Archive
Biennale di Venezia / 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Orizzonti 2011
la Biennale di Venezia / 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica / Orizzonti
Siglo ng pagluluwal (Century of Birthing) di Lav Diaz si aggiunge al programma di Orizzonti (10 settembre)
Marian Ilmestys (The Annunciation) di Elija-Liisa Ahtila e Monkey Sandwich di Wim Vandekeybus sono i due film di chiusura di Orizzonti (10 settembre)
Siglo ng pagluluwal (Century of Birthing), il nuovo film di Lav Diaz, il pluripremiato (anche a Venezia) regista considerato il padre del Nuovissimo Cinema Filippino, si aggiunge al programma della sezione Orizzonti della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto – 10 settembre 2011), diretta da Marco Mueller e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Per chiudere il programma di Orizzonti, sabato 10 settembre, invece, sono state scelte due opere che muovono dalla commistione di linguaggi espressivi diversi:
- Marian Ilmestys (The Annunciation), rielaborazione cinema di elementi di una video-installazione dell’artista visiva e regista finlandese Eija-Liisa Ahtila (quest’anno nella Giuria del Concorso di Venezia 68)
- Monkey Sandwich, backstage immaginario di una messa in scena teatrale che dialoga con la danza, realizzato dal regista, coreografo, performer e fotografo belga Wim Vandekeybus.
Siglo ng pagluluwal (Century of Birthing), che sarà presentato il 10 settembre in prima mondiale in Orizzonti Eventi, intende essere una meditazione sui ruoli dell’artista, e racconta due storie apparentemente differenti: l’una focalizzata su un regista che ha speso anni a lavorare sulla sua ultima opera, e l’altra su un leader di culto cristiano in una regione rurale.
Siglo ng pagluluwal (Century of Birthing) segna il ritorno a Venezia di Lav Diaz, nella Giuria Orizzonti lo scorso anno e già premiato due volte in Orizzonti, nel 2008 con Melancholia (Gran Premio Orizzonti), e nel 2007 con Kagadanan sa banwaan ning mga engkanto (Death in the Land of Encantos, Menzione Speciale).
Nel film, Lav Diaz fa dire a Homer, il regista protagonista del film: “Con il cinema facciamo rivivere i nostri ricordi. Con il cinema possiamo perfino reinventare quei ricordi. Con il cinema ricordiamo il passato, il presente e il futuro… adesso. Grazie al cinema ricorderemo il mondo“. Poi aggiunge: “Cinema significa esistere“».
Marian Ilmestys (The Annunciation) dell’artista visiva e regista finlandese Eija-Liisa Ahtila reinterpreta attraverso le immagini in movimento uno dei motivi principali dell’iconografia cristiana, l’Annunciazione. L’opera attinge dal Vangelo di Luca (1:26-38) e dai numerosi dipinti con i quali gli artisti nel corso del tempo hanno reso la loro visione dell’evento evangelico. Questa versione dell’Annunciazione è ambientata nel presente. L’opera consiste in un’effettiva ricostruzione dell’evento, basata sui materiali raccolti durante i preparativi per le riprese. Il film è stato girato in gran parte durante l’inverno gelido del 2010 nell’innevata riserva naturale di Aulanko, nel sud della Finlandia. Il set riproduceva l’atelier di un artista e la scena dell’Annunciazione. Tutti gli attori umani, a parte due, sono non professionisti, per la maggior parte beneficiari dell’associazione caritatevole Helsinki Deaconess Institute. Gli attori animali sono un corvo ammaestrato, due asini comuni e un gruppo di piccioni viaggiatori da allevamento. Seppur tratti da un testo esistente, gli eventi, i ruoli e i dialoghi sono stati adattati durante le riprese alla presenza scenica dei singoli attori. Eija-Liisa Ahtila parla così della sua opera: “Quando si avvia un progetto, e necessario mettersi in sintonia con qualcosa che ancora non esiste – almeno per quel che ne sappiamo – e scriverne la storia. Ma come si fa a sapere di cosa parlare, se non ci e già familiare? E cosa ne sappiamo in quella fase iniziale? Come dare vita a questa cosa? Come avvicinarci e intraprendere un dialogo – su quale argomento poi e in che lingua? L’approccio istintivo e quello di muoversi su un terreno noto e familiare, a volte con tale forza e precisione da osservare le cose da un solo punto di vista e in un’unica direzione, tutto in perfetto ordine – qualcosa davanti, qualcos’altro dietro e cosi via – in prospettiva. Ma ciò che e noto può rispondere ai criteri necessari per la descrizione di un miracolo? Ci può travolgere di stupore, se lo conosciamo cosi bene e a fondo? Cos’altro possiamo vederci? Può subentrare tuttavia un interrogativo che non ci e chiaro. O un’immagine che sconcerta la mente. Sono in mostra da qualche parte, inattesa di essere scoperti. Non resta che vedere chi si ferma ad osservarli. E come li osserva”.
Il coreografo Wim Vandekeybus usa frequentemente film e video nei suoi spettacoli, ma il desiderio di raccontare storie lo ha portato irresistibilmente verso il cinema. Il lungometraggio Monkey Sandwich è il suo primo progetto che usa dialoghi, un trampolino di lancio verso il film progettato a lungo Galloping Mind. Monkey Sandwich è un viaggio affascinante e nell’ambiziosa fusione di film e performance dal vivo, uno spettacolo che miscela musica, danza, teatro e cinema. Il film gioca una parte notevole in Monkey Sandwich. Tuttavia, l’intera scena danza. Sul palcoscenico vediamo il giovane artista Damien Chapelle. In un’ ingegnosa interazione con il film, l’attore si muove, oscillando fra solitudine e felicità, in un processo teso a creare un mondo tutto suo. A volte è euforico, a volte vulnerabile, indifeso e indagatore, proprio come i personaggi proiettati dalla sua mente, con i quali tenta invano di entrare in contatto. Monkey Sandwich è un groviglio di racconti. Dalla spassosa scena di apertura sulle bugie del teatro e la follia della direzione, temi universali come la solitudine e la perdita vengono portati a galla. Vandekeybus intreccia tutto questo magistralmente in un affascinante viaggio e riesce nel suo ambizioso intento di fondere film e spettacolo dal vivo. Wim Vandekeybus ha dichiarato a proposito di Monkey Sandwich: “E’ un film che parla di errori, perdite e colpe. Un elogio all’arte del racconto che intreccia varie leggende in un’unica storia sulla catastrofe provocata da un errore umano. La gente racconta storie per spiegarne altre, usando un tipo di comunicazione che suggerisce i fatti: logici oppure no, divertenti o spaventosi, crudeli o moralizzanti, veri o inventati. E’ una sorta di usanza popolare post-industriale per rispondere alle paure e ai desideri universali. Come facevano in passato i trovatori con le loro canzoni, cosi la gente inventa storie per esprimere ciò che ha dentro. Monkey Sandwich e la storia di un uomo alle prese con le conseguenze delle sue azioni, spesso incapace di esprimere ciò che vorrebbe.
“Caccia Al Ladro” di Alfred Hitchcock [1955]
Il gatto perde il pelo, ma non il vizio
Terzo e ultimo film girato da Alfred Hitchcock avente come protagonista la bellissima Grace Kelly, Caccia Al Ladro prende le distanze sia dall’intrigante Il Delitto Perfetto sia dall’avvincentissimo La Finestra Sul Cortile, entrambi usciti nelle sale l’anno precedente al film in questione.
Se infatti i due film appena citati pongono al centro delle vicende lo sviluppo dell’intrigo da parte dei protagonisti e solo marginalmente toccano il tema amoroso, Caccia Al Ladro è invece una scorrevole ed elegante commedia rosa che poggia sulle solide basi del thriller classico hitchcockiano.
La mano del maestro inglese c’è e si vede, ma manca un po’ l’originalità e se il film risulta più che godibile grandissima parte del merito deve essere imputato a un magistrale Cary Grant, per l’occasione ladro gentiluomo, e a una ben inserita ma soprattutto splendida Grace Kelly.
A differenze di altri film di Hitchcock infatti poco è da scoprire e quel poco è oltretutto sufficientemente prevedibile. D’altronde lo spettatore non conosce l’identità dell’assassino fino alle ultime scene costringendo il regista a seminare qua e là [deboli] indizi per fuorviare le conclusioni dello spettatore. Sarebbe molto meglio, come di consueto per le sue opere, far conoscere sin dall’inizio il volto del colpevole, in favore di un’analisi psicologica ed emotiva che crei la vera tensione in chi sta osservando le vicende.
E invece quel voyeurismo impareggiabile che avevamo apprezzato in Notorius o in Nodo Alla Gola qui è assente per lasciare ampi spazi a intelligenti e taglienti scambi di battute fra i personaggi, i quali non saranno altro che una figurina immediatamente identificabile e categorizzabile inserita all’interno dei non troppo complicati eventi.
La storia è quella di un Diabolik in versione francese che, intento a fuggire dalla polizia per dimostrare a modo suo la propria innocenza, incapperà nella bella bionda venuta dall’America.
Purtroppo l’ironia è valida ma non è sufficiente a stimolare attivamente lo spettatore portandolo all’interno stesso della scena.
La fotografia è altrettanto valida ma ben lontana da una mimesi con la realtà e quindi oggi ci può apparire come tutt’altro che efficace, malgrado alcuni [ma non troppi] movimenti di macchina garantiscano un livello registico sempre più alto rispetto alla media dell’epoca.
Viene da domandarsi se Hitchcock abbia preso alla leggera l’incarico della realizzazione di questo film. Forse si. Sicuramente sottovalutò l’impegno per Il Delitto Perfetto e in quell’occasione sfornò un capolavoro. In realtà, impegnato o meno, bisognerà attendere fino alla svolta di Psycho, cinque anni e sei lungometraggi dopo, per ri-trovare il vero Hitchcock innovatore di regia e di soggetto di un intero genere cinematografico.
Ma questo ha forse poca importanza. Come il gatto nero che si aggira costantemente sui tetti dei lussuosi hotel di Caccia Al Ladro, anche Hitchcock sa camminare a passo felpato fra gli stili e i generi. In questo caso si avvicina con fare furtivo alla commedia sospettando un thriller, ne sente l’odore, ci gioca un po’, e poi si allontana rapidamente cercando l’ispirazione per qualcos’altro. E’ pur sempre un gatto raffinato, e un boccone avvelenato lo schiverebbe a metri di distanza…
Danilo Cardone
Fonte: Cinefobie
“Viaggio intorno a un luogo”, mostra fotografica a Serrungarina in occasione della “Festa della Pera Angelica”
APPUNTAMENTO CON LA FOTOGRAFIA A SERRUNGARINA
Appuntamento con la fotografia a Serrungarina in occasione della “Festa della Pera Angelica”: Sabato 3 settembre alle ore 18.00 alla Sala del Presepio, in pieno centro storico, si inaugura “Viaggio intorno a un luogo”. La mostra, organizzata dal Comune di Serrungarina in collaborazione con la Pro Loco, presenta gli scatti realizzati da un gruppo di 15 fotografi del Fotoclub Fano.
“Il progetto nasce” afferma il Sindaco Marta Falcioni “dall’idea di raccontare i luoghi e la gente di Serrungarina e dei suoi borghi attraverso le immagini, mettendo a fuoco e disvelando anche gli angoli più nascosti e spesso invisibili all’occhio umano frettoloso”.
La mostra perciò diventa, sia per la comunità locale che per i visitatori, l’occasione di riscoprire lo spirito, l’armonia e i valori di un territorio.
In programma anche un altro evento espositivo “Giocare con l’argilla” con una serie di scatti realizzati durante il laboratorio estivo di manipolazione dell’argilla per ragazzi dai 5 ai 13 anni. Il laboratorio, ispirato al metodo di Bruno Munari, è stato per tutti i partecipanti una splendida occasione di sperimentazione, scoperta ed apprendimento. Accanto alle immagini dei giovani al lavoro saranno esposti anche tutti i manufatti realizzati nel corso delle attività.
La mostra fotografica è stata coordinata da Silvana Vitali, i laboratori per i ragazzi da Matilde Panicali. Prezioso l’incontro con il prof. Giancarlo Bojani.
Le mostre sono aperte dal 3 all’11 settembre 2011. Gli orari: sabato 3 dalle ore 18.00 alle 24.00, domenica 4 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 24.00. Sabato10 dalle 16.00 alle 20.00, domenica 11 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Nei giorni feriali dalle ore 16,00 alle 19.00.
Informazioni:
Comune di Serrungarina tel. 0721 896129, http://www.comune.serrungarina.ps.it
Vino novello, sughereti a rischio d’incendio
La quercia da sughero: importante albero che ha, nei millenni, mantenuto di qualità e fatto invecchiare casalingamente incontabili bottiglie di vino anche grazie ai suoi turaccioli in grado farlo respirare e maturarlo e stata da breve tempo soppiantata da nuovi tappi in plastica, che come struttura interna sono simili ai filtri, in pratica tante bollicine d’aria tra la struttura gommosa, su talune delle bottiglie con questi nuovi tappi potrete trovare la dicitura “non invecchiare” e tante grazie, ma tale scritta non è obbligatoria, così vi potreste trovare ad invecchiare il vino e scoprire il metodo d’imbottigliamento solo successivamente, tali tappi possono essere trovati anche nelle bottiglie dei vini DOC, la Comunità Europea ne ha autorizzato l’utilizzo per l’imbottigliamento, ma non è tutto, ha anche autorizzato l’inserimento del sughero, stavolta tritato, nel mosto della spremitura dell’uva, che così facendo in 3 giorni si trasforma già in vino novello, ragione per la quale da luoghi in cui era impensabile impiantare vitigni per la natura di terreni per nulla vocati, adesso arrivano vini senza garanzia, c’è poi chi fa il vino senza uva col sangue d’asino e acqua, ma questo tipo di produzione è fortunatamente illegale.
Avevano lodato la produzione dei tappi in plastica per tutelare le querce in sughero, ma è impossibile tutelare una cosa facendole mancare la sussistenza economica e come avvenuto per numerose foreste in Madagascar, isola del continente africano situata a sud est, trasformate in piantagioni di palma da olio, olio dal colore rosaceo, tripolinsaturo e quindi meno adatto all’alimentazione degli altri oli bipolinsaturi, quindi più digeribili, e per questo insufflato tal volta d’idrogeno, con cui, voce non confermata dalla scienza, diventa cancerogeno, così è avvenuto per le foreste di querce da sughero, le cosiddette sugherete (o sughereti), i cui alberi, una volta scortecciati, devono essere curati per prevenire non rari incendi, la cui facilità ad attizzarsi è ancor più facilitata dalla mancanza di naturale protezione fornita dallo spessore di copertura offerta dalla consistente corteccia che le viene sottratta, e da questo all’abbandono della produzione di sughero il passo è breve proprio per via dell’utilizzo dei tappi in plastica, eppure il sughero è ineguagliabile se volete far invecchiare del buon vino in bottiglia, bisognerà sapere quale bottiglia comprare, perché i tappi sono sempre nascosti sotto la pellicola di chiusura, in appello ai produttori, scrivete sull’etichetta se il turacciolo è di sughero, grazie, come al solito questa è un’altra operazione negativa in cui è implicato il denaro, tanta fatica per il Dio Bacco insegnarci a fare il vino e poi per denaro tutto si trasforma, fortuna che il cambiamento è in dirittura di arrivo, su questo mio stesso sito http://gennaro-gelmini.over-blog.it presto nuove sconcertanti prove sul futuro che ci attende, Nibiru compreso, ma solo per chi vuole vedere, siamo sobri!
Fonte: Gennaro-Gelmini
Biennale di Venezia / 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, calendario delle proiezioni pubbliche
Calendario delle proiezioni pubbliche della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Martedì 30 agosto 2011
17:00 SALA GRANDE
PREAPERTURA – INVITI
BOX OFFICE 3D di Ezio Greggio (Italia, 103’, v.o. italiano trad. sim. inglese) con Ezio Greggio, Gigi Proietti, Antonello Fassari, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Anna Falchi, Gina Lollobrigida
20:30 ARENA DI CAMPO SAN POLO
PREAPERTURA – INVITI
I PICCIONI DI VENEZIA di Francesco Pasinetti (Italia, 12’, v.o. italiano)
A SEGUIRE
IMPARDONNABLES di André Téchiné (Francia, 111’, v.o. francese s/t italiano) con André Dussollier, Carole Bouquet, Mélanie Thierry, Adriana Asti, Mauro Conte
Mercoledì 31 agosto 2011
19:00 SALA GRANDE
CERIMONIA DI APERTURA – INVITI
A SEGUIRE
LIDO ’28 (1928) di Anonimo (Italia, 4’)
A SEGUIRE
VENEZIA 68 – FILM D’APERTURA
THE IDES OF MARCH di George Clooney (Usa, 98′, v.o. inglese s/t italiano) con Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood
22:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO – FILM D’APERTURA
¡VIVAN LAS ANTIPODAS! di Victor Kossakovsky (Germania, Argentina, Olanda, Cile, 105′, v.o. spagnolo/russo/setswana/inglese s/t inglese/italiano)
20:00 PALABIENNALE
VENEZIA 68 – FILM D’APERTURA
THE IDES OF MARCH di George Clooney (Usa, 98′, v.o. inglese s/t italiano) con Ryan Gosling, George Clooney, Philip Seymour Hoffman, Paul Giamatti, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO – FILM D’APERTURA
¡VIVAN LAS ANTIPODAS! di Victor Kossakovsky (Germania, Argentina, Olanda, Cile, 105′, v.o. spagnolo/russo/setswana/inglese s/t inglese/italiano)
13:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
CRAZY HORSE di Frederick Wiseman (Francia, Usa, 128’, v.o. francese s/t inglese/italiano)
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
DI LA’ DAL VETRO di Andrea Di Bari (Italia, 19′, v.o. italiano s/t inglese) con Isa Danieli, Erri De Luca
A SEGUIRE
GIORNATE DEGLI AUTORI
LOVE AND BRUISES di Lou Ye (Francia, 105’, v.o. cinese/francese s/t inglese/italiano) con Tahar Rahim, Corinne Yam, Jalil Lespert, Lika Minamoto
17:00 SALA PERLA
RETROSPETTIVA
HERMITAGE (1967) di Carmelo Bene (Italia, 26′, v.o. italiano s/t inglese) con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli
IL CANTO D’AMORE DI ALFRED PRUFROCK (1967) di Nico D’Alessandria (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese) con Nico D’Alessandria
BIS (1967) di Paolo Brunatto (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese) con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Maria Monti, Ornella Ferrari, Sylvano Bussotti, Vittorio Gelmetti
VIENI DOLCE MORTE (DELL’EGO) (1967-68) di Paolo Brunatto (Italia, 55’, senza dialoghi)
Giovedì 1 settembre 2011
11.00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
SUMMER GAMES (GIOCHI D’ESTATE) di Rolando Colla (Svizzera, Italia, 101′, v.o. italiano s/t inglese) con Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Alessia Barela, Antonio Merone
15:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
INDIA, MATRI BHUMI di Roberto Rossellini (Italia, Francia, India, 90′, v.o. italiano s/t inglese)
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
SAIDEKE BALAI (WARRIORS OF THE RAINBOW: SEEDIQ BALE) di Wei Te-Sheng (Cina, Taiwan, 150′, v.o. seediq/giapponese s/t inglese/italiano) con Da-Ching, Umin Boya, Landy Wen, Lo Mei-ling
20:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
CARNAGE di Roman Polanski (Francia, Germania, Spagna, Polonia, 79′, v.o. inglese s/t italiano) con Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz, John C. Reilly
22:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
W.E. di Madonna (Gran Bretagna, 110’, v.o. inglese s/t italiano) con Andrea Riseborough, Abbie Cornish, James D’Arcy, Oscar Isaac
14:30 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
SUMMER GAMES (GIOCHI D’ESTATE) di Rolando Colla (Svizzera, Italia, 101′, v.o. italiano s/t inglese) con Armando Condolucci, Fiorella Campanella, Alessia Barela, Antonio Merone
17:00 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
SCOSSA di Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo (Italia, 95′, v.o. italiano/russo/dialetto messinese, s/t inglese/italiano) con Amanda Sandrelli, Massimo Ranieri, Paolo Briguglia, Lucia Sardo, Gianfranco Quero
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
CARNAGE di Roman Polanski (Francia, Germania, Spagna, Polonia, 79′, v.o. inglese s/t italiano) con Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz, John C. Reilly
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
W.E. di Madonna (Gran Bretagna, 110’, v.o. inglese s/t italiano) con Andrea Riseborough, Abbie Cornish, James D’Arcy, Oscar Isaac
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA – EVENTI
STOCKHOLM ÖSTRA di Simon Kaijser da Silva (Svezia, 95′, v.o. svedese s/t inglese/italiano) con Mikael Persbrandt, Iben Hjejle, Henrik Norlén, Liv Mjönes
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
RUGGINE di Daniele Gaglianone (Italia, 109′, v.o. italiano s/t inglese) con Filippo Timi, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Valeria Solarino
21:45 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
LA DÉSINTÉGRATION di Philippe Faucon (Belgio, 81′, v.o. francese/arabo s/t inglese/italiano) con Rachid Debbouze, Yassine Azzouz, Perset Ymanol, Mohamed Nachit
14:30 SALA PERLA
FUORI CONCORSO
SCOSSA di Francesco Maselli, Carlo Lizzani, Ugo Gregoretti, Nino Russo (Italia, 95′, v.o. italiano/russo/dialetto messinese s/t inglese) con Amanda Sandrelli, Massimo Ranieri, Paolo Briguglia, Lucia Sardo, Gianfranco Quero
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
PHOTOGRAPHIC MEMORY di Ross McElwee (Usa, Francia, 84′, v.o. inglese/francese s/t inglese/italiano)
18:45 SALA PERLA
ORIZZONTI
BLACK MIRROR AT THE NATIONAL GALLERY di Mark Lewis (Canada, 8’, senza dialoghi)
NOTES SUR NOS VOYAGES EN RUSSIE 1989 – ‘90 di Yervant Gianikian, Angela Ricci – Lucchi (Italia, 15’, v.o. francese s/t italiano)
MISS CANDACE HILLIGOSS’ FLICKERING HALO di Fabio Scacchioli, Vincenzo Core (Italia, 13’, senza dialoghi)
MOVIMENTI DI UN TEMPO IMPOSSIBILE di Flatform (Italia, 8’, senza dialoghi)
PIATTAFORMA LUNA di Yuri Ancarani (Italia, 26’, v.o. italiano s/t inglese)
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI – FILM D’APERTURA
CUT di Amir Naderi (Giappone, 132’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden
10:45 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO CITTÁ DI VENEZIA
GARAGOUZ di Abdenour Zahzah (Algeria, 22’, v.o. arabo s/t italiano)
THE NEIGHBOR di Naghmeh Shirak (Iran, 104’, v.o. farsi s/t inglese)
ABANDON DE POSTE di Mohamed Bouhari (Marocco, 15’, v.o. francese s/t italiano)
TABOU di Meriem Riveill (Tunisia, 15’, v.o. francese s/t italiano)
14:45 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO CITTÁ DI VENEZIA
RETRATOS EN UN MAR DE MENTIRAS di Carlos Gaviria (Colombia, 90’, v.o. spagnolo s/t inglese)
SI LE VENT SOULÈVE LE SABLE di Marion Haensel (Belgio, 95’, v.o. francese s/t italiano)
Venerdì 2 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO – FILM D’APERTURA
IL MAESTRO di Maria Grazia Cucinotta (Italia, 13′, v.o. italiano s/t inglese) con Renato Scarpa, Giselda Volodi
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO – FILM D’APERTURA
SCIALLA! di Francesco Bruni (Italia, 95’, v.o. italiano s/t inglese) con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni, Giuseppe Guarino, Prince Manujibeya
15:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
OUT OF TEHRAN – FOUR STORIES di Monica Maggioni (Italia, 61′, v.o. farsi s/t inglese/italiano)
17:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
MILDRED PIERCE Ep. 1-2 di Todd Haynes (Usa, 121′, v.o. inglese s/t italiano) con Kate Winslet, Guy Pearce, Evan Rachel Wood, Melissa Leo
19:45 SALA GRANDE
VENEZIA 68
A DANGEROUS METHOD di David Cronenberg (Germania, Canada, 99′, v.o. inglese s/t italiano) con Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
UN ÉTÉ BRULANT di Philippe Garrel (Francia, Italia, Svizzera 95′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Monica Bellucci, Louis Garrel, Céline Sallette, Jérôme Robart
24:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
BAISHE CHUANSHUO (THE SORCERER AND THE WHITE SNAKE) di Tony Ching Siu-tung (Cina-Hong Kong, Cina, 99′, v.o. cinese s/t inglese/italiano) con Jet Li, Eva Huang, Raymond Lam, Charlene Choi
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
SAIDEKE BALAI (WARRIORS OF THE RAINBOW: SEEDIQ BALE) di Wei Te-Sheng (Cina, Taiwan, 150′, v.o. seediq/giapponese s/t inglese/italiano) con Da-Ching, Umin Boya, Landy Wen, Lo Mei-ling
17:30 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO – FILM D’APERTURA
IL MAESTRO di Maria Grazia Cucinotta (Italia, 13′, v.o. italiano s/t inglese) con Renato Scarpa, Giselda Volodi
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO – FILM D’APERTURA
SCIALLA! di Francesco Bruni (Italia, 95’ v.o. italiano s/t inglese) con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni, Giuseppe Guarino, Prince Manujibeya
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
A DANGEROUS METHOD di David Cronenberg (Germania, Canada, 99′, v.o. inglese s/t italiano) con Keira Knightley, Viggo Mortensen, Michael Fassbender, Vincent Cassel
A SEGUIRE
VENEZIA 68
UN ÉTÉ BRULANT di Philippe Garrel (Francia, Italia, Svizzera 95′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Monica Bellucci, Louis Garrel, Céline Sallette, Jérôme Robart
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
EL CAMPO di Hernán Belón (Argentina, 82’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Dolores Fonzi, Leonardo Sbaraglia, Matilda Manzano, Pochi Ducasse, Juan Villegas
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
CAFÉ DE FLORE di Jean-Marc Vallée (Canada, Francia, 120′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Vanessa Paradis, Kevin Parent, Hélène Florent
22:00 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
MILDRED PIERCE Ep. 4-5 di Todd Haynes (Usa, 148′, v.o. inglese s/t italiano) con Kate Winslet, Guy Pearce, Evan Rachel Wood, Melissa Leo
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI – FILM D’APERTURA
CUT di Amir Naderi (Giappone, 132’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden
11:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
SNOW CANON di Mati Diop (Francia, 33′, v.o. francese/inglese s/t inglese/italiano) con Nilaya Bal, Nour Mobarak, Alban Guyon, Chan Coïc
A SEGUIRE
ORIZZONTI
PALÁCIOS DE PENA (PALACES OF PITY) di Gabriel Abrantes, Daniel Schmidt (Portogallo, 59’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Catarina Gaspar, Andreia Martins
14:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
BIRMINGHAM ORNAMENT di Andrey Silvestrov, Yuri Leiderman (Russia, 68’, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Alexandr Leiderman, Yuri Leiderman, Stas Podlirskiy, Vyacheslav Tyrin
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
WHORES’ GLORY di Michael Glawogger (Austria, Germania, 119’, v.o. tailandese/bengalese/spagnolo s/t inglese/italiano)
19:30 SALA PERLA
FUORI CONCORSO
MILDRED PIERCE Ep. 3 di Todd Haynes (Usa, 63′, v.o. inglese s/t italiano) con Kate Winslet, Guy Pearce, Evan Rachel Wood, Melissa Leo
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
HAIL di Amiel Courtin-Wilson (Australia, 104’, v.o. inglese s/t italiano) con Daniel Jones, Leanne Letch, Dario Ettia
23:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
LE PETIT POUCET di Marina de Van (Francia, 82’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Denis Lavant, Adrien de Van, Rachel Arditi, Valérie Dashwood
13:00 SALA VOLPI
ORIZZONTI
PHOTOGRAPHIC MEMORY di Ross McElwee (Usa, Francia, 84′, v.o. inglese/francese s/t inglese/italiano)
14:45 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
SUL DAVANTI FIORIVA UNA MAGNOLIA… (1968) di Paolo Breccia (Italia, 110′, v.o. italiano s/t inglese) con Nerina Breccia, Peter Del Monte, Alessandra Dal Sasso, Ugo Vittorini, Jobst Grapow, Giulio Carlo Argan
17:00 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
RUDOLF JACOBS, L’UOMO CHE NACQUE MORENDO di Luigi M. Faccini (Italia, 96′, v.o. italiano s/t inglese) con Marina Piperno, Carlo Prussiani, Alessandro Cecchinelli
13:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
BLACK MIRROR AT THE NATIONAL GALLERY di Mark Lewis (Canada, 8’, senza dialoghi)
NOTES SUR NOS VOYAGES EN RUSSIE 1989 – ‘90 di Yervant Gianikian, Angela Ricci – Lucchi (Italia, 15’, v.o. francese s/t italiano)
MISS CANDACE HILLIGOSS’ FLICKERING HALO di Fabio Scacchioli, Vincenzo Core (Italia, 13’, senza dialoghi)
MOVIMENTI DI UN TEMPO IMPOSSIBILE di Flatform (Italia, 8’, senza dialoghi)
PIATTAFORMA LUNA di Yuri Ancarani (Italia, 25’, v.o. italiano s/t inglese)
Sabato 3 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
A CHJANA di Jonas Carpignano (Italia, 18′, v.o. italiano/francese/wolof s/t inglese/italiano) con Koudous Seihun, Cheik Baily Kane
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
COSE DELL’ALTRO MONDO di Francesco Patierno (Italia, 90’, v.o. italiano s/t inglese) con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini, Sandra Collodel, Grazia Schiavo, Maurizio Donadoni
15:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
QUIPROQUO di Elisabetta Sgarbi (Italia, 85′, v.o. italiano s/t inglese) con Franco Battiato, Nicoletta Braschi, Umberto Eco, Andrea Renzi
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
POULET AUX PRUNES di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud (Francia, Belgio, Germania, 90′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Mathieu Amalric, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni
19:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
CONTAGION di Steven Soderbergh (Usa, 105′, v.o. inglese s/t italiano) con Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Laurence Fishburne
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
ALPIS (ALPS) di Yorgos Lanthimos (Grecia, 93′, v.o. greco s/t inglese/italiano) con Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris
24:00 SALA GRANDE
ORIZZONTI
SAL di James Franco (Usa, 103′, v.o. inglese s/t italiano) con Val Lauren, James Franco, Jim Parrack
14:30 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
INDIA, MATRI BHUMI di Roberto Rossellini (Italia, Francia, India, 90′, v.o. italiano s/t inglese)
17:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
A CHJANA di Jonas Carpignano (Italia, 18′, v.o. italiano/francese/wolof s/t inglese/italiano) con Koudous Seihun, Cheik Baily Kane
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
COSE DELL’ALTRO MONDO di Francesco Patierno (Italia, 90’, v.o. italiano s/t inglese) con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini, Sandra Collodel, Grazia Schiavo, Maurizio Donadoni
20:30 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
CONTAGION di Steven Soderbergh (Usa, 105′, v.o. inglese s/t italiano) con Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Laurence Fishburne
A SEGUIRE
VENEZIA 68
ALPIS (ALPS) di Yorgos Lanthimos (Grecia, 93′, v.o. greco s/t inglese/italiano) con Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris
13:45 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
MARÉCAGES di Guy Édoin (Canada, 111′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Pascale Bussières, Gabriel Maillé, Luc Picard, François Papineau, Angèle Coutu, Denise, Dubois
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
TOUTES NOS ENVIES (ALL OUR DESIRES) di Philippe Lioret (Francia, 120′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Vincent Lindon, Marie Gillain, Amandine Dewasmes, Yannick Rénier
21:30 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
LA FOLIE ALMAYER di Chantal Akerman (Belgio, Francia, 130′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Stanislas Merhar, Marc Barbé, Aurora Marion, Zac Andrianasolo
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
HAIL di Amiel Courtin-Wilson (Australia, 104’, v.o. inglese s/t italiano) con Daniel Jones, Leanne Letch, Dario Ettia
11:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
LUNG NEAW VISITS HIS NEIGHBOURS di Rirkrit Tiravanija (Thailandia, Messico, 149’, v.o. tailandese s/t inglese/italiano) con Lung Neaw
14:00 SALA PERLA
ORIZZONTI – FILM D’APERTURA
CUT di Amir Naderi (Giappone, 132’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
METEOR di Christoph Girardet, Matthias Müller (Germania, 15’, inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
SHOCK HEAD SOUL di Simon Pummell (Paesi Bassi, Gran Bretagna, 86’, inglese s/t italiano) con Hugo Koolschijn, Anniek Pfeifer, Thom Hoffman, Jochum ten Haaf
18:45 SALA PERLA
ORIZZONTI
WHORES’ GLORY di Michael Glawogger (Austria, Germania, 119’, v.o. thailandese/bengalese/spagnolo s/t inglese/italiano)
21:15 SALA PERLA
ORIZZONTI
O LE TULAFALE (THE ORATOR) di Tusi Tamasese (Nuova Zelanda, Samoa, 110’, v.o. samoano s/t inglese/italiano) con Fa’afiaula Sagote, Tausili Pushparaj, Salamasna Mataria, Ioata Tanielu
23:30 SALA PERLA
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
INNI di Vincent Morisset (Islanda, Gran Bretagna, Canada, 75’, v.o. inglese s/t italiano)
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
I PARENTI TUTTI (1967) di Fabio Garriba (Italia, 19’, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba, Bianca Bresadola, Renato Tomasino, Anna Rossiello, Nerina Breccia, Gianna Soldano
VOCE DEL VERBO MORIRE (1970) di Mario Garriba (Italia, 17’, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba
IN PUNTO DI MORTE (1971) di Mario Garriba (Italia, 57’, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba, Elio Capitoli, Ercole Ercolani, Jobst Grapow, Luigi Guerra, Maria Marchi
17:00 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
SCHUBERTH – L’ATELIER DELLA DOLCE VITA di Antonello Sarno (Italia, 37’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
DIANA VREELAND: THE EYE HAS TO TRAVEL di Lisa Immordino Vreeland, Frédéric Tcheng, Bent Jorgen Perlmutt (Usa, 70’, v.o. inglese s/t italiano)
22:00 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI
HISTORIAS QUE SO EXISTEM QUANDO LEMBRADAS di Julia Murat (Brasile, Argentina, Francia, 98′, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Sônia Guedes, Lisa Fávero, Luis Serra, Ricardo Merkin, Antônio dos Santos
13:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
SNOW CANON di Mati Diop (Francia, 33′, v.o. francese/inglese s/t inglese/italiano) con Nilaya Bal, Nour Mobarak, Alban Guyon, Chan Coïc
A SEGUIRE
PALÁCIOS DE PENA (PALACES OF PITY) di Gabriel Abrantes, Daniel Schmidt (Portogallo, 59’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Catarina Gaspar, Andreia Martins
15:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
LE PETIT POUCET di Marina de Van (Francia, 82’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Denis Lavant, Adrien de Van, Rachel Arditi, Valérie Dashwood
Domenica 4 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
ALICE di Roberto De Paolis (Italia, 13′, v.o. italiano s/t inglese) con Giulia Bevilacqua, Edoardo Pesce
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
L’ARRIVO DI WANG di Manetti bros. (Italia, 82′, v.o. italiano s/t inglese) con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Li Yong, Juliet Esay Joseph, Antonello Morroni, Jader Giraldo
14:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
WE CAN’T GO HOME AGAIN di Nicholas Ray (Usa, 93’, v.o. inglese s/t italiano) con Nicholas Ray, Tom Farrell, Jill Gannon, Jane Heymann
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
TERRAFERMA di Emanuele Crialese (Italia, Francia 88’, v.o. italiano s/t inglese) con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria
19:15 SALA GRANDE
JAEGER LECOULTRE – GLORY TO THE FILMAKER AWARD
WILDE SALOME di Al Pacino (Usa, 95’, v.o. inglese s/t italiano) con Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
SHAME di Steve McQueen (Gran Bretagna, 99’, v.o. inglese s/t italiano) con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge, Nicole Beharie
24:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
ALOIS NEBEL di Tomáš Luňák (Repubblica Ceca, Germania, 84′, v.o. ceco s/t inglese/italiano) con Miroslav Krobot, Marie Ludvikova, Leos Noha, Karel Roden
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
POULET AUX PRUNES di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud (Francia, Belgio, Germania, 90′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Mathieu Amalric, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni
17:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
ALICE di Roberto De Paolis (Italia, 13′, v.o. italiano s/t inglese) con Giulia Bevilacqua, Edoardo Pesce
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
L’ARRIVO DI WANG di Manetti bros. (Italia, 82′, v.o. italiano s/t inglese) con Ennio Fantastichini, Francesca Cuttica, Li Yong, Juliet Esay Joseph, Antonello Morroni, Jader Giraldo
20:30 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
WILDE SALOME di Al Pacino (Usa, 95’, v.o. inglese s/t italiano) con Al Pacino, Jessica Chastain, Kevin Anderson
A SEGUIRE
VENEZIA 68
SHAME di Steve McQueen (Gran Bretagna, 99’, v.o. inglese s/t italiano) con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge, Nicole Beharie
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
LA TERRE OUTRAGÉE di Michale Boganim (Francia, Germania, Polonia, Ucraina, 105′, v.o. russo/francese s/t inglese/italiano) con Olga Kurylenko, Illya Iosivof, Andrzej Chyra, Vyacheslav Slanko, Nicolas Wanczycki, Serguei Strelnikov
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
PORTRET V SUMERKAKH (TWILIGHT PORTRAIT) di Angelina Nikonova (Russia, 105′, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Olga Dihovichnaya, Sergey Borisov, Sergei Goludov, Galina Koren
21:45 SALA DARSENA
CONTROCAMPO ITALIANO
PIVANO BLUES – SULLA STRADA DI NANDA di Teresa Marchesi (Italia, 75′, v.o. italiano/inglese s/t inglese/italiano) con Fernanda Pivano, Patti Smith, Vasco Rossi, Luciano Ligabue
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
O LE TULAFALE (THE ORATOR) di Tusi Tamasese (Nuova Zelanda, Samoa, 110’, v.o. samoano s/t inglese/italiano) con Fa’afiaula Sagote, Tausili Pushparaj, Salamasna Mataria, Ioata Tanielu
11:15 SALA PERLA
FUORI CONCORSO
DON’T EXPECT TOO MUCH di Susan Ray (Usa, 72’, v.o. inglese s/t italiano) con Nicholas Ray, Jim Jarmusch, Victor Erice, Tom Farrel
13:00 SALA PERLA
RETROSPETTIVA
ANNA (1972-1975) di Alberto Grifi, Massimo Sarchielli (Italia, 225’, v.o. italiano s/t inglese) con Anna, Massimo Sarchielli, Vincenzo Mazza, Stefano Cattarossi, Louis Waldon, Jane Fonda, Ivano Urban
17:15 SALA PERLA
ORIZZONTI
I’M CAROLYN PARKER: THE GOOD, THE MAD AND THE BEAUTIFUL di Jonathan Demme (Usa, 91′, v.o. inglese s/t italiano)
19:15 SALA PERLA
ORIZZONTI
METEOR di Christoph Girardet, Matthias Müller (Germania, 15’, v.o. inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
SHOCK HEAD SOUL di Simon Pummell (Paesi Bassi, Gran Bretagna, 86’, v.o. inglese s/t italiano) con Hugo Koolschijn, Anniek Pfeifer, Thom Hoffman, Jochum ten Haaf
21:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
THE INVADER di Nicholas Provost (Belgio, 95′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Issaka Sawadogo, Stefania Rocca, Serge Riaboukine, Dieudonne Kabongo
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
L’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA (1960) di Vittorio Vassarotti, Franco Mannini (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
IL VETTURALE DEL SAN GOTTARDO (1942) di Ivo Illuminati, Hans Hinrich (Italia, 78’, v.o. italiano s/t inglese) con Giovanni Grasso, Mariella Lotti, Leonardo Cortese, Osvaldo Valenti, Giorgio Costantini, Germana Paolieri, Mario Ferrari, Lya Nagy, Umberto Casilini, Lia Lauri, Giovanni Petrucci
17:00 SALA VOLPI
ORIZZONTI
PHOTOGRAPHIC MEMORY di Ross McElwee (Usa, Francia, 84′, v.o. inglese/francese s/t inglese/italiano)
22:00 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI
HABIBI RASAK KHARBAN (HABIBI) di Susan Youssef (Palestina, Emirati Arabi, Olanda, 78’, v.o. arabo s/t inglese/italiano) con Maisa Abd Elhadi, Kais Nashif, Yosef Abu Wardeh
12:30 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
LUNG NEAW VISITS HIS NEIGHBOURS di Rirkrit Tiravanija (Thailandia, Messico, 149’, v.o. tailandese s/t inglese/italiano) con Lung Neaw
15:30 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO LUX
ATTENBERG di Athina Rachel Tsangari (Grecia, 95’, v.o. greco s/t inglese/italiano) con Ariane Labed, Vangelis Mourikis, Evangelia Randou, Yorgos Lanthimos
Lunedì 5 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
PROVE PER UN NAUFRAGIO DELLA PAROLA di Elisabetta Sgarbi (Italia, 11′, v.o. italiano s/t inglese) con Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
CAVALLI di Michele Rho (Italia, 94’, v.o. italiano s/t inglese) con Vinicio Marchioni, Michele Alhaique, Giulia Michelini, Asia Argento, Andrea Occhipinti
15:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
PUGNI CHIUSI di Fiorella Infascelli (Italia, 60’, v.o. italiano/dialetto s/t inglese)
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
TAO JIE (A SIMPLE LIFE) di Ann HUI (Cina-Hong Kong, Cina, 117’, v.o. cantonese s/t inglese/italiano) con Andy Lau, Deanie Yip, Anthony Wong, Tsui Hark
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 68
TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY di Tomas Alfredson (Gran Bretagna, Germania, 127’, v.o. inglese/ungherese/russo/turco s/t inglese/italiano) con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt
22:15 SALA GRANDE
VENEZIA 68
DARK HORSE di Todd Solondz (Usa, 84’, v.o. inglese s/t italiano) con Mia Farrow, Christopher Walken, Justin Bartha, Selma Blair
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
TERRAFERMA di Emanuele Crialese (Italia, 88’, v.o. italiano s/t inglese) con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria
17:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
PROVE PER UN NAUFRAGIO DELLA PAROLA di Elisabetta Sgarbi (Italia, 11′, v.o. italiano s/t inglese) con Fabrizio Gifuni, Sonia Bergamasco
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
CAVALLI di Michele Rho (Italia, 94’, v.o. italiano s/t inglese) con Vinicio Marchioni, Michele Alhaique, Giulia Michelini, Asia Argento, Andrea Occhipinti
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
TINKER, TAILOR, SOLDIER, SPY di Tomas Alfredson (Gran Bretagna, Germania, 127’, v.o. inglese/ungherese/russo/turco s/t inglese/italiano) con Gary Oldman, Colin Firth, Tom Hardy, John Hurt
A SEGUIRE
VENEZIA 68
DARK HORSE di Todd Solondz (Usa, 84’, v.o. inglese s/t italiano) con Mia Farrow, Christopher Walken, Justin Bartha, Selma Blair
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
LOUISE WIMMER di Cyril Mennegun (Francia, 80′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Corinne Masiero, Jérôme Kircher, Anne Benoit, Marie Kremer, Jean-Marc Roulot
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
IO SONO LI di Andrea Segre (Italia, Francia, 96’, v.o. italiano/cinese s/t inglese/italiano) con Zhao Tao, Rade Sherbedgia, Marco Paolini, Roberto Citran, Giuseppe Battiston
21:30 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
QUESTA STORIA QUA di Alessandro Paris, Sibylle Righetti (Italia, 75’, v.o. italiano s/t inglese) con Vasco Rossi
23:00 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
QUESTA STORIA QUA di Alessandro Paris, Sibylle Righetti (Italia, 75’, v.o. italiano s/t inglese) con Vasco Rossi
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
THE INVADER di Nicholas Provost (Belgio, 95′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Issaka Sawadogo, Stefania Rocca, Serge Riaboukine, Dieudonne Kabongo
11:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
HYPERCRISIS di Josef Dabernig (Austria, 17’, senza dialoghi) con Wolfgang Dabernig, Alfons Egger
DIALOGISCHER ABRIEB (DIALOGICAL ABRASION) di Yves Netzhammer (Svizzera, 21’, senza dialoghi)
ACCIDENTES GLORIOSOS di Mauro Andrizzi, Marcus Lindeen (Svezia, Danimarca, Argentina, 58’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Cristina Banegas, Lorena Damonte
14:00 SALA PERLA
RETROSPETTIVA
AUGUSTO TRETTI: RITRATTO (1985) di Maurizio Zaccaro (Italia, 18’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
RETROSPETTIVA
IL POTERE (1972) di Augusto Tretti (Italia, 83’, v.o. italiano s/t inglese) con Paola Tosi, Massimo Campostrini, Ferruccio Maliga, Giovanni Moretto, Diego Peres, Augusto Tretti
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
RIVER RITES di Ben Russell (Usa, 11’, senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
GIRIMUNHO (SWIRL) di Helvécio Marins Jr., Clarissa Campolina (Brasile, Spagna, Germania, 90’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Maria Sebastiana Martins Alvaro, Maria da Conceição Gomes de Moura
19:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
I’M CAROLYN PARKER: THE GOOD, THE MAD AND THE BEAUTIFUL di Jonathan Demme (Usa, 91′, v.o. inglese s/t italiano)
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
IN ATTESA DELL’AVVENTO di Felice D’Agostino, Arturo Lavorato (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
AMORE CARNE di Pippo Delbono (Italia, Svizzera, 75’, v.o. italiano s/t inglese) con Pippo Delbono, Irène Jacob, Marisa Berenson, Sophie Calle
13:00 SALA VOLPI
ORIZZONTI
BIRMINGHAM ORNAMENT di Andrey Silvestrov, Yuri Leiderman (Russia, 68’, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Alexandr Leiderman, Yuri Leiderman, Stas Podlirskiy, Vyacheslav Tyrin
14:45 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
SUL DAVANTI FIORIVA UNA MAGNOLIA… (1968) di Paolo Breccia (Italia, 110′, v.o. italiano s/t inglese) con Nerina Breccia, Peter Del Monte, Alessandra Dal Sasso, Ugo Vittorini, Jobst Grapow, Giulio Carlo Argan
17:00 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
ANDATA E RITORNO di Donatella Finocchiaro (Italia, 45’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
CALDO GRIGIO, CALDO NERO di Marco Dentici (Italia, 69’, v.o. italiano s/t inglese)
22:00 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
EDUT (TESTIMONY) di Shlomi Elkabetz (Israele, Francia, 80′, v.o. ebraico s/t inglese/italiano) con Ronit Elkabetz, Zohar Liba, Ofer Hayun
15:00 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO LUX
PLAY di Ruben Östlund (Svezia, Francia, Danimarca, 124’, v.o. svedese s/t inglese/italiano) con Anas Abdirahman, Sebastian Blyckert, Yannick Diakité, Sebastian Hegmar, Abdiaziz Hilowle, Nana Manu, John Ortiz, Kevin Vaz
Martedì 6 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
THE CRICKET di Stefano Lorenzi (Italia, 13′, senza dialoghi) con Birol Ünel, Edoardo Gabriellini
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
QUALCHE NUVOLA di Saverio Di Biagio (Italia, 99′, v.o. italiano s/t inglese) con Michele Alhaique, Greta Scarano, Primo Reggiani, Giorgio Colangeli, Aylin Prandi, Elio Germano
15:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
PASTA NERA di Alessandro Piva (Italia, 60’, v.o. italiano s/t inglese)
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
WUTHERING HEIGHTS di Andrea Arnold (Gran Bretagna, 128′, v.o. inglese s/t italiano) con Kaya Scodelario, Nichola Burley, Steve Evets, Oliver Milburn
19:45 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
IL VILLAGGIO DI CARTONE di Ermanno Olmi (Italia, 87’, v.o. italiano s/t inglese) con Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Massimo De Francovich, Alessandro Haber
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
HIMIZU di Sono Sion (Giappone, 129’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
TAO JIE (A SIMPLE LIFE) di Ann HUI (Cina-Hong Kong, Cina, 117’, v.o. cantonese s/t inglese/italiano) con Andy Lau, Deanie Yip, Anthony Wong, Tsui Hark
17:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
THE CRICKET di Stefano Lorenzi (Italia, 13′, senza dialoghi) con Birol Ünel, Edoardo Gabriellini
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
QUALCHE NUVOLA di Saverio Di Biagio (Italia, 99′, v.o. italiano s/t inglese) con Michele Alhaique, Greta Scarano, Primo Reggiani, Giorgio Colangeli, Aylin Prandi, Elio Germano
20:30 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
IL VILLAGGIO DI CARTONE di Ermanno Olmi (Italia, 87’, v.o. italiano s/t inglese) con Michael Lonsdale, Rutger Hauer, Massimo De Francovich, Alessandro Haber
A SEGUIRE
VENEZIA 68
HIMIZU di Sono Sion (Giappone, 129’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Shôta Sometani, Fumi Nikaidô, Tetsu Watanabe, Mitsuru Fukikoshi
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
LÀ-BAS di Guido Lombardi (Italia, 100’, v.o. francese/inglese/italiano s/t inglese/italiano) con Kader Alassane, Moussa Mone, Esther Elisha, Billy Serigne Faye, Fatima Traore
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
PRÉSUMÉ COUPABLE (GUILTY) di Vincent Garenq (Francia, 101’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Philippe Torreton, Noémie Lvovsky, Wladimir Yordanoff
19:30 SALA DARSENA
VENEZIA 68
FILM SORPRESA
21:30 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
THE MOTH DIARIES di Mary Harron (Canada, Irlanda, 85′, v.o. inglese s/t italiano) con Sarah Bolger, Sarah Gadon, Lily Cole, Scott Speedman
11:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
HOLLYWOOD TALKIES di Oscar Perez, Maria del Mar de Ribot (Spagna, 52′, v.o. inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
NOCTURNOS di Edgardo Cozarinsky (Argentina, 63′, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Esteban Lamothe, Marta Lugos, Esmeralda Mitre, Jimena Anganuzzi
14:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
VREMENA GODA/T’ARVA YEGHANAKNERE (SEASONS) (1975) di Artavazd Pelešjan (Armenia, 30’, senza dialoghi)
ŽIZN’/KYANQ (LIFE) (1993) di Artavazd Pelešjan (Armenia, 7’, senza dialoghi)
IL SILENZIO DI PELEŠJAN di Pietro Marcello (Italia, 52’, v.o. italiano s/t inglese)
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
THE TRACKS OF MY TEARS 2 di Axel Petersén (Svezia, 14’, v.o. inglese s/t inglese/italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
WOULD YOU HAVE SEX WITH AN ARAB? di Yolande Zauberman (Francia, 85’, v.o. inglese/ebraico/arabo/francese s/t inglese/italiano)
18:45 SALA PERLA
ORIZZONTI
RIVER RITES di Ben Russell (Usa, 11’, senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
GIRIMUNHO (SWIRL) di Helvécio Marins Jr., Clarissa Campolina (Brasile, Spagna, Germania, 90’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Maria Sebastiana Martins Alvaro, Maria da Conceição Gomes de Moura
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
CISNE (SWAN) di Teresa Villaverde (Portogallo, 103’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Beatriz Batarda, Miguel Nunes, Israel Pimenta, Sérgio Fernandes
23:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
WOKOU DE ZONGJI (THE SWORD IDENTITY) di Xu Haofeng (Cina, 108’, v.o. cinese s/t inglese/italiano) con Yu Chenghui, Song Yang, Zhao Yuanyuan, Ma Jun
13:00 SALA VOLPI
ORIZZONTI
IN ATTESA DELL’AVVENTO di Felice D’Agostino, Arturo Lavorato (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
AMORE CARNE di Pippo Delbono (Italia, Svizzera, 75’, v.o. italiano s/t inglese) con Pippo Delbono, Irène Jacob, Marisa Berenson, Sophie Calle
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
I PARENTI TUTTI (1967) di Fabio Garriba (Italia, 19’, v.o. italiano s/t inglese)
VOCE DEL VERBO MORIRE (1970) di Mario Garriba (Italia, 17’, v.o. italiano s/t inglese)
IN PUNTO DI MORTE (1971) di Mario Garriba (Italia, 57’, v.o. italiano s/t inglese)
17:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
LA QUIETA FEBBRE (1964) di Romano Scavolini (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
L.S.D. (1968-1970) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
DIARIO BEAT (1967) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
ATTACCO (ZEN-SHIN) (1970) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
IL RESPIRO (1964) di Axel Rupp (Italia, 8’, senza dialoghi)
THE CITY (1961) di Axel Rupp (Italia, 8’, senza dialoghi)
ZOOMMM TRACK! (1968) di Mario Carbone (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
INQUIETUDINE (1960) di Mario Carbone (Italia, 12’, v.o. italiano s/t inglese)
FUORI CAMPO DI ANNA di Alberto Grifi, Massimo Sarchielli (Italia, 26’, v.o. italiano s/t inglese)
19:30 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
DER KAISER VON KALIFORNIEN (L’IMPERATORE DELLA CALIFORNIA) (1936) di Luis Trenker (Germania, 99’, v.o. tedesco s/t italiano) con Luis Trenker, Viktoria von Ballasko, Werner Kunig
13:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
HYPERCRISIS di Josef Dabernig (Austria, 17’, senza dialoghi) con Wolfgang Dabernig, Alfons Egger
DIALOGISCHER ABRIEB (DIALOGICAL ABRASION) di Yves Netzhammer (Svizzera, 21’, senza dialoghi)
ACCIDENTES GLORIOSOS di Mauro Andrizzi, Marcus Lindeen (Svezia, Danimarca, Argentina, 58’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Cristina Banegas, Lorena Damonte
15:00 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO LUX
LES NEIGES DU KILIMANDJARO di Robert Guédiguian (Francia, 107’, v.o. francese s/t inglese/italiano)
Mercoledì 7 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
ECO DA LUOGO COLPITO di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 15’, cartelli in italiano s/t inglese) con Francesca Cazzato, Matteo Fachechi
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
MATERNITY BLUES di Fabrizio Cattani (Italia, 93’, v.o. italiano s/t inglese) con Andrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina, Daniele Pecci, Pascal Zullino
15:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
BLACK BLOCK di Carlo Augusto Bachschmidt (Italia, 76’, v.o. italiano/inglese/tedesco/spagnolo s/t inglese/italiano)
17:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
HAHITHALFUT (THE EXCHANGE) di Eran Kolirin (Israele, Germania, 94’, v.o. ebraico s/t inglese/italiano) con Rotem Keinan, Sharon Tal, Dov Navon, Shirili Deshe
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 68
QUANDO LA NOTTE di Cristina Comencini (Italia, 116’, v.o. italiano s/t inglese) con Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Michela Cescon, Thomas Trabacchi
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
4:44 LAST DAY ON EARTH di Abel Ferrara (Usa, 82’, v.o. inglese s/t italiano) con Willem Dafoe, Shanyn Leigh, Paz de la Huerta, Natasha Lyonne
24:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
RABITTO HORAA [3D] (TORMENTED) di Shimizu Takashi (Giappone, 83’, v.o. giapponese s/t inglese trad. sim. italiano) con Hikari Mitsushima, Teruyuki Kagawa, Takeru Shibuya, Tamaki Ogawa
15:15 PALABIENNALE
VENEZIA 68
WUTHERING HEIGHTS di Andrea Arnold (Gran Bretagna, 128′, v.o. inglese s/t italiano) con Kaya Scodelario, Nichola Burley, Steve Evets, Oliver Milburn
18:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
ECO DA LUOGO COLPITO di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 15’, cartelli in italiano s/t inglese) con Francesca Cazzato, Matteo Fachechi
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
MATERNITY BLUES di Fabrizio Cattani (Italia, 93’, v.o. italiano s/t inglese) con Andrea Osvart, Monica Birladeanu, Chiara Martegiani, Marina Pennafina, Daniele Pecci, Pascal Zullino
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
QUANDO LA NOTTE di Cristina Comencini (Italia, 116’, v.o. italiano s/t inglese) con Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Michela Cescon, Thomas Trabacchi
A SEGUIRE
VENEZIA 68
4:44 LAST DAY ON EARTH di Abel Ferrara (Usa, 82’, v.o. inglese s/t italiano) con Willem Dafoe, Shanyn Leigh, Paz de la Huerta, Natasha Lyonne
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
EL LENGUAJE DE LOS MACHETES di Kyzza Terrazas (Messico, 82’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Andrés Almeida, Jessy Bulbo, Edwarda Gurrola, Luisa Huertas, Julieta Egurrola, José Macías, Rodrigo Corea
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
ANOTHER SILENCE di Santiago Amigorena (Francia, Canada, Brasile, Argentina, 90’, v.o. inglese/spagnolo s/t inglese/italiano) con Marie-Josée Croze, Benz Antoine, Ignacio Rogers
22:15 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
EVA di Kike Maillo (Spagna, Francia, 94′, v.o. spagnolo/catalano s/t inglese/italiano) con Daniel Brühl, Marta Etura, Alberto Ammann, Claudia Vega
14:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
WOKOU DE ZONGJI (THE SWORD IDENTITY) di Xu Haofeng (Cina, 108’, v.o. cinese s/t inglese/italiano) con Yu Chenghui, Song Yang, Zhao Yuanyuan, Ma Jun
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
CONFERENCE di Norbert Pfaffenbichler (Austria, 8’, senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
DIE HERDE DES HERRN di Romuald Karmakar (Germania, 90’, tedesco/ italiano/inglese s/t inglese/italiano)
18:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
THE TRACKS OF MY TEARS 2 di Axel Petersén (Svezia, 14’, v.o. inglese s/t inglese/italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
WOULD YOU HAVE SEX WITH AN ARAB? di Yolande Zauberman (Francia, 85’, v.o. inglese/ebraico/arabo/francese s/t inglese/italiano)
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
663114 di Isamu Hirabayashi (Giappone, 8’, inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
L’OISEAU di Yves Caumon (Francia, 93’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Sandrine Kiberlain, Clément Sibony, Bruno Todeschini, Serge Riaboukine
08:30 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
CUBA IN THE AGE OF OBAMA – PART 1 di Gianni Minà (Italia, 135’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano)
13:00 SALA VOLPI
VENEZIA 68
FILM SORPRESA
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
REFLEX (1964) di Mario Schifano (Italia, 16’, senza dialoghi)
FOTOGRAFO (1966-1969) di Mario Schifano (Italia, 2’, senza dialoghi)
FERRERI (1966-1969) di Mario Schifano (Italia, 12’, senza dialoghi)
VIETNAM (1967) di Mario Schifano (Italia, 7’, senza dialoghi)
FILM (1967) di Mario Schifano (Italia, 15’, senza dialoghi)
SOUVENIR (1967) di Mario Schifano (Italia, 11’, senza dialoghi)
KAPPA (1965-1966) di Nato Frascà (Italia, 47’, v.o. italiano s/t inglese)
SOGLIE (1978) di Nato Frascà (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
17:30 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
UN FOGLIO BIANCO di Maurizio Zaccaro (Italia, 91′, v.o. italiano s/t inglese) con Ermanno Olmi, Michael Lonsdale, Rutger Hauer
13:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
HOLLYWOOD TALKIES di Oscar Perez, Maria del Mar de Ribot (Spagna, 52′, v.o. inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
NOCTURNOS di Edgardo Cozarinsky (Argentina, 63′, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Esteban Lamothe, Marta Lugos, Esmeralda Mitre, Jimena Anganuzzi
17:45 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
CISNE (SWAN) di Teresa Villaverde (Portogallo, 103’, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Beatriz Batarda, Miguel Nunes, Israel Pimenta, Sérgio Fernandes
Giovedì 8 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
MY NAME IS SID di Giovanni Virgilio (Italia, 15’, v.o. italiano s/t inglese) con Alessio Vassallo, Liborio Natalia
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
TUTTA COLPA DELLA MUSICA di Ricky Tognazzi (Italia, 97’, v.o. italiano s/t inglese) con Stefania Sandrelli, Ricky Tognazzi, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Debora Villa, Monica Scattini
14:30 SALA GRANDE
CONTROCAMPO ITALIANO
PIAZZA GARIBALDI di Davide Ferrario (Italia, 111’, v.o. italiano/vari dialetti s/t inglese/italiano) con Salvatore Cantalupo, Luciana Littizzetto, Marco Paolini, Filippo Timi
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
17:15 SALA GRANDE
VENEZIA 68
L’ULTIMO TERRESTRE di Gian Alfonso Pacinotti (Italia, 100’, v.o. italiano s/t inglese) con Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka, Teco Celio
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 68
KILLER JOE di William Friedkin (Usa, 103’, v.o. inglese s/t italiano) con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple, Gina Gershon
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
FAUST di Aleksander Sokurov (Russia, 134’, v.o. tedesco s/t inglese/italiano) con Johannes Zeiler, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Hanna Schygulla
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
HAHITHALFUT (THE EXCHANGE) di Eran Kolirin (Israele, Germania, 94’, v.o. ebraico s/t inglese/italiano) con Rotem Keinan, Sharon Tal, Dov Navon, Shirili Deshe
17:00 PALABIENNALE
CONTROCAMPO ITALIANO
MY NAME IS SID di Giovanni Virgilio (Italia, 15’, v.o. italiano s/t inglese) con Alessio Vassallo, Liborio Natalia
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
TUTTA COLPA DELLA MUSICA di Ricky Tognazzi (Italia, 97’, v.o. italiano s/t inglese) con Stefania Sandrelli, Ricky Tognazzi, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Debora Villa, Monica Scattini
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
KILLER JOE di William Friedkin (Usa, 103’, v.o. inglese s/t italiano) con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple, Gina Gershon
A SEGUIRE
VENEZIA 68
FAUST di Aleksander Sokurov (Russia, 134’, v.o. tedesco s/t inglese/italiano) con Johannes Zeiler, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Hanna Schygulla
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
TOTEM di Jessica Krummacher (Germania, 86’, v.o. tedesco s/t inglese/italiano) con Marina Frenk, Natja Brunckhorst, Benno Ifland, Alissa Wilms, Cedric Koch, Fritz Fenne, Dominik Buch
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
L’HIVER DERNIER (LAST WINTER) di John Shank (Belgio, Francia, 103’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Vincent Rottiers, Anais Demoustier, Florence Loiret Caille, Michel Subor, Aurore Clément
22:00 SALA DARSENA
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
TAE PEANG PHU DEAW (P-047) di Kongdej Jaturanrasmee (Thailandia, 96′, v.o. tailandese s/t inglese/italiano)
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
663114 di Isamu Hirabayashi (Giappone, 8’, inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
L’OISEAU di Yves Caumon (Francia, 93’, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Sandrine Kiberlain, Clément Sibony, Bruno Todeschini, Serge Riaboukine
11:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
START di Mattias Gustafsson (Svezia, 24’, v.o. svedese s/t inglese/italiano) con Jesper Olsson
ALL THE LINES FLOW OUT di Charles Lim Yi Yong (Singapore, 21’, v.o. inglese s/t italiano)
LOUYRE – THIS OUR STILL LIFE di Andrew Kötting (Gran Bretagna, 59’, v.o. inglese s/t italiano)
14:00 SALA PERLA
RETROSPETTIVA
HERMITAGE (1967) di Carmelo Bene (Italia, 26’, v.o. italiano s/t inglese)
IL CANTO D’AMORE DI ALFRED PRUFROCK (1967) di Nico D’Alessandria (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese)
BIS (1967) di Paolo Brunatto (Italia, 20’, v.o. italiano s/t inglese) con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Maria Monti, Ornella Ferrari, Sylvano Bussotti, Vittorio Gelmetti
VIENI DOLCE MORTE (DELL’EGO) (1967-1968) di Paolo Brunatto (Italia, 55’, senza dialoghi)
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
MOVING STORIES di Nicolas Provost (Belgio, 7’, v.o. inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
VERANO di José Luis Torres Leiva (Cile, 93’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Julieta Figueroa, Francisco Ossa, Rosario Blefari, Ignacio Aguero
18:45 SALA PERLA
ORIZZONTI
CONFERENCE di Norbert Pfaffenbichler (Austria, 8’, senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
DIE HERDE DES HERRN di Romuald Karmakar (Germania, 90’, v.o. tedesco/ italiano/inglese s/t inglese/italiano)
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
MODERN No. 2 di Mirai Mizue (Giappone, 4’, v.o. senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
KOTOKO di Tsukamoto Shinya (Giappone, 91’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Cocco, Tsukamoto Shinya
23:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
JULTAK DONGSHI (STATELESS THINGS) di Kim Kyungmook (Corea del Sud, 110’, v.o. coreano s/t inglese/italiano) con Paul Lee, Saebyuk Kim, Hyungkook Lim, Hyunjoon Yeom
08:30 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
CUBA IN THE AGE OF OBAMA – PART 2 di Gianni Minà (Italia, 135’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano)
13:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
ANNA (1972-1975) di Alberto Grifi, Massimo Sarchielli (Italia, 225’, v.o. italiano s/t inglese)
17:00 SALA VOLPI
CONTROCAMPO ITALIANO
DAI NOSTRI INVIATI – LA RAI RACCONTA LA MOSTRA DEL CINEMA 1968 – 1979 di Giuseppe Giannotti, Enrico Salvatori, Davide Savelli (Italia, 58’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
CONTROCAMPO ITALIANO
HOLLYWOOD INVASION di Marco Spagnoli (Italia, 63’, v.o. italiano/inglese s/t inglese/italiano)
22:00 SALA VOLPI
SETTIMANA DELLA CRITICA – GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
VOI SIETE QUI di Francesco Matera (Italia, 85’, v.o. italiano s/t inglese) con Alberto Crespi, Angelina Chavez
Venerdì 9 settembre 2011
11:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
VANGUARDS di Collective Abounaddara (Siria, 2’, v.o. arabo s/t inglese/italiano)
TAHRIR 2011 di Tamer Ezzat, Ayten Amin, Amr Salama (Egitto, 90’, v.o. arabo/egiziano s/t inglese/italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
HADINAT AL SHAMS (THE SUN’S INCUBATOR) di Ammar al-Beik (Siria, 12’, v.o. arabo/francese s/t inglese/italiano) con Sofia Shams al-Beik, Myriam Jakiche al-Beik, Ammar al-Beik
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
THE END di Collective Abounaddara (Siria, 4’, v.o. arabo s/t inglese/italiano)
15:00 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO
LA CLÉ DES CHAMPS di Claude Nuridsany, Marie Perennou (Francia, 81’, v.o. italiano s/t inglese) con Simon Delagnes, Lindsey Henocque, Jean-Claude Ayrinhac
17:00 SALA GRANDE
LEONE D’ORO ALLA CARRIERA – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
MARCO BELLOCCHIO, VENEZIA 2011 di Pietro Marcello (Italia, 12’, v.o. italiano s/t inglese) con Marco Bellocchio
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
NEL NOME DEL PADRE di Marco Bellocchio (Italia, 80’, v.o. italiano s/t inglese) con Yves Beneyton, Renato Scarpa, Laura Betti, Lou Castel
19:30 SALA GRANDE
VENEZIA 68
TEXAS KILLING FIELDS di Ami Canaan Mann (Usa, 109’, v.o. inglese s/t italiano) con Sam Worthington, Jessica Chastain, Chloe Grace Moretz, Jeffrey Dean Morgan
22:00 SALA GRANDE
VENEZIA 68
DUO MINGJIN (LIFE WITHOUT PRINCIPLE) di Johnnie To (Hong Kong, 107’, v.o. cantonese s/t inglese/italiano) con Lau Ching Wan, Richie Jen, Denise Ho, Terence Yin
14:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
L’ULTIMO TERRESTRE di Gian Alfonso Pacinotti (Italia, 100’, v.o. italiano s/t inglese) con Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Roberto Herlitzka, Teco Celio
17:00 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
VANGUARDS di Collective Abounaddara (Siria, 2’, v.o. arabo s/t inglese/italiano)
TAHRIR 2011 di Tamer Ezzat, Ayten Amin, Amr Salama (Egitto, 90’, v.o. arabo/egiziano s/t inglese/italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
HADINAT AL SHAMS (THE SUN’S INCUBATOR) di Ammar al-Beik (Siria, 12’, v.o. arabo/francese s/t inglese/italiano) con Sofia Shams al-Beik, Myriam Jakiche al-Beik, Ammar al-Beik
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
THE END di Collective Abounaddara (Siria, 4’, v.o. arabo s/t inglese/italiano)
20:30 PALABIENNALE
VENEZIA 68
TEXAS KILLING FIELDS di Ami Canaan Mann (Usa, 109’, v.o. inglese s/t italiano) con Sam Worthington, Jessica Chastain, Chloe Grace Moretz, Jeffrey Dean Morgan
A SEGUIRE
VENEZIA 68
DUO MINGJIN (LIFE WITHOUT PRINCIPLE) di Johnnie To (Hong-Kong, 107’, v.o. cantonese s/t inglese/italiano) con Lau Ching Wan, Richie Jen, Denise Ho, Terence Yin
14:00 SALA DARSENA
SETTIMANA DELLA CRITICA
MISSIONE DI PACE di Francesco Lagi (Italia, 90’, v.o. italiano s/t inglese) con Silvio Orlando, Francesco Brandi, Alba Rohrwacher, Filippo Timi, Antonella Attili
16:30 SALA DARSENA
GIORNATE DEGLI AUTORI
KI (MY NAME IS KI) di Leszek Dawid (Polonia, 94’, v.o. polacco s/t inglese/italiano) con Roma Gasiorowska, Adam Woronowicz, Kamil Malecki, Krzysztof Ogloza
19:00 SALA DARSENA
ORIZZONTI
SIGLO NG PAGLULUWAL (CENTURY OF BIRTHING) di Lav Diaz (Filippine, 355′, v.o. tagalog/inglese s/t inglese/italiano) con Angel Aquino, Joel Torre, Perry Dizon, Hazel Orencio, Roeder Camanag, Soliman Cruz, Dante Perez e Modesta
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
MODERN No. 2 di Mirai Mizue (Giappone, 4’, senza dialoghi)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
KOTOKO di Tsukamoto Shinya (Giappone, 91’, v.o. giapponese s/t inglese/italiano) con Cocco, Tsukamoto Shinya
11:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
IZ TOKIO (FROM TOKYO) di Aleksej German Jr. (Russia, 10’, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Merab Ninidze, Ksenia Kutepova, Chulpan Khamatova
LATE AND DEEP di Devin Horan (Norvegia, 16’, senza dialoghi)
PARABETON – PIER LUIGI NERVI AND ROMAN CONCRETE [WORK-IN-PROGRESS] di Heinz Emigholz (Germania, 30’, senza dialoghi)
SONCHIDI (GOLDEN BIRD) di Amit Dutta (India, 55’, v.o. hindi s/t inglese/italiano) con Nitin Goel, Gagan Singh Sethi
14:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
JULTAK DONGSHI (STATELESS THINGS) di Kim Kyungmook (Corea del Sud, 110’, v.o. coreano s/t inglese/italiano) con Paul Lee, Saebyuk Kim, Hyungkook Lim, Hyunjoon Yeom
16:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
PASSING THROUGH THE NIGHT di Wattanapume Laisuwanchai (Thailandia, 13’, senza dialoghi) con Noppawan Laisuwanchai
a seguire
ORIZZONTI
TWO YEARS AT SEA di Ben Rivers (Gran Bretagna, 88’, senza dialoghi) con Jake Williams
19:00 SALA PERLA
PREMIO PERSOL 3D – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
A SEGUIRE
FUORI CONCORSO
EVOLUTION (MEGAPLEX) [3D] di Marco Brambilla (Usa, 10’, senza dialoghi)
JOULE [3D] di Zapruder (Italia, 22’, v.o. italiano s/t inglese) con Cristiana Capelli, Maria Sole Ugolini, Fabrizio Fabbri
SPELL. THE HYPNOTIST DOG [3D] di Zapruder (Italia, 20’, v.o. inglese s/t italiano) con Werner Hirsch, Chimera, Monaldo Moretti, Nadia Ranocchi
SPELL. SUITE [3D] di Zapruder (Italia, 5’, senza dialoghi) con Li Weilong, Paolo Bisi, Elena Biserna, Eleonora Amadori
21:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
ANHEY GHORHEY DA DAAN (ALMS OF THE BLIND HORSE) di Gurvinder Singh (India, 112’, v.o. punjabi s/t inglese/italiano) con Mal Singh, Samuel John, Serbjeet Kaur, Dharminder Kaur
09:00 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
VALDAGNO, ARIZONA di Pyoor (Italia, Usa, 70’, v.o. inglese s/t italiano)
13:00 SALA VOLPI
ORIZZONTI
MOVING STORIES di Nicolas Provost (Belgio, 7’, v.o. inglese s/t italiano)
A SEGUIRE
ORIZZONTI
VERANO di José Luis Torres Leiva (Cile, 93’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano) con Julieta Figueroa, Francisco Ossa, Rosario Blefari, Ignacio Aguero
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
LA QUIETA FEBBRE (1964) di Romano Scavolini (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
L.S.D. (1968-1970) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
DIARIO BEAT (1967) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
ATTACCO (ZEN-SHIN) (1970) di Romano Scavolini (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
IL RESPIRO (1964) di Axel Rupp (Italia, 8’, senza dialoghi)
THE CITY (1961) di Axel Rupp (Italia, 8’, senza dialoghi)
ZOOMMM TRACK! (1968) di Mario Carbone (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
INQUIETUDINE (1960) di Mario Carbone (Italia, 12’, v.o. italiano s/t inglese)
17:30 SALA VOLPI
FUORI CONCORSO
DUVIDHA di Mani Kaul (India, 84’, v.o. hindi s/t inglese/italiano) con Ravi Menon, Raeesa Padamsi
19:30 SALA VOLPI
GIORNATE DEGLI AUTORI – EVENTI
TIERRA SUBLEVADA II: ORO NEGRO di Pino Solanas (Argentina, 107’, v.o. spagnolo s/t inglese/italiano)
11:00 SALA PASINETTI
EVENTI COLLATERALI – PREMIO BIANCHI
NASCE UNA FAMIGLIA (1943) di Francesco Pasinetti (Italia, 14’, v.o. italiano)
A SEGUIRE
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
13:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
START di Mattias Gustafsson (Svezia, 24’, v.o. senza dialoghi) con Jesper Olsson
ALL THE LINES FLOW OUT di Charles Lim Yi Yong (Singapore, 21’, v.o. inglese s/t italiano)
LOUYRE – THIS OUR STILL LIFE di Andrew Kötting (Gran Bretagna, 59’, v.o. inglese s/t italiano)
15:30 SALA PASINETTI
CONTROCAMPO ITALIANO
OUT OF TEHRAN – FOUR STORIES di Monica Maggioni (Italia, 61′, v.o. farsi s/t inglese/italiano)
17:30 SALA PASINETTI
CONTROCAMPO ITALIANO
BLACK BLOCK di Carlo Augusto Bachschmidt (Italia, 76’, v.o. italiano/inglese/tedesco/spagnolo s/t inglese/italiano)
Sabato 10 settembre 2011
19:00 SALA GRANDE
68. MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA
– CERIMONIA DI PREMIAZIONE – INVITI
20:30 SALA GRANDE
FUORI CONCORSO – FILM DI CHIUSURA
DAMSELS IN DISTRESS di Whit Stillman (Usa, 100’, v.o. inglese s/t italiano) con Greta Gewig, Adam Brody, Megalyn Echikunwoke, Analeigh Tipton
22:30 SALA GRANDE
VENEZIA 68
PROIEZIONE DI UN FILM PREMIATO
14:30 PALABIENNALE
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
TAE PEANG PHU DEAW (P-047) di Kongdej Jaturanrasmee (Thailandia, 96′, v.o. tailandese s/t inglese/italiano)
17:00 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO
THIS IS NOT A FILM
di Jafar Panahi (Iran, 75′, v.o. farsi s/t inglese/italiano) con Jafar Panahi
21:00 PALABIENNALE
FUORI CONCORSO – FILM DI CHIUSURA
DAMSELS IN DISTRESS di Whit Stillman (Usa, 100’, v.o. inglese s/t italiano) con Greta Gewig, Adam Brody, Megalyn Echikunwoke, Analeigh Tipton
A SEGUIRE
PROIEZIONE DI UN FILM PREMIATO
11:30 SALA DARSENA
CONTROCAMPO ITALIANO
IO SONO. STORIE DI SCHIAVITÙ di Barbara Cupisti (Italia, 63’, v.o. italiano s/t inglese)
14:00 SALA DARSENA
FUORI CONCORSO
THIS IS NOT A FILM
di Jafar Panahi (Iran, 75′, v.o. farsi s/t inglese/italiano) con Jafar Panahi
22:00 SALA DARSENA
VENEZIA 68
PROIEZIONE DI UN FILM PREMIATO
09:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
ANHEY GHORHEY DA DAAN (ALMS OF THE BLIND HORSE) di Gurvinder Singh (India, 112’, v.o. punjabi s/t inglese/italiano) con Mal Singh, Samuel John, Serbjeet Kaur, Dharminder Kaur
11:30 SALA PERLA
FUORI CONCORSO
EVOLUTION (MEGAPLEX) [3D] di Marco Brambilla (Usa, 10’, senza dialoghi)
JOULE [3D] di Zapruder (Italia, 22’, v.o. italiano s/t inglese) con Cristiana Capelli, Maria Sole Ugolini, Fabrizio Fabbri
SPELL. THE HYPNOTIST DOG [3D] di Zapruder (Italia, 20’, v.o. inglese s/t italiano) con Werner Hirsch, Chimera, Monaldo Moretti, Nadia Ranocchi
SPELL. SUITE [3D] di Zapruder (Italia, 5’, senza dialoghi) con Li Weilong, Paolo Bisi, Elena Biserna, Eleonora Amadori
12:45 SALA PERLA
ORIZZONTI
IZ TOKIO (FROM TOKYO) di Aleksej German Jr. (Russia, 10’, v.o. russo s/t inglese/italiano) con Merab Ninidze, Ksenia Kutepova, Chulpan Khamatova
LATE AND DEEP di Devin Horan (Norvegia, 16’, senza dialoghi)
PARABETON – PIER LUIGI NERVI AND ROMAN CONCRETE [WORK-IN-PROGRESS] di Heinz Emigholz (Germania, 30’, senza dialoghi)
SONCHIDI (GOLDEN BIRD) di Amit Dutta (India, 55’, v.o. hindi s/t inglese/italiano) con Nitin Goel, Gagan Singh Sethi
15:00 SALA PERLA
ORIZZONTI
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
A SEGUIRE
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
MARIAN ILMESTYS (THE ANNUNCIATION) di Eija-Liisa Ahtila (Finlandia, 34’, v.o. finlandese s/t inglese/italiano) con Satu Mäkinen, Elise Laaksonen, Taru Ollila, Kati Outinen, Riina Myyryläinen, Elina Hurme
MONKEY SANDWICH di Wim Vandekeybus (Belgio, 84’, v.o. inglese/tedesco s/t inglese/italiano) con Jerry Killick, Carly Wijs, Davis Freeman
17:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
VREMENA GODA/T’ARVA YEGHANAKNERE (SEASONS) (1975) di Artavazd Pelešjan (Armenia, 30’, senza dialoghi)
ŽIZN’/KYANQ (LIFE) (1993) di Artavazd Pelešjan (Armenia, 7’, senza dialoghi)
IL SILENZIO DI PELEŠJAN di Pietro Marcello (Italia, 52’, v.o. italiano s/t inglese)
19:30 SALA PERLA
ORIZZONTI
PASSING THROUGH THE NIGHT di Wattanapume Laisuwanchai (Thailandia, 13’, senza dialoghi) con Noppawan Laisuwanchai
a seguire
ORIZZONTI
TWO YEARS AT SEA di Ben Rivers (Gran Bretagna, 88’, senza dialoghi) con Jake Williams
13:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
L’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA (1960) di Vittorio Vassarotti, Franco Mannini (Italia, 10’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
IL VETTURALE DEL SAN GOTTARDO (1942) di Ivo Illuminati, Hans Hinrich (Italia, 78’, v.o. italiano s/t inglese) con Giovanni Grasso, Mariella Lotti, Leonardo Cortese, Osvaldo Valenti, Giorgio Costantini, Germana Paolieri, Mario Ferrari, Lya Nagy, Umberto Casilini, Lia Lauri, Giovanni Petrucci
15:00 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
REFLEX (1964) di Mario Schifano (Italia, 16’, senza dialoghi)
FOTOGRAFO (1966-1969) di Mario Schifano (Italia, 2’, senza dialoghi)
FERRERI (1966-1969) di Mario Schifano (Italia, 12’, senza dialoghi)
VIETNAM (1967) di Mario Schifano (Italia, 7’, senza dialoghi)
FILM (1967) di Mario Schifano (Italia, 15’, senza dialoghi)
SOUVENIR (1967) di Mario Schifano (Italia, 11’, senza dialoghi)
KAPPA (1965-1966) di Nato Frascà (Italia, 47’, v.o. italiano s/t inglese)
SOGLIE (1978) di Nato Frascà (Italia, 11’, v.o. italiano s/t inglese)
17:15 SALA VOLPI
RETROSPETTIVA
AUGUSTO TRETTI: RITRATTO (1985) di Maurizio Zaccaro (Italia, 18’, v.o. italiano s/t inglese)
A SEGUIRE
RETROSPETTIVA
IL POTERE (1972) di Augusto Tretti (Italia, 83’, v.o. italiano s/t inglese) con Paola Tosi, Massimo Campostrini, Ferruccio Maliga, Giovanni Moretto, Diego Peres, Augusto Tretti
10:00 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
SIGLO NG PAGLULUWAL (CENTURY OF BIRTHING) – PARTE 1 – di Lav Diaz (Filippine, 180′, v.o. tagalog/inglese s/t inglese/italiano) con Angel Aquino, Joel Torre, Perry Dizon, Hazel Orencio, Roeder Camanag, Soliman Cruz, Dante Perez e Modesta
14:30 SALA PASINETTI
ORIZZONTI
SIGLO NG PAGLULUWAL (CENTURY OF BIRTHING) – PARTE 2 – di Lav Diaz (Filippine, 175′, v.o. tagalog/inglese s/t inglese/italiano) con Angel Aquino, Joel Torre, Perry Dizon, Hazel Orencio, Roeder Camanag, Soliman Cruz, Dante Perez e Modesta
18:30 SALA PASINETTI
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
MARIAN ILMESTYS (THE ANNUNCIATION) di Eija-Liisa Ahtila (Finlandia, 34’, v.o. finlandese s/t inglese/italiano) con Satu Mäkinen, Elise Laaksonen, Taru Ollila, Kati Outinen, Riina Myyryläinen, Elina Hurme
A SEGUIRE
ORIZZONTI – FUORI CONCORSO
MONKEY SANDWICH di Wim Vandekeybus (Belgio, 84’, v.o. inglese/tedesco s/t inglese/italiano) con Jerry Killick, Carly Wijs, Davis Freeman