Biennale di Venezia / 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Vivan las Antipodas! di Victor Kossakovsky secondo film della serata d’apertura
la Biennale di Venezia / 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Vivan las Antipodas! di Victor Kossakovsky è il secondo film della serata d’apertura (Fuori Concorso)
Il nuovo film del grande documentarista russo Victor Kossakovsky, Vivan las Antipodas!, è il secondo film della serata d’apertura (Fuori Concorso) della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto-10 settembre 2011), diretta da Marco Mueller e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Vivan las Antipodas! sarà proiettato in prima mondiale in Sala Grande (Palazzo del Cinema) mercoledì 31 agosto alle ore 22 per il pubblico e tutti gli accreditati della Mostra. Il film è scritto e diretto da Victor Kossakovsky, prodotto da Heino Deckert, coprodotto da Leontine Petit, Joost de Vries, Marleen Slot, Gema Juarez Allen, Juan Manuel Egaña. Gli assistenti alla regia sono Saskia Heyden e Derek Howard. Le musiche sono di Alexander Popov, il suono di Michel Schöpping.
Per questo suo nuovo documentario, Victor Kossakovsky ci trascina in un singolarissimo viaggio intorno al mondo: nei pochi posti del globo situati esattamente uno all’opposto dell’altro. Con un montaggio di immagini di particolare effetto, Kossakovsky affronta un argomento inusuale come quello degli antipodi, realizzando “un poema sul mondo multipolare”. La storia è ambientata in quattro coppie di luoghi opposti sulla terra: Argentina-Cina, Cile-Russia, Hawaii-Botswana, Nuova Zelanda-Spagna. Si racconta di un pescatore solitario in un villaggio argentino e di una donna che vende pesce in una rumorosa strada di Shangai, di un guardiano del faro cileno a Capo Horn e di un ufficiale di bordo sul lago Baikal. Le loro storie sono antitetiche e simili allo stesso tempo.
Vivan las Antipodas! è anche un ritorno intelligente al film ‘planetario’ alla Godfrey Reggio (il documentarista statunitense autore di Koyaanisqatsi, Anima mundi e Naqoyqatsi, gli ultimi due presentati a Venezia nel 1991 e 2002), sull’enumerazione delle contraddizioni culturali e ambientali del nostro pianeta, attraverso rigorose e affascinanti dicotomie, che si sviluppano per mezzo di un montaggio particolarmente creativo di immagini documentaristiche, scandite da musiche suggestive.
“Un giorno viaggiando in Argentina – ha dichiarato Victor Kossakovsky – vidi un uomo che pescava da un piccolo ponte in un piccolo villaggio. Nella luce del tramonto, quel posto così semplice mi è sembrato il più meraviglioso al mondo. Ho pensato: cosa accadrebbe se tirassi ben più in fondo quel filo della canna da pesca, attraverso il centro della terra? Cosa avrei visto esattamente dall’altra parte? Ho controllato, e avrei trovato una delle città più popolate, movimentate e rumorose del pianeta, Shanghai. Poi ho imparato che da quando la maggior parte del pianeta è ricoperta dall’acqua, esistono solo poche terre abitate che hanno agli antipodi altre terre. Ad esempio, in tutta l’Europa solo la Spagna ha un paese agli antipodi, la Nuova Zelanda. Gli Stati Uniti hanno solo uno stato, le Hawaii, che ha agli antipodi il Botswana, a sua volta l’unico paese africano ad avere una terra agli antipodi. Abbiamo inoltre filmato nella coppia di luoghi secondo me più belli e cinegenici, il Lago Baikal e Capo Horn. Qualche volta accade che hai una buona idea per un film ma poi, quando davvero la realizzi, capisci che l’idea era migliore della realtà. In Vivan las Antipodas! accade invece che gli opposti coesistano. L’idea era buona, ma cosa realmente ho trovato è qualcosa di incredibile e sorprendente”.
Victor Kossakovsky è uno dei cineasti russi più conosciuti e apprezzati, ed è uno dei maggiori documentaristi al mondo. Realizza documentari dal 1989 e ha ricevuto più di 100 premi in festival nazionali e internazionali. Inoltre, retrospettive del suo lavoro sono state presentate nei più prestigiosi centri culturali, fra cui il MOMA a New York e il Centro Pompidou a Parigi.
Kossakovsky ha ottenuto la notorietà nel 1992 col suo documentario Belovy (60’), che descrive la vita di un contadino russo e di suo fratello. Il film ha vinto il Premio Ioris Ivens all’IDFA, ed è stato giudicato dai critici olandesi uno dei migliori documentari del ventesimo secolo.
Nel 1997 ha realizzato il documentario Wednesday 19.07.1961, che ritrae tutte le 74 persone nate a Leningrado nello stesso giorno, come lo stesso Kossakovsky. Il film ha vinto il Premio FIPRESCI alla Berlinale nel 1997.
Nel 1998 ha fatto seguito Pavel e Lyala – The Jerusalem romance, sui due suoi insegnanti di regia che adesso vivono in Israele, sul loro amore l’uno verso l’altro e sulla loro disputa sulla morte, che è diventata la prima parte della successiva trilogia I Loved You… (2000), realizzata in collaborazione con la BBC e produzioni tedesche. Il film ha ricevuto il premio per il miglior documentario al Festival di Montreal.
Il suo film del 2003, il tragicomico Tishe!, è uno sguardo fuori dalla finestra del suo appartamento di San Pietroburgo, nell’anno della preparazione della città per il trecentesimo anniversario. Per questo lavoro, Kossakovsky è stato paragonato a Buster Keaton e il film è stato nominato per ricevere il premio dell’European Film Academy e il premio Ioris Ivens, ed è stato distribuito nei cinema e sui canali televisivi di tutto il mondo.
Nel 2006 ha realizzato il documentario breve Svyato, 33 minuti dedicati all’argomento del riconoscimento di se stessi. Viene osservato un bambino di due anni, che riconosce il suo riflesso nello specchio per la prima volta. Il film ha vinto il Centauro d’oro al Festival di San Pietroburgo.
Vivan las Antipodas! è il suo nuovo progetto internazionale pensato per i cinema e le televisioni di tutto il mondo.
Recent Posts
- “Figurarsi il tempo”, mostra bipersonale presso Castello Museo delle Arti di Nocciano
- L’arte abuso della politica mentre la Russia recede dall’EXPO-2030
- “Siate voci fuori dal coro”, aforisma di Bertrand Russell
- Presentazione del libro “Prigionieri del Tempo” di Tino Di Cicco, presso Dopolavoro Ferroviario a Pescara
- “Prigionieri del Tempo” di Tino Di Cicco, Edizioni Mondo Nuovo
LA PROMENADE Mag
- ALESSI I00-00I, esposizione in occasione della Milano Design WeekIn occasione della Milano Design Week, ti invitiamo a scoprire ALESSI I00-00I, un’esposizione che celebra i cento anni di ricerca della Fabbrica dei Sogni e racconta con un progetto inedito la nostra visione del futuro. Milano Design Week 07 -12 Giugno 2022H 10 – 21 Galleria ManzoniVia Manzoni 4020121 Milano
- Merry Christmas & Happy New Year 2021
- 37XP, Numarine’s impressive new flagship– At 37 m, she is the longest Numarine yacht ever – 37XP has seven cabins for 14 guests– Hot Lab interior decoration package– 5,000 nautical mile range at 10 knots – Fourth unit of the 37XP Series was sold recently and will be delivered in 2022 Suggested social media hashtags:#numarine #numarineyachts #37xp #ourhomethesea #denisonyachting Numarine’s new stun […]
- Uomini in gonna… semplice comodità“Quando fa caldo, mi sento più a mio agio vestito così. Davvero, è molto più comodo” dice tranquillamente Jérôme Salomé al cronista del Parisien. E con la stessa tranquillità lui, eterosessuale e padre di due figli, gira da 14 anni per le strade di Limoges, in Alta Vienne, indossando una gonna. Non tutti i giorni, certo, […]
- 55m Al Waab II, the longest steel and aluminium yacht by Alia YachtsAlia Yachts launches 55m Al Waab II, the longest steel and aluminium yacht below 500GT in the world – Antalya-based Alia Yachts has launched its new 55-metre superyacht Al Waab II following an extremely challenging two-year contract time – Al Waab II remains below the 500GT threshold by emphasising the hull form and exterior areas, […]
Les Fleurs de La Promenade
- “Quarantena” di Marius Creati– Quarantena! – Quarantena! Sovente i tuoi vaghi silenzi prolungati in siffatta quiete imperturbabile hanno sapore di lieve condanna a morte laddove lo stesso silenzio inarrendevole domina la quiescenza… e la riluttanza di essere ancora vivi dentro mentre difatti là fuori si muore nel medesimo oblio quiescente del giorno e della notte laggiù, […] […]
- Ciclo Corsini, estratto di poesie di Marius Creati– Nel 2013, in seguito alla morte di mio padre, ho iniziato a scrutare all’indietro nel tempo per fare un bilancio della mia vita, ricordando drammi e gioie della giovinezza cresciuto in seno a una famiglia complessa, e scopro nuovamente quella parte sopita in me vissuta negli anni della poesia, affidata sapientemente alle pagine di […]
- “Padre mio” di Marius Creati– Padre mio – Uno sguardo assolto nella rugiada di un mattino smunto dalla nebula notte, due sguardi dispersi nel vuoto, vacui come la gelida morte tre sguardi lungimiranti, vagamente perplessi all’orizzonte s’incontrano e poi null’altro… fiele di ragionevolezza… mentre in quella confusa mente i tuoi occhi assenti divampano un grido disperato; mente il desti […]
LA PROMENADE Vip
- Merry Christmas & Happy New Year 2021
- Robin Williams, svelata causa di morte del celebre attoreLa causa della morte di Robin Williams è avvolta nel mistero ma è la moglie dell’attore a svelare la verità. O capitano, mio capitano” è una delle più celebri frasi del cinema americano, pronunciate dal professor Keating nel film L’Attimo Fuggente (1989). Robin Williams interpretò questo personaggio divinamente, facendolo entrare nel cuore di intere generazi […]
- Naomi Campbell, annuncio arrivo della sua prima figliaLa supermodella presenta al mondo il suo ‘piccolo angelo’ con una tenera foto postata su Instagram A quasi 51 anni (li compie tra pochi giorni, il 22 maggio), la super top model Naomi Campbell è diventata mamma per la prima volta. Lo ha annunciato con un post sul suo profilo social, in cui si vede la sua mano accogliere […]
- Merry Christmas & Happy New Year 2020Merry Christmas & Happy New Year 2020
- Stella McCartney x Taylor Swif, capsule in arrivo con l’album LoverT-shirt, felpe e borse ecosostenibili con i testi delle canzoni della cantante Un incontro tra due artiste, due donne, due mondi. L’occasione è l’uscita del settimo album di Taylor Swift dal titolo “Lover”. La cantante americana pluripremiata si affida al talento della designer british Stella McCartney per una collaborazione unica. Lover, amanti o colui/lei […]
MONDORARO
- Dalla Russia all’Egitto con “etica”. Da dittatore a dittarore, nella libertàUna piccola considerazione ad alta voce. Quindi vorrei capire… Non vogliamo più prendere gas dalla Russia perché Putin è un dittatore, però ci stiamo accordando...
- L’albero di nespole – Giulietta FabboGiulietta Fabbo -L’albero di nespole PAV Edizioni Collana: Storie di vita 1^ edizione: febbraio 2022 Isbn: 979-12-5973-235-4 Cover graphics: Claus Tamburini https://pavedizioni.it/prodotto/lalbero-di-nespole L’albero di nespole...
- Guerra, siamo tutti colpevoliTutto quello che accade oggi, è la diretta conseguenza delle nostre scelte e dell’inseguire il “profitto” chiudendo gli occhi sull’ETICA. Il denaro a tutti costi,...
- G.Karloff contro la Guerra in Ucraina. L’opera a banconota: 500 ₴ Banksy Vs The Three KingsG.Karloff artista pop art ha realizzato un’opera che ricorda la banconota da 500 Hryven dell’Ucraina. 500 ₴ Banksy Vs The Three Kings – Get Out...
Archives
Pages
© 2011-2019 La Promenade, BlogZine di informazione. All Rights Reserved.

La Promenade by Marius Creati is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at lapromenademag.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://lapromenadenet.wordpress.com/la-promenade-network/.