Lu.Be.C. 2011, Beni culturali ricerca e innovazione fra storia e futuro

Lu.Be.C., la due giorni lucchese, sarà a Lucca dal 20 al 22 ottobre 2011 ed aprirà i lavori partendo da una focalizzazione sul rapporto fra beni culturali e identità nazionale, con riferimento, da un lato, al contributo che il nostro patrimonio artistico ha dato, dà e può dare – specie alle giovani generazioni – alla formazione della coscienza nazionale e, dall’altro, alla sua capacità di ispirare quella creatività da cui scaturiscono da sempre stimoli di sviluppo per il Paese.
“Tra storia e futuro”, dunque, si colloca il grande dibattito che vedrà incontrarsi rappresentanti del mondo pubblico e privato provenienti dai beni culturali, istituzioni museali, parchi archeologici e città d’arte sulle opportunità e le prospettive della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico per la valorizzazione dei beni culturali, lanciando sul tappeto i “bisogni” del comparto a livello internazionale e stimolando contestualmente la ricerca verso l’individuazione delle soluzioni più innovative.
E in questo quadro si inseriranno gli esiti delle ricerche e dei progetti che saranno presentati nel corso dell’evento: i modelli di sviluppo delle città d’arte, le linee guida per il “bando ideale” nei servizi alla cultura, strumenti e metodologie per comunicare la cultura ai giovani, il recupero come leva di valorizzazione del territori, gli strumenti per potenziare la competitività del turismo culturale, la collaborazione publico-privato, le opportunità legate ai poli di innovazione, distretti e reti d’impresa, la Magna Charta del volontariato nei beni culturali e molto altro.
Per supportare lo scambio, lo sviluppo di nuovi partenariati e potenziare le competenze professionali degli operatori pubblici e privati del comparto infine, LuBeC dedicherà ai suoi partecipanti seminari intensivi e incontri B2B.
LuBeC si costituirà, così, come un osservatorio sulle eccellenze che, oltre a permette la diffusione dei risultati finora conseguiti dalla costellazione di progetti scientifici per promuovere la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie in questo settore, vuole altresì essere l’occasione per concordare nuovi obbiettivi ed accogliere le aspettative della comunità internazionale.
Comments (0)
Trackbacks (0)
Leave a comment
Trackback