Quantum Levitation, alla scoperta della levitazione magnetica
Come noterai dal video, Quantum Levitation è un fenomeno abbastanza interessante, e cercherò di spiegarlo utilizzando il sito web originale del progetto e le pagine di Wikipedia relative all’effetto Messner e alla Levitazione Magnetica. Come noterai dal video ci sono due oggetti necessari a far funzionare la levitazione: dei magneti (quei blocchi grigi) e il “disco”. Ed è proprio il disco la base di tutto. Quel disco speciale è formato da un sottilissimo strato di zaffiro, ricoperto a sua volta da una ceramica chiamata ossido di ittrio bario e rame. Quest’ultimo è l’elemento che fa da superconduttore, in realtà la ceramica non è un superconduttore di per se, ma lo diventa se raffreddata a -185 gradi centigradi, ecco la causa del fumo che hai visto nel video. Ma cos’è un superconduttore? È semplicemente un materiale che conduce l’elettricità con zero perdite di energia. Ora viene la parte complessa, sia da capire che da spiegare.
I superconduttori (in questo caso il nostro disco) e i campi magnetici non vanno d’accordo, quando il nostro disco viene raffreddato come ho detto diventa un superconduttore, e quindi, come caratteristica dei superconduttori, espelle il campo magnetico al suo interno, creando il fenomeno del diamagnetismo, ovvero, in parole povere, due materiali che si respingono (come accade con tutte le calamite). Questa relazione tra i superconduttori e i campi magnetici viene chiamata Effetto Meissner.
C’è però da spiegare un’altro fenomeno. Come mai nel video il disco rimane fisso e non esce dal campo magnetico?? Grazie allo spessore di qualche millimetro del disco il campo magnetico penetra nel superconduttore, creando una sorta di tubi di flusso del campo magnetico, tubi in cui si “incasta” il disco, e quindi si crea una “pista” aerea per il superconduttore. Questa forma particolare di levitazione è chiamata “quantum levitation”.
Alberto Ziveri
Fonte: Skimbu