma Carnevale Internazionale dei Ragazzi – Favole e Pensieri / Tales and Thoughts

February 7, 2012 Leave a comment

PROGRAMMA
3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia
Favole e Pensieri / Tales and Thoughts
Venezia – Giardini della Biennale
11 > 21 febbraio 2012
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Sabato 18 febbraio dalle 10.00 alle 20.00
Creiamo il Carnevale!
Un programma educational aperto a tutti!
Attivita` in italiano e nelle principali lingue straniere
Ingresso e attivita` gratuite
Locali riscaldati
Le sei sezioni del 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi!
1. Le Mattinate per le Scuole p. 2
2. Le Partecipazioni Nazionali p. 3
3. L’Arsenale della Danza p. 5
4. Viva la Musica! p. 5
5. Viva i Bambini! p. 5
6. I Magnifici Dieci p. 5

1. Le Mattinate per le Scuole
Prenotazione obbligatoria
Tutti i laboratori sono svolti dagli operatori didattici della Biennale di Venezia a cui si affiancheranno, come progetto formativo, gli studenti del Liceo Artistico “Michelangelo Guggenheim” di Venezia e Mestre e dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Lino Zanussi” di Pordenone.
Laboratorio artistico – creativo
Dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
“I libri della trasformazione”: un laboratorio incentrato sulla maschera come strumento di trasformazione che intende porre l’attenzione sul continuo tramutarsi delle cose partendo dalle pagine di un libro da inventare. Il libro sara` alla base del processo di mascheramentotrasformazione.
Padiglione Centrale tutti i giorni su prenotazione.
Laboratorio di animazione teatrale
Dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
“Improvvisazioni guidate sui temi delle fiabe”: a partire da semplici giochi propedeutici di espressione corporea, i partecipanti vivranno un primo contatto col mondo di liberta` e creativita` teatrale, attraverso il diretto coinvolgimento, in gruppo e singolarmente, nella lettura dedicata a varie tipologie di fiabe.
Padiglione Centrale tutti i giorni su prenotazione.
Laboratorio creativo – multimediale
Dedicato alle scuole primarie (classi 4 e 5) e alle scuole secondarie di I grado.
“Racconti animati”: un laboratorio volto alla creazione di personaggi da “animare”, con la tecnica dell’animazione in stop motion, partendo da una traccia narrativa da inventare.
Il laboratorio prevede l’uso di strumenti quali computer, macchine fotografiche digitali e webcam.
Padiglione Centrale tutti i giorni su prenotazione.
Laboratorio creativo – suoni e paesaggi immaginari
Dedicato alle scuole primarie (classi 4 e 5) e alle scuole secondarie di I grado
Un laboratorio creativo pensato per costruire ed elaborare paesaggi sonori “immaginari”, attraverso l’interazione tra gestualita` sonore e tecnologia.
Padiglione Centrale dal 16 al 18 febbraio su prenotazione.
Laboratorio di musica – Storie rumorose: dal suono al gesto al segno
Dedicato alle scuole dell’infanzia e alle scuole primarie.
Invenzione di storie a partire da indizi sonori. Progettazione e costruzione di oggetti sonori e loro utilizzazione in attivita` espressive che coinvolgono il gesto, il segno, la voce parlata e cantata.
Laboratorio realizzato in collaborazione con docenti e studenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Padiglione Centrale dall’11 al 15 febbraio su prenotazione.
Sono previsti laboratori per gli asili nido con svolgimento da concordare all’atto della prenotazione.
Inoltre…
Visita allo spazio Biblioteca della Biennale – ASAC
Dedicato alle scuole d’arte, alle scuole secondarie di II grado, associazioni, biblioteche e gruppi di adulti.
Un tour mirato alla visita dell’area di studio, consultazione e ricerca con approfondimenti sulla collezione da parte degli operatori/bibliotecari specializzati dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee.
Padiglione Centrale tutti i giorni su prenotazione.

2. Le Partecipazioni Nazionali
– I Paesi che aprono il Padiglione
Olanda: “Si balla nel Padiglione di Rietveld!”
Tweetakt, il festival internazionale dei Paesi Bassi per il teatro e arte per bambini e ragazzi, presenta tre progetti interattivi. Puoi fare il tuo spettacolo in ‘Partitura’, mixare il tuo sample con il ‘Do it yourself DJ’ e fare il tuo flipbook animato con la ‘Filmmachine’.
Il programma nel Padiglione Olandese è realizzato grazie al contributo dell’Ambasciata dei Paesi Bassi in Italia, il Comune di Utrecht, la Provincia di Utrecht, La Fondazione Il Trattato di
Utrecht e in collaborazione con la Fondazione Rietveldpaviljoen.
Padiglione Olanda tutti i giorni
Belgio: ABC “Toy-Workshop”
ART BASICS for CHILDREN ha selezionato le diverse idee dalla ABC House’s “Creative Resource Library” di Bruxelles per realizzare i giocattoli con materiali di uso quotidiano e di recupero.
Questa raccolta di idee non e` solo un’alternativa alla cultura consumistica contemporanea ma e` anche importante per il processo creativo in seÅL; il piacere di sperimentare insieme in un ambiente scolastico, durante il tempo libero e in casa attorno al tavolo della cucina.
Iniziativa organizzata grazie a ABC – ART BASICS for CHILDREN, un’organizzazione nonprofit con sede a Bruxelles e opera nell’ambito delle arti e dell’istruzione creando ambienti stimolanti e progetti che incoraggiano i bambini e gli adulti di tutte le età a sperimentare con la loro immaginazione ed esplorare il loro potenziale creativo.
Padiglione Belgio tutti i giorni
– I Paesi presenti al Padiglione Centrale
Australia: “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un team di designer del Queensland, Australia, facilitera` i giovani a sperimentare con la moda e il design dell’abbigliamento. Si potranno esplorare le gioie della ri-proposizione e “up-cycling”.
Vecchi articoli di moda verranno trasformati in qualcosa di nuovo, divertente e personalizzato. I partecipanti potranno utilizzare abiti riciclati per fare oggetti colorati che possono portare a casa imparando come l’abbigliamento puo` ispirare la creativita`!
Iniziativa realizzata da The Collective Stitchery, con il supporto di Arts Queensland e dell’Australia Council for the Arts.
Padiglione Centrale dall’11 al 15 febbraio
Gran Bretagna: “Storytelling”
Laboratorio per famiglie (genitori e figli). Un laboratorio per spiegare ai genitori come aiutare i loro figli ad imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
Iniziativa realizzata con il supporto del British Council Italia.
Padiglione Centrale 11 e 12 Febbraio
Germania: “Le Favole dei Fratelli Grimm – Laboratorio di maschere e costumi”
Le favole incantevoli dei fratelli Grimm hanno affascinato per duecento anni piccoli e grandi!
Quest’anno celebriamo il loro giubileo con un contributo tedesco “fiabesco” al Carnevale dei Ragazzi di Venezia. Nel “padiglione tedesco” apriamo ai ragazzi una porta al mondo ”delle fate, delle streghe delle figure fiabesche”! Avranno cosi` occasione di scatenare la propria fantasia e di creare costumi e maschere carnevaleschi seguendo le istruzioni di due scenografi cinematografici di Monaco di Baviera.
Il contributo tedesco è un progetto dell’Ambasciata di Germania a Roma e del Centro Tedesco di Studi Veneziani con il sostegno del Goethe Institut.
Padiglione Centrale dal 12 al 14 febbraio
Romania: “Beasts and Superbeasts”
Beasts and Superbeasts e` un’esposizione creata da un gruppo di artisti “Soap Art Kollectiv” (Raluca Arnăutu & Suzana Dan); una collezione di animali di tessuto familiari o fantastici ispirati a fiabe moderne concepite dagli artisti stessi. Una serie di workshop, “Storie di animali!,” verranno realizzati per imparare a conoscere i grandi animali provenienti dalla Romania. La mostra e i workshop sono organizzati dall’Istituto Rumeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Rumeno di Bucarest, in collaborazione con la Galleria d’Arte Anaid, Global Mindscape (Bucarest) e Australians Studying Abroad (Melbourne).
Padiglione Centrale tutti i giorni
Stati Uniti d’America: “ElettrizzARTE!”
Un pensiero fugace, un’intuizione improvvisa, un’idea brillante e nella nostra testa si accende una lampadina! Il laboratorio proposto dagli Stati Uniti d’America accompagnera` i partecipanti alla scoperta degli artisti contemporanei che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni. Durante l’attivita` i bambini avranno modo di familiarizzare con la luce e con gli apparati luminosi, scoprendone le caratteristiche e il possibile utilizzo artistico e
creativo.
Il programma degli Stati Uniti d’America è realizzato grazie alla Collezione Peggy
Guggenheim.
Padiglione Centrale 11, 12, 18, 19, 21 febbraio.

3. Arsenale della Danza
“PlayGround Bollywood”
Laboratori e performance ideati dal direttore artistico della Biennale Danza Ismael Ivo con la partecipazione del coreografo Terence Lewis e dei giovani danzatori dell’Arsenale della Danza.
Padiglione Centrale sabato 11 e sabato 18 febbraio.

4. Viva la Musica!
con la collaborazione del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Il Conservatorio interviene nell’ambito del Carnevale Internazionale dei ragazzi con progetti di laboratorio per scuole e famiglie e incontri musicali interattivi a cura dei docenti e degli allievi.
Padiglione Centrale dall’11 al 15 febbraio

5. Viva i Bambini!
con la collaborazione di UNICEF Italia
“La pigotta dell’UNICEF racconta i diritti dei bambini” con un laboratorio continuativo, gioco e animazione.
Padiglione Centrale tutti i giorni.

6. I Magnifici Dieci
Giovani di 10 scuole selezionate presentano le loro idee creative.
I magnifici dieci sono il Liceo Artistico “Michelangelo Guggenheim” di Venezia e Mestre, il Liceo Artistico Statale di Venezia, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Lino Zanussi”di Pordenone, il Liceo
Classico “Leopardi Majorana” di Pordenone, il LICOS Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia, il Liceo Artistico “Nervi – Severini” di Ravenna, il Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara, il Liceo Artistico “Alpinolo Magnini” di Deruta di Perugia, l’Istituto Statale d’Arte“Vincenzo Ragusa e
Otama Kiyohara” di Palermo e l’High School “Branko Radičević” di Stara Pazova, Belgrado.
Padiglione Centrale tutti i giorni.

PROGRAMMA
Il programma potrebbe subire variazioni
Sabato 11 febbraio
ore 10.00
Inizio attivita` del 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi al Padiglione Centrale e nei padiglioni nazionali di Olanda e Belgio.
ore 10.00 > 18.00 “Fai da te DJ e Filmmachine”
Partecipazioni Nazionali Olanda con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la film machine puoi fare il tuo flipbook animato
ore 10.30
Partecipazioni Nazionali Olanda inaugurazione con avvio della performance “Partitura”. Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”
ore 11.30
Cerimonia ufficiale di apertura del 3. Carnevale Internazionale dei Ragazzi seguita da una performance dell’Arsenale della Danza Playground Bollywood, “Bombay Express”, ideata dal direttore artistico di Biennale Danza Ismael Ivo con la partecipazione dei danzatori dell’Arsenale della Danza
a seguire… Spaghettata per tutti!
ore 11.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore: 11.30/12.30/14.30/15.30/16.30/17.30, durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 14.00
Partecipazioni Nazionali Gran Bretagna “Storytelling”
Imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio per genitori e figli realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
ore 14.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00
Viva la Musica! Laboratorio “Intrecci, incontri, invenzioni”
Musiche e fiabe da trasformare, ascoltare, guardare, danzare, suonare. Strumenti musicali da inventare.
Laboratorio didattico musicale per famiglie con studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che
utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Australia “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e
abiti riciclati.
ore 15.30
Partecipazioni Nazionali Gran Bretagna “Storytelling”
Imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio per genitori e figli realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
ore 16.00
Partecipazioni Nazionali Romania “Storie di animali!”
Un laboratorio per imparare a conoscere i grandi animali di “Beasts e Superbeasts”, draghi, gatti, un ragno, una tartaruga e un serpente, provenienti dalla Romania che raccontano fiabe moderne che i bambini possono ascoltare per poi creare altre storie.
ore 17.00
Viva la Musica! Carnevale degli animali
Realizzati da studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Domenica 12 febbraio
ore 10.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 10.30/11.30/12.30/14.30
15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine”
con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook animato.
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Germania “Le favole dei Fratelli Grimm laboratorio di maschere e costumi”
Un laboratorio che successivamente alla lettura di una fiaba dei fratelli Grimm accompagnera’ i partecipanti a realizzare e decorare maschere e costumi ispirandosi alla fiaba.
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Australia “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e abiti riciclati.
ore 11.30
Partecipazioni Nazionali Gran Bretagna “Storytelling”
Imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio per genitori e figli realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
ore 14.00
Partecipazioni Nazionali Germania “Le favole dei Fratelli Grimm laboratorio di maschere e
costumi”
Un laboratorio che successivamente alla lettura di una fiaba dei fratelli Grimm accompagnera` i partecipanti a realizzare e decorare maschere e costumi ispirandosi alla fiaba.
ore 14.00
Partecipazioni Nazionali Gran Bretagna “Storytelling”
Imparare una lingua straniera tramite il racconto delle favole. Laboratorio per genitori e figli realizzato da un docente madrelingua inglese affiancato da un operatore della Biennale di Venezia.
ore 15.00
Viva la Musica! laboratorio “Intrecci, incontri, invenzioni”
Musiche e fiabe da trasformare, ascoltare, guardare, danzare, suonare. Strumenti musicali da inventare.
Laboratorio didattico musicale per famiglie con studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di
Venezia.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Australia“WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e abiti riciclati.
ore 16.00
Partecipazioni Nazionali Romania “Storie di animali!” Un laboratorio per imparare a conoscere i grandi animali di “Bestie e Superbeasts”, draghi, gatti, un ragno, una tartaruga e un serpente, provenienti dalla Romania che raccontano fiabe moderne che i bambini possono ascoltare per poi creare altre storie.
Laboratorio in realizzato in lingua inglese con un operatore della Biennale di Venezia che potrà fare da mediatore.
ore 16.00
I Magnifici Dieci “Laboratorio performance”
Realizzato da studenti e docenti del LICOS, Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia.
ore 17.00
Viva la Musica! ! Quartetto flauti
Realizzati da studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
Lunedì 13 febbraio
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample
ore 14.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 15.00
Viva la musica! Laboratorio “Intrecci, incontri, invenzioni”
Musiche e fiabe da trasformare, ascoltare, guardare, danzare, suonare. Strumenti musicali da inventare.
Laboratorio didattico musicale per famiglie con studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di
Venezia.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Australia “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e abiti riciclati.
ore 16.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 17.00
Viva la musica! Operetta in Musica
Realizzati da studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Martedì 14 febbraio
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample.
ore 14.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti
(min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 15.00
Viva la Musica! Laboratorio “Intrecci, incontri, invenzioni”
Musiche e fiabe da trasformare, ascoltare, guardare, danzare, suonare. Strumenti musicali da inventare.
Laboratorio didattico musicale per famiglie con studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di
Venezia.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Australia “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e abiti riciclati.
ore 16.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 17.00
Viva la Musica! Venice Cello Ensemble
Realizzati da studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Mercoledì 15 febbraio
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample.
ore 14.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti
(min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 15.00
Viva la Musica! Laboratorio “Intrecci, incontri, invenzioni” Musiche e fiabe da trasformare, ascoltare, guardare, danzare, suonare. Strumenti musicali da inventare.
Laboratorio didattico musicale per famiglie con studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
ore 16.00
Partecipazioni Nazionali Australia “WARM – laboratorio collaborativo di fashion design”
Un laboratorio per realizzare prodotti e oggetti colorati di moda attraverso l’utilizzo di stoffe e abiti riciclati.
ore 16.00
Partecipazioni Nazionali Romania “Storie di animali!”
Un laboratorio per imparare a conoscere i grandi animali di “Bestie e Superbeasts”, draghi, gatti, un ragno, una tartaruga e un serpente, provenienti dalla Romania che raccontano fiabe moderne che i bambini possono ascoltare per poi creare altre storie.
ore 16.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 17.00
Viva la Musica! Duo flauto pianoforte
Realizzati da studenti e docenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Giovedì 16 febbraio
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample.
ore 11.00
I Magnifici Dieci “Laboratorio performance”
Realizzato da studenti e docenti del Liceo Artistico Michelangelo Guggenheim di Venezia.
ore 15.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti)
ore 15.00
I Magnifici Dieci “Laboratorio performance”
Realizzato da studenti e docenti della High School Branko Radicevic di Stara Pazova Belgrado.
ore 16.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 16.00
Viva i bambini! Laboratorio creativo: “Suoni e paesaggi immaginari”
Un laboratorio creativo pensato per costruire ed elaborare paesaggi sonori “immaginari”, attraverso l’interazione tra gestualita` sonore e tecnologia.
Venerdì 17 febbraio
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook animato.
ore 14.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 15.00 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 15.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!”
ore 16.00
Partecipazioni Nazionali Romania “Storie di animali!”
Un laboratorio per imparare a conoscere i grandi animali di “Bestie e Superbeasts”, draghi, gatti, un ragno, una tartaruga e un serpente, provenienti dalla Romania che raccontano fiabe moderne che i bambini possono ascoltare per poi creare altre storie.
ore 16.00
Viva i bambini! Laboratorio creativo “Suoni e paesaggi immaginari”
Un laboratorio creativo pensato per costruire ed elaborare paesaggi sonori “immaginari”, attraverso l’interazione tra gestualita` sonore e tecnologia.
ore 17.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
Sabato 18 febbraio
ore 10.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 10.30/11.30/12.30/14.30 15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine” con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook animato.
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 11.00
Arsenale della Danza “Playground Bollywood”
Workshop di danza Bollywood con Terence Lewis, Mascarenhas Roche Neil e la partecipazione dei danzatori dell’Arsenale della Danza.
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 15.00
Arsenale della Danza “Playground Bollywood”
Workshop di danza Bollywood con Terence Lewis, Mascarenhas Roche Neil e la partecipazione dei danzatori dell’Arsenale della Danza.
ore 16.00
Viva i bambini! Laboratorio creativo “Suoni e paesaggi immaginari”
Un laboratorio creativo pensato per costruire ed elaborare paesaggi sonori “immaginari”, attraverso l’interazione tra gestualita` sonore e tecnologia.
ore 16.00
Viva i bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 18.00
Arsenale della Danza “Carnevale Dei Ragazzi Goes Bollywood!” Bollywood, coreografia Terence Lewis.
a seguire
Bombay Express, coreografia Ismael Ivo con la partecipazione dei danzatori dell’Arsenale della Danza
a seguire Carnival Happy Hour fino alle ore 20.00
Domenica 19 febbraio
ore 10.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 10.30/11.30/12.30/14.30
15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook
animato.
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che
utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 11.00
Viva i Bambini! UNICEF Laboratorio “La pigotta racconta i diritti dei bambini”
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 15.00
Viva i Bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 16.00
Viva i Bambini! Caccia alla favola: laboratorio, animazione e gioco!
Lunedì 20 febbraio
ore 10.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Partitura”
Una performance per realizzare uno spettacolo insieme “cio` che ognuno fara` contribuira` a dare forma ad una “Partitura”. Avvio della performance alle ore 10.30/11.30/12.30/14.30
15.30/16.30/17.30 durata 30 minuti (min. 10 > max. 20 partecipanti).
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine”
Con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook animato.
ore 11.00/15.00/17.00
Viva i Bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 16.00
Viva i Bambini! Caccia alla favola: laboratorio, animazione e gioco!
Martedì 21 febbraio
ore 10.00 > 17.00
Partecipazioni Nazionali Belgio “ABC Toy Workshop”
Un laboratorio per realizzare giocattoli con materiali di uso quotidiano e di riciclo.
ore 10.30 > 18.00
Partecipazioni Nazionali Olanda “Fai da te DJ e Filmmachine” con DIY DJ di Monobanda puoi mixare il tuo sample e con la filmmachine puoi fare il tuo flipbook animato.
16
ore 11.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 11.00
Viva i Bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 15.00
Partecipazioni Nazionali Stati Uniti “ElettrizzARTE!”
Un laboratorio che accompagnera` i partecipanti alla scoperta della creativita` degli artisti che utilizzano neon, led, laser, fibre ottiche e proiezioni allo xeno nelle loro sperimentazioni.
ore 15.00
Viva i Bambini! Favola tour per tutti con laboratorio a sorpresa!
ore 16.00
I Magnifici Dieci “Laboratorio performance”
Realizzato da studenti e docenti del LICOS, Liceo Classico Obiettivo Spettacolo di Pavia.
Gran Finale, tutti in maschera si balla fino alle 18.00!
17
Speciale famiglie e pubblico
Consulta il programma delle singole giornate!
Padiglione Centrale e Padiglioni Nazionali tutti i giorni attività diversificate!
Prenotazione obbligatoria per i laboratori di Germania, Stati Uniti, Australia, Romania e Olanda
Performance “Partitura” e Arsenale della Danza “Playground Bollywood”
Prenotazione consigliata per le altre attività.
Alcune iniziative sono disponibili fino a esaurimento posti.
Spazio Biblioteca della Biennale – ASAC aperto
Bookshop e Caffetteria aperti
Nursery
Come arrivare ai Giardini
Da P.le Roma – Actv linee 1, 4.1, 5.1, 6
Da Stazione FS – Actv linee 1, 4.1, 5.1
Vaporetto Carnevale Biennale gratuito
Fino ad esaurimento posti
Per le scuole (solo su prenotazione)
11-13-14-15-16-17/Febbraio
Da Stazione FS o Tronchetto > Giardini della Biennale ore 9.10 e 10.40
Da Giardini della Biennale > Stazione FS o Tronchetto ore 14.00 e 16.00
Per il pubblico
12-18-19-20-21 Febbraio
Da Stazione FS > Giardini della Biennale ore 10.00 e 14.00
Da Giardini della Biennale a Stazione FS ore 15.00 e 18.00
Info e prenotazioni
tel. +39 041 5218 828
fax. +39 041 5218 732
promozione@labiennale.org
http://www.labiennale.org
http://www.carnevale.labiennale.org