Archive

Archive for February 3, 2012

Silvio Berlusconi, nessuna candidatura a Premier del Consiglio

February 3, 2012 Leave a comment

Il Cavaliere parla con lil quotidiano inglese: “Mi sono fatto da parte anche dentro il Pdl”. “Monti? Sostengo il governo”. “Alfano è il mio erede”. “I processi? Sono sereno”.
Silvio Berlusconi non si ricandiderà al ruolo di presidente del Consiglio: “Ora mi sono fatto da parte, anche nel mio partito”, dice al Financial Times (che in passato non gli ha mai lesinato dure critiche), nella sua prima intervista dopo le dimissioni da palazzo Chigi in novembre. Conversando con i corrispondenti del quotidiano londinese nella residenza romana di Palazzo Grazioli, il Cavaliere accetta di affrontare una serie di temi che spaziano dal “bunga bunga” ai giudici “di sinistra”, fino alla sua ferma convinzione della necessità per l’Italia di sostenere profonde riforme politiche e giudiziarie. Ed esprime il massimo sostegno, “come dimostrato finora”, al governo tecnico di Mario Monti, soprattutto per quanto riguarda il progetto di riforma del lavoro.
“La speranza è che questo governo, sostenuto per la prima volta dall’intero Parlamento, avrà l’opportunità di proporre grandi riforme strutturali, a partire dall’architettura istituzionale dello Stato, senza le quali non possiamo pensare di avere un Paese moderno e davvero libero e democratico” Berlusconi, come anticipa il quotidiano londinese nell’edizione online
Nell’articolo si legge che “comunque Berlusconi, un magnate miliardario dei media, ha mostrato di non avere alcuna intenzione di abbandonare del tutto la politica, spiegando di volere restare influente ma dietro le scene come il ‘padre fondatore’ del partito. Ha anche detto che potrebbe ricandidarsi al parlamento, sostenendo di avere sondaggi che gli danno un gradimento maggiore di quelli di Nicolas Sarkozy e Angela Merkel”. “Se cammino in strada si ferma il traffico e non riesco ad andare in giro per negozi” continua l’ex premier. Che dice di essersi dimesso a causa “dell’ossessiva campagna dei media nazionali e stranieri che accusavano la sua persona e il governo per i livelli raggiunti dallo spread e per la crisi dei mercati”.
Il passo indietro. “Dopo aver esaminato le cause della crisi, che non risiedevano in italia ma nell’europa e nell’euro, ho ritenuto che se fossi rimasto al governo avrei danneggiato il paese perché avremmo assistito ad altre terribili campagne mediatiche” prosegue l’ex presidente del consiglio. “Con senso di responsabilità nonostante avessi la maggioranza in entrambe le camere del parlamento, mi sono quindi fatto da parte, e con una certa eleganza”.
Processi.  Berlusconi si dice “sereno” riguardo ai suoi processi: da quello Mills a quello che lo vede coinvolto, come scrive il quotidiano inglese, “in una relazione con una presunta prostituta minorenne”.
Eredi. Il Cavaliere, inoltre, ha ribadito il suo sostegno a Angelino Alfano, il 41enne segretario del Pdl, definendolo “il suo erede”. Ma per la prima volta ha anche chiarito che il suo partito “farà le primarie per scegliere il suo candidato a primo ministro”.

Fonte: La Repubblica

Categories: Politick Tags:

Muppet, nuovo straordinario film sostenitore di Telethon

February 3, 2012 Leave a comment

Tornano I Muppet con la loro travolgente comicità in un nuovo, straordinario film a loro intitolato in uscita nelle sale italiane dal 3 febbraio e in attesa del loro arrivo lasciati contagiare dal tormentone Mahna Mahna: accendi la tua webcam e posta sul sito http://www.muppetsmahnamahna.com/it/ la tua performance e poi divertiti a condividerla con i tuoi amici. Sarai in compagnia delle tante celebrites sostenitrici di Telethon che in occasione della maratona televisiva dello scorso dicembre hanno già regalato il loro Mahna Mahna. Partecipa anche tu!
Dopo ben undici anni di attesa da parte dei numerosissimi fan, il travolgente ritorno dei Muppet è già stato salutato dal mondo dello spettacolo quando in occasione della maratona televisiva Telethon è stata annunciato da Elio e Fabrizio Frizzi un “Muppethon”: un’iniziativa di solidarietà che prevede un contributo sugli incassi del film a favore della ricerca sulle malattie genetiche che colpiscono prevalentemente i bambini.
L’iniziativa nasce dal film stesso quando Walter, il più grande fan dei Muppet, lancia una ‘maratona solidale’ con l’obiettivo di sostenere una buona causa: il grande ritorno di Kermit, Miss Piggy e tutta l’irresistibile banda dei Muppet sulla ribalta cinematografica. Anche tu allo stesso modo partecipa ad una giusta causa andando al cinema  a vedere “I Muppet”!
Buon Mahna Mahna a tutti all’insegna del verde, il colore ufficiale di questa iniziativa benefica: verde la sciarpa di Telethon, verde è Kermit la rana, verde è anche il logo dei Muppet e la speranza che attraverso questo film Telethon e Disney alimentano per migliaia di famiglie.

Fonte: Telethon

Categories: Cinema News Tags: ,

Steve Mills, iper-realismo oltre il limite della perfezione

February 3, 2012 Leave a comment

Proprio così… quelle che sembrano semplici fotografie sono in realtà dipinti iper-realistici usciti direttamente dal pennello di Steve Mills. Le sue opere sono visionabili sul suo sito, un sito che ha la caratteristica di lasciare disorientato il normale visitatore, che vedendo le immagini dell’artista ha difficoltà a capacitarsi del fatto che siano dipinti. Dal disorientamento nasce però una riflessione: i pittori che rappresentano la realtà in modo perfetto, come possono distinguersi tra loro in senso artistico? C’è un limite oltre al quale è più opportuno accostarli ai fotografi?

Davide Magnaghi

Fonte: Skimbu

Categories: Figurativa Tags:

Tumor Treating Fields, trattare il cancro con i campi elettrici

February 3, 2012 Leave a comment

I metodi per trattare il cancro non sono moltissimi attualmente: chirurgia, chemioterapia e radiazioni. Due di questi hanno conseguenze piuttosto spiacevoli e la chirurgia non fa miracoli laddove la situazione è ormai critica. Tuttavia anni di ricerche per trovare una cura ad uno dei mali peggiori e più diffusi del nostro tempo cominciano a dare i loro frutti, dando vita a nuove promettenti tecniche. Una di queste è sicuramente la TFF,  Tumor Treating Fields, che sfrutta i campi elettrici per bloccare la divisione delle cellule cancerogene. Bill Doyle al TEDMED ci spiega i principi di una trattamento che si distingue dagli altri per la scarsa invasività e che ha come obiettivo quello di garantire una buona qualità di vita ai pazienti.

Fonte: Skimbu

Biennale di Venezia 69, mostra internazionale d’arte cinematografica – 29 agosto – 8 settembre 2012

February 3, 2012 Leave a comment

la Biennale di Venezia 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 
Lido di Venezia, 29 agosto – 8 settembre 2012
Biennale College – Cinema / Light Market / Nuovo Regolamento
Nominati i consulenti e i corrispondenti
Biennale College – Cinema
Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, ha approvato uno schema di progetto relativo a Biennale College – Cinema, che sarà avviato nei prossimi mesi.
L’obiettivo è quello di affiancare alla Mostra del Cinema un laboratorio di alta formazione aperto ai giovani filmmakers di tutto il mondo, per la produzione di film a basso costo. La sfida è quella di riuscire a realizzare, al termine di una serie di attività che coprono un anno, 3 opere audiovisive di lunga durata.
Biennale College – Cinema, pur ispirandosi a modelli di laboratori di regia già esistenti, costituisce una “prima” assoluta e viene a colmare un vuoto nell’attuale offerta di formazione, non ponendosi in concorrenza ma a completamento delle attività che svolgono le scuole di cinema di tutto il mondo.
Si tratta di un progetto di importanza decisiva. In questo modo il Settore Cinema della Biennale rinasce con una nuova configurazione del tutto inedita: viene avviato un programma di Attività permanenti “oltre la Mostra”, con quell’impegno verso lo sviluppo di nuove energie creative per la produzione artistica, che ispirerà Biennale College in tutti i Settori dell’istituzione.
“La Biennale di Venezia – ha dichiarato il Presidente Baratta – intende in tal modo diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per la creatività delle singole discipline artistiche, e quindi anche del cinema, accogliendo grandi maestri e giovani talenti, e offrendo loro opportunità di sviluppo per un futuro produttivo”.
Il laboratorio ha anche l’obiettivo di fare avanzare la ricerca sulle produzioni micro e  low-budget, che sono diventate, in tempi di crisi, una delle poche possibilità che i giovani talenti hanno per cimentarsi con il lungometraggio. Il progetto prevede inoltre la distribuzione on-line delle opere, affrontando così uno dei problemi più delicati del cinema indipendente di oggi: la visibilità.
Nuovo Light Market
Alla 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto-8 settembre 2012) sarà avviato il nuovo Light Market, che darà particolare impulso all’Industry Office procedendo in direzione di una nuova struttura di Mercato vero e proprio (che nei primi tempi sarà di necessità leggero), capace di meglio rispondere alle esigenze e alle attese di produttori, distributori, compratori, venditori, agenti e agenzie di promozione cinematografica.
Lo scopo principale è quello di attirare i professionisti da tutto il mondo, fornendo loro delle strutture e un’organizzazione che consenta di realizzare un giro d’affari tale da giustificare il loro investimento per venire a Venezia. Un primo passo consisterà nell’accrescere la possibilità dei compratori di visionare e acquistare i film che i venditori proporranno – oltre quelli visionati in Mostra – attraverso il sistema della Videoteca. Gli spazi del Mercato conterranno una triplice struttura: la Videoteca, il Businness Center e l’Industry Club.
Per l’Industry Office / Light Market sarà avviato un programma quadriennale che partirà dagli spazi attualmente disponibili, e troverà compiutezza nelle nuove strutture realizzate all’interno del nuovo edificio.
Strutture della Mostra al Lido
Sono in corso incontri tra Biennale e istituzioni pubbliche – svolti con una nuova unità d’intenti fra i vari soggetti e le diverse amministrazioni – per la definizione di un programma che riguarda la riqualificazione urbana dell’area della Mostra al Lido, con la realizzazione di una struttura nuova, ridotta e funzionale, e la prosecuzione della riqualificazione degli spazi che ricomprenda il progetto proposto dalla Biennale e approvato nella Conferenza dei servizi del 22 luglio 2011.
Nuovo Regolamento
Il Cda ha approvato il Regolamento della 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica secondo le indicazioni del nuovo Direttore Alberto Barbera.
Il nuovo Regolamento si caratterizza in particolare per riduzione del numero di film, con un massimo di 20 titoli, in prima mondiale, per il Concorso internazionale Venezia 69, e un massimo di 11 titoli per il Fuori Concorso (di cui un massimo di 3 titoli per la Mezzanotte) riduzione delle sezioni della Selezione ufficiale, che ora ne prevede tre: il Concorso Venezia 69, il Fuori Concorso e Orizzonti (con lungometraggi e cortometraggi)
Lo snellimento del programma della Mostra, caratterizzata da una più marcata selettività, darà alla stessa un’impostazione che garantirà a ogni titolo selezionato una migliore collocazione nel palinsesto e una maggiore visibilità, permettendo altresì una più ampia possibilità di repliche con una più agevole condizione di visione per il pubblico e per i professionisti, e sarà coerente con gli attuali programmi di riqualificazione degli spazi.
Sezioni, Giurie e Premi
Selezione ufficiale
Venezia 69
Concorso internazionale di un massimo di 20 lungometraggi in prima mondiale.
Fuori Concorso
Sono presentate Fuori Concorso alcune opere significative dell’anno, per un massimo di 11 titoli, in particolare quelle firmate da autori la cui importanza sia già riconosciuta e che abbiano già partecipato, in Concorso, alla Mostra di Venezia. Nella fascia oraria di Mezzanotte sono inoltre ospitati alcuni film Fuori Concorso, per un massimo di 3 titoli, le cui caratteristiche convengano a questo particolare orario di proiezione. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale. Solo in casi eccezionali sono possibili deroghe, per film non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d’origine.
Orizzonti
Selezione competitiva di film rappresentativi del cinema contemporaneo nelle sue diverse tendenze e componenti. Film d’esordio e lungometraggi dai margini, ma anche opere che si misurano con i generi e la produzione corrente, con intenti d’innovazione e di originalità creativa. All’interno della sezione Orizzonti è ospitata una selezione competitiva di cortometraggi della durata massima di 20’, scelti in base a criteri di qualità e originalità linguistico-creativa. Sono ammessi alla selezione solo i lungometraggi e i cortometraggi proposti alla Mostra in prima mondiale. Solo in casi eccezionali sono possibili deroghe, per film non ancora proiettati in pubblico fuori del paese d’origine.
Sezioni autonome e parallele
Settimana Internazionale della Critica (SIC)
Rassegna di un massimo di 8 film – opere prime – autonomamente organizzata da una commissione nominata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) secondo un proprio regolamento.
Giornate degli Autori
Rassegna di un massimo di 12 film autonomamente promossa dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) e dall’Associazione 100 Autori secondo un proprio regolamento.
Giurie e Premi
Venezia 69
Una Giuria Internazionale, composta da 7 a 9 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, con esclusione di quante abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano interessate alla loro distribuzione, assegnerà per i lungometraggi, senza possibilità di ex-aequo (tranne che per le Coppe Volpi e il Premio Mastroianni), i premi seguenti:
– Leone d’Oro per il miglior film
– Leone d’Argento per la migliore regia
– Premio Speciale della Giuria
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
– Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile
– Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente
– Premio per la migliore sceneggiatura
– Premio per il migliore contributo tecnico
Orizzonti
Una Giuria Internazionale, composta da 5 a 7 personalità del cinema e della cultura di diversi paesi, con esclusione di quante abbiano collaborato alla creazione delle opere invitate o siano interessate alla loro distribuzione, assegnerà – senza possibilità di ex-aequo – i premi:
– Premio Orizzonti per il miglior film
– Premio Speciale della Giuria Orizzonti
– Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio.
Premio “Luigi De Laurentiis” per un’Opera Prima
Tutte le opere prime di lungometraggio presenti nelle diverse sezioni competitive della Mostra (Selezione Ufficiale e Sezioni Autonome e Parallele) concorrono all’assegnazione del Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”. Una Giuria Internazionale composta da 5 personalità del cinema e della cultura di diversi Paesi, tra i quali un produttore, assegnerà senza possibilità di ex-aequo un premio di 100.000 USD, messi a disposizione da Filmauro, che saranno suddivisi in parti uguali tra il regista e il produttore.
Leone d’Oro alla Carriera
Il Direttore proporrà al Presidente e al Consiglio di Amministrazione l’assegnazione di un Leone d’Oro alla Carriera (in casi eccezionali i Leoni potranno essere due).
Consulenti , esperti e corrispondenti
Per il suo lavoro di selezione, il Direttore della Mostra Alberto Barbera si avvale dei seguenti Consulenti ed esperti: Giulia d’Agnolo Vallan, Bruno Fornara, Mauro Gervasini, Oscar Iarussi, Emiliano Morreale, Marina Sanna.
I  Corrispondenti della Mostra dal mondo sono: Giulia d’Agnolo Vallan (Usa, Canada), Violeta Bava (Sudamerica), Elena Pollacchi (Cina, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud), Paolo Bertolin (Filippine, Thailandia, Indonesia, Malesia), Petr Shepotinnik (Russia), Viola Shafik (Paesi Arabi), Mohammad Atebbai (Iran).
Venezia, 2 febbraio 2012
la Biennale di Venezia / Hotel Excelsior Lido di Venezia
Comunicato stampa
La Direzione dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia comunica che i prossimi lavori di riqualificazione delle strutture saranno effettuati a lotti a partire dall’ottobre 2012 e si protrarranno nei soli mesi invernali.
Ciò per consentire di mantenere inalterate sia la consueta apertura nei mesi estivi, sia la disponibilità complessiva delle stanze dell’Hotel.
Venezia, 2 febbraio 2012